La Zuppa di Formaggio e Funghi è un piatto irresistibile che combina la cremosità avvolgente del formaggio con il sapore intenso e terroso dei funghi. Perfetta per riscaldare le serate più fredde, questa zuppa conquista al primo assaggio grazie alla sua consistenza vellutata e al profumo invitante.
Preparata con funghi freschi, una base cremosa di panna e brodo, e arricchita da una generosa dose di formaggi fusi, questa ricetta è un’esplosione di gusto e comfort. Ideale da servire come antipasto raffinato o come piatto unico, accompagnata da crostini croccanti o pane tostato.
Facile da preparare e personalizzabile con i tuoi formaggi preferiti, questa zuppa diventerà presto una delle tue ricette preferite per coccolarti con sapori semplici ma sofisticati. Perfetta per chi ama i piatti caldi e appaganti!
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Zuppa di formaggio e funghi
- Preparazione ingredienti: 10 minuti
- Cottura funghi e base: 20 minuti
- Aggiunta panna e formaggi: 5 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Un piatto rapido e gustoso, pronto in poco più di mezz’ora! 😊
Quali Piatti abbinare alla Zuppa di formaggio e funghi
La Zuppa di Formaggio e Funghi è un piatto ricco e cremoso, ideale da abbinare con pietanze che ne esaltano i sapori senza sovraccaricare il pasto. Ecco alcune idee:
Antipasti
- Bruschette al tartufo o ai funghi: Pane croccante con olio al tartufo o crema di funghi, per richiamare gli ingredienti della zuppa.
- Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane condite con un filo di olio e limone.
Secondi Piatti
- Arrosto di carne bianca: Pollo o tacchino al forno con erbe aromatiche, per un abbinamento equilibrato.
- Pesce al cartoccio: Un filetto di orata o branzino al vapore con limone e prezzemolo, leggero e delicato.
Contorni
- Insalata fresca: Mix di rucola, noci e scaglie di parmigiano, per contrastare la cremosità della zuppa.
- Purè di patate: Perfetto per chi ama i piatti comfort.
Pane e Accompagnamenti
- Pane rustico o integrale: Ideale per raccogliere la zuppa.
- Grissini al formaggio: Croccanti e saporiti, per aggiungere una nota sfiziosa.
Questi abbinamenti valorizzano la zuppa senza appesantire il pasto, creando un menu completo e armonioso.
Quali Vini abbinare alla Zuppa di formaggio e funghi
La Zuppa di Formaggio e Funghi ha un sapore intenso e cremoso che si abbina bene a vini con buona acidità per bilanciare la ricchezza del formaggio e dei funghi. Ecco alcune ottime scelte:
Bianchi
- Chardonnay (non troppo barricato): La sua freschezza e le note burrose si sposano perfettamente con la cremosità della zuppa.
- Sauvignon Blanc: Con le sue note erbacee e agrumate, crea un piacevole contrasto con il sapore terroso dei funghi.
- Pinot Grigio: Ideale per chi preferisce un vino delicato e versatile, che non sovrasta i sapori della zuppa.
- Gavi: Fresco, minerale e leggero, si abbina bene alle note ricche della zuppa.
Rossi Leggeri
- Pinot Nero: Un rosso morbido e fruttato che esalta i funghi senza coprire il gusto del formaggio.
- Barbera d’Alba: Con una buona acidità e note fruttate, è perfetto per bilanciare la cremosità del piatto.
- Gamay (Beaujolais): Leggero e fragrante, aggiunge una piacevole freschezza.
Rosati
- Chiaretto: La sua leggerezza e le note floreali lo rendono un abbinamento interessante.
Vini Aromatici o Strutturati
- Gewürztraminer: Le sue note speziate e floreali esaltano il sapore complesso dei funghi.
- Verdicchio dei Castelli di Jesi: Un bianco strutturato con un finale ammandorlato che si sposa bene con la cremosità.
Scegli il vino in base all’intensità dei formaggi utilizzati nella zuppa. Se usi formaggi più saporiti (es. gorgonzola), orientati su vini più strutturati; se opti per formaggi delicati, preferisci vini freschi e leggeri.
Quali Birre abbinare alla Zuppa di formaggio e funghi
La Zuppa di Formaggio e Funghi è un piatto ricco e saporito che si abbina bene a birre con una buona complessità e capacità di bilanciare la cremosità del formaggio e il gusto terroso dei funghi. Ecco alcune birre che si sposano perfettamente con questo piatto:
Bianche (Wheat Beer)
- Belgian Witbier: Una birra di frumento leggera, fresca e agrumata, con note speziate che contrastano la ricchezza della zuppa e accentuano i funghi.
- Hefeweizen: Birra di frumento tedesca con sentori di banana e chiodi di garofano, che offre una freschezza che bilancia la cremosità della zuppa.
Amber o Pale Ale
- Amber Ale: Con il suo equilibrio tra dolcezza maltata e leggera amaro, l’Amber Ale è ideale per contrastare la cremosità e arricchire il sapore dei funghi.
- Pale Ale: Una birra fresca e leggermente amara, che riesce a bilanciare bene il piatto senza sovrastarlo, esaltando i funghi senza coprire il sapore del formaggio.
Blonde Ale
- Blonde Ale: Una birra leggera e morbida con una leggera dolcezza maltata che non disturba i sapori della zuppa, ma li completa armoniosamente.
Scotch Ale o Strong Ale
- Scotch Ale: Con il suo corpo robusto e il sapore maltato, questa birra è perfetta per accompagnare zuppe ricche e cremose come quella ai funghi e formaggio.
- English Strong Ale: Una birra corposa con un buon equilibrio tra dolcezza maltata e una leggera speziatura, che si abbina bene con la profondità del piatto.
Stout o Porter (per chi ama sapori più intensi)
- Dry Stout (es. Guinness): Se la zuppa contiene formaggi dal sapore più deciso, come il gorgonzola, una stout con il suo corpo ricco e il retrogusto tostato può essere una scelta interessante.
- Porter: Con i suoi sentori di caffè e cioccolato, una porter ben equilibrata può arricchire la sapidità della zuppa e complementare il sapore terroso dei funghi.
Birre Trappiste o Belga (per un abbinamento più complesso)
- Dubbel o Quadrupel: Se desideri un abbinamento più complesso e ricco, una birra trappista come una Dubbel o Quadrupel, con il suo corpo pieno e le note di frutta secca e spezie, può abbinarsi perfettamente con la zuppa di formaggio e funghi, aggiungendo profondità al piatto.
Consiglio: Per un abbinamento perfetto, scegli una birra che completi senza sovrastare i sapori della zuppa. Birre con un buon equilibrio di amaro, dolcezza e freschezza sono ideali per esaltare la ricchezza della crema e il gusto dei funghi.
Zuppa di formaggio e funghi
Course: ZuppeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone15
minutes20
minutes320
kcalScopri la ricetta della zuppa di formaggio e funghi: cremosa, ricca di sapore e pronta in soli 35 minuti! Perfetta per le serate fredde, con ingredienti semplici e un gusto irresistibile. Provala ora!
Ingredienti
300 g di funghi misti freschi (porcini, champignon, o quelli disponibili)
1 cipolla media
2 spicchi d’aglio
30 g di burro
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
30 g di farina 00
800 ml di brodo vegetale (o di pollo, se preferisci)
200 ml di panna fresca
150 g di formaggio fuso (tipo groviera o emmental grattugiato)
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
Pane tostato o crostini (opzionale)
Istruzioni
- Preparazione dei funghi
- Pulisci i funghi con un panno umido o una spazzola per eliminare la terra. Affettali finemente.
- Soffritto
- In una pentola capiente, scalda l’olio e il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Cuoci fino a quando sono morbidi e dorati.
- Cottura dei funghi
- Unisci i funghi al soffritto e cuoci per 5-7 minuti, mescolando spesso, finché si ammorbidiscono e rilasciano la loro acqua.
- Base della zuppa
- Spolvera la farina sui funghi e mescola bene per 1-2 minuti. Aggiungi gradualmente il brodo, continuando a mescolare per evitare grumi. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 15 minuti.
- Formaggio e panna
- Incorpora la panna e i formaggi grattugiati, mescolando fino a che si sciolgono e la zuppa diventa cremosa. Aggiusta di sale e pepe.
- Servizio
- Versa la zuppa calda in ciotole. Guarnisci con prezzemolo fresco e servi con crostini o pane tostato.
Consigli per la preparazione
- Scegli funghi freschi: Usa una varietà di funghi freschi per un sapore più ricco. Se possibile, aggiungi porcini per un tocco intenso e aromatico.
- Brodo fatto in casa: Per un gusto più autentico, prepara un brodo vegetale o di pollo fatto in casa, utilizzando sedano, carote e cipolle.
- Addensare senza grumi: Setaccia la farina prima di aggiungerla o scioglila in poco brodo freddo per evitare grumi nella zuppa.
- Sapore extra: Aggiungi un pizzico di noce moscata o un rametto di timo fresco durante la cottura per un aroma più complesso.
- Scelta del formaggio: Usa formaggi che si sciolgono bene, come groviera, emmental o fontina. Per un sapore più deciso, aggiungi un tocco di gorgonzola.
- Cottura equilibrata: Non far bollire la zuppa dopo aver aggiunto il formaggio e la panna per evitare che si separino. Mantieni una fiamma dolce.
- Texture personalizzata: Frulla una parte della zuppa con un frullatore a immersione per una consistenza più liscia, lasciando alcuni funghi interi per un tocco rustico.
- Guarnizioni deliziose: Completa il piatto con prezzemolo fresco, pepe macinato al momento e un filo di olio al tartufo per un sapore gourmet.
- Accompagnamento perfetto: Servi con crostini di pane tostato o bruschette per un contrasto croccante con la cremosità della zuppa.
- Preparazione in anticipo: La zuppa si conserva bene in frigorifero per 1-2 giorni. Riscaldala a fuoco basso, aggiungendo un po’ di brodo o latte per mantenere la consistenza.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories320
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
25g
39%
- Saturated Fat 15g 75%
- Sodium 600mg 25%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
15g
5%
- Dietary Fiber 2g 8%
- Protein 10g 20%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.