Uova sode al sugo e curry all’indiana: un’esplosione di sapori esotici
Le Uova sode al sugo e curry all’indiana sono un piatto semplice e saporito che unisce la genuinità delle uova sode alla ricchezza aromatica delle spezie della tradizione indiana. Questo piatto, ideale per chi ama i sapori intensi e speziati, è perfetto per trasformare ingredienti quotidiani in una deliziosa esperienza culinaria.
La cremosità del sugo al pomodoro, arricchito da zenzero, aglio e un mix di spezie come curcuma, cumino e garam masala, avvolge le uova sode creando un equilibrio unico di sapori. Il tocco finale del latte di cocco aggiunge una nota vellutata, mentre il coriandolo fresco dona freschezza e un tocco autentico.
Ideale da servire con riso basmati o pane naan, questo piatto è un’ottima scelta per un pranzo o una cena diversi dal solito, portando in tavola tutto il calore e i profumi della cucina indiana. Adatto anche ai vegetariani, è versatile e può essere arricchito con altri ingredienti come patate o legumi per un pasto completo e nutriente.
Prepara le Uova sode al sugo e curry all’indiana e lasciati conquistare dai sapori irresistibili di questa ricetta tradizionale dal cuore esotico!
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione delle Uova sode al sugo e curry
- Preparazione ingredienti: 10 minuti
- Cottura uova sode: 10 minuti
- Preparazione del sugo: 15 minuti
- Cottura finale con le uova: 5 minuti
Tempo totale: circa 30-40 minuti.
Quali Contorni abbinare alle Uova sode al sugo e curry
Le Uova sode al sugo e curry all’indiana si abbinano perfettamente a contorni semplici ma saporiti che esaltano i loro sapori speziati. Ecco alcune idee:
Contorni Tradizionali Indiani
- Riso Basmati: Leggero e profumato, il riso basmati è il contorno ideale per bilanciare il sapore intenso del curry. Puoi servirlo semplice o aromatizzato con spezie come cardamomo, cannella e chiodi di garofano.
- Chapati o Naan: Pane indiano morbido o croccante, perfetto per raccogliere il sugo speziato delle uova.
- Raita: Uno yogurt speziato con cetriolo, menta o coriandolo. Aiuta a rinfrescare il palato e bilancia il piccante.
- Aloo Gobi: Un contorno di cavolfiore e patate saltati con spezie, ideale per aggiungere una componente vegetale al piatto.
Verdure e Legumi
- Ceci al Curry: Un piatto di ceci speziati che completa le uova con una dose extra di proteine e sapore.
- Spinaci Saltati: Saltati con aglio e un pizzico di cumino, offrono freschezza e semplicità.
- Zucchine o Melanzane Tandoori: Verdure cotte al forno o grigliate con spezie tandoori per un tocco affumicato e aromatico.
Contorni Internazionali e Versatili
- Insalata Fresca: Un’insalata di pomodori, cipolla e coriandolo condita con limone e un pizzico di sale per aggiungere leggerezza al pasto.
- Purè di Patate al Curry: Una variante speziata del classico purè, che si abbina benissimo al sugo.
- Verdure al Vapore con Burro Chiarificato: Broccoli, carote o fagiolini al vapore conditi con burro chiarificato (ghee) per un tocco delicato e aromatico.
Con questi contorni, potrai creare un pasto completo e bilanciato, perfetto per esaltare il gusto delle Uova sode al sugo e curry all’indiana.
Quali Vini abbinare alle Uova sode al sugo e curry
Abbinare un vino alle Uova sode al sugo e curry all’indiana richiede attenzione ai sapori intensi e speziati del piatto. Ecco alcune opzioni di vini che si sposano bene con il curry:
Bianchi
- Riesling (secco o leggermente abboccato): Con il suo equilibrio tra acidità e dolcezza, il Riesling contrasta le spezie e bilancia il piccante.
- Gewürztraminer: Aromatico e speziato, questo vino bianco esalta i profumi del curry senza sovrastarli.
- Chardonnay (non barricato): Un Chardonnay fresco e fruttato si abbina alla cremosità del sugo e smorza il calore delle spezie.
- Sauvignon Blanc: Le sue note agrumate e la freschezza lo rendono ideale per accompagnare piatti speziati come questo.
Rosati
- Rosato Mediterraneo: Un rosato secco con sentori di frutti rossi offre una piacevole freschezza e un buon contrasto con il curry.
- Provence Rosé: Con il suo carattere delicato e floreale, è un abbinamento versatile per piatti speziati ma non troppo piccanti.
Rossi Leggeri
- Pinot Noir: La sua leggerezza e le note fruttate lo rendono un rosso adatto per accompagnare piatti speziati senza appesantire.
- Barbera d’Asti: Con la sua acidità vivace e i toni di frutta rossa, si abbina bene al pomodoro del sugo.
Frizzanti
- Prosecco Extra Dry: Le bollicine e la leggera dolcezza del Prosecco rinfrescano il palato, bilanciando le spezie del piatto.
- Lambrusco di Sorbara: Frizzante, leggermente secco e con note di frutti rossi, è perfetto per un abbinamento originale e fresco.
Vini Dolci o Aromatici (per contrastare il piccante)
- Moscato d’Asti: La dolcezza moderata e le bollicine leggere offrono un piacevole contrasto con i sapori intensi del curry.
- Passito Bianco Leggero: Un passito con aromi delicati può bilanciare le spezie senza risultare troppo pesante.
Con queste scelte, troverai il giusto equilibrio tra vino e i sapori speziati delle Uova sode al sugo e curry all’indiana!
Quali Birre abbinare alle Uova sode al sugo e curry
Abbinare la birra alle Uova sode al sugo e curry all’indiana è un’ottima scelta, poiché la birra può bilanciare il piccante e il sapore ricco del curry con la sua freschezza e effervescenza. Ecco alcune birre che si sposano perfettamente con questo piatto speziato:
Lager
- Pilsner: Una birra chiara e croccante con una leggera amarezza che aiuta a pulire il palato tra un morso e l’altro, equilibrando bene la ricchezza del sugo speziato.
- Lager Bionda: La sua freschezza e leggerezza la rendono ideale per contrastare il calore del curry senza sovrastarlo. La carbonatazione alleggerisce il piatto.
Birre di Frumento (Wheat Beer)
- Hefeweizen: Con il suo corpo morbido e le note di banana e chiodi di garofano, questa birra si sposa bene con il profumo delle spezie e l’aroma delle uova sode.
- Witbier: Birra di frumento belga con un carattere speziato e agrumato, perfetta per bilanciare il curry grazie alla sua freschezza e al suo retrogusto fruttato.
IPA (India Pale Ale)
- IPA Fruttata: Le note agrumate e il corpo robusto di un’IPA fruttata creano un ottimo contrasto con la speziatura del curry. L’amarezza di una IPA aiuta a equilibrare il piatto, soprattutto se il curry è piccante.
- Double IPA (DIPA): Una birra più intensa, con una buona presenza di malto e un’amarezza marcata. L’alta gradazione alcolica può accompagnare piatti ricchi e speziati come questo, creando un contrasto interessante.
Amber
- Amber Ale: Questa birra ha un gusto maltato e caramellato che si bilancia bene con il piccante e la cremosità del sugo, creando un equilibrio piacevole.
Birre Belga
- Dubbel Belga: Una birra scura, ricca e maltata, che si abbina bene con piatti speziati e saporiti come il curry. La dolcezza del malto bilancia il piccante e le spezie.
- Belgian Witbier: Leggera, speziata e fresca, con note di coriandolo e agrumi che si sposano perfettamente con le spezie del curry.
Saison
- Saison: Birra rustica e speziata, con un gusto leggermente fruttato che si abbina bene al curry senza competere con i sapori forti. Ottima per piatti con un buon livello di piccantezza.
Bianche
- Birra Blanche: Le note di agrumi e spezie di una birra blanche si completano perfettamente con la freschezza del curry, offrendo un abbinamento leggero e fresco.
Birre Artigianali e Speciali
- Birra Sour (Berliner Weisse o Gose): La leggera acidità di queste birre può offrire un piacevole contrasto con il curry, specialmente se il piatto è ricco di pomodoro o latte di cocco.
Queste birre, grazie alla loro freschezza, corposità o alle note speziate e fruttate, sono ideali per bilanciare la ricchezza e la speziatura delle Uova sode al sugo e curry all’indiana.
Uova sode al sugo e curry
Course: Secondi piattiCuisine: IndianaDifficulty: Facile4
persone25
minutes15
minutes210
kcalScopri la ricetta delle Uova sode al sugo e curry all’indiana: un piatto veloce, saporito e ricco di spezie, perfetto con riso basmati o naan. Pronto in soli 40 minuti!
Ingredienti
6 uova
2 cucchiai di olio vegetale (es. olio di semi o di arachidi)
1 cipolla grande, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
1 pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm), grattugiato
400 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati frullati)
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di garam masala
1 cucchiaino di curry in polvere (o a piacere)
1 peperoncino verde (facoltativo), affettato
100 ml di latte di cocco (opzionale, per un tocco cremoso)
Sale q.b.
Foglie di coriandolo fresco (per guarnire, facoltative)
Istruzioni
- Preparare le uova
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungi le uova e falle bollire per circa 9-10 minuti, fino a ottenere delle uova sode.
- Raffredda le uova sotto acqua fredda corrente, sgusciale e mettile da parte.
- Preparare il sugo al curry
- In una padella capiente, scalda l’olio a fuoco medio.
- Aggiungi la cipolla tritata e cuocila fino a quando diventa dorata.
- Unisci l’aglio, lo zenzero e il peperoncino (se lo usi), mescolando per 1-2 minuti.
- Aggiungere le spezie
- Aggiungi la curcuma, il coriandolo, il cumino e il curry in polvere. Mescola bene per tostare le spezie, rilasciandone l’aroma.
- Cuocere il sugo
- Versa la passata di pomodoro nella padella e cuoci per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il sugo si ispessisce.
- Se desideri un tocco cremoso, aggiungi il latte di cocco e mescola bene.
- Regola di sale a piacere.
- Unire le uova al sugo
- Incidi leggermente le uova sode con un coltello per permettere al sugo di penetrare meglio.
- Aggiungi le uova al sugo, copri e lascia cuocere per altri 5 minuti a fuoco basso.
- Guarnire e servire
- Trasferisci le uova al curry su un piatto da portata. Guarnisci con foglie di coriandolo fresco.
- Servi con riso basmati, naan caldo o chapati.
Consigli per la preparazione
- Uova perfette: Cuoci le uova in acqua bollente per 9-10 minuti per ottenere una consistenza soda ma non asciutta. Raffreddale subito in acqua fredda per facilitare la rimozione del guscio.
- Spezie fresche: Per esaltare i sapori del curry, utilizza spezie fresche e tostale brevemente in padella prima di aggiungere i liquidi.
- Tagli uniformi: Tritare finemente cipolla, aglio e zenzero aiuterà a ottenere un sugo omogeneo e saporito.
- Variante cremosa: Aggiungi latte di cocco o yogurt greco per rendere il sugo più vellutato e adatto a chi preferisce sapori meno intensi.
- Sapore equilibrato: Assaggia e regola il sale e il livello di piccantezza aggiungendo peperoncino o curry in polvere secondo il tuo gusto.
- Presentazione: Incidi leggermente le uova sode prima di immergerle nel sugo, così assorbiranno meglio i sapori. Guarnisci con coriandolo fresco per un tocco autentico.
- Accompagnamenti ideali: Servi il piatto con riso basmati o pane naan per un’esperienza completa e bilanciata.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories210
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
13g
20%
- Saturated Fat 4g 20%
- Sodium 400mg 17%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
12g
4%
- Dietary Fiber 3g 12%
- Sugars 6g
- Protein 11g 22%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.