Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano

Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano
0
(0)

I Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano sono un primo piatto ricco, avvolgente e incredibilmente saporito, perfetto per chi cerca una ricetta semplice ma capace di stupire. In questa versione cremosa e profumata, i tortellini – già deliziosi di per sé – vengono esaltati dall’incontro con funghi saltati, spinaci teneri e una generosa mantecatura al Parmigiano Reggiano.

Si tratta di una preparazione versatile: pronta in meno di mezz’ora, ma abbastanza raffinata da fare bella figura anche in un pranzo domenicale o una cena tra amici. È il connubio perfetto tra gusto e comfort food, un piatto che scalda il cuore e conquista ogni palato.

La base della ricetta è costituita da tortellini (consigliati quelli ripieni di ricotta e spinaci o ai funghi), che vengono cotti al dente e poi amalgamati in padella con funghi trifolati e spinaci freschi, resi morbidi dal calore. Il tutto viene legato da una crema di panna e Parmigiano Reggiano, che avvolge ogni tortellino con una consistenza vellutata e un gusto deciso ma equilibrato.

Il risultato è un piatto colorato, profumato e irresistibile, dove la terra dei funghi si sposa con la dolcezza degli spinaci e la sapidità intensa del Parmigiano. Una vera coccola da gustare in ogni stagione.

Note sui tempi di preparazione dei Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano

  • Preparazione ingredienti: 10 minuti
  • Cottura funghi e spinaci: 10 minuti
  • Cottura tortellini: 4 minuti
  • Mantecatura finale: 3 minuti

🕒 Tempo totale: circa 25–30 minuti

Quali Contorni abbinare ai Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano

I tortellini con funghi, spinaci e Parmigiano sono un primo piatto ricco e cremoso, quindi è ideale abbinarli a contorni leggeri, freschi o dal gusto equilibrato per bilanciare il pasto.

Ecco alcune idee di contorni perfetti:

🥗 Contorni freddi e leggeri
  1. Insalata mista con rucola, pomodorini e scaglie di grana: Rinfrescante e con un tocco di acidità per bilanciare la cremosità dei tortellini.
  2. Carpaccio di zucchine marinate: Crudo, leggero e profumato con limone e menta: perfetto per alleggerire il piatto principale.
  3. Insalata di finocchi e arance: Croccante e leggermente dolce, ideale per pulire il palato.
  4. Verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni): Saporite ma leggere, si sposano bene con il gusto dei funghi.
🥦 Contorni caldi ma delicati
  1. Fagiolini al vapore con limone e mandorle: Semplici, croccanti e con una nota agrumata.
  2. Spinaci saltati con olio e aglio: Se vuoi restare sul tema “verde”, puoi abbinarli a piccole dosi, meglio se non usati anche nel primo.
  3. Cavolfiore al forno con pangrattato: Delicato ma con un tocco croccante.
🍞 Extra: Pane e sfizi
  • Pane casereccio o focaccia leggera (magari con rosmarino)
  • Crackers artigianali con semi per aggiungere una texture croccante al pasto

Quali Vini abbinare ai Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano

Questo piatto è cremoso, saporito e strutturato, con elementi vegetali e formaggio stagionato, quindi l’abbinamento ideale deve equilibrare grassezza e sapidità, senza coprire i sapori delicati di funghi e spinaci.

Vini bianchi consigliati

Perfetti per contrastare la cremosità e armonizzarsi con funghi e verdure:

  1. Chardonnay (non troppo barricato): Elegante, morbido, con buona struttura: accompagna bene panna e Parmigiano senza coprire i sapori vegetali.
  2. Pinot Bianco: Fresco, minerale e floreale, esalta la delicatezza degli spinaci e la rotondità dei tortellini.
  3. Verdicchio dei Castelli di Jesi: Ottimo equilibrio tra freschezza e aromaticità, ideale con funghi e formaggi.
  4. Soave Classico: Minerale e fine, accompagna bene la sapidità del Parmigiano.
Vini rossi leggeri (se preferisci il rosso)

Meglio se poco tannici, per non sovrastare il piatto:

  1. Lambrusco di Sorbara: Frizzante e leggero, perfetto per “sgrassare” la bocca e contrastare la panna.
  2. Pinot Nero giovane: Fruttato e gentile nei tannini, ottimo con funghi e formaggi.
  3. Dolcetto d’Alba: Morbido e rotondo, con note di frutta rossa che si armonizzano bene.
Alternative particolari
  • Franciacorta Brut o Spumante Metodo Classico: Le bollicine aiutano a bilanciare la ricchezza del piatto.

Quali Birre abbinare ai Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano

Il piatto è ricco, cremoso e saporito, quindi serve una birra che sappia bilanciare la morbidezza e la sapidità senza sovrastare i delicati funghi e spinaci.

  • Birre Blonde Ale
    • Leggere, equilibrate, con note maltate e un amaro delicato. Perfette per accompagnare piatti cremosi senza appesantire.
    • Esempi: Belgian Blonde Ale, Blonde Ale americana.
  • Birre Witbier (birre bianche belghe)
    • Fresche, speziate, con note di agrumi e coriandolo. La loro acidità e freschezza puliscono il palato e si sposano bene con il Parmigiano e gli spinaci.
    • Esempi: Hoegaarden, Blanche de Namur.
  • Birre Saison
    • Birre speziate, fruttate e leggermente acidule, con una buona freschezza che contrasta la cremosità della panna.
    • Esempi: Saison Dupont.
  • Birre Pilsner o Lager chiare
    • Dal gusto pulito, fresco e lievemente amaro, sono una scelta sicura per non sovrastare i sapori delicati.
    • Esempi: Pilsner Urquell, lager italiane leggere.
  • Birre Amber Ale
    • Con un profilo maltato più ricco e note caramellate, bilanciano la sapidità del Parmigiano senza essere troppo pesanti.
    • Esempi: alcune Amber Ale americane o inglesi.
Birre da evitare
  • Birre troppo forti o molto amare (IPA intense) che rischiano di sovrastare il piatto.
  • Birre troppo scure e corpose (Stout, Porter), che possono risultare eccessive.

Tortellini con funghi spinaci e Parmigiano

Recipe by RedKetchupCourse: Primi con pasta, Primi piatti
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

14

minutes
Calorie

520

kcal

Scopri come preparare dei deliziosi tortellini con funghi, spinaci e Parmigiano in meno di 30 minuti! Una ricetta cremosa, veloce e saporita, perfetta per un pranzo o una cena ricca di gusto. Facile da realizzare con pochi ingredienti genuini, è l’ideale per chi cerca un primo piatto vegetariano e raffinato. Segui il procedimento passo passo per un risultato irresistibile.

Ingredienti

  • 400 g di tortellini (consiglio ripieno ricotta e spinaci o funghi)

  • 200 g di funghi (champignon o porcini), affettati

  • 200 g di spinaci freschi, puliti e spezzettati

  • 1 piccola cipolla tritata finemente

  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)

  • 200 ml di panna da cucina

  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (a parte + per servire)

  • 2–3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo tritato (facoltativo)

Istruzioni

  • Rosolare i funghi e gli spinaci – In una padella capiente, scalda l’olio e soffriggi la cipolla (e aglio se usi). Aggiungi i funghi e cuoci finché diventano teneri. Unisci gli spinaci e cuoci finché non si appassiscono
  • Cuocere i tortellini – Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i tortellini seguendo i tempi indicati sulla confezione (spesso 3–4 minuti) .
  • Mantecatura – Scola i tortellini (tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura), trasferiscili nella padella con funghi e spinaci. Versa la panna, il Parmigiano grattugiato e, se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura. Mescola a fuoco basso per amalgamare bene.
  • Aggiustamento finale – Regola di sale e pepe. Spolvera con prezzemolo fresco e abbondante Parmigiano grattugiato al momento.

Consigli per la preparazione

  • Scegli tortellini di qualità: Opta per tortellini freschi, meglio se artigianali o con ripieni delicati come ricotta e spinaci o funghi. Evita quelli troppo salati.
  • Usa funghi freschi: I funghi champignon sono perfetti per questa ricetta, ma se vuoi un tocco gourmet, aggiungi anche porcini freschi o secchi rinvenuti in acqua calda.
  • Salta gli spinaci a fine cottura: Aggiungi gli spinaci solo dopo che i funghi sono ben rosolati, e cuocili giusto il tempo di farli appassire. Così manterranno colore e sapore.
  • Non esagerare con la panna: Usa panna da cucina in quantità moderata per non coprire il gusto dei funghi e del Parmigiano. In alternativa, puoi sostituirla con una crema vegetale.
  • Manteca a fuoco basso: Dopo aver scolato i tortellini, manteca il tutto a fuoco basso per amalgamare bene panna, Parmigiano e acqua di cottura. Questo renderà il piatto cremoso senza disfarlo.
  • Tieni da parte l’acqua di cottura: Un mestolo di acqua di cottura aiuta a rendere la crema più fluida e leggera senza aggiungere troppa panna.
  • Aggiungi Parmigiano solo alla fine: Per un sapore intenso e una consistenza perfetta, aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato solo a fine cottura e lontano dal fuoco.
  • Servi subito: I tortellini tendono ad assorbire il condimento: servi il piatto appena pronto, caldo e ben mantecato.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories520

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 28g 44%
    • Saturated Fat 12g 60%
  • Sodium 600mg 25%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 22g 8%
    • Dietary Fiber 3g 12%
    • Sugars 4g

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *