Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini

Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini
0
(0)

Immergiti in un’esperienza culinaria raffinata con il nostro irresistibile Spezzatino di Tacchino con Asparagi e Fagiolini. Questo piatto delizioso unisce sapori succulenti e nutrienti in un connubio perfetto, ideale per le fredde serate invernali o come piacevole tocco primaverile.

La preparazione inizia con pezzi teneri di carne di tacchino, delicatamente rosolati in una base di cipolla e aglio tritati, creando un sofisticato fondo aromatico. Un’armoniosa sinfonia di sapori si sviluppa con l’aggiunta di un generoso bicchiere di vino bianco, che, evaporando lentamente, conferisce profondità e complessità al piatto.

Il cuore di questa creazione è costituito da asparagi freschi e fagiolini, che donano una nota croccante e vibrante. Accompagnati da pomodori pelati, rosmarino e alloro, gli ingredienti si fondono lentamente nel brodo di pollo, creando una melodia di sapori che delizieranno il palato.

Cotto a fuoco lento, lo spezzatino raggiunge la perfezione gustativa, con la carne di tacchino che si svela tenera e succosa. Servito caldo e guarnito con prezzemolo fresco tritato, questo piatto diventa un’opera d’arte culinaria pronta a deliziare i sensi e soddisfare i desideri gastronomici più esigenti. Preparati a vivere un’esperienza gastronomica straordinaria con il nostro Spezzatino di Tacchino con Asparagi e Fagiolini, un connubio di gusto e tradizione che conquisterà il tuo palato e ti avvolgerà in un abbraccio di calore e sapore.

Note sui tempi di preparazione dello Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini

Il tempo di preparazione per lo spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini può variare in base all’esperienza in cucina, alla quantità di ingredienti e alla tua attrezzatura. Tuttavia, posso darti una stima generale del tempo necessario:

  • Preparazione degli ingredienti: Circa 15-20 minuti (lavaggio, taglio e tritatura degli ingredienti).
  • Cottura dello spezzatino: Circa 30-40 minuti a fuoco lento dopo il processo di rosolatura.

Quindi, in totale, dovresti pianificare circa 45-60 minuti per preparare questa deliziosa ricetta. Ricorda che questi sono tempi stimati e possono variare a seconda della tua esperienza in cucina e delle specifiche condizioni di cottura. Assicurati di controllare la tenerezza della carne e la consistenza degli asparagi e dei fagiolini per assicurarti che siano cotti a puntino. Buon appetito!

Quali Contorni abbinare allo Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini

Lo spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini si presta bene ad essere accompagnato da contorni che completano e bilanciano i sapori del piatto principale. Ecco alcune idee di contorni che si abbinano bene a questo spezzatino:

  1. Purè di Patate: Un classico purè di patate cremoso è un contorno morbido e delizioso che si abbina bene alla consistenza tenera dello spezzatino.
  2. Polenta: Una polenta morbida o cremosa può essere un’ottima base per accompagnare lo spezzatino, aggiungendo un tocco di comfort.
  3. Riso Basmati o Integrale: Un letto di riso leggero, sia bianco che integrale, è un’opzione neutra che si sposa bene con i sapori saporiti dello spezzatino.
  4. Couscous: Questo contorno veloce da preparare si abbina bene con piatti dal sapore mediterraneo, aggiungendo una consistenza leggera al pasto.
  5. Insalata di Spinaci e Noci: Un’insalata fresca e croccante con spinaci freschi, noci tostate e magari formaggio di capra può offrire un contrasto piacevole.
  6. Verdure al Vapore: Scegli verdure come broccoli, carote o zucchine al vapore per mantenere la leggerezza del pasto.
  7. Pane Rustico: Un buon pane croccante o una baguette possono essere utilizzati per fare la scarpetta nel sugo dello spezzatino.
  8. Quinoa: Una scelta proteica e nutriente che si abbina bene con il tacchino e aggiunge un tocco di robustezza al pasto.

Scegliendo uno o più di questi contorni, potrai creare un pasto bilanciato e delizioso con il tuo spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini.

Quali Vini abbinare allo Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini

Per accompagnare lo spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini, è consigliabile scegliere un vino che armonizzi con i sapori delicati della carne di tacchino e che possa anche bilanciare la freschezza degli asparagi e la dolcezza dei fagiolini. Ecco alcune opzioni di vini che potrebbero essere adatte:

  1. Bianco Chardonnay: Un Chardonnay ben bilanciato, magari non eccessivamente legnoso, può sottolineare la morbidezza della carne di tacchino e contrastare la freschezza degli asparagi.
  2. Sauvignon Blanc: Questo vino bianco aromatico con note fruttate e agrumate può accentuare i sapori freschi degli asparagi e aggiungere un tocco di vivacità al pasto.
  3. Pinot Grigio: Un Pinot Grigio leggero e fresco può essere un’opzione eccellente, in quanto si abbina bene con piatti a base di carne bianca e verdure.
  4. Rosato: Un rosato secco può essere una scelta versatile che si sposa bene con la carne di tacchino e che può affrontare la presenza degli asparagi e dei fagiolini.
  5. Rosso leggero come Pinot Noir o Chianti: Se preferisci il vino rosso, opta per un Pinot Noir o un Chianti leggero. Questi vini possono accompagnare la carne di tacchino senza sovrastarne il sapore.

Ricorda che le preferenze personali giocano un ruolo importante nella scelta del vino, quindi puoi sperimentare e trovare la combinazione che più ti piace. Assicurati di servire il vino alla giusta temperatura e goditi l’esperienza gastronomica completa!

Quali Birre abbinare allo Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini

Per abbinare la birra allo spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini, è consigliabile cercare birre che completeranno e armonizzeranno i sapori del piatto. Ecco alcune opzioni di birre che potrebbero essere adatte:

  1. Belgian Tripel: Una birra belga Tripel, con il suo carattere fruttato e speziato, può essere una scelta eccellente. I suoi sapori complessi possono integrarsi bene con la varietà di gusti presenti nello spezzatino.
  2. Amber Ale: Una Amber Ale, con il suo equilibrio tra malti caramellati e luppoli, può sposarsi bene con i sapori tostati e la carne di tacchino.
  3. Bière de Garde: Questo stile francese di birra offre un bel equilibrio tra dolcezza del malto e un tocco di speziatura, che può armonizzare bene con il piatto.
  4. Saison: Una birra Saison può portare freschezza e vivacità al pasto, con note agrumate e speziate che possono essere un complemento interessante.
  5. IPA Belghe o American Pale Ale: Se preferisci birre più luppolate, una Belgian IPA o un’American Pale Ale possono offrire un equilibrio tra amarezza e profondità di sapore, creando un abbinamento interessante.

Ricorda che le preferenze personali sono fondamentali, quindi scegli birre che ti piacciono. In generale, le birre con un profilo di malto medio, leggermente tostato o caramellato, spesso si abbinano bene con piatti a base di carne bianca come lo spezzatino di tacchino.

Spezzatino di tacchino con asparagi e fagiolini

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di tacchinoCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

40

minutes
Calorie

375

kcal

Scopri la perfezione culinaria con la nostra ricetta esclusiva: Spezzatino di Tacchino con Asparagi e Fagiolini. Un connubio di sapori succulenti e nutrienti, preparato con maestria per regalarti un’esperienza gastronomica unica. Scopri come creare questo piatto delizioso, perfetto per serate speciali o pranzi raffinati. Un viaggio culinario che delizia i sensi e conquista il palato. Sperimenta il lusso del gusto con la nostra ricetta e regalati un’esperienza culinaria indimenticabile.

Ingredienti

  • 500 g di carne di tacchino a pezzi

  • 1 cipolla media, tritata finemente

  • 2 spicchi d’aglio, tritati

  • 2 cucchiai di olio d’oliva

  • 1 bicchiere di brodo di pollo

  • 1/2 bicchiere di vino bianco

  • 1 lattina (400 g) di pomodori pelati, schiacciati

  • 1 mazzetto di asparagi, puliti e tagliati a pezzi

  • 200 g di fagiolini, puliti e tagliati a pezzi

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1 foglia di alloro

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo fresco, tritato (per guarnire)

Istruzioni

  • In una casseruola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e farli soffriggere finché diventano traslucidi.
  • Aggiungere i pezzi di tacchino alla casseruola e rosolarli da tutti i lati fino a quando sono dorati.
  • Versare il vino bianco nella casseruola e farlo evaporare, mescolando bene per raschiare eventuali residui dalla pentola.
  • Aggiungere i pomodori pelati schiacciati e il brodo di pollo. Mescolare bene.
  • Aggiungere gli asparagi e i fagiolini tagliati a pezzi. Aggiungere anche il rosmarino e la foglia di alloro. Regolare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
  • Coprire la casseruola con un coperchio e cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti o fino a quando la carne di tacchino è tenera.
  • Quando lo spezzatino è pronto, rimuovere il rosmarino e l’alloro. Servire lo spezzatino caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.

Consigli per la preparazione

  • Selezione degli Ingredienti: Opta per carne di tacchino fresca e di alta qualità. Scegli asparagi e fagiolini ben freschi per garantire il massimo sapore e consistenza.
  • Preparazione Preliminare: Lavare accuratamente gli asparagi e i fagiolini, quindi tagliarli in pezzi uniformi. Assicurati di tritare finemente cipolla e aglio per un soffritto perfetto.
  • Soffriggere con Cura: Rosola la carne di tacchino a fuoco medio-alto per sigillare i succhi. Soffriggi la cipolla e l’aglio lentamente per sviluppare un sapore ricco e profondo.
  • Deglaze con Vino Bianco: Aggiungi il vino bianco alla carne, lascialo evaporare per intensificare i sapori. Mescola bene per incorporare tutti gli aromi.
  • Tempo di Cottura Lento: Cuoci lo spezzatino a fuoco lento per consentire ai sapori di mescolarsi. Controlla la carne regolarmente per garantire una cottura uniforme e tenera.
  • Verdure al Punto: Aggiungi gli asparagi e i fagiolini più vicini alla fine della cottura per mantenere la loro consistenza croccante e vibrante.
  • Verifica della Tenerezza: Per assicurarti che la carne sia tenera, infilzala con una forchetta. Se si separa facilmente, è pronta.
  • Regola il condimento: Assaggia e regola il sale e il pepe secondo il tuo gusto personale. Ricorda che è sempre possibile aggiungere, ma difficile togliere il sale in eccesso.
  • Guarnire con Freschezza: Prima di servire, rimuovi rosmarino e alloro. Guarnisci con abbondante prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.
  • Accompagnamenti Creativi: Accompagna lo spezzatino con purè di patate cremoso o una crosta di pane croccante per un’esperienza gastronomica completa.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories375

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 20g 31%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 25g 9%
      • Dietary Fiber 8g 32%
      • Sugars 8g
    • Protein 35g 70%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *