Purè di patate dolci

Purè di patate dolci
0
(0)

Il purè di patate dolci è un contorno versatile e raffinato, perfetto per accompagnare sia piatti di carne che opzioni vegetariane. Grazie alla dolcezza naturale delle patate dolci, questo piatto si distingue per il suo sapore unico, che combina delicatezza e intensità. La consistenza cremosa e il colore aranciato rendono il purè di patate dolci non solo delizioso, ma anche visivamente accattivante sulla tavola.

Questo piatto si presta a molte interpretazioni: può essere reso più ricco con burro e latte o adattato in una versione vegana, utilizzando alternative vegetali. Perfetto per una cena informale o per occasioni speciali, come pranzi natalizi o festività autunnali, il purè di patate dolci conquisterà tutti i palati, dai più piccoli ai più esigenti.

Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, potrai portare in tavola un contorno sano e genuino, che unisce sapore e tradizione con un tocco di modernità.

Note sui tempi di preparazione del Purè di patate dolci

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 30 minuti

Quali Piatti abbinare al Purè di patate dolci

Il purè di patate dolci è un contorno versatile che si sposa bene con una varietà di piatti, sia di carne che vegetariani. Ecco alcune idee:

Carne
  • Arrosto di manzo o maiale: Il sapore dolce del purè bilancia la ricchezza dei sughi delle carni arrosto.
  • Pollo al forno o grigliato: Una combinazione classica e leggera per un pasto equilibrato.
  • Costine di maiale: Il contrasto tra il dolce del purè e il sapore intenso della carne è irresistibile.
  • Anatra all’arancia: Per un tocco gourmet, l’abbinamento con sapori agrumati è perfetto.
Pesce
  • Salmone al forno o alla griglia: La dolcezza delle patate dolci esalta la delicatezza del salmone.
  • Merluzzo al limone: Un accostamento leggero e raffinato.
Piatti Vegetariani
  • Polpette di lenticchie o ceci: Un piatto proteico e nutriente che si completa con la morbidezza del purè.
  • Verdure grigliate o saltate: Zucchine, carote e funghi si sposano alla perfezione con la dolcezza delle patate.
  • Burger vegetali: Una variante creativa e sfiziosa.
Piatti Festivi
  • Tacchino ripieno: Ideale per cene natalizie o del Ringraziamento.
  • Filetto in crosta: Un abbinamento elegante per occasioni speciali.
Salse e condimenti
  • Salsa ai funghi: La cremosità del purè e il sapore terroso dei funghi sono una combinazione vincente.
  • Salsa barbecue: Per aggiungere una nota affumicata e saporita.

Con questi abbinamenti, il purè di patate dolci può diventare il protagonista di ogni pasto!

Quali Vini abbinare al Purè di patate dolci

Il purè di patate dolci ha un sapore delicatamente dolce e una consistenza cremosa, che lo rende ideale da abbinare a vini ben bilanciati. Ecco alcune opzioni:

Bianchi
  • Chardonnay: Un bianco morbido e burroso, ideale per esaltare la cremosità del purè.
  • Viognier: Con note floreali e fruttate, accompagna perfettamente il sapore dolce delle patate.
  • Gewürztraminer: Il suo aroma speziato e il leggero residuo zuccherino si sposano alla perfezione con il purè.
  • Riesling (semi-secco): Fresco e aromatico, bilancia la dolcezza senza sovrastarla.
Rossi Leggeri
  • Pinot Nero: Un rosso elegante e poco tannico, perfetto con piatti a base di carni bianche e purè di patate dolci.
  • Lambrusco Amabile: Le sue bollicine e il sapore fruttato aggiungono vivacità al piatto.
Rosati
  • Rosé Provenzale: Fresco e fruttato, aggiunge un tocco leggero e raffinato.
  • Chiaretto del Garda: Ideale per chi cerca un vino delicato ma con personalità.
Vini Dolci/Passiti
  • Moscato d’Asti: Per un abbinamento creativo e armonioso, specialmente se il purè è servito con un tocco di miele o sciroppo d’acero.
  • Vin Santo: Una scelta audace per chi vuole esaltare la dolcezza del piatto.
Bollicine
  • Prosecco Brut o Extra Dry: La freschezza delle bollicine contrasta piacevolmente con la consistenza cremosa del purè.
  • Champagne Rosé: Perfetto per occasioni speciali, aggiunge eleganza e complessità.

Questi vini sono in grado di completare il purè di patate dolci e gli altri piatti che accompagnano, creando un’esperienza gastronomica unica.

Quali Birre abbinare al Purè di patate dolci

Il purè di patate dolci, con la sua dolcezza naturale e consistenza cremosa, può essere accompagnato da birre che bilanciano o esaltano i suoi sapori delicati. Ecco alcune opzioni:

Blonde Ale
  • Blonde Ale: Una birra leggera, dal sapore morbido e un po’ maltato, che si sposa bene con la dolcezza del purè senza sovrastarlo.
  • Golden Ale: Fresca e facile da bere, è perfetta per bilanciare la cremosità del piatto.
Birre di Stile Belga
  • Belgian Witbier: Una birra chiara e speziata, con note di agrumi e coriandolo, che può esaltare i sapori del purè e aggiungere freschezza.
  • Belgian Dubbel: Più corposa, con un retrogusto dolce che complementa il purè di patate dolci, soprattutto se arricchito con spezie o miele.
Pale Ale
  • Pale Ale: Una birra con un amaro moderato e aromi fruttati che si accostano bene alla dolcezza delle patate dolci.
  • American Pale Ale (APA): La leggera amarezza e i sentori di frutta bilanciano la cremosità del purè, creando un contrasto piacevole.
Amber Ale
  • Amber Ale: Con una dolcezza maltata e una leggera amarezza, questa birra si abbina bene con piatti cremosi e saporiti come questo piatto.
Lager
  • Helles Lager: Una lager chiara e maltata, dal sapore morbido e rinfrescante, che non sovrasta il piatto ma lo completa perfettamente.
  • Pilsner: Con una leggera amarezza, si adatta bene a piatti a base di patate dolci e verdure.
Stout o Porter
  • Porter: Se il purè è accompagnato da piatti più saporiti, come arrosti o carni speziate, un porter con note di caffè e cioccolato si abbina bene, aggiungendo una dimensione ricca al piatto.
  • Stout: Una birra densa e rotonda che può essere interessante se servita con purè di patate dolci arricchito da miele o sciroppo d’acero.
Saison
  • Saison: Una birra belga secca, speziata e fruttata che offre freschezza e un retrogusto leggermente pepato, ideale per contrastare la dolcezza del purè di patate dolci.

Consiglio: Scegli una birra che completi il piatto senza sovrastarne la delicatezza: birre fresche e bilanciate, con una bassa intensità di amaro, tendono a funzionare meglio con il purè di patate dolci.

Purè di patate dolci

Recipe by RedKetchupCourse: ContorniCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

20

minutes
Calorie

200

kcal

Scopri la ricetta del purè di patate dolci: un contorno cremoso e facile da preparare in soli 30 minuti. Perfetto per ogni occasione, dai pranzi in famiglia alle festività!

Ingredienti

  • 4 patate dolci (circa 1 kg)

  • 50 g di burro

  • 100 ml di latte intero

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Noce moscata (opzionale)

  • 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero (facoltativo, per un tocco dolce)

Istruzioni

  • Preparazione delle patate dolci: Lava le patate dolci sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Sbucciale e tagliale a pezzi grossi per accelerare la cottura.
  • Cottura: Metti le patate in una pentola con abbondante acqua salata. Porta a ebollizione e cuoci per circa 15-20 minuti, o finché i pezzi non saranno morbidi e facilmente forabili con una forchetta.
  • Schiacciatura: Scola le patate e trasferiscile in una ciotola capiente. Utilizza uno schiacciapatate o una forchetta per ridurle in purea.
  • Aggiunta degli ingredienti: Aggiungi il burro mentre le patate sono ancora calde e mescola fino a farlo sciogliere. Versa il latte poco alla volta, mescolando per ottenere una consistenza cremosa.
  • Condimenti: Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se gradito, aggiungi una spolverata di noce moscata e il miele o lo sciroppo d’acero per un sapore leggermente dolce.
  • Servizio: Trasferisci il purè in una ciotola da portata e servilo caldo. Puoi guarnire con un po’ di erbe fresche come prezzemolo o timo per un tocco decorativo.

Consigli per la preparazione

  • Scegli patate dolci di qualità: Opta per patate dolci fresche e dalla buccia liscia, senza ammaccature, per ottenere un sapore più ricco e naturale.
  • Taglia in pezzi uniformi: Taglia le patate in pezzi della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme e rapida.
  • Non esagerare con i liquidi: Aggiungi latte o bevanda vegetale poco alla volta per evitare che il purè diventi troppo liquido.
  • Prova aromi alternativi: Per un tocco di originalità, aggiungi un pizzico di cannella, paprika dolce o una spruzzata di succo di limone.
  • Usa strumenti adatti: Uno schiacciapatate ti garantirà una consistenza liscia, mentre una forchetta lascerà una texture più rustica.
  • Prepara in anticipo: Il purè può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire. Aggiungi un filo di latte durante il riscaldamento per mantenerlo morbido.
  • Guarnisci con stile: Decora il purè con erbe fresche, come prezzemolo o timo, o aggiungi una spolverata di noci tritate per un tocco croccante.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories200

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 6g 10%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 35g 12%
      • Dietary Fiber 4g 16%
    • Protein 2g 4%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta