Zuppa Thai Tom Yum

Zuppa Thai Tom Yum
0
(0)

Zuppa Thai Tom Yum: l’essenza piccante e aromatica della Thailandia

La Tom Yum è la zuppa più iconica della cucina thailandese, amata in tutto il mondo per il suo sapore deciso, complesso e inconfondibile. Nata dall’incontro perfetto tra ingredienti freschi e spezie orientali, questa zuppa rappresenta un vero viaggio sensoriale: piccante, aspra, salata e profumata, tutto in un solo piatto.

Tradizionalmente preparata con gamberi (Tom Yum Goong), ma facilmente adattabile anche con pollo o in versione vegetariana, la Tom Yum si distingue per l’uso di ingredienti tipici della cucina Thai come lemongrass, galanga, kaffir lime e peperoncino fresco, che le conferiscono un profilo aromatico unico.

Esistono due varianti principali:

  • la Tom Yum Nam Sai, dal brodo chiaro e più leggero
  • la Tom Yum Nam Khon, arricchita con latte di cocco o latte evaporato, per una consistenza più cremosa e avvolgente

Perfetta come antipasto o come piatto principale, la Zuppa Tom Yum è una vera celebrazione dei sapori thailandesi, ideale per chi ama le emozioni forti nel piatto e desidera portare un tocco d’Oriente nella propria cucina.

Note sui tempi di preparazione della Zuppa Thai Tom Yum

  • Preparazione ingredienti: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Tempo totale: 25 minuti

Quali Contorni abbinare alla Zuppa Thai Tom Yum

La Zuppa Thai Tom Yum ha un sapore forte, piccante e agrumato, quindi è importante abbinarla a contorni che bilancino i sapori, non sovrastino l’aroma e offrano una certa varietà di consistenze.

Ecco alcune idee di contorni perfetti da abbinare alla Tom Yum:

🍚 1. Riso Jasmine (riso profumato al gelsomino)
  • Il contorno più classico e consigliato.
  • Aiuta a stemperare il piccante e assorbe bene il brodo.
  • Servilo a parte o direttamente nella zuppa (tipo zuppa con riso).
🥟 2. Involtini primavera leggeri
  • Croccanti e delicati, offrono contrasto di consistenza.
  • Ripieno vegetariano o con gamberi per restare in tema Thai.
🍜 3. Noodles di riso saltati (Pad Thai o simili)
  • Se vuoi un pasto completo, abbina la Tom Yum a noodles non troppo speziati.
  • Evita sapori troppo forti per non coprire la zuppa.
🥗 4. Insalata Thai (es. Som Tum – papaya verde)
  • Fresca, croccante e agrumata.
  • Ottima se vuoi un secondo piatto bilanciato con la zuppa.
🥬 5. Verdure saltate alla thai
  • Es. bok choy, cavolo cinese, funghi o fagiolini saltati con aglio e salsa di soia.
  • Aggiungono un tocco di verdura senza appesantire.
🥠 6. Gamberi fritti o spiedini di pollo satay
  • Per una cena completa, puoi servire Tom Yum come antipasto seguita da uno di questi piatti proteici.

Quali Vini abbinare alla Zuppa Thai Tom Yum

La Zuppa Thai Tom Yum, con il suo profilo piccante, acido, aromatico e leggermente salato, richiede vini capaci di rinfrescare il palato, bilanciare il peperoncino e non sovrastare gli aromi esotici.

Ecco i migliori abbinamenti vino per accompagnarla:

🥂 Vini Bianchi (i più indicati)

1. Riesling (semi-secco o off-dry)

  • ✅ Perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità
  • ❄️ Rinfresca il palato e attenua la piccantezza
  • 🔸 Scegli versioni tedesche o alsaziane

2. Gewürztraminer

  • 🌸 Aromatico e floreale, ideale con spezie thai
  • 🔥 Regge bene il piccante
  • 🍍 Note di frutta esotica che si sposano con lime e lemongrass

3. Sauvignon Blanc

  • 🍋 Fresco e agrumato, si abbina bene all’acidità del lime
  • 💨 Erbaceo e minerale, armonizza con i profumi thailandesi

4. Chenin Blanc (semi-dry)

  • 🍐 Elegante, fruttato e versatile
  • 🔄 Ottimo con zuppe agrodolci e speziate
🍾 Bollicine

5. Prosecco (Extra Dry o Dry)

  • 🫧 Le bollicine aiutano a pulire il palato
  • 🍏 Note fruttate che bilanciano il peperoncino
🍷 Vini Rosati (se preferisci una nota più decisa)

6. Rosé di Provenza o Lagrein Rosato

  • 🌸 Leggermente fruttato e fresco
  • 🧂 Non copre i sapori delicati ma regge bene le spezie
Vini da evitare:
  • Vini rossi tannici (es. Chianti, Cabernet Sauvignon) → accentuano il piccante
  • Vini molto secchi o astringenti → rendono la zuppa più aggressiva sul palato

🧠 Consiglio: Se il piatto è molto piccante, meglio un vino con una leggera dolcezza residua per calmare il fuoco (es. Riesling Spätlese, Moscato secco).

Quali Birre abbinare alla Zuppa Thai Tom Yu

La Zuppa Thai Tom Yum, con i suoi sapori intensi, piccanti e agrumati, si abbina molto bene a birre che rinfrescano, puliscano il palato e bilanciano il piccante senza sovrastare gli aromi.

Ecco le birre più adatte da abbinare alla Tom Yum:

1. Lager chiara leggera

  • Es. Pilsner, American Lager o birre thai tradizionali come Singha o Chang
  • ✅ Fresca, con bassa amarezza e corpo leggero
  • 🔄 Pulisce il palato e attenua il piccante

2. Witbier (birra bianca belga)

  • 🍋 Aromatica, con note di agrumi e spezie (coriandolo, buccia d’arancia)
  • 🔥 Perfetta per contrastare la piccantezza della zuppa

3. Saison / Farmhouse Ale

  • 🌿 Speziata, leggermente acidula e fruttata
  • 👌 Completa i profumi esotici del lemongrass e lime

4. IPA leggera o session IPA

  • 🍊 Aromi fruttati e una leggera amarezza
  • ⚠️ Scegli versioni meno amare per non sovrastare la zuppa

5. Gose

  • 🍋 Birra acidula e leggermente salata
  • ✔️ Il suo gusto unico si abbina bene all’asprezza e al sale della Tom Yum
Birre da evitare:
  • Birre troppo corpose, scure o molto amare (Stout, Porter, IPA molto forti)
  • Birre troppo dolci o pesanti che coprirebbero gli aromi delicati della zuppa

💡 Consiglio finale: La birra va servita ben fresca, ideale per rinfrescare la bocca dal piccante e accompagnare i sapori vivaci della Tom Yum.

Zuppa Thai Tom Yum

Recipe by RedKetchupCourse: ZuppeCuisine: TailandeseDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

15

minutes
Calorie

180

kcal

Scopri la ricetta originale della Zuppa Thai Tom Yum, la zuppa piccante e aromatica più amata della Thailandia. Preparata con gamberi, lemongrass, galanga, kaffir lime e peperoncino, è perfetta per chi ama i sapori intensi e orientali. Facile e veloce da cucinare in meno di 30 minuti, la Tom Yum è ideale come antipasto o piatto principale. Provala nella variante chiara o cremosa con latte di cocco. Ingredienti autentici e consigli pratici per un risultato dal gusto irresistibile!

Ingredienti

  • 500 ml di brodo di pollo o acqua

  • 200 g di gamberi sgusciati e puliti (o pollo a fettine sottili)

  • 2-3 foglie di kaffir lime (facoltative ma consigliate)

  • 1-2 gambi di lemongrass, tagliati a pezzi e schiacciati

  • 3-4 fettine sottili di galanga (o zenzero fresco se non disponibile)

  • 2 peperoncini rossi freschi (tagliati a metà o tritati, secondo il gusto)

  • 150 g di funghi (champignon o enoki, tagliati a fettine)

  • 2 cucchiai di salsa di pesce

  • Succo di 1 lime

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 1 cucchiaino di pasta di chili (Nam Prik Pao) – opzionale ma consigliata

  • Coriandolo fresco per guarnire

  • Facoltativi
  • Latte di cocco (per una variante Tom Yum Nam Khon, più cremosa)

  • Cipolla e pomodorini (per arricchire)

Istruzioni

  • Prepara il brodo: Porta a ebollizione il brodo di pollo in una pentola media.
  • Aggiungi gli aromi: Unisci lemongrass, galanga, foglie di kaffir lime e peperoncini. Fai sobbollire per 5-10 minuti per estrarre i sapori.
  • Aggiungi i funghi e i gamberi: Aggiungi i funghi e lascia cuocere 2-3 minuti. Poi aggiungi i gamberi (o il pollo) e cuoci finché non sono pronti (circa 2-3 minuti per i gamberi).
  • Condisci la zuppa: Aggiungi la salsa di pesce, lo zucchero, la pasta di chili e regola di sapore. Spegni il fuoco e aggiungi il succo di lime (non farlo bollire dopo il lime).
  • Servi: Versa la zuppa nelle ciotole, guarnisci con coriandolo fresco e, se vuoi, aggiungi una spruzzata extra di lime o peperoncino.

Consigli per la preparazione

  • Usa ingredienti freschi o autentici: Se possibile, scegli lemongrass, galanga e kaffir lime freschi. In alternativa, puoi usare quelli surgelati o secchi, ma con sapore meno intenso.
  • Non mangiare gli aromi interi: Lemongrass, galanga e foglie di kaffir lime servono solo per insaporire: non si mangiano. Rimuovili prima di servire oppure avvisa chi mangia.
  • Aggiungi il succo di lime solo a fine cottura: Per mantenere il gusto fresco e agrumato del lime, aggiungilo a fuoco spento, altrimenti l’acidità si perde.
  • Regola il piccante secondo i tuoi gusti: I peperoncini thailandesi sono molto forti: inizia con poco e aggiungi a piacere. Puoi anche usare peperoncino in polvere per dosare meglio.
  • Crea la versione cremosa (Nam Khon): Vuoi una zuppa più ricca? Aggiungi latte di cocco o latte evaporato dopo aver cotto i gamberi, per una consistenza vellutata e meno piccante.
  • Bilancia i sapori: La Tom Yum è un equilibrio tra piccante, acido, salato e dolce: regola a tuo gusto con salsa di pesce, succo di lime e zucchero.
  • Servi subito: La Tom Yum va gustata appena pronta, per godere al massimo dei suoi profumi e sapori freschi.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories180

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 6g 10%
    • Sodium 800mg 34%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 12g 4%
      • Dietary Fiber 2g 8%
      • Sugars 4g
    • Protein 18g 36%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *