Spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al nero di seppia
0
(0)

Spaghetti al nero di seppia con fegato di polpo: un primo piatto intenso e sorprendente

Gli spaghetti al nero di seppia sono un grande classico della cucina mediterranea, amati per il loro sapore marino profondo e il loro aspetto scenografico. In questa versione rivisitata, arricchiamo la ricetta tradizionale con un ingrediente poco comune ma straordinariamente saporito: il fegato del polpo.

Si tratta di una parte spesso trascurata, ma capace di regalare una straordinaria intensità al piatto, quasi come un concentrato di mare. Durante la preparazione, il fegato viene fatto sciogliere dolcemente nella base del soffritto, creando un fondo ricco, vellutato e dal gusto deciso che esalta il nero di seppia e le carni tenere del mollusco.

Il risultato è un primo piatto dal profumo irresistibile e dal sapore complesso, che unisce la dolcezza della seppia alla mineralità del nero, con una nota umami profonda donata proprio dal fegato del polpo.

Perfetto per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti con una variante gourmet del classico nero di seppia, questo piatto rappresenta l’essenza del mare in ogni forchettata.

Note sui tempi di preparazione degli Spaghetti al nero di seppia

  • Preparazione ingredienti (pulizia seppie, polpo, nero, etc.): 20 minuti
  • Cottura del polpo (può essere fatta in anticipo): 45-60 minuti
  • Preparazione del sugo al nero di seppia: 20 minuti
  • Cottura pasta + mantecatura: 10 minuti

Tempo totale effettivo:

Circa 50 minuti (escludendo la bollitura preventiva del polpo)
Oppure 1 ora e 30 minuti se si parte dal polpo crudo.

Quali Piatti abbinare agli Spaghetti al nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto principale molto saporito e intenso, quindi gli abbinamenti ideali devono equilibrare il pasto senza sovrastare i sapori. Ecco alcune proposte suddivise per portata:

🥂 Antipasti da abbinare

Scegli antipasti leggeri, freschi o con note marine che introducano i sapori del mare:

  • Carpaccio di pesce bianco (branzino, orata o spigola con lime e pepe rosa)
  • Tartare di tonno con avocado
  • Insalata di polpo e patate
  • Crudi di mare (ostriche, gamberi rossi)
  • Capesante gratinate al forno
🍷 Secondi piatti da abbinare

Punta su secondi sempre a base di pesce, ma più delicati o cotti in modo semplice:

  • Trancio di ricciola o tonno alla griglia
  • Filetto di orata al cartoccio con verdure
  • Calamari ripieni al forno
  • Zuppetta di pesce in bianco
  • Gamberoni alla piastra con olio e limone
🥗 Contorni consigliati

Scegli contorni che puliscono il palato e accompagnano la sapidità del piatto:

  • Insalatina di finocchi e arance
  • Verdure grigliate
  • Purea di patate al limone
  • Zucchine trifolate o alla scapece
🍋 Dessert in abbinamento

I dolci ideali sono freschi, agrumati o non troppo dolci, per chiudere il pasto in modo equilibrato:

  • Sorbetto al limone o al cedro
  • Panna cotta agli agrumi
  • Cheesecake al lime o al frutto della passione
  • Torta caprese agli agrumi
🍷 Vino in abbinamento

Perfetto un bianco fresco e minerale come:

  • Vermentino, Falanghina, Fiano di Avellino
  • Etna Bianco o Greco di Tufo
  • Anche un metodo classico brut (spumante secco) è ottimo.

Quali Vini abbinare agli Spaghetti al nero di seppia

Ecco una selezione di vini perfetti per esaltare il sapore marino e la leggera sapidità degli spaghetti al nero di seppia:

🥂 Bianchi fermi
  • Vermentino di Sardegna: Fresco, con note di agrumi e una piacevole salinità che richiama il mare.
  • Falanghina del Sannio: Minerale e fragrante, con sentori di mela verde e fiori bianchi.
  • Fiano di Avellino: Strutturato, con corpo medio, frutta a polpa bianca e una leggera nota di nocciola.
  • Greco di Tufo: Profondo e sapido, eccellente per bilanciare la sapidità del nero di seppia.
  • Soave Classico: Leggero, floreale e con un’acidità equilibrata, molto versatile.
🍾 Spumanti e bollicine
  • Franciacorta Brut: Bollicine fini e cremosità, per pulire il palato tra un boccone e l’altro.
  • Prosecco di Valdobbiadene Brut: Fresco e fruttato, con bollicine leggere, ideale per chi ama un abbinamento più semplice.
  • Champagne Blanc de Blancs: Se desideri un tocco internazionale: complesso, con note di brioche e agrumi.
🍷 Rossi leggeri (opzionale)
  • Côtes de Provence Rosé: Se vuoi un rosé elegante: floreale, minerale, con una lieve struttura che non sovrasta il piatto.
  • Lagrein Alto Adige (rosato): Leggermente tannico, con frutti rossi e buona sapidità.

Consiglio finale: Servi i vini ben freschi (8–10 °C per i bianchi e rosé; 6–8 °C per gli spumanti) per esaltare acidità e bollicine, che bilanciano la cremosità del sugo al nero di seppia.

Quali Birre abbinare agli Spaghetti al nero di seppia

Anche se spesso si abbina il vino ai piatti di pesce, una birra ben selezionata può valorizzare alla perfezione gli spaghetti al nero di seppia, soprattutto per chi ama contrasti equilibrati e sapori moderni.

Ecco le birre migliori da abbinare:

🍺 Birre consigliate
  • Blanche / Witbier
    • Leggera, agrumata e speziata (spesso con coriandolo e scorza d’arancia)
    • Perché va bene: rinfresca il palato e alleggerisce la sapidità del piatto
    • Esempio: Hoegaarden, Blanche de Namur, Birra del Borgo “Duchessa”
  • Pilsner
    • Secca, amara e pulita
    • Perché va bene: la sua secchezza bilancia bene il nero di seppia e il grasso del fegato del polpo
    • Esempio: Pilsner Urquell, Tipopils (Birrificio Italiano)
  • Saison
    • Complessa, speziata, leggermente fruttata con acidità vivace
    • Perché va bene: aggiunge una nota rustica e asciuga il palato
    • Esempio: Saison Dupont, Extraomnes Saison
  • Gose
    • Birra leggermente salata e acida, tradizionale tedesca
    • Perché va bene: accompagna perfettamente la sapidità marina, creando un abbinamento originale e sorprendente
    • Esempio: Ritterguts Gose, Leipziger Gose
  • Kölsch
    • Birra tedesca chiara, delicata ma con finale secco e pulito
    • Perché va bene: leggera, ma con personalità sufficiente per accompagnare molluschi e piatti iodati
Birre da evitare
  • Birre scure (Stout, Porter): troppo intense, rischiano di sovrastare i sapori marini
  • IPA molto amare o resinose: l’amaro aggressivo potrebbe coprire il gusto delicato del pesce
Consiglio di servizio:

Servi la birra a 7–9 °C, in bicchieri da degustazione (calice o tulipano) per esaltare gli aromi.

Spaghetti al nero di seppia

Recipe by RedKetchupCourse: Primi con pastaCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

45

minutes
Cottura

50

minutes
Calorie

480

kcal

Scopri la ricetta gourmet degli spaghetti al nero di seppia con fegato di polpo, un primo piatto di mare dal sapore intenso e raffinato. Il fegato del polpo dona cremosità e profondità al sugo, esaltando il gusto del nero di seppia e delle seppie fresche. Perfetto per una cena elegante o per sorprendere gli ospiti con un tocco creativo. Ingredienti, tempi e preparazione spiegati passo dopo passo.

Ingredienti

  • 360 g di spaghetti

  • 2 seppie fresche con sacca di nero integra

  • 1 polpo da circa 800 g (ti servirà il fegato e, se vuoi, un po’ di carne del polpo tritata finemente)

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 scalogno

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

  • 200 ml di passata di pomodoro (opzionale, per una versione più rossa)

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

  • Peperoncino (facoltativo)

Istruzioni

  • Preparare il polpo
  • Estrai il becco del polpo nella parte inferiore. Gira la testa del polpo ed estrai le interiora tenendo intero il fegato (di solito è piccolo, ma è molto saporito). Mettilo da parte.
  • Una volta pulito, cuoci il polpo intero in acqua bollente salata per circa 45-60 minuti finché non sarà tenero. Lascialo intiepidire o raffreddare nella sua acqua di cottura.
  • Se vuoi, puoi tritare finemente un po’ di carne del polpo per arricchire il sugo.
  • Pulire le seppie
  • Pulisci le seppie rimuovendo osso, occhi e becco, tenendo da parte la sacca del nero (attenzione a non romperla).
  • Taglia le seppie a striscioline sottili.
  • Preparare la base
  • In una padella larga, scalda l’olio EVO con l’aglio schiacciato e lo scalogno tritato finemente.
  • Aggiungi il fegato del polpo e fallo sciogliere lentamente a fuoco basso, quasi come se fosse un fondo per il sugo. Se vuoi un gusto più deciso, puoi passarlo al setaccio per ottenere una crema liscia.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  • Cottura del sugo
  • Aggiungi le seppie tagliate a listarelle e fai cuocere 5-6 minuti.
  • Unisci il nero di seppia (puoi stemperarlo in un cucchiaio d’acqua calda prima) e mescola bene.
  • Se desideri un sugo più corposo, aggiungi anche un po’ di passata di pomodoro e continua la cottura per altri 10 minuti. Regola di sale e pepe.
  • Cuocere la pasta
  • Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli molto al dente. Conserva un mestolo di acqua di cottura.
  • Mantecare
  • Salta gli spaghetti nel sugo al nero di seppia aggiungendo l’acqua di cottura per legare bene.
  • Alla fine, puoi aggiungere il prezzemolo tritato e, se gradito, un pizzico di peperoncino.

Consigli per la preparazione

  • Usa pesce fresco di qualità: Seppie e polpo freschi fanno la differenza. Chiedi al pescivendolo di tenerti da parte le sacche di nero integre e, se possibile, il fegato del polpo già pulito.
  • Cuoci il polpo in anticipo: Il polpo richiede tempo di cottura (45-60 minuti). Puoi cuocerlo in anticipo e conservarlo in frigo per 1-2 giorni o surgelarlo in porzioni.
  • Tratta il fegato del polpo con delicatezza: Ha una consistenza morbida e un sapore molto intenso. Fallo sciogliere a fuoco basso in olio, aglio e scalogno: formerà una base umami perfetta.
  • Stemperare il nero di seppia: Prima di unirlo al sugo, sciogli il nero in un cucchiaio d’acqua calda o vino bianco: eviterai grumi e lo distribuirai uniformemente.
  • Attenzione al sale: Il nero di seppia e il fegato hanno sapidità propria: assaggia prima di salare il sugo per evitare eccessi.
  • Scolatura pasta al dente + mantecatura: Scola gli spaghetti 2 minuti prima del tempo indicato e finiscili in padella con il sugo e un po’ d’acqua di cottura per ottenere una crema avvolgente.
  • Guarnizione finale: Un filo d’olio a crudo, prezzemolo fresco tritato e, per un tocco gourmet, una grattata di bottarga o una quenelle di crema di fegato.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories480

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 12g 19%
    • Saturated Fat 2g 10%
  • Cholesterol 160mg 54%
  • Sodium 650mg 28%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 55g 19%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 3g
  • Protein 32g 64%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *