Vindaloo di agnello

Vindaloo di agnello
Banner ketchup15
0
(0)

Il Vindaloo di agnello è un piatto ricco, speziato e aromatico che racconta una storia di incontro tra culture. Nato dall’influenza portoghese sulla cucina indiana durante il periodo coloniale, il Vindaloo (dal portoghese vinha d’alhos, ovvero “vino e aglio”) è stato reinterpretato nella regione di Goa con l’aggiunta di spezie locali, aceto e peperoncino.

La versione con l’agnello offre una carne tenera e saporita, capace di assorbire alla perfezione la marinatura intensa a base di aceto, aglio, zenzero e spezie calde come cumino, coriandolo e paprika. Il risultato è un curry dal sapore profondo, leggermente agrodolce, con una nota piccante decisa ma bilanciata.

Perfetto per chi ama i sapori forti e complessi, il Lamb Vindaloo è un piatto che conquista al primo assaggio. Servito con riso basmati, naan o chapati, rappresenta una vera e propria esplosione di gusto capace di portare in tavola l’anima vibrante della cucina indo-goana.

Note sui tempi di preparazione del Vindaloo di agnello

  • ⏱️ Preparazione: 20 minuti
  • 🧊 Marinatura: minimo 2 ore (meglio 8 ore o tutta la notte)
  • 🔥 Cottura: circa 60–70 minuti

⏳ Tempo totale: circa 3 ore e 30 minuti (inclusa la marinatura minima)
⏳ Tempo attivo effettivo: circa 1 ora e 30 minuti

Quali Contorni abbinare al Vindaloo di agnello

Il Vindaloo di agnello è un piatto intenso, ricco di spezie e con una nota piccante marcata: l’abbinamento con i contorni giusti aiuta a bilanciare il gusto e completare il pasto. Ecco alcune idee perfette:

  • Riso basmati al vapore o pilaf: Il classico accompagnamento. Leggero e profumato, aiuta ad assorbire la salsa e a smorzare la piccantezza del curry.
  • Naan o chapati: Pane indiano morbido o integrale, perfetto per “fare la scarpetta”. Il naan all’aglio o al burro è particolarmente gustoso.
  • Raita allo yogurt e cetrioli: Un contorno fresco a base di yogurt, cetrioli e menta: equilibra il calore del Vindaloo con cremosità e freschezza.
  • Verdure al curry leggero o al vapore: Come cavolfiore, fagiolini, carote o piselli. Puoi saltarli con curcuma e cumino oppure servirli semplici, per alleggerire il piatto.
  • Lenticchie dal (dal tadka): Un altro classico della cucina indiana: lenticchie speziate e cremose, che aggiungono proteine vegetali e texture al pasto.
  • Chutney di mango o lime pickle: Aggiungono una nota dolce o acida e completano il piatto con un contrasto aromatico interessante.
  • Insalata croccante: Un’insalata semplice con cipolla rossa, pomodori e coriandolo fresco, condita con limone, dà freschezza e pulisce il palato.

🧠 Consiglio extra: servire acqua fresca con limone, lassi allo yogurt o birra leggera aiuta a gestire il livello di piccantezza durante il pasto.

Quali Vini abbinare al Vindaloo di agnello

Abbinare il vino al Vindaloo di agnello richiede attenzione, perché è un piatto intensamente speziato, piccante e aromatico. L’obiettivo è ammorbidire il calore del curry e complementare la ricchezza della carne senza sopraffare il palato.

  • Gewürztraminer (bianco aromatico)
    • Perché funziona: profumato, leggermente dolce, con aromi esotici che si sposano bene con le spezie. Lieve dolcezza mitiga il piccante.
    • Alternativa simile: Riesling (semi-dry o off-dry)
    • Origine: Alto Adige, Alsazia
  • Pinot Grigio (ricco e fruttato)
    • Perché funziona: fresco ma con corpo sufficiente per reggere la carne. Meglio se non troppo secco.
    • Origine: Friuli, Alsazia
  • Syrah / Shiraz
    • Perché funziona: rosso speziato con note di pepe e frutti rossi maturi, che si armonizza bene con la carne di agnello e le spezie calde del Vindaloo.
    • Origine: Valle del Rodano, Australia
  • Zinfandel (Primitivo)
    • Perché funziona: corposo, fruttato e spesso con una lieve nota dolce che ammorbidisce il piccante. Perfetto con curry robusti.
    • Origine: California o Puglia
  • Lambrusco secco o amabile
    • Perché funziona: fresco, frizzante, con leggera dolcezza e tannini bassi. Ottimo contrasto con i sapori intensi e piccanti.
    • Origine: Emilia-Romagna

Evita questi vini:

  • Vini troppo tannici o molto secchi (es. Barolo, Cabernet Sauvignon in purezza): accentuano la piccantezza.
  • Spumanti Brut secchissimi: possono irritare il palato con l’acidità e il gas.
Opzione analcolica

Un lassi salato, una birra IPA non troppo amara, o una bevanda allo zenzero fresca si abbinano benissimo.

Quali Birre abbinare al Vindaloo di agnello

  • IPA (India Pale Ale): Amara e luppolata, bilancia bene la piccantezza del curry. Esempi: Stone IPA, Birra del Borgo ReAle
  • Witbier (Birra bianca belga): Fresca e speziata, con note di agrumi e coriandolo. Esempi: Hoegaarden, Allagash White
  • Pilsner (Birra lager leggera): Fresca e croccante, rinfresca il palato senza sovrastare. Esempi: Pilsner Urquell, Birra Moretti
  • Amber Ale: Maltata e leggermente amara, si abbina bene con la carne d’agnello. Esempi: Sierra Nevada Amber Ale, Baladin Nazionale
  • Hefeweizen (Birra di frumento): Leggermente dolce, con note di banana che ammorbidiscono il piccante. Esempi: Weihenstephaner Hefeweissbier, Paulaner Hefe-Weißbier

Vindaloo di agnello

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di agnelloCuisine: IndianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

1

hour 
Calorie

520

kcal
Marinatura

2

hours 
Tempo totale

3

hours 

20

minutes

Ricetta autentica del Vindaloo di agnello: un curry speziato della tradizione indo-portoghese, ricco di sapore e facile da preparare. Perfetto con riso basmati o naan!

Ingredienti

  • Per la marinatura
  • 600 g di spalla di agnello (a cubetti)

  • 3 cucchiai di aceto di vino rosso o di mele

  • 1 cucchiaio di succo di limone

  • 1 cucchiaino di zucchero di canna

  • 1 cucchiaino di paprika dolce

  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (o meno, a piacere)

  • 1 cucchiaino di cumino in polvere

  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

  • ½ cucchiaino di curcuma

  • ½ cucchiaino di cannella in polvere

  • 3 spicchi d’aglio tritati

  • 2 cm di zenzero fresco grattugiato

  • Sale q.b.

  • Per la cottura
  • 2 cucchiai di olio vegetale o ghee

  • 1 cipolla grande tritata finemente

  • 2 foglie di alloro

  • 1 peperoncino fresco (opzionale)

  • 1 cucchiaino di semi di senape nera (opzionale ma consigliato)

  • 150 ml di brodo o acqua calda

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale)

Istruzioni

  • Marinatura (minimo 2 ore, meglio tutta la notte)
  • In una ciotola capiente, mescola tutti gli ingredienti della marinatura. Aggiungi l’agnello a cubetti e mescola bene. Copri e lascia riposare in frigorifero.
  • Cottura
  • Scalda l’olio o il ghee in una casseruola capiente.
  • Aggiungi i semi di senape (se usati) e falli scoppiettare.
  • Unisci le foglie di alloro e la cipolla. Soffriggi finché la cipolla è dorata (circa 10 minuti).
  • Aggiungi l’agnello marinato con tutta la marinatura. Rosola bene a fuoco vivo per sigillare la carne.
  • Aggiungi il concentrato di pomodoro (se usato) e mescola.
  • Versa il brodo/acqua calda. Copri e lascia sobbollire a fuoco basso per 1 ora circa, o finché l’agnello è tenero e la salsa densa.
  • Servizio
  • Servi caldo con riso basmati, naan o chapati. Guarnisci con coriandolo fresco, se gradito.

Consigli per la preparazione

  • Scegli il taglio giusto: Usa spalla di agnello o un taglio ricco di tessuto connettivo: in cottura diventerà tenerissimo e succoso.
  • Marina a lungo: Lascia l’agnello nella marinatura almeno 2 ore, ma idealmente tutta la notte: aiuta ad ammorbidire la carne e intensificare i sapori.
  • Non lesinare sulle spezie: Usa spezie fresche e ben dosate. Puoi anche tostarle leggermente prima di usarle per esaltarne l’aroma.
  • Controlla il grado di piccantezza: Il Vindaloo è piccante per tradizione, ma puoi regolare il peperoncino secondo il tuo gusto. Usa anche yogurt o panna a fine cottura per attenuarlo.
  • Cottura lenta e dolce: Cuoci l’agnello a fuoco basso e lentamente, per almeno un’ora, per una carne tenera e una salsa densa e saporita.
  • Lascia riposare prima di servire: Il piatto è ancora più buono il giorno dopo! I sapori si amalgamano meglio dopo qualche ora di riposo.
  • Accompagnamenti ideali: Servi con riso basmati, naan caldo o chapati. Aggiungi coriandolo fresco per un tocco finale profumato.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories520

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 35g 54%
    • Saturated Fat 12g 60%
  • Sodium 800mg 34%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 12g 4%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 4g
  • Protein 35g 70%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *