Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla

Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla
0
(0)

Stufato di Lingua di Manzo con Funghi e Cipolla: Un Classico della Tradizione.

Lo Stufato di Lingua di Manzo con Funghi e Cipolla è un piatto che incarna i sapori ricchi e autentici della cucina tradizionale. Questo secondo piatto rustico e avvolgente trasforma un ingrediente spesso poco valorizzato, come la lingua di manzo, in una portata succulenta e indimenticabile.

La lenta cottura permette alla carne di diventare incredibilmente tenera, mentre il brodo aromatico, arricchito dal vino rosso, dalle cipolle dolci e dai funghi saporiti, crea una salsa irresistibile. Perfetto per i mesi più freddi, questo stufato è l’ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena conviviale, magari accompagnato da polenta fumante o un morbido purè di patate.

Un piatto che racconta storie di tradizione e condivisione, capace di sorprendere per la sua intensità di sapori e per la sua capacità di trasformare un taglio semplice in una vera prelibatezza.

Note sui tempi di preparazione dello Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla

  • Preparazione iniziale: 20 minuti
  • Sbollentare e pulire la lingua: 30 minuti
  • Cottura dello stufato: 2 ore e 20 minuti
  • Totale: Circa 3 ore e 10 minuti

Se preparato in anticipo, il tempo di riscaldamento sarà di circa 15-20 minuti.

Quali Contorni abbinare allo Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla

Ecco alcune idee di contorni perfetti per accompagnare lo Stufato di Lingua di Manzo con Funghi e Cipolla, in modo da esaltare i sapori del piatto:

Contorni Classici
  1. Polenta morbida: Ideale per raccogliere la deliziosa salsa dello stufato. La polenta, cremosa o grigliata, è un abbinamento tradizionale e irresistibile.
  2. Purè di patate: Morbido e vellutato, si sposa perfettamente con la carne tenera e la salsa ricca dello stufato.
  3. Riso pilaf: Un riso semplice, cotto in brodo, che assorbe bene i sapori della salsa senza sovrastarli.
Verdure e Legumi
  1. Fagiolini al burro: Leggermente saltati con burro e un pizzico di aglio, offrono un contrasto delicato e fresco.
  2. Spinaci saltati: Una verdura leggera e saporita, perfetta per bilanciare la ricchezza del piatto principale.
  3. Lenticchie stufate: Condite con olio, aglio e aromi, le lenticchie aggiungono un tocco rustico e un profilo nutrizionale equilibrato.
  4. Cavoletti di Bruxelles arrosto: Croccanti e leggermente caramellati, offrono un contrasto di consistenze interessante.
Pane e Alternative Rustiche
  1. Pane casereccio: Una pagnotta rustica, ideale per fare la scarpetta con la salsa dello stufato.
  2. Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, insaporite con rosmarino e aglio.
  3. Gnocchi di patate: Serviti semplici, come base, per arricchire il piatto con una consistenza soffice.
Insalate Fresche
  1. Insalata di radicchio e noci: Un contorno fresco e leggermente amarognolo che pulisce il palato tra un boccone e l’altro.
  2. Insalata verde con vinaigrette: Una scelta leggera e croccante per bilanciare i sapori intensi dello stufato.

Suggerimento Finale: Scegliete un contorno che bilanci la ricchezza del piatto: un accompagnamento cremoso come il purè o la polenta per esaltare la salsa, oppure una verdura fresca e croccante per alleggerire l’insieme.

Quali Vini abbinare allo Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla

Ecco una selezione di vini che si abbinano perfettamente allo Stufato di Lingua di Manzo con Funghi e Cipolla, valorizzando i sapori ricchi e complessi del piatto:

Corposi e Strutturati
  1. Barolo (Piemonte): Un vino robusto, dai tannini eleganti e note di frutti rossi, spezie e sottobosco, ideale per accompagnare lo stufato ricco e aromatico.
  2. Brunello di Montalcino (Toscana): Con il suo bouquet complesso di frutta matura, tabacco e spezie, offre un equilibrio perfetto con la carne e i funghi.
  3. Amarone della Valpolicella (Veneto): Un vino corposo, con sentori di frutta secca, cioccolato e spezie, che si sposa con la consistenza succulenta della lingua e la salsa intensa.
Rossi di Media Struttura
  1. Chianti Classico (Toscana): Le sue note fruttate e speziate, unite a una buona acidità, bilanciano la ricchezza del piatto.
  2. Montepulciano d’Abruzzo (Abruzzo): Un rosso morbido e avvolgente, con sentori di prugna e pepe, che si abbina bene alla delicatezza della carne.
  3. Lagrein (Alto Adige): Con i suoi aromi di frutti di bosco e spezie, è un’ottima scelta per accompagnare i funghi e la salsa.
Rossi Locali o Alternativi
  1. Aglianico del Vulture (Basilicata): Un vino intenso e strutturato, con note di frutta scura e liquirizia, perfetto per piatti ricchi di sapore.
  2. Nebbiolo (Piemonte): Meno corposo del Barolo, ma con tannini delicati e aromi di viola, ciliegia e spezie.
  3. Cannonau di Sardegna (Sardegna): Un vino caldo e avvolgente, con sentori di frutta rossa matura e spezie dolci.
Suggerimenti per l’Abbinamento
  • Acidità: Scegliete vini con una buona acidità per bilanciare la ricchezza della carne e della salsa.
  • Aromi Terrosi: Vini con note di sottobosco, cuoio e spezie si armonizzano splendidamente con i funghi e gli aromi dello stufato.
  • Temperatura di Servizio: Servite i vini rossi tra i 16°C e i 18°C per esaltarne gli aromi e la struttura.

Un buon vino renderà il vostro stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla un’esperienza culinaria indimenticabile! 🍷

Quali Birre abbinare allo Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla

Abbinare la birra allo Stufato di Lingua di Manzo con Funghi e Cipolla è un’ottima scelta per chi cerca un contrasto interessante e complementare ai sapori ricchi e intensi del piatto. Ecco alcune birre che si sposano bene con questo stufato:

Scure e Corpose
  1. Stout (come Guinness o birre simili): Le birre stout, con il loro profilo di caffè tostato e cioccolato, si abbinano perfettamente alla carne succulenta e alla salsa ricca dello stufato. La loro corposità e il sapore tostato completano i funghi e le cipolle.
  2. Porter: Una birra scura con note di malto tostato, cioccolato e caramello, che esalta la ricchezza dello stufato senza sovrastarlo.
  3. Doppelbock: Birra tedesca forte e maltata, con una struttura robusta che bilancia la carne e la salsa densa dello stufato.
Amber e Rosse
  1. Amber Ale: Con il suo equilibrio tra malto dolce e luppolo aromatico, l’Amber Ale è perfetta per abbinarsi alla consistenza della carne e ai funghi, senza essere troppo invadente.
  2. Irish Red Ale: Una birra maltata con lievi note di caramello e tostato che si abbina bene con il sapore ricco della carne e delle cipolle.
  3. Vienna Lager: Una birra maltata, ma con un finale secco e una bassa amarezza, che accompagna delicatamente la complessità dello stufato senza mascherarne i sapori.
Lager e Pilsner
  1. Helles Lager: Birra chiara e morbida con una leggera dolcezza maltata che aiuta a bilanciare i sapori forti del piatto senza risultare troppo pesante.
  2. Pilsner: Se preferite un abbinamento più fresco e secco, una Pilsner leggera ma rinfrescante può pulire il palato tra i bocconi di carne, fungo e cipolla. La sua croccantezza bilancia la ricchezza della carne.
Belgian Style
  1. Dubbel (Belgio): Una birra belga scura, ricca di malti dolci, frutta secca e spezie. Le sue note di caramello e frutti rossi si abbinano bene con la carne e la salsa intensa dello stufato.
  2. Tripel (Belgio): Se preferite un abbinamento più complesso, la Tripel belga con le sue note di frutta, spezie e alcol moderato può essere un’ottima scelta per bilanciare il piatto ricco e saporito.
Suggerimenti per l’Abbinamento
  • Birre maltate e tostate: Birre con una buona dose di malto sono perfette per complementare la carne e la salsa densa.
  • Birre fresche e secche: Se preferite una birra che pulisca il palato, optate per una lager o pilsner, che offrono un contrasto più leggero e rinfrescante.
  • Temperatura di servizio: Le birre scure e corpose dovrebbero essere servite leggermente più fresche (tra i 10-12°C), mentre le lager e pilsner a una temperatura più bassa (tra i 4-6°C).

Con questi abbinamenti, il vostro stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla avrà il perfetto contrasto con una birra che ne esalta i sapori!

Stufato di lingua di manzo con funghi e cipolla

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di manzo
Porzioni

4

persone
Preparazione

50

minutes
Cottura

2

hours 

20

minutes
Calorie

440

kcal

Scopri la ricetta tradizionale dello Stufato di Lingua di Manzo con Funghi e Cipolla: un piatto rustico, ricco di sapore, perfetto per i mesi freddi. Preparazione semplice, cottura lenta e risultati irresistibili. Ideale con polenta o purè di patate!

Ingredienti

  • Lingua di manzo: 1,2 kg

  • Funghi freschi misti (champignon, porcini, o altri a scelta): 400 g

  • Cipolle: 2 grandi, affettate sottilmente

  • Carote: 1, tagliata a rondelle

  • Sedano: 1 gambo, tritato

  • Aglio: 2 spicchi, tritati

  • Brodo di carne: 1 litro

  • Vino rosso: 200 ml

  • Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio

  • Alloro: 2 foglie

  • Rosmarino fresco: 1 rametto

  • Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai

  • Burro: 20 g

  • Sale e pepe: q.b.

Istruzioni

  • Preparare la lingua di manzo
  • Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e sbollentare la lingua di manzo per 10 minuti.
  • Scolarla, farla intiepidire, e rimuovere la pelle esterna.
  • Cuocere la lingua
  • In una casseruola capiente, scaldare 2 cucchiai di olio e il burro.
  • Rosolare le cipolle, il sedano e le carote per 5-7 minuti a fuoco medio.
  • Aggiungere la lingua intera, sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.
  • Aggiungere gli aromi
  • Unire il brodo di carne, il concentrato di pomodoro, l’alloro, il rosmarino e l’aglio.
  • Coprire la casseruola e far cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, girando la lingua di tanto in tanto.
  • Preparare i funghi
  • Pulire i funghi e tagliarli a pezzi grossi.
  • In una padella, scaldare i restanti 2 cucchiai di olio e rosolare i funghi per 5-7 minuti.
  • Unire i funghi allo stufato
  • Una volta che la lingua è morbida, rimuoverla dalla casseruola e lasciarla raffreddare leggermente.
  • Affettare la lingua a fette spesse e rimetterle nella casseruola insieme ai funghi.
  • Proseguire la cottura per altri 20 minuti, regolando di sale e pepe.
  • Servire
  • Servire lo stufato ben caldo, accompagnato da polenta, purè di patate o pane rustico.

Consigli per la preparazione

  • Sbollentare la lingua correttamente: Prima di cucinarla, sbollentate la lingua di manzo per almeno 10-15 minuti. Questo passaggio facilita la rimozione della pelle esterna, rendendo la carne più morbida.
  • Usare un brodo saporito: Per un sapore più intenso, preparate un brodo di carne con sedano, carote, cipolle, e aromi come alloro e chiodi di garofano.
  • Tagliare le verdure uniformemente: Cipolle, carote e sedano devono essere tagliati in modo uniforme per una cottura omogenea e una presentazione migliore.
  • Non trascurare il vino: Sfumate con un buon vino rosso corposo, che arricchirà la salsa con profondità e complessità di sapore.
  • Funghi freschi per il massimo sapore: Utilizzate funghi freschi, preferibilmente un mix (porcini, champignon, ecc.), per aggiungere un tocco terroso e aromatico.
  • Preparare in anticipo: Lo stufato è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati. Preparate il piatto con un giorno di anticipo e riscaldatelo prima di servire.
  • Accompagnamento perfetto: Servite con polenta, purè di patate o pane casereccio per completare il piatto e raccogliere tutta la deliziosa salsa.
  • Non dimenticare il rosmarino e l’alloro: Questi aromi aggiungono una nota fresca e profumata al piatto, esaltandone il sapore senza sovrastarlo.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories440

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 23g 36%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 14g 5%
      • Dietary Fiber 3g 12%
    • Protein 33g 66%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *