Torta di Castagne con Mandorle e Glassa di Cioccolato: Un Dolce Autunnale Irresistibile.
La Torta di Castagne con Mandorle e Glassa di Cioccolato è un dolce raffinato e avvolgente, perfetto per celebrare i sapori autentici dell’autunno. Realizzata con farina di castagne, che dona un gusto dolce e intenso, e arricchita dalla delicatezza delle mandorle, questa torta conquista al primo assaggio.
La glassa al cioccolato fondente, lucida e vellutata, regala un tocco goloso, trasformando un semplice dessert in un capolavoro di pasticceria casalinga. La sua consistenza morbida e umida si sposa perfettamente con il carattere rustico delle castagne, offrendo un equilibrio di sapori che sorprende e appaga.
Ideale per accompagnare una tazza di tè caldo o come chiusura di un pasto speciale, questa torta è una coccola perfetta per le giornate fresche e le occasioni conviviali. Decorata con mandorle a lamelle o granella di nocciole, porta in tavola un tocco di eleganza che conquista anche gli occhi.
Preparala per i tuoi cari e lasciati avvolgere dal calore di un dolce che profuma di casa e tradizione.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Torta di castagne con mandorle e glassa di cioccolato
- Preparazione dell’impasto: 15 minuti
- Cottura in forno: 35-40 minuti
- Preparazione della glassa: 10 minuti
- Raffreddamento e decorazione: 30 minuti
Tempo totale: Circa 1 ora e 30 minuti.
Con che cosa accompagnare la Torta di castagne con mandorle e glassa di cioccolato
La Torta di Castagne con Mandorle e Glassa di Cioccolato può essere accompagnata con diverse bevande e contorni per esaltare i suoi sapori. Ecco alcune idee:
Bevande da abbinare
- Tè caldo aromatizzato: Tè nero alla vaniglia o speziato (chai) per un contrasto avvolgente. Tè verde al gelsomino per una nota più fresca.
- Caffè o cappuccino: Ideali per un abbinamento classico con il cioccolato fondente.
- Vino dolce: Un Passito, un Vin Santo o un Moscato per esaltare la dolcezza delle castagne e del cioccolato.
- Cioccolata calda: Perfetta per i più golosi, magari arricchita con panna montata.
Contorni dolci
- Panna montata: Leggermente zuccherata, per bilanciare la ricchezza della glassa.
- Gelato: Alla vaniglia, al fiordilatte o al rum per un tocco rinfrescante.
- Frutta fresca o cotta: Frutti di bosco, pere al vino o mele caramellate per un contrasto di sapori.
- Crema inglese: Una salsa morbida e profumata che si abbina perfettamente al gusto della torta.
Note aggiuntive
Puoi servire la torta come dessert a fine pasto o come accompagnamento per una merenda speciale. Per un tocco rustico, abbinala a una tisana alle erbe o a un latte di mandorla caldo.
Che cosa bere con la Torta di castagne con mandorle e glassa di cioccolato
La Torta di Castagne con Mandorle e Glassa di Cioccolato si abbina perfettamente a una varietà di bevande, sia calde che fredde. Ecco alcune opzioni ideali:
Bevande Calde
- Tè aromatizzati: Tè nero alla vaniglia, al caramello o speziato (come il chai). Tè verde al gelsomino o alla menta per un tocco fresco.
- Caffè: Espresso, cappuccino o caffè macchiato per un classico abbinamento con il cioccolato. Caffè aromatizzato al cioccolato o alla nocciola per un sapore complementare.
- Cioccolata calda: Una versione cremosa e ricca, magari arricchita con panna montata.
- Tisane: Tisana ai frutti di bosco, alla cannella o alle erbe per un contrasto delicato e aromatico.
Bevande Fredde
- Vino dolce: Passito, Vin Santo, Moscato d’Asti o un Porto Tawny. Un Barolo Chinato per un abbinamento più ricercato.
- Liquori: Rum scuro, brandy o un liquore alle castagne per esaltare i sapori della torta. Amaretto o Baileys per un tocco cremoso e avvolgente.
- Latte aromatizzato: Latte di mandorla o di nocciola, servito freddo o tiepido.
Consiglio Gourmet
Un bicchiere di Champagne demi-sec o di Spumante dolce può offrire un abbinamento sofisticato, bilanciando la dolcezza della torta con una nota frizzante.
Scegli in base all’occasione: bevande calde per un pomeriggio di relax o opzioni alcoliche per un fine pasto elegante!
Torta di castagne con mandorle e glassa di cioccolato
Course: TorteCuisine: ItalianaDifficulty: Media1
torta25
minutes35
minutes290
kcalScopri la ricetta della Torta di Castagne con Mandorle e Glassa di Cioccolato: un dolce autunnale goloso, facile da preparare e perfetto per ogni occasione. Prova questa delizia oggi!
Ingredienti
- Per la torta
250 g di farina di castagne
100 g di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
150 g di zucchero di canna
3 uova
150 ml di latte (anche vegetale, se preferisci)
80 ml di olio di semi (o burro fuso)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- Per la glassa al cioccolato
150 g di cioccolato fondente
50 ml di panna fresca (o panna vegetale)
20 g di burro
Istruzioni
- Preparare la torta
- Preriscalda il forno a 180°C e fodera una tortiera (diametro 22-24 cm) con carta da forno.
- In una ciotola capiente, setaccia la farina di castagne e mescolala con la farina di mandorle, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
- In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte, l’olio e la scorza d’arancia.
- Incorpora gradualmente gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Versa l’impasto nella tortiera e inforna per circa 35-40 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro della torta non esce pulito.
- Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
- Preparare la glassa al cioccolato
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria insieme alla panna e al burro, mescolando fino a ottenere una crema liscia e lucida.
- Versa la glassa sulla torta raffreddata, distribuendola in modo uniforme.
- Decorazione e servizio
- piacere, decora con mandorle a lamelle, granella di nocciole o scaglie di cioccolato.
- Lascia raffreddare la glassa prima di servire.
Consigli per la preparazione
- Setaccia la farina di castagne: Questo passaggio evita la formazione di grumi e garantisce un impasto liscio e omogeneo.
- Usa ingredienti a temperatura ambiente: Latte, uova e burro (se utilizzato) devono essere a temperatura ambiente per ottenere una consistenza uniforme e una lievitazione ottimale.
- Non mescolare troppo l’impasto: Una volta combinati gli ingredienti secchi e liquidi, mescola solo fino a ottenere un composto omogeneo per evitare che la torta diventi troppo compatta.
- Controlla la cottura con uno stecchino: Inserisci uno stecchino al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta. Non prolungare la cottura per non seccare l’impasto.
- Lascia raffreddare prima di glassare: Assicurati che la torta sia completamente fredda prima di aggiungere la glassa al cioccolato per evitare che si sciolga o perda consistenza.
- Personalizza la glassa: Se vuoi un sapore più intenso, aggiungi un pizzico di sale o una goccia di estratto di vaniglia al cioccolato fuso.
- Decora con fantasia: Oltre alle mandorle a lamelle, prova con frutti rossi, scaglie di cocco o un tocco di zucchero a velo per un effetto scenografico.
Nutrition Facts
1 servings per container
Calories290
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
15g
24%
- Saturated Fat 6g 30%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
30g
10%
- Dietary Fiber 3g 12%
- Sugars 18g
- Protein 5g 10%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.