Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana
0
(0)

I Saltimbocca alla Romana sono un classico intramontabile della cucina italiana, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per la loro semplicità e il gusto raffinato. Questo piatto, originario del Lazio, combina sapientemente pochi ingredienti di qualità: sottili fettine di vitello, prosciutto crudo e profumate foglie di salvia, il tutto reso irresistibile da una cottura veloce in padella e un delizioso fondo di vino bianco e burro.

Il loro nome, “saltimbocca”, richiama l’idea di una pietanza così buona da “saltare in bocca”, e una volta assaggiati non potrete che essere d’accordo. Perfetti per una cena elegante o per portare un tocco di tradizione sulle vostre tavole, i Saltimbocca alla Romana rappresentano un equilibrio ideale tra semplicità e gusto.

Provateli seguendo la ricetta tradizionale per scoprire la magia di questo piatto che incarna il cuore della cucina italiana!

Note sui tempi di preparazione dei Saltimbocca alla romana

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Tempo totale: 20 minuti

Un piatto rapido da realizzare ma ricco di gusto!

Quali Contorni abbinare ai Saltimbocca alla romana

I Saltimbocca alla Romana si sposano bene con contorni semplici e delicati, che esaltano il sapore del piatto senza sovrastarlo. Ecco alcune idee:

Contorni classici
  1. Purè di patate: La cremosità del purè bilancia la sapidità del prosciutto crudo e il gusto deciso del fondo di cottura.
  2. Patate al forno o lesse: Un’opzione versatile, con un sapore neutro che si abbina perfettamente al piatto.
  3. Spinaci al burro: Un contorno tradizionale che aggiunge un tocco di verde e un sapore delicato.
Verdure leggere
  1. Insalata mista: Fresca e croccante, ideale per un contrasto di consistenze. Condisci con olio, limone e un pizzico di sale.
  2. Carciofi alla romana o alla giudia: Un accompagnamento tipico della cucina laziale, che richiama le radici del piatto.
  3. Zucchine trifolate: Veloci da preparare e dal gusto leggero, perfette per bilanciare il piatto.
Alternative creative
  1. Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni alla griglia donano un sapore affumicato che si integra bene con il prosciutto e la salvia.
  2. Fagiolini al vapore: Una scelta semplice e salutare, conditi con un filo d’olio extravergine e limone.
  3. Caponata leggera: Una versione non troppo carica di questo classico siciliano per un tocco mediterraneo.

Scegli il contorno in base al tipo di pasto che vuoi creare: più ricco con le patate o più leggero con le verdure! 😊

Quali Vini abbinare ai Saltimbocca alla romana

I Saltimbocca alla Romana, con il loro sapore sapido e aromatico, si abbinano perfettamente a vini che bilancino la delicatezza del vitello, la sapidità del prosciutto e le note erbacee della salvia. Ecco alcune scelte ideali:

Vini bianchi (opzione classica)
  1. Frascati Superiore DOCG: Un vino bianco laziale, fresco e morbido, perfetto per un abbinamento regionale.
  2. Vermentino: Con le sue note agrumate e floreali, contrasta bene la sapidità del piatto.
  3. Chardonnay (non barricato): La sua freschezza e leggerezza esaltano i sapori senza coprirli.
  4. Soave Classico DOC: Delicato e armonioso, con una buona acidità che pulisce il palato.
Vini rossi leggeri (per chi preferisce il rosso)
  1. Pinot Nero: Un rosso morbido, elegante e poco tannico, ideale per non sovrastare il piatto.
  2. Chianti (giovane): Non troppo strutturato, con una piacevole acidità che bilancia i sapori grassi del prosciutto e del burro.
  3. Lagrein Rosato: Una scelta tra bianco e rosso, fresco e fruttato, ottimo per un abbinamento versatile.
Bollicine
  1. Prosecco Superiore DOCG: Le bollicine fresche e leggere offrono un abbinamento vivace e raffinato.
  2. Franciacorta Satèn: Un metodo classico morbido ed elegante, perfetto per occasioni speciali.

Consiglio Generale

Preferisci vini bianchi o rossi giovani con una buona acidità e una struttura non troppo complessa, in grado di accompagnare senza coprire i sapori delicati e sapidi del piatto.

Quali Birre abbinare ai Saltimbocca alla romana

Quando si tratta di abbinare la birra ai Saltimbocca alla Romana, l’ideale è scegliere una birra che completi la delicatezza del vitello, la sapidità del prosciutto e l’aromaticità della salvia. Ecco alcune birre che si abbinano bene con questo piatto:

Bianche (Hefeweizen e Witbier)
  1. Hefeweizen (Birra di frumento tedesca): Con il suo profilo aromatico di frutta (banana, mela verde) e spezie (chiodi di garofano), la Hefeweizen offre un contrasto interessante e rinfrescante senza sopraffare il piatto.
  2. Witbier (Birra belga bianca): Birra aromatica con note di coriandolo e scorza d’arancia, che si sposano bene con la freschezza della salvia e la delicatezza della carne di vitello.
Leggere e rinfrescanti
  1. Pilsner: Una birra chiara e leggera con una lieve amarezza, perfetta per bilanciare la sapidità del prosciutto crudo e il burro del piatto, pulendo il palato tra un boccone e l’altro.
  2. Helles Lager: Una lager chiara e maltata, con una leggera dolcezza che si sposa bene con la carne e il prosciutto senza coprire i sapori delicati.
Birre ambrate e aromatizzate
  1. Amber Ale: Birra di corpo medio con note caramellate, che complementano il gusto ricco e saporito del prosciutto crudo senza essere troppo intensa.
  2. Vienna Lager: Leggera, con una lieve dolcezza maltata e un retrogusto tostato che esalta la sapidità del piatto, aggiungendo una dimensione di calore senza dominare.
Birre speziate e aromatiche
  1. Saison: Birra rustica con un buon equilibrio tra freschezza e note speziate, che si abbina molto bene con la salvia e il prosciutto, offrendo una sensazione di freschezza nel palato.
Scure e robuste
  1. Porter (leggero): Una birra scura con note di cioccolato e caffè che può aggiungere un contrasto interessante, ma solo se il piatto viene preparato con una salsa più ricca e corposa.

Suggerimento generale

Per i Saltimbocca alla Romana, è preferibile optare per birre leggere, fresche e aromatiche, che non coprano i delicati sapori del piatto ma che, allo stesso tempo, bilancino la salinità del prosciutto e la ricchezza del burro. Le birre chiare e rinfrescanti come le Pilsner o le Hefeweizen sono tra le scelte migliori!

Saltimbocca alla romana

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di maialeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

10

minutes
Calorie

305

kcal

Scopri la ricetta tradizionale dei Saltimbocca alla Romana: un secondo piatto italiano veloce e delizioso, con vitello, prosciutto crudo e salvia. Pronto in soli 20 minuti!

Ingredienti

  • 8 fettine di vitello (sottili e morbide)

  • 8 fette di prosciutto crudo

  • 8 foglie di salvia fresca

  • 40 g di burro

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

  • Farina q.b. (facoltativa, per infarinare leggermente le fettine)

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

Istruzioni

  • Disponi le fettine di vitello su un tagliere. Se sono troppo spesse, appiattiscile delicatamente con un batticarne.
  • Adagia su ogni fettina una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Fissa il tutto con uno stuzzicadenti.
  • Se preferisci una leggera crosticina, infarina appena le fettine sul lato senza prosciutto. Scuoti via l’eccesso.
  • In una padella ampia, scalda un filo d’olio con metà del burro.
  • Disponi i saltimbocca nella padella, con il lato del prosciutto rivolto verso l’alto. Cuoci per circa 2 minuti a fuoco medio, poi girali delicatamente e cuoci per altri 2 minuti.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol a fuoco vivace.
  • Aggiungi il restante burro nella padella e inclina leggermente la padella per amalgamare il fondo di cottura, creando una salsina cremosa.
  • Aggiusta di sale e pepe, ma fai attenzione perché il prosciutto è già saporito.
  • Servi i saltimbocca caldi, nappandoli con il fondo di cottura. Accompagnali con un contorno semplice come purè di patate, spinaci al burro o una fresca insalata mista.

Consigli per la preparazione

  • Scegli carne di qualità: Utilizza fettine di vitello sottili e morbide, preferibilmente tagli pregiati come lo scamone o la fesa.
  • Non arrotolare: I saltimbocca tradizionali sono lasciati aperti. Questo garantisce una cottura uniforme e preserva il loro aspetto autentico.
  • Fissa bene gli ingredienti: Usa uno stuzzicadenti per tenere insieme prosciutto, salvia e carne, così resteranno compatti durante la cottura.
  • Occhio al sale: Il prosciutto crudo è già salato; aggiungi solo un pizzico di sale, se necessario, e regola a fine cottura.
  • Sfuma con il vino bianco: Per un sapore autentico, sfuma con un buon vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol per un fondo di cottura cremoso e saporito.
  • Infarina leggermente (facoltativo): Se preferisci una crosticina dorata, infarina il lato della carne senza prosciutto prima di cuocerla.
  • Servi subito: I saltimbocca sono migliori appena fatti, quando sono ancora caldi e succosi, accompagnati dal loro fondo di cottura.
  • Abbina un contorno semplice: Spinaci al burro, purè di patate o un’insalata fresca sono perfetti per esaltare i sapori senza sovrastarli.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories305

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 20g 31%
    • Saturated Fat 7g 35%
  • Sodium 700mg 30%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 2g 1%
    • Protein 28g 57%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *