La Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio è un piatto semplice e genuino, perfetto per le giornate più fresche. Grazie alla sua combinazione di ingredienti freschi e saporiti, offre un equilibrio ideale tra leggerezza e gusto. I fagiolini, ricchi di fibre e vitamine, si uniscono a carote, patate e cipolle per creare una base saporita, resa ancora più invitante dall’aggiunta di crostini dorati e profumati all’aglio.
Questa zuppa, dal sapore delicato e avvolgente, può essere servita sia come primo piatto che come piatto unico per una cena leggera e nutriente. La consistenza può variare a seconda delle preferenze: cremosa se frullata, oppure più rustica con i pezzi di verdura interi. I crostini croccanti all’aglio aggiungono una nota aromatica irresistibile, rendendo ogni boccone ancora più gustoso.
Perfetta per chi ama i sapori autentici della cucina casalinga, questa ricetta è facile da preparare e ideale per riscaldarsi con un piatto sano e confortante.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Tempo totale: 45 minuti
Quali Contorni abbinare alla Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio
Per accompagnare la Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio, puoi scegliere contorni leggeri e saporiti che completino il pasto senza appesantirlo. Ecco alcune ottime idee:
Freschi e leggeri
- Insalata mista con agrumi – Un’insalata di rucola, finocchi e arance dona freschezza e un tocco agrumato che bilancia il sapore della zuppa.
- Caprese leggera – Pomodori, mozzarella e basilico con un filo d’olio evo per un contorno delicato e saporito.
- Verdure grigliate – Zucchine, peperoni e melanzane alla griglia con un pizzico di sale e pepe aggiungono una nota affumicata.
Contorni più sostanziosi
- Formaggi freschi o stagionati – Una selezione di formaggi, come ricotta o pecorino, si abbina perfettamente alla cremosità della zuppa.
- Patate al forno con erbe aromatiche – Un contorno croccante e profumato che si sposa benissimo con la consistenza morbida della zuppa.
- Sformato di verdure – Un tortino di spinaci, zucchine o carote può essere un ottimo accompagnamento nutriente.
Pane e focacce
- Pane integrale o ai cereali – Perfetto per chi vuole un’alternativa ai crostini, da intingere nella zuppa.
- Focaccia alle erbe – Una focaccia soffice con rosmarino e olio evo aggiunge una nota fragrante e golosa.
Con questi contorni, la tua zuppa diventerà un pasto completo e bilanciato! 🍵✨
Quali Vini abbinare alla Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio
Per esaltare i sapori della Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio, è consigliabile scegliere vini freschi e aromatici, che bilancino la dolcezza dei fagiolini e la nota intensa dell’aglio. Ecco alcune ottime opzioni:
Bianchi (leggeri e freschi)
- Vermentino – Con il suo profilo agrumato e minerale, si abbina perfettamente alla delicatezza della zuppa.
- Sauvignon Blanc – Un vino aromatico con note erbacee e fresche che esaltano la componente vegetale del piatto.
- Pinot Grigio – Secco e leggero, non sovrasta i sapori della zuppa e si abbina bene alla croccantezza dei crostini.
Rosati (delicati e fruttati)
- Cerasuolo d’Abruzzo – Un rosato di carattere, con una leggera acidità che rinfresca il palato.
- Bardolino Chiaretto – Fruttato e leggero, perfetto per accompagnare piatti vegetali.
Rossi leggeri (morbidi e poco tannici)
- Dolcetto d’Alba – Un rosso delicato con sentori di frutta rossa che non copre i sapori della zuppa.
- Lambrusco Secco – La sua vivacità e freschezza contrastano bene con l’untuosità dei crostini all’aglio.
Se preferisci un’alternativa più frizzante, un Prosecco Extra Dry può donare leggerezza e armonia al pasto.
Con questi abbinamenti, la tua zuppa sarà ancora più gustosa!
Quali Birre abbinare alla Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio
Per accompagnare la Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio, le birre ideali sono quelle fresche e leggere, che completano i sapori senza sovrastarli. Ecco alcune ottime scelte:
Chiare e leggere
- Pilsner – Una birra chiara, fresca e croccante, con una leggera amarezza che si sposa bene con la delicatezza dei fagiolini e la croccantezza dei crostini.
- Helles Lager – Una lager tedesca con un gusto morbido e pulito, che bilancia la cremosità della zuppa senza essere troppo invasiva.
- Blonde Ale – Leggera, con un tocco di dolcezza e una leggera frizzantezza che arricchisce la consistenza del piatto.
Aromatiche e speziate
- Witbier – Una birra bianca belga, profumata con coriandolo e scorza di arancia, che si abbina perfettamente alla freschezza dei fagiolini e alla nota erbacea.
- Saison – Una birra belga speziata e fruttata, che offre un contrasto interessante con l’aglio dei crostini, senza coprire i sapori delicati della zuppa.
Leggermente ambrate
- Amber Ale – Una birra con un corpo leggero, ma un’armonia di caramello e tostato che completa bene i crostini e il sapore terroso dei fagiolini.
- Vienna Lager – Più maltata, ma ancora abbastanza leggera per non sovrastare i sapori vegetali, con un sottile equilibrio tra dolce e amaro.
Optando per una birra fresca e di buona qualità, la tua zuppa avrà un abbinamento perfetto per esaltare ogni gusto!
Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio
Course: ZuppeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone15
minutes30
minutes250
kcalScopri la ricetta della Zuppa di fagiolini con crostini all’aglio: un piatto sano, gustoso e facile da preparare. Perfetto per le giornate fresche, con ingredienti genuini e un tocco di croccantezza. Pronta in 45 minuti!
Ingredienti
- Per la zuppa
400 g di fagiolini freschi
1 cipolla
1 patata
1 carota
1 litro di brodo vegetale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco per guarnire
- Per i crostini all’aglio
4 fette di pane casereccio
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Un pizzico di sale
Istruzioni
- Preparare la zuppa
- Lavare e spuntare i fagiolini, poi tagliarli a pezzetti.
- Tritare finemente la cipolla e tagliare a dadini la carota e la patata.
- In una pentola, scaldare l’olio e soffriggere la cipolla con lo spicchio d’aglio intero (che poi verrà rimosso).
- Aggiungere la carota e la patata, mescolare per qualche minuto.
- Unire i fagiolini e versare il brodo vegetale caldo. Cuocere a fuoco medio per circa 25-30 minuti, finché le verdure saranno morbide.
- Aggiustare di sale e pepe.
- Preparare i crostini all’aglio
- Tagliare il pane a cubetti o a fette.
- In una padella, scaldare l’olio e rosolare i crostini fino a doratura.
- Strofinare gli spicchi d’aglio sui crostini caldi e aggiungere un pizzico di sale.
- Servire
- Versare la zuppa nei piatti, aggiungere i crostini e guarnire con prezzemolo fresco.
Consigli per la preparazione
- Scegli fagiolini freschi: Opta per fagiolini sodi e di colore brillante per garantire un sapore più intenso e una consistenza migliore.
- Taglia gli ingredienti in modo uniforme: Per una cottura omogenea, assicurati che patate, carote e fagiolini abbiano dimensioni simili.
- Soffritto aromatico: Fai rosolare cipolla e aglio con un filo d’olio prima di aggiungere le verdure per esaltare i sapori.
- Brodo caldo per una cottura uniforme: Aggiungere il brodo già caldo accelera la preparazione e mantiene costante la temperatura di cottura.
- Frullare o lasciare rustica? Se preferisci una zuppa cremosa, frulla una parte del composto; per una consistenza più rustica, lascia le verdure intere.
- Crostini croccanti: Per un risultato perfetto, tostali in padella con olio e strofinali con aglio solo dopo la doratura, per un aroma più intenso.
- Aggiunta di spezie: Un pizzico di pepe nero o noce moscata può arricchire il sapore senza coprire la delicatezza dei fagiolini.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories250
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
8g
13%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
35g
12%
- Dietary Fiber 7g 29%
- Protein 6g 12%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.