Sambal bawang

Sambal bawang
0
(0)

Il Sambal Bawang è una salsa tradizionale dell’Indonesia, amata per il suo mix esplosivo di piccantezza e sapore. Preparata principalmente con peperoncini rossi freschi, aglio aromatico e cipolle rosse dolci, questa salsa condimentica è un pilastro della cucina indonesiana, diffondendosi anche in altre parti del Sud-est asiatico per la sua versatilità e intensità.

Il cuore del Sambal Bawang risiede nella sua semplicità e nella potenza dei suoi ingredienti. I peperoncini rossi, intensamente piccanti, sono tritati finemente e mescolati con aglio dorato in olio vegetale, creando una base ricca di sapore e aroma. Le cipolle rosse, tagliate sottilmente, aggiungono dolcezza e consistenza, mentre i pomodori freschi donano un tocco di acidità e umidità alla salsa.

Cotto a fuoco medio per amalgamare i sapori, il Sambal Bawang è equilibrato con un pizzico di zucchero di canna e un tocco di sale, mentre il succo di limone o lime aggiunge una freschezza finale che rinfresca il palato e bilancia la piccantezza ardente dei peperoncini.

Questa salsa versatile può essere utilizzata come condimento per qualsiasi piatto, dalla carne grigliata al pesce fresco, dai noodles speziati al riso fragrante. Il Sambal Bawang non è solo un condimento, ma un elemento fondamentale che trasforma ogni piatto in un’esperienza culinaria vibrante e memorabile, portando con sé l’autentico sapore del Sud-est asiatico in ogni morso.

Note sui tempi di preparazione del Sambal bawang

Il Sambal Bawang richiede circa 15-20 minuti per la preparazione, che include la preparazione degli ingredienti (taglio e tritatura dei peperoncini, aglio, cipolle e pomodori) e la cottura sulla stufa. È un condimento rapido da realizzare, perfetto per arricchire una varietà di piatti con il suo sapore intenso e piccante.

Come utilizzare il Sambal bawang in cucina

Il Sambal Bawang è un condimento versatile che può essere utilizzato in diversi modi in cucina per aggiungere un tocco di piccantezza e sapore ai piatti. Ecco alcuni modi per utilizzarlo:

  1. Condimento per riso e noodles: Mescola il Sambal nel riso cotto caldo o nei noodles per aggiungere un sapore piccante e aromatico.
  2. Accompagnamento per carne e pesce: Servi il Sambal come salsa di accompagnamento per carne grigliata, pesce fresco o pollo arrosto. È perfetto per aggiungere un tocco speziato e vibrante.
  3. Condimento per sandwich e wrap: Spalma il Sambal all’interno di sandwich, panini o wrap per aggiungere un tocco piccante e rendere il tuo pranzo più interessante.
  4. Salsa per antipasti: Utilizza il Sambal Bawang come salsa da tuffare per antipasti come involtini primavera, gamberi fritti o tempura di verdure.
  5. Condimento per zuppe e stufati: Aggiungi il Sambal alle zuppe o agli stufati durante la cottura per arricchire il brodo con un sapore speziato e piccante.
  6. Marinatura per grigliate: Utilizza il Sambal come marinatura per carne, pesce o verdure prima di grigliarli. Aggiungerà profondità di sapore e un leggero tocco piccante.
  7. Ingrediente per piatti fusion: Sperimenta il Sambal in piatti di cucina fusion, come tacos, burritos o piatti di pasta, per un tocco esotico e speziato.

Assicurati di adattare la quantità di condimento in base alla tua preferenza di piccantezza, e goditi il suo sapore unico che può trasformare semplici piatti in esperienze gustative memorabili.

Quali Piatti preparare con il Sambal bawang

Il Sambal Bawang è un condimento versatile e piccante che si presta bene a una varietà di piatti, dalla cucina indonesiana a quella fusion. Ecco alcuni piatti che puoi preparare:

  1. Nasi Goreng: Il Nasi Goreng, il famoso riso fritto indonesiano, può essere arricchito con il Sambal Bawang per aggiungere piccantezza e sapore.
  2. Ayam Goreng (pollo fritto): Servi pollo fritto con una salsa di Sambal Bawang come condimento per un’esperienza gustativa intensa.
  3. Grilled Fish: Marinare il pesce con Sambal Bawang prima di grigliarlo per un piatto di pesce dal sapore piccante e succoso.
  4. Stir-Fry Noodles: Aggiungi la salsa a un wok di noodles saltati per un piatto di noodles speziati e gustosi.
  5. Bawang Burger: Spalma il condimento su un hamburger gourmet per una variazione piccante e saporita.
  6. Tacos: Utilizza il Sambal come condimento per tacos con carne o verdure per un tocco di piccantezza.
  7. Vegetable Stir-Fry: Saltare le verdure con Sambal Bawang per un contorno piccante e saporito.
  8. Dip: Prepara un dip mescolando la salsa con yogurt greco o maionese per servire con chips o crudités.

Questi sono solo alcuni esempi di come puoi utilizzare il Sambal Bawang in cucina. La sua versatilità lo rende ideale per esperimenti culinari e per aggiungere un tocco piccante e delizioso ai tuoi piatti preferiti.

Sambal bawang

Recipe by RedKetchupCourse: Salse e CondimentiCuisine: IndonesianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

20

minutes
Calorie

40

kcal

Scopri il gusto autentico dell’Indonesia con il Sambal Bawang, una salsa piccante e aromaticamente intensa preparata con peperoncini rossi freschi, aglio e cipolle rosse. Perfetto per condire carne, pesce, noodles o riso, questo condimento versatile porta una vivace esplosione di sapore alla tua cucina. Preparalo in soli 15-20 minuti e trasforma i tuoi piatti con l’autentico gusto del Sud-est asiatico.

Ingredienti

  • 8-10 peperoncini rossi freschi (peperoncini piccanti come i peperoncini Thai sono ideali)

  • 4-5 spicchi d’aglio

  • 2 cipolle rosse medie

  • 2 pomodori maturi

  • 1 cucchiaio di olio vegetale

  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (o da palma)

  • 1 cucchiaino di sale

  • Succo di 1 limone o lime

Istruzioni

  • Trita finemente i peperoncini rossi e gli spicchi d’aglio. Se preferisci un sambal meno piccante, puoi eliminare i semi dai peperoncini.
  • Affetta sottilmente le cipolle rosse.
  • Taglia i pomodori a dadini piccoli.
  • Scalda l’olio vegetale in una padella a fuoco medio.
  • Aggiungi gli spicchi d’aglio tritati e i peperoncini. Cuoci per circa 2-3 minuti finché l’aglio diventa dorato e i peperoncini rilasciano il loro aroma.
  • Aggiungi le cipolle affettate e cuoci per altri 2-3 minuti finché diventano traslucide.
  • Aggiungi i pomodori tagliati a dadini, lo zucchero e il sale. Mescola bene il tutto e cuoci per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i pomodori si ammorbidiscono e si forma una salsa densa.
  • Assaggia il sambal e aggiusta di sale o zucchero secondo il tuo gusto personale.
  • Aggiungi il succo di limone o lime per un tocco fresco e acido. Mescola bene.
  • Lascia raffreddare il sambal bawang a temperatura ambiente prima di trasferirlo in un contenitore ermetico.
  • Conserva in frigorifero e consuma entro 1 settimana per mantenere il massimo della freschezza.

Consigli per la preparazione

  • Selezione degli ingredienti: Scegli peperoncini rossi freschi e aromatici per un sapore più intenso. Puoi regolare la quantità di peperoncini in base alla tua preferenza di piccantezza.
  • Tritatura uniforme: Assicurati di tritare finemente i peperoncini, l’aglio e le cipolle per una distribuzione uniforme dei sapori nella salsa.
  • Controllo della cottura: Cuoci l’aglio e i peperoncini a fuoco medio fino a doratura per sviluppare il loro aroma senza bruciarli, mantenendo la salsa saporita e non amara.
  • Bilanciamento dei sapori: Regola il livello di zucchero, sale e succo di limone o lime per bilanciare dolcezza, salinità e acidità secondo il tuo gusto personale.
  • Conservazione: Conserva il Sambal Bawang in un contenitore ermetico in frigorifero per mantenerlo fresco e gustoso. Consumalo entro una settimana per garantire la migliore qualità.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories40

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 2g 4%
    • Sodium 300mg 13%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 6g 2%
      • Dietary Fiber 1g 4%
      • Sugars 3g
    • Protein 2g 4%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *