Quiche con spinaci feta e pinoli

Quiche con spinaci feta e pinoli
0
(0)

La quiche con spinaci feta e pinoli è una torta salata ricca di sapore, perfetta per ogni occasione. Il suo ripieno cremoso, arricchito dal gusto deciso della feta e dalla croccantezza dei pinoli tostati, si sposa perfettamente con la delicatezza degli spinaci, creando un equilibrio di sapori irresistibile.

Facile e veloce da preparare, questa ricetta è l’ideale per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un aperitivo con amici. Inoltre, la sua versatilità la rende un’ottima scelta per buffet, picnic o brunch. Gustata calda, tiepida o a temperatura ambiente, la quiche conquista sempre tutti al primo assaggio!

Note sui tempi di preparazione della Quiche con spinaci feta e pinoli

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Tempo totale: 1 ora

Quali Contorni abbinare alla Quiche con spinaci feta e pinoli

Ecco alcune idee di contorni che si abbinano perfettamente alla quiche con spinaci, feta e pinoli:

Contorni freschi e leggeri
  1. Insalata mista: Un mix di lattuga, rucola, pomodorini e cetrioli, condito con una vinaigrette leggera al limone o aceto balsamico.
  2. Insalata di finocchi e arance: La freschezza del finocchio e il gusto agrumato delle arance bilanciano la ricchezza della quiche.
  3. Carpaccio di zucchine: Sottili fettine di zucchine crude, condite con olio, limone e scaglie di parmigiano.
Contorni caldi e saporiti
  1. Verdure grigliate: Melanzane, zucchine, peperoni e carote grigliate, conditi con un filo d’olio e spezie.
  2. Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, magari aromatizzate con rosmarino e paprika.
  3. Asparagi al vapore: Semplici e leggeri, magari conditi con un po’ di burro fuso o limone.
Alternative gourmet
  1. Insalata di quinoa: Quinoa con verdure a cubetti, olive, edamame e un dressing a base di yogurt.
  2. Purea di piselli: Una crema vellutata che aggiunge un tocco di dolcezza e colore al piatto.
  3. Caponata di melanzane: Il gusto agrodolce della caponata si sposa benissimo con la delicatezza degli spinaci e della feta.

Questi contorni permettono di arricchire il pasto senza appesantirlo, mantenendo l’attenzione sui sapori unici della quiche!

Quali Vini abbinare alla Quiche con spinaci feta e pinoli

L’abbinamento della quiche con spinaci, feta e pinoli con il vino richiede un equilibrio tra la cremosità del ripieno, il sapore deciso della feta e la leggerezza degli spinaci. Ecco alcune ottime opzioni:

Bianchi
  1. Chardonnay: Preferibilmente non troppo barricato, un Chardonnay fresco esalta la sapidità della feta e bilancia la dolcezza degli spinaci.
  2. Sauvignon Blanc: Con le sue note erbacee e agrumate, si abbina perfettamente ai sapori delicati e vegetali della quiche.
  3. Vermentino: Le sue sfumature fresche e minerali si sposano bene con la consistenza cremosa del ripieno.
  4. Greco di Tufo: Un vino aromatico e strutturato, che si abbina alla perfezione con piatti ricchi di sapore come questa quiche.
Rosati
  1. Rosato di Provence: Elegante e delicato, con note di frutti rossi e fiori, è perfetto per un abbinamento fresco e versatile.
  2. Cerasuolo d’Abruzzo: Più corposo rispetto ai classici rosati, offre un equilibrio ideale per piatti ricchi ma non pesanti.
Rossi leggeri
  1. Pinot Nero: Un rosso morbido e poco tannico che non sovrasta i sapori delicati della quiche.
  2. Dolcetto d’Alba: Un rosso fruttato e leggero, che si sposa bene con la sapidità della feta e la croccantezza dei pinoli.
Bollicine
  1. Prosecco: La sua freschezza e leggerezza lo rendono ideale per accompagnare la quiche durante un aperitivo.
  2. Franciacorta Brut: Una scelta più raffinata: le bollicine eleganti e la nota minerale si armonizzano con il piatto.

Consiglio generale: Opta per vini con una buona acidità per bilanciare la ricchezza del ripieno e mettere in risalto i sapori freschi e vegetali della quiche.

Quali Birre abbinare alla Quiche con spinaci feta e pinoli

Abbinare la birra alla quiche con spinaci, feta e pinoli richiede birre che possano esaltare i sapori freschi e delicati del piatto, senza sovrastarlo. Ecco alcune ottime opzioni:

Leggere e fresche

  1. Pilsner: Una birra chiara, secca e croccante con una leggera amarezza che contrasta la cremosità della quiche e la sapidità della feta.
  2. Blanche (Birra di frumento): Con le sue note agrumate e speziate, una birra blanche offre freschezza e vivacità, perfetta per accompagnare il piatto senza appesantire.
  3. Hefeweizen: Una birra di frumento tedesca, morbida e fruttata, che si sposa bene con la delicatezza degli spinaci e la croccantezza dei pinoli.
Aromatiche e leggermente più corpose
  1. Belgian Pale Ale: Un’ale equilibrata con sentori di malto e frutta secca che si abbinano alla feta e ai pinoli, senza essere troppo intensa.
  2. Witbier: Birra belga di frumento aromatizzata con spezie come coriandolo e buccia di arancia, che aggiungono freschezza e un tocco di speziato, esaltando la leggerezza della quiche.
Luppolate
  1. Session IPA: Leggera, fresca e con un leggero amaro da luppolo, che si adatta bene a piatti come la quiche, senza coprirne i sapori.
  2. Saison: Una birra rustica, spesso con note di pepe e frutta, che aggiunge una dimensione di sapore interessante senza essere invadente.
Birre scure e più ricche
  1. Porter leggera: Se desideri una birra più ricca, una porter leggera con note di caffè e cioccolato può creare un interessante contrasto con la freschezza degli spinaci e la salinità della feta.
Affumicate o speziate
  1. Smoked Beer (Rauchbier): Birre affumicate con note di torrefazione che possono essere una scelta interessante se cerchi un abbinamento più audace per il piatto.

Consiglio generale: Scegli birre con una buona carbonatazione per “pulire” il palato tra un morso e l’altro e per mantenere il piatto fresco e bilanciato. Le birre con una leggera amarezza o aromatiche sono ideali per accompagnare i sapori della quiche senza sopraffarli.

Quiche con spinaci feta e pinoli

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi piattiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

40

minutes
Calorie

280

kcal

Scopri la ricetta della quiche con spinaci, feta e pinoli: facile, veloce e perfetta per ogni occasione. Ideale per pranzi leggeri, cene sfiziose e aperitivi. Pronta in 1 ora!

Ingredienti

  • Per la base
  • 1 rotolo di pasta brisée (o pasta sfoglia)

  • Per il ripieno
  • 300 g di spinaci freschi (oppure 250 g di spinaci surgelati già lessati)

  • 150 g di feta

  • 30 g di pinoli

  • 3 uova

  • 200 ml di panna fresca (o panna da cucina)

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 1 spicchio d’aglio

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Noce moscata q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Preparazione degli spinaci
  • Se usi spinaci freschi, lavali accuratamente e saltali in padella con olio e uno spicchio d’aglio fino a farli appassire.
  • Per gli spinaci surgelati, cuocili seguendo le indicazioni sulla confezione, quindi scolali bene per eliminare l’acqua in eccesso.
  • Tostatura dei pinoli
  • In una padella antiaderente, tosta i pinoli per un paio di minuti, mescolandoli spesso, finché diventano dorati. Mettili da parte.
  • Preparazione del composto
  • In una ciotola, sbatti le uova con la panna e il parmigiano.
  • Aggiungi un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescola bene.
  • Unisci gli spinaci raffreddati al composto, sbriciola la feta e mescola delicatamente.
  • Assemblaggio della quiche
  • Stendi la pasta brisée in una teglia rivestita con carta forno. Bucherella il fondo con una forchetta.
  • Versa il ripieno sopra la base, livellandolo con una spatola.
  • Distribuisci i pinoli tostati sulla superficie.
  • Cottura
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando il ripieno sarà ben dorato e compatto.
  • Lascia intiepidire leggermente prima di tagliare e servire.

Consigli per la preparazione

  • Scolare bene gli spinaci: Assicurati che gli spinaci siano ben asciutti dopo la cottura. L’eccesso di acqua potrebbe compromettere la consistenza del ripieno.
  • Personalizza il ripieno: Puoi arricchire la quiche aggiungendo cubetti di prosciutto cotto, salmone affumicato o altri formaggi come emmental o ricotta.
  • Tosta i pinoli con cura: Tosta i pinoli a fuoco medio-basso e mescola frequentemente per evitare che si brucino: bastano pochi secondi per esaltarne il sapore.
  • Bucherella la base: Ricorda di forare il fondo della pasta brisée con una forchetta prima di aggiungere il ripieno, per evitare che si gonfi durante la cottura.
  • Cuoci con attenzione: Controlla la cottura negli ultimi minuti: il ripieno deve essere dorato e ben compatto, ma la pasta non deve bruciare. Se necessario, copri i bordi con un foglio di alluminio.
  • Lascia intiepidire: Dopo la cottura, fai riposare la quiche per qualche minuto. Sarà più facile tagliarla e servirla senza che il ripieno si sfaldi.
  • Provala a temperatura ambiente: La quiche è deliziosa anche a temperatura ambiente, rendendola perfetta per picnic o buffet. Puoi prepararla in anticipo e servirla il giorno dopo!

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories280

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 20g 31%
    • Saturated Fat 8g 40%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 18g 6%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 1g
  • Protein 8g 16%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta