Tartare di carne cruda con tartufo nero: eleganza nel piatto
La tartare di carne cruda con tartufo nero è una ricetta raffinata che unisce la delicatezza del filetto di manzo tagliato al coltello all’intensità aromatica del tartufo fresco. Un piatto semplice nella preparazione, ma ricco di gusto e di eleganza, perfetto per sorprendere gli ospiti in occasioni speciali o per regalarsi un momento di alta cucina anche a casa.
Nata nella tradizione francese ma adottata con entusiasmo anche dalla cucina italiana, la tartare è un inno alla materia prima di qualità: carne freschissima, condimenti equilibrati e un tocco di lusso con il profumo inconfondibile del tartufo nero. Ideale come antipasto gourmet o piatto unico leggero, questa preparazione esalta i sapori autentici e conquista al primo assaggio.
La combinazione tra la morbidezza della carne cruda, la sapidità dei capperi, la cremosità del tuorlo e l’aroma penetrante del tartufo rende questa tartare un’esperienza sensoriale completa, da gustare con calma e accompagnare con un buon vino rosso. Una ricetta che celebra la semplicità e il lusso in perfetto equilibrio.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Tartare di manzo con tartufo nero
- ⏱ Tempo totale: 15 minuti
- 🔪 Preparazione ingredienti: 10 minuti
- 🍽 Impiattamento e rifinitura: 5 minuti
- 🔥 Cottura: nessuna (piatto a crudo)
Quali Contorni abbinare alla Tartare di manzo con tartufo nero
La tartare di carne cruda con tartufo nero è un piatto elegante e delicato, e richiede contorni leggeri e raffinati che non coprano il gusto del tartufo, ma lo accompagnino con equilibrio. Ecco alcune idee:
- Insalata di misticanza con vinaigrette al limone: Un mix di insalatine tenere (rucola, soncino, valeriana) condite con una vinaigrette leggera: rinfresca il palato e contrasta la cremosità della tartare.
- Carpaccio di zucchine o carciofi crudi: Affettati sottili e conditi con olio extravergine, limone e scaglie di parmigiano. Fresco e croccante, ideale con il tartufo.
- Patate al forno o schiacciate con olio al tartufo: Un contorno più sostanzioso ma dal gusto neutro. Le patate si sposano bene con il tartufo senza sovrastare la carne.
- Pane tostato o crostini rustici: Da usare quasi come “accompagnamento”, perfetto per raccogliere la tartare. Puoi anche aromatizzarli con erbe o un filo d’olio EVO.
- Asparagi al vapore o saltati in padella: Un ortaggio di stagione che ha un sapore delicato e si sposa bene con la raffinatezza del tartufo.
- Funghi trifolati o in carpaccio: Champignon o porcini crudi affettati sottili, conditi con olio, sale e pepe: una nota terrosa che richiama il tartufo.
- Purè di sedano rapa o di topinambur: Una scelta più gourmet: crema vellutata e leggera che aggiunge consistenza e dolcezza senza coprire gli aromi.
🍷 Extra tip:
Per un abbinamento completo, scegli contorni che mantengano il piatto leggero e armonioso, lasciando spazio al protagonista: il tartufo.
Quali Vini abbinare alla Tartare di manzo con tartufo nero
L’abbinamento vino-cibo per una tartare di carne cruda con tartufo nero deve tener conto di due elementi principali:
- la delicatezza della carne cruda,
- l’intensità aromatica del tartufo.
Serve quindi un vino strutturato ma elegante, non troppo tannico, che accompagni senza coprire. Ecco le migliori opzioni:
- Pinot Nero (Alto Adige, Borgogna, Oltrepò Pavese)
- Profilo: elegante, fine, leggermente speziato
- Motivo: il suo corpo medio e i tannini morbidi rispettano la carne cruda e valorizzano il tartufo.
- Nebbiolo (Langhe, Barbaresco giovane)
- Profilo: profumato, con note di sottobosco e rosa
- Motivo: struttura e freschezza in equilibrio, ideale con il tartufo.
- Chianti Classico Riserva o Rosso di Montalcino
- Profilo: fruttato, con note terrose
- Motivo: la sapidità del Sangiovese pulisce il palato e accompagna il gusto umami del piatto.
- Etna Rosso (Nerello Mascalese)
- Profilo: minerale, fresco, elegante
- Motivo: il profilo vulcanico si sposa bene con il tartufo, senza eccessi di corpo.
- Chardonnay affinato in legno (Borgogna, Alto Adige)
- Profilo: avvolgente, burroso, con leggera tostatura
- Motivo: accompagna la cremosità della tartare e richiama l’aroma del tartufo.
- Gavi di Gavi o Verdicchio Riserva
- Profilo: secco, elegante, minerale
- Motivo: per chi cerca freschezza e pulizia senza rinunciare alla complessità.
- Metodo Classico Brut
- Un Franciacorta o Champagne Brut (non troppo secco) può essere un abbinamento sorprendente e raffinato, specie per un antipasto.
✅ Consiglio finale: Evita vini troppo giovani, molto tannici o troppo aromatici (come Syrah o Gewürztraminer), perché coprirebbero il profumo fine del tartufo.
Quali Birre abbinare alla Tartare di manzo con tartufo nero
La tartare di carne cruda con tartufo nero è un piatto elegante e aromatico, quindi per l’abbinamento birra serve equilibrio: una birra che valorizzi il gusto della carne e del tartufo senza sovrastarlo.
Ecco alcune birre consigliate:
- Belgian Dubbel
- Profilo: complessa, maltata, con note di frutta secca e spezie dolci
- Motivo: i suoi toni morbidi e rotondi accompagnano la morbidezza della tartare senza coprire il tartufo.
- Amber Ale
- Profilo: maltata, con un leggero caramello e amaro moderato
- Motivo: la struttura equilibrata supporta la carne e contrasta il gusto terroso del tartufo.
- Weissbier (birra di frumento tedesca)
- Profilo: fresca, leggermente acidula con note di banana e chiodi di garofano
- Motivo: la freschezza pulisce il palato e si abbina bene alla delicatezza della carne.
- Pilsner artigianale
- Profilo: chiara, croccante, con amaro fresco e pulito
- Motivo: non invade il gusto della tartare, ma rinfresca e accompagna con leggerezza.
- Bière de Garde (francese)
- Profilo: maltata, speziata, con corpo medio
- Motivo: un abbinamento gourmet che esalta il tartufo senza esagerare.
❌ Evita birre troppo amare o troppo luppolate (IPA molto forti) che rischierebbero di sovrastare la delicatezza della carne e del tartufo.
Tartare di manzo con tartufo nero
Course: Secondi di manzoCuisine: ItalianaDifficulty: Facile2
persone30
minutes320
kcalScopri la ricetta della tartare di carne cruda con tartufo nero: un antipasto elegante e raffinato a base di filetto di manzo fresco, condito con olio extravergine, capperi e tuorlo d’uovo, arricchito dal profumo intenso del tartufo. Perfetta per cene gourmet e occasioni speciali. Preparazione veloce, sapore indimenticabile.
Ingredienti
300 g di filetto di manzo (di altissima qualità, freschissimo)
1 tuorlo d’uovo (possibilmente bio e fresco)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di senape di Digione (facoltativo)
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di capperi tritati (sott’aceto o sotto sale, ben sciacquati)
1 pizzico di sale fino
Pepe nero macinato al momento, q.b.
10–15 g di tartufo nero fresco
Crostini di pane o pane tostato, per servire
Istruzioni
- Tritatura della carne: Con un coltello ben affilato, taglia il filetto di manzo a cubetti piccolissimi o tritalo finemente a coltello. Evita il tritacarne per preservare la consistenza e il sapore.
- Condimento: In una ciotola, mescola la carne con olio extravergine d’oliva, succo di limone, capperi tritati, senape (se usata), sale e una generosa macinata di pepe nero. Amalgama delicatamente per non stressare la carne.
- Impiattamento: Disponi la tartare al centro del piatto, magari aiutandoti con un coppapasta per dare una forma precisa.
- Finitura: Adagia il tuorlo sopra la tartare o servilo a parte. Gratta il tartufo nero fresco sulla carne direttamente al momento di servire, in abbondanza.
- Servizio: Accompagna la tartare con crostini di pane caldo o pane leggermente tostato.
Consigli per la preparazione
- Scegli carne di altissima qualità: Usa solo filetto di manzo freschissimo, preferibilmente da taglio tenero e magro. Chiedi al macellaio carne adatta al consumo a crudo.
- Trita la carne a coltello: Evita il tritacarne: taglia la carne a mano con un coltello ben affilato per preservarne la consistenza e il sapore naturale.
- Condisci all’ultimo momento: Prepara il condimento poco prima di servire per mantenere freschezza, colore e gusto della carne.
- Bilancia bene i sapori: Non esagerare con il limone o la senape: devono esaltare la carne, non coprirla. Il tartufo è il protagonista!
- Usa il tartufo fresco grattugiato al momento: Per sprigionare tutto il suo aroma, affetta o gratta il tartufo nero direttamente sulla tartare appena impiattata.
- Accompagna con pane caldo o crostini: Servi la tartare con pane leggermente tostato, magari condito con un filo d’olio EVO per contrastare la morbidezza della carne.
- Mantieni la carne fredda fino al servizio: Tienila in frigorifero fino all’ultimo per garantire sicurezza alimentare e una consistenza ottimale.
- Servi con il tuorlo intero o miscelato: Puoi adagiarlo sopra come decorazione o incorporarlo alla carne per una consistenza più cremosa.
Nutrition Facts
2 servings per container
Calories320
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
22g
34%
- Saturated Fat 6g 30%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
1g
1%
- Protein 30g 60%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.