Tonno sottolio al peperoncino

Tonno sottolio al peperoncino
0
(0)

🌶️ Tonno sottolio al peperoncino: gusto deciso e tradizione casalinga

Il tonno sott’olio al peperoncino è una conserva dal sapore intenso, ideale per chi ama i gusti decisi e piccanti. Preparato seguendo la tradizione casalinga, questo tonno viene prima lessato in acqua e aceto per garantirne la conservabilità e poi lasciato asciugare lentamente, per preservarne la consistenza compatta e saporita.

Una volta pronto, viene invasato a mano con olio extravergine d’oliva e peperoncino piccante, che conferisce al pesce una nota speziata e vivace, perfetta per stuzzicare l’appetito. Può essere arricchito con aglio o alloro per un profumo ancora più mediterraneo.

Questa conserva è ideale da gustare su crostini, per arricchire un’insalata, come antipasto o per dare carattere a primi piatti freddi. Dopo almeno 15 giorni di riposo in dispensa, il tonno sviluppa un sapore profondo e avvolgente, equilibrato tra il gusto marino e il piccante del peperoncino.

Un prodotto artigianale che unisce genuinità, tradizione e sapore: perfetto da preparare in casa per l’inverno o da regalare a chi ama i sapori autentici del mare.

Quanti vasetti vengono con questa ricetta?

La quantità di vasetti che otterrai dipende da:

  • Il peso iniziale del tonno fresco (1 kg in questo caso)
  • La perdita di peso in cottura e asciugatura
  • Le dimensioni dei vasetti (es. 212 ml, 314 ml, ecc.)
  • Quanto tonno e quanto olio metti per ogni vasetto

📦 Stima orientativa:

Con 1 kg di tonno fresco, dopo cottura e asciugatura, otterrai circa 500–600 g di tonno cotto utilizzabile (dipende da quanto scarti e da quanta acqua perde).

Considerando l’olio e la densità di riempimento, puoi stimare:

  • 3–4 vasetti da 212 ml (vasetto medio tipo “tonno Rio Mare”)
  • oppure
  • 2 vasetti da 314 ml

Come utilizzare il Tonno sottolio al peperoncino in cucina

1. Su crostini e bruschette

  • Spalma un velo di ricotta o formaggio fresco su pane tostato e aggiungi il tonno per un antipasto sfizioso e piccante.
  • Provalo con un filo di miele o una punta di cipolla caramellata per un contrasto dolce-piccante.

🥗 2. In insalate fredde

  • Aggiungilo a un’insalata mista con rucola, pomodorini, olive nere e fagioli cannellini.
  • Ottimo anche in insalate di farro, couscous o riso freddo.

🍝 3. Per condire primi piatti

  • Usalo per un piatto espresso di pasta: tonno piccante, aglio, prezzemolo e una spolverata di pangrattato tostato.
  • Ottimo anche con spaghetti aglio, olio e tonno, oppure in una pasta fredda estiva.

🥪 4. In panini e tramezzini

  • Combinalo con lattuga, pomodoro e maionese per un panino saporito.
  • Provalo anche con avocado e cipolla rossa per una variante moderna.

🍳 5. Come ripieno

  • Ideale per farcire pomodori, zucchine o peperoni da cuocere al forno.
  • Mescolato con ricotta o patate lesse, può diventare un ottimo ripieno per torte salate e sfoglie.

🍕 6. Sulla pizza

  • Aggiungilo a fine cottura su una pizza bianca con stracciatella o mozzarella di bufala.
  • Con cipolle rosse e olive è un classico dal sapore deciso.

🎁 7. Come idea regalo gastronomica

  • In vasetti decorati e accompagnati da un’etichetta personalizzata, è perfetto come pensiero gourmet fatto in casa.

Tonno sottolio al peperoncino

Recipe by RedKetchupCourse: AntipastiCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

vasetti
Preparazione

30

minutes
Cottura

40

minutes
Calorie

210

kcal

Prepara in casa un delizioso tonno sott’olio al peperoncino: sapore intenso, conserva sicura e perfetta per antipasti o ricette piccanti!

Ingredienti

  • 1 kg di tonno fresco (preferibilmente pinna gialla o alalunga)

  • 1 l di aceto di vino bianco

  • 1 l di acqua

  • Sale grosso q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b. (oppure un olio di semi delicato se si preferisce un gusto più leggero)

  • Peperoncini rossi piccanti secchi o freschi (a piacere)

  • Aglio (facoltativo)

  • Foglie di alloro (facoltative)

  • Barattoli sterilizzati con chiusura ermetica

Istruzioni

  • Pulizia e taglio del tonno
  • Pulite il tonno, eliminando pelle, spine e parti scure. Tagliatelo a tranci spessi 3-4 cm.
  • Bollitura
  • In una pentola capiente, portate a ebollizione l’acqua e l’aceto in parti uguali.
  • Aggiungete un pugno di sale grosso.
  • Immergete i pezzi di tonno e fate bollire per circa 1,5 – 2 ore, schiumando di tanto in tanto. Il tempo dipende dallo spessore: il tonno deve risultare cotto e ben sodo.
  • Sgocciolamento
  • Scolate i pezzi e lasciateli raffreddare su un canovaccio pulito, coperti con un altro canovaccio.
  • Lasciateli asciugare per almeno 12 ore, meglio se 24, in un luogo fresco e ventilato. È importante che siano asciutti per evitare muffe.
  • Invasatura
  • Tagliate i tranci in pezzi più piccoli.
  • Sistemate il tonno nei barattoli sterilizzati, alternando con peperoncino spezzettato (dosate secondo il vostro gusto) e, se graditi, pezzetti di aglio o foglie di alloro.
  • Coprite completamente con olio extravergine d’oliva, eliminando le bolle d’aria (aiutatevi con un coltello lungo o una bacchetta).
  • Chiudete bene i barattoli.
  • Riposo e maturazione
  • Lasciate riposare in luogo fresco e buio per almeno 15 giorni prima di consumare, meglio 1 mese per un gusto più intenso.

Consigli per la preparazione

  • Scegli tonno fresco e di qualità: il sapore finale dipende molto dalla materia prima. Il tonno alalunga o il pinna gialla sono ideali.
  • Asciuga bene il pesce: dopo la cottura, fai asciugare il tonno almeno 12–24 ore su canovacci puliti in un ambiente fresco e areato. Questo previene muffe e migliora la conservazione.
  • Sterilizza sempre i vasetti: bollili per almeno 20 minuti prima dell’uso. Anche i coperchi vanno sterilizzati.
  • Peperoncino: fresco o secco? Puoi usare entrambi. Il peperoncino fresco darà un aroma più vivace, quello secco maggiore stabilità.
  • Attenzione all’olio: usa olio extravergine d’oliva per un gusto ricco, oppure un olio di semi per una versione più leggera.
  • Evita l’aria nei vasetti: pressa leggermente il tonno e batti i vasetti sul piano per eliminare le bolle. L’olio deve coprire completamente il contenuto.
  • Lascia riposare il tempo giusto: attendi almeno 15 giorni prima di consumare, meglio 30 per un sapore più armonico.
  • Etichetta e data: scrivi sempre la data di preparazione sul barattolo. La conserva si mantiene fino a 8–10 mesi se ben eseguita.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories210

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 12g 19%
    • Saturated Fat 2g 10%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Protein 25g 50%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *