Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto

Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto
0
(0)

Il Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto è un piatto che unisce sapori dolci, salati e leggermente aciduli, creando un’esperienza gustativa raffinata ma semplice da realizzare. La delicatezza del salmone viene esaltata da una glassa al miele che si fonde con l’intensità della salsa di soia e la freschezza dello zenzero e dell’aglio.

I semi di sesamo tostati aggiungono una nota croccante, mentre il cipollotto fresco apporta una piacevole freschezza e un tocco di colore al piatto. La combinazione di questi ingredienti non solo crea un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze, ma trasforma un semplice filetto di pesce in un piatto elegante e accattivante.

Facile da preparare in poco tempo, questa ricetta è perfetta sia per una cena informale che per un’occasione speciale, offrendo un viaggio culinario che richiama i profumi dell’Oriente, senza però rinunciare alla semplicità tipica della cucina mediterranea.

Note sui tempi di preparazione del Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto

  • Preparazione degli ingredienti: 10 minuti
  • Marinatura: 30-60 minuti (tempo passivo)
  • Cottura del salmone: 7-8 minuti
  • Tostatura dei semi di sesamo: 1-2 minuti

Tempo totale attivo: circa 20 minuti
Tempo totale (inclusa marinatura): 50-80 minuti

Quali Contorni abbinare al Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto

Ecco alcune idee di contorni che si abbinano perfettamente al Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto:

  1. Riso basmati o riso al vapore: Il riso è un classico accompagnamento per il salmone glassato. Il riso basmati, leggero e aromatico, assorbe perfettamente la glassa dolce e salata del salmone.
  2. Verdure saltate in padella: Zucchine, peperoni, carote e broccoli saltati in padella con un filo d’olio e un po’ di salsa di soia creano un contorno croccante e saporito.
  3. Insalata di cetrioli e avocado: Fresca e leggera, l’insalata di cetrioli e avocado con un dressing al lime o aceto di riso bilancia la dolcezza del salmone con una nota di acidità.
  4. Purè di patate dolci: Il purè di patate dolci, cremoso e naturalmente dolce, si sposa bene con il sapore del miele e del sesamo, creando un contrasto armonioso.
  5. Spinaci saltati all’aglio: Gli spinaci, semplicemente saltati con aglio e un pizzico di peperoncino, sono un contorno leggero che bilancia la ricchezza del salmone glassato.
  6. Quinoa: Un’alternativa leggera e nutriente al riso, la quinoa si sposa perfettamente con i sapori orientali del piatto.
  7. Verdure grigliate: Melanzane, peperoni, zucchine e cipolle grigliate aggiungono un tocco affumicato e si abbinano bene con il salmone.

Questi contorni esaltano i sapori del salmone glassato mantenendo l’equilibrio tra freschezza e sostanza.

Quali Vini abbinare al Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto

Per abbinare un vino al Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto, è importante considerare i sapori dolci e salati della glassa e la delicatezza del salmone. Ecco alcune ottime opzioni:

  1. Gewürztraminer: Questo vino aromatico, con le sue note fruttate e leggermente speziate, si abbina perfettamente alla dolcezza del miele e alle sfumature del sesamo. È ideale per esaltare i sapori orientali del piatto senza sovrastare il salmone.
  2. Riesling (secco o semi-secco): Un Riesling secco bilancia bene la dolcezza del piatto con la sua acidità fresca, mentre uno semi-secco può complementare ulteriormente la glassa al miele. Entrambi sono perfetti per armonizzare i sapori dolce-salati.
  3. Chardonnay (non troppo barricato): Un Chardonnay non troppo invecchiato in botte mantiene freschezza e struttura, ideale per accompagnare il salmone, soprattutto se si desidera un vino bianco con un corpo più rotondo.
  4. Sauvignon Blanc: La sua acidità vivace e le note erbacee contrastano piacevolmente con il miele e la salsa di soia, rinfrescando il palato e bilanciando i sapori intensi del piatto.
  5. Pinot Grigio: Un vino bianco leggero e fresco come il Pinot Grigio si abbina bene al salmone grazie alla sua acidità delicata e alla capacità di non sovrastare i sapori della glassa.
  6. Rosé: Se preferisci un vino rosato, un buon Rosé secco, con il suo equilibrio tra frutta e acidità, può essere un’ottima scelta, soprattutto se servito leggermente fresco.
  7. Pinot Nero (se preferisci un rosso): Se preferisci un vino rosso, un Pinot Nero giovane, leggero e con tannini morbidi, è un’ottima opzione per il salmone. Non è troppo strutturato e si adatta ai sapori delicati del piatto.

Questi vini, grazie alla loro acidità e freschezza, accompagnano bene la complessità dei sapori del piatto senza sovrastarlo.

Quali Birre abbinare al Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto

Ecco alcune birre che si abbinano bene al Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto:

  1. Pale Ale: Una Pale Ale leggera offre un buon equilibrio tra l’amaro e i sapori dolci del salmone glassato. La sua freschezza e le note agrumate possono complementare il piatto.
  2. Wheat Beer (Birra di frumento): Le birre di frumento, come le Hefeweizen, hanno una leggerezza e un profilo fruttato che si abbinano bene alla dolcezza del miele e alla freschezza del cipollotto.
  3. Saison: Questa birra belga è fruttata e speziata, con una leggera acidità che può contrastare piacevolmente con i sapori dolci e salati del piatto.
  4. Sour Ale: Una birra sour, come una Gose o una Berliner Weisse, con la sua acidità rinfrescante e i sentori di frutta, può bilanciare bene la dolcezza della glassa al miele.
  5. Amber Ale: Con il suo profilo maltato e il leggero caramello, un’Amber Ale può offrire un bel contrasto con i sapori del salmone, senza essere troppo pesante.
  6. Pilsner: Una Pilsner leggera e croccante è un’ottima scelta per un abbinamento fresco, poiché la sua pulizia e il suo amaro moderato si sposano bene con il piatto.
  7. IPA (India Pale Ale): Se preferisci un sapore più intenso, un’IPA con note fruttate e floreali può funzionare, ma scegli una varietà meno amara per non sovrastare il salmone.

Queste birre offrono un buon equilibrio con i sapori del piatto, mantenendo freschezza e complessità.

Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di pesceCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

8

minutes
Calorie

360

kcal

Scopri la ricetta semplice e veloce del Salmone glassato al miele con semi di sesamo e cipollotto. Un piatto raffinato dai sapori orientali, perfetto per una cena leggera e gustosa. Preparalo in meno di 30 minuti!

Ingredienti

  • 4 filetti di salmone (circa 150-200 g ciascuno)

  • 3 cucchiai di miele

  • 2 cucchiai di salsa di soia

  • 1 cucchiaio di aceto di riso (o aceto di mele)

  • 1 cucchiaio di olio di sesamo (opzionale)

  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

  • 2 spicchi d’aglio tritati

  • 1 cucchiaio di semi di sesamo (bianchi o neri, a piacere)

  • 2 cipollotti freschi (tagliati a rondelle sottili, sia la parte verde che quella bianca)

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Succo di mezzo limone (facoltativo)

Istruzioni

  • Preparare la marinatura: In una ciotola, mescola il miele, la salsa di soia, l’aceto di riso, l’olio di sesamo (se lo usi), lo zenzero e l’aglio tritato. Aggiungi un pizzico di sale e pepe.
  • Marinare il salmone: Metti i filetti di salmone in un contenitore o in un sacchetto per alimenti, versando sopra la marinatura. Lascia marinare in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio se 1 ora. Girali di tanto in tanto per assicurarti che siano ben coperti dalla marinatura.
  • Cuocere il salmone: Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Rimuovi il salmone dalla marinatura (conservando la marinatura) e mettilo nella padella con la pelle rivolta verso il basso. Cuoci per circa 3-4 minuti fino a quando la pelle diventa croccante.
  • Glassare il salmone: Abbassa leggermente il fuoco e versa la marinatura rimanente sulla padella con il salmone. Lascia cuocere per altri 3-4 minuti, girando delicatamente il pesce a metà cottura, fino a quando sarà cotto al punto giusto e ben glassato.
  • Tostare i semi di sesamo: In un’altra padella asciutta, tosta i semi di sesamo per 1-2 minuti fino a quando saranno leggermente dorati e fragranti. Fai attenzione a non bruciarli.
  • Servire: Disponi i filetti di salmone su un piatto da portata. Spargi sopra i semi di sesamo tostati e aggiungi i cipollotti freschi tagliati a rondelle. Se gradito, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone per un tocco di acidità.

Consigli per la preparazione

  • Marinatura prolungata: Se hai tempo, lascia il salmone marinare per almeno un’ora o più, in modo che assorba al meglio i sapori della salsa. Puoi prepararlo la sera prima per un sapore ancora più intenso.
  • Salmone a temperatura ambiente: Prima di cuocere, lascia riposare i filetti di salmone a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti. Questo aiuta una cottura più uniforme.
  • Padella ben calda: Assicurati che la padella sia ben calda prima di mettere il salmone. Inizia cuocendo con la pelle verso il basso per renderla croccante senza bruciarla.
  • Non girare troppo il salmone: Evita di girare i filetti continuamente. Lascia che il salmone cuocia su un lato fino a che la glassa non si sia leggermente caramellata, poi giralo delicatamente.
  • Regola la dolcezza: Se preferisci un sapore meno dolce, puoi ridurre la quantità di miele o bilanciarla aggiungendo un po’ di succo di limone o lime.
  • Semi di sesamo tostati con attenzione: I semi di sesamo bruciano facilmente, quindi tostarli a fuoco basso per pochi minuti è sufficiente. Mescolali costantemente per evitare che si scuriscano troppo.
  • Cipollotto fresco all’ultimo minuto: Aggiungi i cipollotti freschi appena prima di servire per mantenere il loro sapore e croccantezza.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories360

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 20g 31%
    • Sodium 650mg 28%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 13g 5%
      • Dietary Fiber 1g 4%
    • Protein 33g 66%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *