Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe

Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe
0
(0)

La zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe aromatiche è un piatto caldo e nutriente, ideale per coccolarsi nelle giornate più fredde. Questa ricetta unisce sapori genuini e ingredienti semplici, regalando un comfort food equilibrato e ricco di proprietà benefiche.

L’orzo, cereale antico e versatile, si sposa alla perfezione con i fagioli, ricchi di proteine vegetali, mentre i funghi aggiungono una nota terrosa e profumata. Le patate e le carote donano consistenza e dolcezza naturale, completando il piatto con il giusto equilibrio di sapori. Il tutto è esaltato da erbe aromatiche come rosmarino, alloro e prezzemolo, che arricchiscono il profumo e il gusto di questa zuppa.

Facile da preparare e perfetta per ogni occasione, questa zuppa è un’ottima scelta per chi cerca un pasto sano, saziante e dal sapore autentico. Provala per una cena in famiglia o per riscaldare il cuore dopo una lunga giornata: un abbraccio in ogni cucchiaio!

Note sui tempi di preparazione della Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe

  • Preparazione ingredienti: 15 minuti
  • Cottura fagioli (se secchi): 40 minuti (ammollo escluso)
  • Cottura zuppa: 40 minuti

Tempo totale:

  • Con fagioli freschi o precotti: 55 minuti
  • Con fagioli secchi: 1 ora e 35 minuti

Quali Piatti abbinare alla Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe

La zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe aromatiche è un piatto completo e sostanzioso, ma puoi abbinarla ad altre preparazioni per creare un menu equilibrato e gustoso. Ecco alcune idee:

Antipasti
  1. Crostini o bruschette:
    • Bruschette al pomodoro e basilico.
    • Crostini con paté di funghi o hummus di ceci.
  2. Verdure grigliate o al forno:
    • Zucchine, melanzane o peperoni grigliati con un filo di olio EVO.
    • Finocchi gratinati con pangrattato e parmigiano.
Secondi piatti
  1. Proteine leggere:
    • Filetto di pesce al vapore o al forno (ad esempio, branzino o merluzzo).
    • Pollo alla griglia o al limone.
  2. Alternativa vegetariana:
    • Tortino di verdure al forno.
    • Frittata di erbette o cipolle.
Contorni
  1. Insalate fresche:
    • Insalata di misticanza con noci, mele e vinaigrette.
    • Insalata di rucola, parmigiano e pere.
  2. Pane rustico o focaccia:
    • Pane integrale tostato o focaccia alle erbe.
    • Pane ai cereali o con semi misti.
Dolci
  1. Dolci leggeri:
    • Sorbetto al limone o all’arancia.
    • Macedonia di frutta fresca con una spolverata di cannella.
  2. Dolci più corposi:
    • Crostata di marmellata o torta di mele.
    • Biscotti secchi, ideali da gustare con un tè o una tisana.

Con queste combinazioni, potrai creare un pasto armonioso, dove la zuppa rimane la protagonista, accompagnata da sapori che ne esaltano la semplicità e il calore!

Quali Vini abbinare alla Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe

La zuppa di orzo con fagioli, funghi, patate, carote ed erbe aromatiche è un piatto dal sapore delicato ma avvolgente, con toni terrosi e vegetali. L’abbinamento ideale con il vino deve valorizzare la sua complessità senza sovrastarla. Ecco alcune ottime opzioni:

Bianchi
  1. Chardonnay non barricato: Fresco e leggero, bilancia la cremosità della zuppa senza coprirne i sapori delicati.
  2. Verdicchio dei Castelli di Jesi: Caratterizzato da note floreali e una leggera sapidità, accompagna bene gli aromi vegetali e le erbe.
  3. Ribolla Gialla: Fresco e minerale, perfetto per esaltare il gusto terroso dei funghi.
Rossi Leggeri
  1. Pinot Nero giovane: Con i suoi tannini morbidi e sentori di frutti rossi, è un abbinamento raffinato per piatti a base di legumi e cereali.
  2. Dolcetto d’Alba: Un rosso morbido con note di frutta matura e una leggera acidità, ideale per le zuppe rustiche.
  3. Barbera del Monferrato: Con la sua freschezza e versatilità, si abbina bene alla zuppa grazie alla sua capacità di pulire il palato.
Rosati
  1. Cerasuolo d’Abruzzo: Fresco, fruttato e con una leggera struttura, ottimo per bilanciare il sapore robusto dei fagioli e dei funghi.
  2. Chiaretto del Garda: Un rosato delicato con note di frutti rossi e una piacevole acidità.
Vini con Bollicine
  1. Prosecco Extra Dry: Le bollicine fresche e leggere donano un piacevole contrasto alla consistenza cremosa della zuppa.
  2. Franciacorta Satèn: Elegante e morbido, perfetto per un abbinamento sofisticato.
Alternative Analcoliche

Se preferisci evitare il vino, puoi optare per:

  • Tisana al rosmarino e limone: esalta le erbe aromatiche della zuppa.
  • Sidro di mele: non troppo dolce, aggiunge una nota fruttata al pasto.

Con questi abbinamenti, ogni sorso completerà armoniosamente il calore e la genuinità della zuppa! 🥂

Quali Birre abbinare alla Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe

La zuppa di orzo con fagioli, funghi, patate, carote ed erbe aromatiche è un piatto ricco e saporito, e l’abbinamento con la birra può aggiungere un tocco di freschezza e complessità. Ecco alcune birre che si sposano bene con questo piatto:

Bianche (Witbier o Blanche)
  • Caratteristiche: Birre chiare e leggere, con aromi di agrumi, coriandolo e spezie, che completano la freschezza e la leggerezza della zuppa.
  • Abbinamento: Ottima con la delicatezza dell’orzo e la freschezza delle verdure. La birra bianca bilancia bene i sapori senza sovrastarli.

Esempi:

  • Hoegaarden
  • Blanche de Bruxelles
Amber o Pale Ale
  • Caratteristiche: Birre di corpo medio, con un buon equilibrio tra malto e luppolo, che donano una leggera amarezza e una profondità che si abbina bene ai funghi e ai legumi.
  • Abbinamento: La leggera dolcezza e l’amarezza di queste birre si armonizzano bene con il sapore terroso dei funghi e dei fagioli.

Esempi:

  • Sierra Nevada Pale Ale
  • Samuel Adams Boston Lager
Birre di Tipo Saison o Farmhouse Ale
  • Caratteristiche: Birre rustiche e speziate, con note di frutta e una leggera acidità. La loro effervescenza aiuta a pulire il palato tra un cucchiaio e l’altro.
  • Abbinamento: Perfetta per le zuppe ricche di verdure e legumi, la Saison accentua gli aromi erbacei e freschi della zuppa.

Esempi:

  • Saison Dupont
  • Birra del Borgo ReAle
Amber Lager
  • Caratteristiche: Birre più corpose rispetto alle lager chiare, con un sapore maltato e una leggera nota di caramello.
  • Abbinamento: La dolcezza dei malti si sposa bene con le patate e le carote, creando un contrasto piacevole con l’amarezza leggera dei funghi.

Esempi:

  • Paulaner Amber Lager
  • Brooklyn Lager
Birre Stout o Porter (per chi ama i sapori intensi)
  • Caratteristiche: Birre scure, ricche di note di cioccolato, caffè e malti tostati. Nonostante siano più intense, possono bilanciare bene i piatti robusti e terrosi.
  • Abbinamento: Ideale se la zuppa è preparata con funghi porcini o se desideri aggiungere una nota più decisa al piatto. La dolcezza e la tostatura della birra si abbinano bene ai legumi e alle erbe.

Esempi:

  • Guinness
  • Founders Porter
Lager Chiare
  • Caratteristiche: Leggere e rinfrescanti, con una leggera amarezza e una finitura pulita. Possono essere una buona scelta per un abbinamento più semplice e dissetante.
  • Abbinamento: Se desideri un abbinamento più fresco e non troppo invasivo, una lager chiara è un’ottima opzione.

Esempi:

  • Heineken
  • Peroni Nastro Azzurro
Birre Acidule (Gose o Berliner Weisse)
  • Caratteristiche: Birre leggermente acidule, rinfrescanti e con un tocco di salinità che si abbina perfettamente a piatti ricchi di sapori vegetali.
  • Abbinamento: Ottima per contrastare la cremosità della zuppa e aggiungere una dimensione fresca e pungente.

Esempi:

  • Berliner Kindl Weisse
  • Westbrook Gose

Con queste birre, ogni sorso esalterà i diversi aspetti della tua zuppa, arricchendo l’esperienza gastronomica con sfumature di sapore nuove e interessanti!

Zuppa di orzo con fagioli funghi patate carote ed erbe

Recipe by RedKetchupCourse: ZuppeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

15

minutes
Cottura

1

hour 

20

minutes
Calorie

305

kcal

Scopri la ricetta della zuppa di orzo con fagioli, funghi, patate e carote, un piatto caldo, sano e ricco di sapore. Ideale per le giornate fredde, facile da preparare e perfetto per tutta la famiglia!

Ingredienti

  • 150 g di orzo perlato

  • 200 g di fagioli borlotti (freschi o secchi, in questo caso messi a bagno per almeno 8 ore)

  • 200 g di funghi freschi (champignon o porcini, a scelta)

  • 2 patate medie

  • 2 carote

  • 1 costa di sedano

  • 1 cipolla

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua calda con dado)

  • 2 rametti di rosmarino

  • 2 foglie di alloro

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco

  • Olio extravergine di oliva

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Preparare gli ingredienti: Sciacqua l’orzo perlato sotto acqua corrente. Pulisci e taglia a cubetti le patate, le carote e il sedano. Affetta i funghi e trita finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio.
  • Cuocere i fagioli: Se usi fagioli secchi, scolali dall’ammollo e cuocili in acqua bollente leggermente salata con una foglia di alloro per circa 40 minuti (o fino a quando saranno teneri). Scolali e mettili da parte.
  • Soffritto aromatico: In una pentola capiente, scalda 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e fai rosolare la cipolla, l’aglio, il sedano e le carote per 5 minuti, fino a quando saranno morbidi e profumati.
  • Aggiungere le verdure e l’orzo: Unisci i funghi e cuoci per altri 5 minuti, mescolando spesso. Aggiungi le patate, l’orzo e i fagioli cotti.
  • Versare il brodo: Copri gli ingredienti con il brodo vegetale caldo, aggiungi il rosmarino, l’alloro rimanente e un pizzico di sale. Porta a ebollizione, quindi abbassa il fuoco e lascia sobbollire per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiustare i sapori: Quando l’orzo sarà cotto e le verdure saranno morbide, regola di sale e pepe. Elimina il rosmarino e le foglie di alloro.
  • Servire: Impiatta la zuppa calda in ciotole, guarnendo con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servi con pane integrale o crostini croccanti.

Consigli per la preparazione

  • Ammollo dei fagioli secchi: Se utilizzi fagioli secchi, ricordati di metterli in ammollo per almeno 8 ore o tutta la notte. Questo riduce i tempi di cottura e li rende più digeribili.
  • Brodo fatto in casa: Per un sapore più ricco, utilizza un brodo vegetale fatto in casa preparato con sedano, carote, cipolla e aromi.
  • Pulizia dei funghi: Evita di lavarli sotto l’acqua corrente per non comprometterne la consistenza; puliscili con un panno umido o una spazzolina.
  • Cottura uniforme dell’orzo: Sciacqua l’orzo perlato sotto acqua corrente per eliminare l’amido in eccesso e ottenere una consistenza perfetta.
  • Personalizzazione: Aggiungi una manciata di spinaci freschi o cavolo nero negli ultimi minuti di cottura per arricchire la zuppa con un tocco di verde.
  • Consistenza cremosa: Se desideri una zuppa più densa, frulla una piccola parte del contenuto e mescolala con il resto.
  • Servizio: Accompagna la zuppa con crostini di pane rustico tostato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo per esaltarne il gusto.
  • Conservazione: La zuppa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldala aggiungendo un po’ di brodo o acqua per evitare che diventi troppo densa.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories305

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 6g 10%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 53g 18%
      • Dietary Fiber 11g 44%
    • Protein 11g 22%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *