La Quiche con pollo melanzane e pomodori secchi è una torta salata ricca e saporita, perfetta per ogni occasione. Questa versione della classica quiche unisce la delicatezza del petto di pollo e la consistenza vellutata delle melanzane, con la nota decisa e leggermente dolce dei pomodori secchi. Il tutto avvolto da una morbida crema di uova e panna, resa ancora più gustosa da una base di croccante pasta brisée.
Facile da preparare e versatile, questa quiche è l’ideale per un pranzo leggero, un brunch tra amici o una cena informale. Può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, il che la rende perfetta anche per picnic o buffet. L’equilibrio tra gli ingredienti crea un mix di sapori mediterranei, in cui ogni morso ti trasporterà in una dimensione di gusto genuino e appagante. La croccantezza della pasta, unita al ripieno cremoso e saporito, garantisce un piatto che conquisterà tutti i palati.
Prepararla è un piacere: pochi passaggi semplici che, una volta uniti, daranno vita a una quiche che saprà sorprendere e soddisfare con il suo gusto unico e avvolgente.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Quiche con pollo melanzane e pomodori secchi
- Preparazione della pasta brisée: 10 minuti (più 30 minuti di riposo in frigo)
- Preparazione del ripieno: 20 minuti
- Assemblaggio e preparazione della crema: 10 minuti
- Cottura in forno: 35-40 minuti
Tempo totale:
Circa 1 ora e 20 minuti (compreso il tempo di riposo della pasta).
Quali Contorni abbinare alla Quiche con pollo melanzane e pomodori secchi
Ecco alcune idee di contorni da abbinare alla Quiche con pollo, melanzane e pomodori secchi, per creare un pasto equilibrato e gustoso:
- Insalata mista fresca: Un’insalata leggera con lattuga, rucola, pomodorini, carote e cetrioli, condita con olio extravergine d’oliva e aceto balsamico. La freschezza dell’insalata contrasta bene con la ricchezza della quiche.
- Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e funghi grigliati con un filo d’olio e un pizzico di sale sono un contorno saporito che si sposa bene con i sapori mediterranei della quiche.
- Insalata di finocchi e arance: Un piatto fresco e croccante, perfetto per bilanciare la cremosità della quiche. Il finocchio e l’arancia danno un tocco agrumato e leggero.
- Patate arrosto al rosmarino: Le patate croccanti al forno con un po’ di rosmarino e aglio sono un contorno classico e saporito che completa la quiche senza sovrastarne i sapori.
- Insalata di pomodori e cipolle: Pomodori freschi con cipolle rosse, un po’ di basilico e un condimento leggero di olio d’oliva e sale, per un tocco semplice e leggero.
- Caponata leggera: Una versione leggera della caponata siciliana con melanzane, peperoni, cipolle, capperi e olive, cotta in agrodolce. Un accompagnamento ricco di sapore che esalta la quiche.
- Carote glassate al miele: Carote cotte e glassate con un po’ di miele e burro per un contorno dolce-salato che bilancia la ricchezza della quiche.
Questi contorni aggiungono varietà al piatto senza appesantire, lasciando il gusto della quiche protagonista.
Quali Vini abbinare alla Quiche con pollo melanzane e pomodori secchi
Per accompagnare la Quiche con pollo, melanzane e pomodori secchi, servita con i suoi sapori mediterranei, è importante scegliere un vino che bilanci la cremosità della quiche, la dolcezza delle melanzane e l’intensità dei pomodori secchi. Ecco alcune ottime opzioni:
- Chardonnay: Un Chardonnay fresco e fruttato, magari non troppo invecchiato in botte, si abbina bene grazie alla sua morbidezza e al tocco di acidità che equilibra la ricchezza della quiche.
- Vermentino: Questo vino bianco mediterraneo, tipico della Liguria e della Sardegna, ha una buona acidità, freschezza e note di erbe aromatiche che si sposano alla perfezione con il pollo e i pomodori secchi.
- Fiano di Avellino: Un vino bianco strutturato e complesso, con note floreali e fruttate, capace di sostenere il sapore della quiche senza sovrastarla. Ottimo per esaltare le verdure e il pollo.
- Rosato: Un rosato fresco e fruttato, come un Cerasuolo d’Abruzzo o un Rosé della Provenza, è un’opzione perfetta per i piatti a base di pollo e melanzane. La sua acidità pulisce il palato e bilancia i sapori intensi dei pomodori secchi.
- Greco di Tufo: Questo vino bianco campano ha una buona mineralità e una leggera sapidità, perfetto per abbinarsi alla pasta brisée e agli ingredienti saporiti della quiche.
- Pinot Grigio: Un Pinot Grigio fresco, leggero e fruttato è un abbinamento sicuro per non appesantire il piatto e mantenere l’equilibrio dei sapori.
- Barbera d’Asti: Se preferisci un vino rosso, opta per un Barbera leggero, poco tannico e con una buona acidità. La sua freschezza si abbina bene ai pomodori secchi e alla ricchezza della quiche.
Questi vini, con le loro caratteristiche di freschezza, acidità e struttura, completeranno e arricchiranno i sapori della tua quiche senza sovrastarla.
Quali Birre abbinare alla Quiche con pollo melanzane e pomodori secchi
Ecco alcune birre che si abbinano bene alla Quiche con pollo, melanzane e pomodori secchi:
- Pale Ale: Una birra con una leggera luppolatura e note fruttate, che offre una freschezza equilibrata per bilanciare la cremosità della quiche e i sapori intensi dei pomodori secchi.
- Witbier: Questa birra belga di frumento, spesso aromatizzata con coriandolo e scorza d’arancia, ha una leggera acidità e un profilo rinfrescante che si sposa bene con gli ingredienti mediterranei della quiche.
- Blonde Ale: Leggera e rinfrescante, con note dolci e una buona carbonazione, una blonde ale è un’ottima scelta per accompagnare il piatto senza sovrastarne i sapori.
- Saison: Questa birra belga ha un carattere fruttato e speziato, con una buona effervescenza che aiuta a pulire il palato e a esaltare i sapori della quiche.
- Bière de Garde: Questa birra francese di stile farmhouse è maltata e leggermente dolce, con note caramellate che possono complementare bene le melanzane e i pomodori secchi.
- Amber Ale: Con il suo profilo maltato e un tocco di caramello, un’Amber Ale è in grado di bilanciare la ricchezza della quiche, mentre la sua moderata luppolatura offre un bel contrasto.
- Hefeweizen: Una birra di frumento tedesca, con note di banana e chiodi di garofano. La sua freschezza e la leggera acidità possono esaltare i sapori freschi della quiche e dei suoi ingredienti.
Queste birre, con i loro profili aromatici e le diverse caratteristiche, possono arricchire l’esperienza gustativa della tua quiche e creare un abbinamento equilibrato e piacevole.
Quiche con pollo melanzane e pomodori secchi
Course: Secondi piattiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile1
quiche40
minutes35
minutes365
kcalScopri la ricetta della Quiche con pollo, melanzane e pomodori secchi, una torta salata facile e gustosa, perfetta per pranzi o cene leggere. Prepara una quiche saporita in meno di 90 minuti con ingredienti semplici e mediterranei!
Ingredienti
- Pasta brisée
200 g di farina
100 g di burro freddo
50 ml di acqua fredda
Un pizzico di sale
- Ripieno
200 g di petto di pollo
1 melanzana media
100 g di pomodori secchi sott’olio
2 uova
150 ml di panna fresca
100 g di formaggio grattugiato (grana o pecorino, a scelta)
1 cipolla piccola
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Erbe aromatiche a piacere (come timo o origano)
Istruzioni
- Prepara la pasta brisée
- In una ciotola, mescola la farina con un pizzico di sale.
- Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e lavoralo con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Versa l’acqua fredda a poco a poco e lavora l’impasto fino a formare una palla. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Prepara il ripieno
- Taglia il petto di pollo a pezzetti e saltalo in padella con un cucchiaio di olio d’oliva fino a doratura. Sala e pepa leggermente.
- Nella stessa padella, aggiungi un altro cucchiaio di olio e soffriggi la cipolla tritata finemente.
- Aggiungi la melanzana tagliata a cubetti e cuoci fino a che diventa morbida, per circa 10 minuti. Aggiusta di sale e pepe.
- Taglia i pomodori secchi a strisce sottili e aggiungili alla padella con il pollo e le melanzane. Mescola e lascia insaporire per un paio di minuti.
- Prepara la crema
- In una ciotola, sbatti le uova con la panna fresca.
- Aggiungi il formaggio grattugiato e le erbe aromatiche. Aggiusta di sale e pepe.
- Assembla la quiche
- Stendi la pasta brisée e disponila in una teglia da quiche (circa 24 cm di diametro) precedentemente imburrata.
- Bucherella il fondo con una forchetta e versa sopra il ripieno di pollo, melanzane e pomodori secchi.
- Versa sopra il composto di uova e panna, distribuendolo uniformemente.
- Cottura
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e la quiche ben cotta.
- Servizio
- Lascia intiepidire per qualche minuto prima di servire. Puoi gustarla sia calda che a temperatura ambiente!
Consigli per la preparazione
- Pasta brisée croccante: Se vuoi una base più croccante, cuoci la pasta brisée alla cieca (senza ripieno) per 10 minuti prima di aggiungere il ripieno. Basta coprirla con carta da forno e aggiungere dei pesi (come legumi secchi o palline da forno).
- Melanzane senza amarezza: Per eliminare l’amarezza dalle melanzane, puoi tagliarle a cubetti e cospargerle di sale grosso. Lascia riposare per 20 minuti, poi risciacqua e asciuga bene prima di cuocerle.
- Pomodori secchi: Se usi pomodori secchi non conservati sott’olio, immergili in acqua tiepida per circa 10 minuti per reidratarli prima di tagliarli e aggiungerli al ripieno.
- Ripieno cremoso: Per una quiche più cremosa, puoi sostituire parte della panna con ricotta o formaggio cremoso, mescolando bene per evitare grumi.
- Formaggi: Oltre al formaggio grattugiato, puoi aggiungere piccoli cubetti di formaggi più saporiti come fontina o scamorza affumicata per dare una nota extra di gusto.
- Controllo della cottura: Se la superficie della quiche si scurisce troppo durante la cottura, coprila leggermente con un foglio di alluminio per evitare che bruci e continua a cuocere fino a quando l’interno sarà cotto.
- Varianti: Puoi personalizzare la quiche aggiungendo olive nere o capperi per dare un tocco mediterraneo extra, oppure sostituire il pollo con tacchino o prosciutto cotto a dadini per variare il sapore.
Nutrition Facts
1 servings per container
Calories365
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
27g
42%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
23g
8%
- Dietary Fiber 3g 12%
- Protein 19g 38%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.