Il Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli è un viaggio nei sapori autentici della tradizione, un connubio tra gusto deciso e cremosità avvolgente. Questo piatto unisce la ricchezza del sanguinaccio, simbolo della cucina contadina, con la freschezza acidula delle rape fermentate, un ingrediente versatile e sorprendente. A completare l’armonia dei sapori, un purè vellutato che combina la delicatezza delle patate con la morbidezza dei fagioli cannellini, per un risultato equilibrato e confortante.
Perfetto per chi ama sperimentare i sapori rustici e conviviali, questa ricetta celebra l’autenticità degli ingredienti semplici, trasformandoli in un’esperienza culinaria raffinata e indimenticabile. Ideale per una cena invernale o un’occasione speciale, è un piatto che conquista il palato e scalda il cuore.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione del Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli
- Preparazione del sanguinaccio: 20 minuti
- Preparazione delle rape acide: 10 minuti
- Preparazione del purè di patate e fagioli: 25 minuti
- Assemblaggio del piatto: 5 minuti
Tempo totale: circa 1 ora.
Quali Contorni abbinare al Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli
Il Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli è un piatto ricco e saporito che si abbina bene a contorni freschi o leggeri per bilanciare i sapori. Ecco alcune idee:
Insalate fresche
- Insalata di cavolo cappuccio: Condita con olio, limone e semi di cumino, è croccante e leggermente acidula, ideale per bilanciare il piatto.
- Misticanza con agrumi: Un mix di insalate verdi arricchito con arance o pompelmo, noci e una vinaigrette leggera.
Verdure al forno o grigliate
- Verdure miste al forno: Zucca, carote e cipolle con un filo d’olio e rosmarino.
- Melanzane o zucchine grigliate: Condite con un’emulsione di olio, aglio e prezzemolo.
Piatti a base di cereali o legumi
- Farro o orzo perlato: Conditi con verdure di stagione, olio e limone per un contorno fresco e nutriente.
- Lenticchie in umido: Una piccola porzione di lenticchie aromatizzate con alloro e aglio per richiamare i sapori rustici.
Pane rustico o focaccia
- Pane integrale tostato: Perfetto per raccogliere il purè e il sugo del sanguinaccio.
- Focaccia alle erbe: Soffice e aromatica, è un accompagnamento versatile.
Contorni a base di sottaceti
- Giardiniera di verdure: Sottaceti misti di carote, sedano, peperoni e cipolline per una nota acida che si sposa bene con il sanguinaccio.
- Cetriolini o cipolline in agrodolce: Un classico che aggiunge un tocco di freschezza al pasto.
Consiglio: Scegli un contorno che non sovrasti i sapori principali, ma che li completi e li valorizzi. Una combinazione di freschezza e leggerezza sarà la scelta vincente!
Quali Vini abbinare al Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli
Il Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli è un piatto dai sapori intensi e decisi che richiede un vino in grado di bilanciare la complessità del sanguinaccio e l’acidità delle rape, senza sovrastare il gusto delicato del purè. Ecco alcune proposte:
- Aglianico del Vulture
- Caratteristiche: Corposo, con note di frutti rossi, spezie e una buona struttura tannica.
- Perché abbinarlo: La sua intensità e la freschezza bilanciano il grasso del sanguinaccio e l’acidità delle rape.
- Barbera d’Alba
- Caratteristiche: Fresco, con acidità vivace e sentori di ciliegia e prugna.
- Perché abbinarlo: La sua acidità armonizza con le rape acide, mentre i tannini morbidi completano i sapori del piatto.
- Montepulciano d’Abruzzo
- Caratteristiche: Fruttato, con note di amarena e un finale leggermente speziato.
- Perché abbinarlo: Perfetto per accompagnare la rusticità del sanguinaccio.
- Riesling Alsaziano
- Caratteristiche: Aromatico, con acidità spiccata e note di agrumi e minerali.
- Perché abbinarlo: Contrasta piacevolmente con la ricchezza del piatto e richiama l’acidità delle rape.
- Verdicchio dei Castelli di Jesi
- Caratteristiche: Fresco, con buona struttura e sentori di mandorla e fiori bianchi.
- Perché abbinarlo: La sua eleganza bilancia la complessità degli ingredienti.
- Cerasuolo d’Abruzzo
- Caratteristiche: Fruttato e fresco, con corpo medio.
- Perché abbinarlo: Unisce la freschezza di un bianco alla struttura di un rosso, ideale per un piatto così vario.
- Lambrusco di Sorbara
- Caratteristiche: Frizzante, fresco, con note di fragola e ciliegia.
- Perché abbinarlo: La sua effervescenza pulisce il palato e rende il piatto meno pesante.
Consiglio finale: Se preferisci un’esperienza più tradizionale, scegli un vino rosso rustico e corposo; per un tocco più moderno, un bianco aromatico o un rosato fresco sarà una scelta sorprendente!
Quali Birre abbinare al Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli
Per il Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli, la birra ideale dovrebbe bilanciare la ricchezza del sanguinaccio, l’acidità delle rape e la cremosità del purè. Ecco alcune birre che si abbinano perfettamente a questo piatto:
Blonde Ale
- Caratteristiche: Leggere, maltate, con un equilibrio tra dolcezza e lievi note di luppolo.
- Perché abbinarla: La delicatezza della Blonde Ale si sposa bene con la ricchezza del sanguinaccio, senza sovrastarlo, e la sua leggerezza pulisce il palato.
Amber Ale
- Caratteristiche: Corpo medio, sapori maltati con una leggera nota caramellata, leggermente luppolata.
- Perché abbinarla: Le note di caramello e la lieve amarezza bilanciano la ricchezza del sanguinaccio e il contrasto con l’acidità delle rape. La sua struttura si abbina perfettamente al purè.
Saison
- Caratteristiche: Birre di alta fermentazione, speziate e fruttate, con una buona effervescenza.
- Perché abbinarla: La freschezza e l’effervescenza della Saison tagliano la ricchezza del piatto e completano la sua complessità con un tocco aromatico.
Bock
- Caratteristiche: Birre scure, maltate, con note di caramello, cioccolato e leggero retrogusto di tostato.
- Perché abbinarla: La birra Bock ha abbastanza corpo per sostenere la potenza del sanguinaccio, ma la sua dolcezza maltata contrasta bene con l’acidità delle rape.
Witbier (Birra di frumento)
- Caratteristiche: Leggermente speziate, fresche e fruttate, con un finale morbido e un po’ di amarezza.
- Perché abbinarla: La freschezza e l’aroma agrumato della Witbier si abbinano perfettamente al purè di patate e fagioli, creando un contrasto armonioso con il piatto.
IPA (India Pale Ale)
- Caratteristiche: Luppolate e ambrate, con note di agrumi, resina e spezie.
- Perché abbinarla: L’amarezza dell’IPA contrasta con la ricchezza del sanguinaccio e si sposa bene con la parte acida delle rape. È una scelta audace, ma che può esaltare il piatto se non si esagera con l’intensità.
Lambic (o Kriek)
- Caratteristiche: Birre acide, fermentate spontaneamente, con note fruttate e acidule.
- Perché abbinarla: La naturale acidità di queste birre si abbina perfettamente con le rape acide, creando un contrasto unico e interessante con la cremosità del purè.
Suggerimenti aggiuntivi
- Se preferisci una birra che pulisca bene il palato tra una forchettata e l’altra, le birre più leggere come le Blonde Ale o le Witbier sono una scelta eccellente.
- Se ti piacciono le birre più robuste, una Bock o una Amber Ale arricchiranno il piatto senza sovrastarlo.
L’importante è scegliere una birra che completi e bilanci i diversi sapori senza prevalere su uno dei componenti principali del piatto!
Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli
Course: Secondi piattiCuisine: TedescaDifficulty: Facile4
persone30
minutes30
minutes500
kcalScopri la ricetta del Sanguinaccio con rape acide e purè di patate e fagioli: un piatto tradizionale dal gusto deciso e avvolgente. Perfetto per gli amanti dei sapori rustici, è ideale per cene invernali e occasioni speciali. Preparazione facile in soli 60 minuti!
Ingredienti
- Per il sanguinaccio
500 g di sanguinaccio fresco
1 cipolla rossa
1 cucchiaio di strutto o olio extravergine d’oliva
1 bicchiere di vino rosso
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe q.b.
- Per le rape acide
300 g di rape fermentate (crauti di rapa)
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di semi di cumino (opzionale)
- Per il purè di patate e fagioli
300 g di patate farinose
200 g di fagioli cannellini già lessati
50 ml di latte intero
30 g di burro
Sale e pepe q.b.
Una grattugiata di noce moscata
Istruzioni
- Preparare il sanguinaccio
- In una padella capiente, scaldate lo strutto o l’olio extravergine d’oliva.
- Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere a fuoco basso fino a doratura.
- Aggiungete il sanguinaccio tagliato a fette spesse e rosolatelo su entrambi i lati.
- Sfumate con il vino rosso, aggiungete il rametto di rosmarino e regolate di sale e pepe.
- Coprite e lasciate cuocere per 10-15 minuti a fuoco dolce.
- Preparare le rape acide
- Scolate le rape fermentate e, se necessario, sciacquatele leggermente per attenuare l’acidità.
- In una padella, scaldate un filo d’olio e fate imbiondire l’aglio.
- Unite le rape, aggiungete i semi di cumino se graditi, e saltate per 5-7 minuti.
- Preparare il purè di patate e fagioli
- Lessate le patate in abbondante acqua salata finché saranno morbide.
- Scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate.
- Frullate i fagioli cannellini fino a ottenere una crema liscia.
- Unite le patate schiacciate, la crema di fagioli, il latte caldo e il burro.
- Mescolate energicamente, regolate di sale, pepe e aggiungete un pizzico di noce moscata.
- Assemblaggio del piatto
- Sul piatto da portata, create una base con il purè di patate e fagioli.
- Adagiate sopra le fette di sanguinaccio caldo.
- Disponete accanto una porzione di rape acide.
- Decorate con un rametto di rosmarino o un filo d’olio a crudo.
Consigli per la preparazione
- Scegli ingredienti di qualità: Utilizza un sanguinaccio fresco e rape fermentate artigianali per esaltare i sapori autentici del piatto.
- Controlla l’acidità delle rape: Se le rape fermentate risultano troppo acide, sciacquale leggermente sotto acqua corrente e asciugale bene prima di saltarle in padella.
- Cuoci il sanguinaccio a fuoco dolce: Evita fiamme troppo alte per non farlo asciugare e mantieni la sua consistenza morbida e succosa.
- Prepara il purè all’ultimo momento: Il purè di patate e fagioli è più gustoso appena fatto; per mantenerlo caldo, puoi coprirlo con un coperchio o tenerlo a bagnomaria.
- Personalizza i sapori: Aggiungi un tocco personale con spezie o erbe: una grattugiata di pepe nero fresco o un pizzico di cumino può arricchire il profilo aromatico del piatto.
- Servi subito: Questo piatto è perfetto quando servito caldo, con i sapori ben amalgamati e le consistenze bilanciate.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories500
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
23g
36%
- Sodium 850mg 36%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
48g
16%
- Dietary Fiber 9g 36%
- Protein 23g 46%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.