Zuppa di Rosmarino e Salsiccia – Un comfort food rustico e profumato
Avvolgente, ricca e irresistibilmente aromatica, la zuppa di rosmarino e salsiccia è una coccola perfetta per le giornate più fresche. In questa ricetta, ingredienti semplici e genuini si uniscono in un equilibrio perfetto di sapori: la carne saporita della salsiccia, rosolata in un filo d’olio extravergine d’oliva, incontra il profumo intenso del rosmarino fresco, la dolcezza delle cipolle rosse e la delicatezza dei fagioli cannellini, per una consistenza cremosa e nutriente.
Il brodo di pollo arricchisce e lega tutti gli ingredienti, mentre le Margheritine – una pasta piccola da minestra – rendono la zuppa più sostanziosa e soddisfacente. A fine cottura, una manciata generosa di spinacini novelli aggiunge freschezza, mentre un tocco di limone grattugiato e succo regala una piacevole nota agrumata che bilancia la ricchezza del piatto. Per chi ama un pizzico di piccante, un cucchiaino di peperoncino tritato è il tocco finale perfetto.
Questa zuppa è un piatto unico completo, ideale per una cena in famiglia o un pranzo confortevole. Servita calda, con pane rustico tostato, scalda il cuore e delizia il palato.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Zuppa di rosmarino e salsiccia
- Preparazione ingredienti: 10 minuti
- Cottura salsiccia e verdure: 10 minuti
- Cottura con brodo e pasta: 15 minuti
- Aggiunta spinaci e rifinitura: 5 minuti
Quali Contorni abbinare alla Zuppa di rosmarino e salsiccia
La zuppa di rosmarino e salsiccia è un piatto ricco e completo, ma puoi abbinarla a contorni leggeri o complementari per creare un pasto ancora più appagante. Ecco alcune idee:
🥗 Contorni Freschi (per contrastare la ricchezza)
- Insalata di finocchi e arance: fresca e agrumata, pulisce il palato e richiama le note del limone nella zuppa.
- Insalata verde con vinaigrette al limone: semplice, leggera e rinfrescante.
- Carpaccio di zucchine con menta e parmigiano: un contorno fresco, veloce e aromatico.
🍞 Contorni rustici e da inzuppo
- Pane casereccio tostato o focaccia al rosmarino: perfetti da intingere nella zuppa.
- Crostini all’aglio: aggiungono croccantezza e sapore.
- Grissini integrali: leggeri ma ideali da sgranocchiare con una zuppa cremosa.
🧀 Extra golosi
- Tagliere di formaggi semi-stagionati (come pecorino o scamorza affumicata): per un pasto più ricco.
- Verdure gratinate al forno (come cavolfiore o zucca): se vuoi aggiungere un contorno caldo ma delicato.
Quali Vini abbinare alla Zuppa di rosmarino e salsiccia
La zuppa di rosmarino e salsiccia ha un profilo aromatico intenso e rustico, grazie alla salsiccia saporita, il rosmarino e i legumi. L’abbinamento ideale deve tener conto della componente grassa e speziata della carne, della struttura della zuppa e delle note erbacee. Ecco i vini più adatti:
🍷 Vini Rossi – Perfetti per la salsiccia e il rosmarino
- Chianti Classico DOCG: Elegante, con buona acidità e tannini che sgrassano. Le note di ciliegia e spezie si legano bene alla salsiccia.
- Dolcetto d’Alba: Morbido, fruttato e poco tannico, ottimo con piatti a base di legumi e carni saporite.
- Montepulciano d’Abruzzo: Corposo ma equilibrato, accompagna bene i sapori intensi della zuppa senza coprirli.
- Rosso di Montalcino: Più giovane e fresco del Brunello, ma con struttura sufficiente per piatti rustici.
🍇 Vini Bianchi Strutturati – Per chi preferisce il bianco
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore: Ottima acidità, leggero retrogusto ammandorlato, pulisce bene il palato.
- Fiano di Avellino: Aromatico, corposo e con note erbacee che si legano bene al rosmarino.
- Ribolla Gialla Ferma: Fresca, con buona mineralità, perfetta per bilanciare il piatto.
🥂 Altre opzioni interessanti
- Lambrusco secco: Frizzante, rinfrescante e capace di tagliare bene la grassezza della salsiccia.
- Rosato di Cerasuolo d’Abruzzo: Secco e fruttato, è una via di mezzo tra rosso e bianco: ottimo equilibrio.
Quali Birre abbinare alla Zuppa di rosmarino e salsiccia
La birra può essere un abbinamento sorprendentemente efficace con la zuppa di rosmarino e salsiccia, soprattutto se cerchi un’alternativa al vino. Il piatto ha una base rustica e saporita, con note erbacee e leggermente piccanti: ci vogliono birre con corpo, complessità e una freschezza capace di bilanciare la grassezza della salsiccia.
Ecco i migliori stili da abbinare:
🍺 Birre Ambrate e Corpose
- Amber Ale (inglese o americana): Caramello leggero, tostatura equilibrata e un finale amaro: accompagna perfettamente la salsiccia e valorizza il rosmarino.
- Bock (Germania): Maltata, rotonda e con una gradazione leggermente più alta. Ideale per piatti caldi e ricchi.
🌿 Birre con Note Erbacee e Speziate
- Saison (Belgio): Secca, speziata (pepe, erbe), con un’acidità leggera. Si abbina benissimo al rosmarino e al limone nella zuppa.
- Belgian Dubbel: Profonda, con sentori di frutta secca e spezie. Buona con piatti intensi come questo.
🧼 Birre Fresche e Pulenti
- Pilsner (preferibilmente tedesca o ceca): Fresca, pulita, con amaro elegante. Ottima se vuoi alleggerire il pasto senza rinunciare al gusto.
- Kölsch (Germania): Una via di mezzo tra lager e ale: delicata, floreale e perfetta per bilanciare i sapori senza sovrastarli.
🔥 Per gli amanti del gusto deciso
- Smoked Ale o Rauchbier: Se ti piace osare: il gusto affumicato si sposa bene con la carne e dà una marcia in più al piatto.
🍽 Consiglio extra
Servi la birra non troppo fredda (10–12 °C per le rosse e speziate) e in bicchieri adatti, per esaltare profumi e corpo.
Zuppa di rosmarino e salsiccia
Course: ZuppeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone10
minutes30
minutes546
kcalScopri la ricetta della zuppa di rosmarino e salsiccia, un piatto rustico e saporito perfetto per le giornate fredde. Preparata con carne di salsiccia, fagioli cannellini, spinacini freschi e un tocco di limone, è facile da realizzare in soli 40 minuti. Ideale come comfort food o pasto unico. Ricetta semplice e ricca di gusto!
Ingredienti
1 cucchiaio di olio d’oliva, più 1 cucchiaino
1 bulbo d’aglio, spicchi tagliati a fettine sottilissime
300 g di carne di salsiccia spezzettata o 300 g di salsicce con la carne rimossa dall’involucro
2 cipolle rosse, tagliate a fettine sottili
Confezione da 20 g di rosmarino fresco, foglie spellate e tritate grossolanamente
1 pentola di brodo di pollo, preparata fino a 800 ml
2 lattine da 400 g di fagioli cannellini, scolati e sciacquati accuratamente
150 g di pasta per minestra Margheritine o altra pasta piccola
1 limone piccolo, scorza grattugiata, ½ succo
Confezione da 220 g di spinacini novelli
1 cucchiaino di peperoncino tritato, per servire (facoltativo)
Istruzioni
- Scaldare 1 cucchiaio di olio in una padella piccola a fuoco basso, aggiungere l’aglio affettato e cuocere molto lentamente per 30 minuti fino a quando non sarà dorato e croccante, mescolando di tanto in tanto per evitare che bruci.
- Nel frattempo, scaldate 1 cucchiaino d’olio in una padella capiente a fuoco medio e fate rosolare la salsiccia per 5 minuti, mescolando spesso, finché non inizia a diventare croccante. Trasferitela su un piatto e mettetela da parte.
- Abbassate la fiamma al minimo e aggiungete le cipolle. Cuocete per 10-12 minuti finché non si saranno ammorbidite bene, raschiando via eventuali residui caramellati sul fondo della padella.
- Mescolate la maggior parte del rosmarino, quindi aggiungete il brodo e i fagioli. Con un frullatore a immersione, frullate circa 250 ml di zuppa nella pentola per aiutarla ad addensarsi. Rimettete la carne nella pentola, portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 15 minuti fino a quando non si sarà leggermente addensata. Nel frattempo, cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Aggiungete il succo di limone e gli spinaci; cuocete per 2-3 minuti per farli appassire. Condite con un po’ di pepe, quindi aggiungete la pasta cotta; allungate con un po’ d’acqua, se volete.
- Dividete il composto nelle ciotole e guarnite con i peperoncini tritati (se utilizzati), le fette di aglio croccanti, il rosmarino messo da parte, la scorza di limone e abbondante pepe nero.
Consigli per la preparazione
- Usa salsiccia di qualità: scegli una salsiccia aromatica, magari con aglio o finocchietto, per dare più profondità al sapore della zuppa.
- Rosola bene la carne: fai dorare la salsiccia a fuoco medio-alto finché non diventa croccante. Questo passaggio arricchisce il gusto del piatto.
- Non bruciare l’aglio: soffriggilo a fuoco dolce per evitare che diventi amaro. Aggiungilo dopo la salsiccia se necessario.
- Brodo fatto in casa: se possibile, usa brodo di pollo casalingo per un sapore più autentico. In alternativa, scegli un buon brodo pronto a basso contenuto di sale.
- Aggiungi la pasta solo quando il brodo bolle: cuocila al dente per evitare che scuocia, soprattutto se la zuppa verrà riscaldata.
- Spinaci all’ultimo: aggiungi gli spinacini solo a fine cottura per mantenerli verdi e delicati.
- Bilancia con limone: la scorza e il succo di limone donano freschezza e contrastano la ricchezza della salsiccia. Non saltare questo passaggio!
- Peperoncino a piacere: dosalo in base ai gusti, o servilo a parte per chi ama il piccante.
- Pane tostato come accompagnamento: servi la zuppa con fette di pane rustico o crostini all’aglio per un tocco in più.
- Conservazione: la zuppa si conserva in frigo fino a 2 giorni. Se prevedi di conservarla, cuoci la pasta a parte e aggiungila al momento di servire.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories546
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
20g
31%
- Saturated Fat 5g 25%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
60g
20%
- Dietary Fiber 13g 52%
- Sugars 7g
- Protein 26g 52%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.