Purè di carote

Purè di carote
0
(0)

Purè di Carote: Un Contorno Semplice e Gustoso

Il purè di carote è un piatto delicato, sano e ricco di sapore, perfetto come contorno per accompagnare piatti di carne, pesce o anche come alternativa vegetariana. Grazie alla dolcezza naturale delle carote, questo purè è amato da grandi e piccini, ed è ideale anche per i più piccoli che iniziano a mangiare cibi solidi.

Facile e veloce da preparare, il purè di carote si caratterizza per una consistenza cremosa e un sapore delicato che può essere arricchito con burro, latte e spezie come noce moscata o zenzero per un tocco in più. Versatile, può essere adattato a diverse varianti per soddisfare ogni palato.

La Preparazione

Le carote vengono cotte fino a diventare morbide e poi frullate o schiacciate con il latte e il burro, creando una consistenza vellutata. Un piatto che si presta ad essere servito in ogni occasione, sia per un pranzo in famiglia che per una cena più elegante. Con il suo colore vivace e il suo gusto unico, il purè di carote porterà un tocco di freschezza e leggerezza alla tua tavola.

Note sui tempi di preparazione del Purè di carote

  • Preparazione degli ingredienti: 5 minuti (pelare e tagliare le carote)
  • Cottura delle carote: 20-25 minuti (boiling o cottura a vapore)
  • Preparazione del purè: 5-10 minuti (schiacciare e mescolare con burro e latte)

Tempo totale: circa 30-40 minuti.

Quali Piatti abbinare al purè di carote

Il purè di carote è un contorno versatile che si abbina bene a una vasta gamma di piatti principali. Ecco alcune idee per completare il tuo pasto con contorni che ne esaltano il sapore:

Carne
  1. Filetto di manzo: Il purè di carote si sposa bene con carni rosse, come un succulento filetto di manzo o una bistecca alla griglia.
  2. Pollo arrosto: La dolcezza del purè bilancia perfettamente il gusto più deciso del pollo arrosto o delle cosce di pollo al forno.
  3. Arrosto di maiale: Un arrosto di maiale con una crosta croccante e un cuore tenero si abbina magnificamente con il purè di carote.
Pesce
  1. Salmone: Il purè di carote, con il suo sapore dolce e delicato, si sposa molto bene con il salmone grigliato o al forno.
  2. Branzino: Un piatto di branzino al forno o alla griglia è perfetto per accompagnare il purè di carote, creando un contrasto di sapori.
Piatti Vegetariani
  1. Verdure grigliate: Abbinare il purè di carote a un mix di verdure grigliate, come zucchine, melanzane, peperoni e pomodori, crea un contorno ricco di sapore e colore.
  2. Curry di verdure: Un curry vegetale leggero, magari con lenticchie o ceci, si accompagna splendidamente al purè di carote per un piatto completo.
  3. Frittata di verdure: Una frittata con spinaci, zucchine o funghi è un’ottima scelta per abbinare al purè di carote, aggiungendo proteine e freschezza.
Piatti in Salsa
  1. Stufato di manzo: Il purè di carote è ideale da abbinare a uno stufato di manzo ricco di sapori, in quanto il suo gusto delicato contrasta con la ricchezza della carne stufata.
  2. Salsiccia in umido: Una salsiccia cotta in salsa di pomodoro o vino rosso con il purè di carote offre un contrasto perfetto tra i sapori intensi e la cremosità del purè.
Insalate fresche
  1. Insalata verde: Un’insalata fresca con lattuga, rucola, pomodori e una vinaigrette leggera è un’ottima aggiunta al purè di carote, bilanciando la dolcezza con freschezza e acidità.
  2. Insalata di quinoa o farro: Per un contorno più sostanzioso, prova un’insalata di cereali come quinoa o farro, arricchita con verdure crude o arrostite.

Questi abbinamenti non solo valorizzano il sapore del purè di carote, ma creano piatti completi e bilanciati, adatti a ogni occasione.

Quali Vini abbinare al purè di carote

Il purè di carote, con la sua dolcezza naturale e consistenza cremosa, si abbina bene a una varietà di vini che ne bilanciano il sapore. Ecco alcune opzioni da considerare:

Bianchi
  1. Chardonnay (non troppo barricato): Un Chardonnay fresco e morbido, magari proveniente da una regione come la Borgogna, si abbina bene al purè di carote, grazie alla sua struttura e note di frutta che complementano la dolcezza delle carote.
  2. Sauvignon Blanc: Un Sauvignon Blanc fresco e acido, con note erbacee e agrumate, bilancia la dolcezza del purè e aggiunge freschezza al piatto.
  3. Pinot Grigio: La leggerezza e la freschezza di un Pinot Grigio italiano si sposa perfettamente con il purè di carote, senza sovrastarne il sapore delicato.
Rossi
  1. Pinot Noir: Un Pinot Noir giovane, con tannini morbidi e una buona acidità, può accompagnare bene il purè di carote, specialmente se servito con piatti di carne più delicati come pollo o tacchino.
  2. Gamay (Beaujolais): Un vino giovane e fruttato come il Beaujolais può essere una buona scelta, poiché il suo profilo fresco e leggero si abbina bene alla dolcezza del purè di carote.
Rosati
  1. Rosato Italiano (Chiaretto o Cerasuolo di Vittoria): Un rosato fresco e fruttato, con una buona acidità, si abbina ottimamente al purè di carote, creando un equilibrio tra dolcezza e freschezza.
Vini Aromatici
  1. Gewürztraminer: Se il purè di carote è preparato con spezie come la noce moscata o lo zenzero, un Gewürztraminer aromatico e leggermente dolce può essere una scelta interessante, grazie alle sue note speziate e floreali.
Vini Frizzanti
  1. Prosecco: Un Prosecco secco o extra dry è un’ottima scelta se il purè di carote è servito come accompagnamento a piatti di pesce o antipasti leggeri. La sua effervescenza aiuta a pulire il palato.

In generale, per il purè di carote, è meglio optare per vini freschi, leggeri e con un buon equilibrio di acidità che possano bilanciare la dolcezza del piatto senza sovrastarlo.

Quali Birre abbinare al purè di carote

Abbinare la birra al purè di carote può essere un’idea originale per esaltare la dolcezza e la cremosità del piatto. Ecco alcune birre che si abbinano perfettamente con il purè di carote, a seconda delle varianti del piatto e degli ingredienti aggiunti:

Birre Chiare e Leggere
  1. Pilsner: Una birra lager leggera e croccante, come una Pilsner, è ideale per bilanciare la dolcezza del purè di carote, grazie alla sua freschezza e acidità. La sua effervescenza aiuta a pulire il palato, rendendola un abbinamento ideale per piatti a base di verdure.
  2. Helles Lager: Una birra chiara, morbida e maltata come una Helles Lager, offre una buona base di dolcezza che si abbina bene con la delicatezza del purè di carote, senza sopraffarlo.
Birre Bianche (Wheat Beer)
  1. Weissbier (Birra di grano): Le birre di frumento, come una Weissbier tedesca, hanno un corpo morbido e una leggera acidità che ben si sposa con la dolcezza delle carote. Le note di banana e spezie di queste birre possono anche arricchire il sapore del purè, soprattutto se arricchito con spezie come la noce moscata.
  2. Hefeweizen: Una birra Hefeweizen tedesca, caratterizzata da un gusto fruttato e speziato, può creare un interessante contrasto con il purè di carote, esaltando i suoi sapori dolci e delicati.
Birre Amber e Rosse
  1. Amber Ale: Un’Amber Ale con una base maltata e un retrogusto leggermente caramellato può complementare la dolcezza naturale del purè di carote. La leggera amarezza dell’Amber Ale aiuta a bilanciare la cremosità del piatto.
  2. Irish Red Ale: Con il suo corpo morbido e il sapore maltato, l’Irish Red Ale offre un buon equilibrio con la dolcezza del purè, specialmente se abbinato a piatti di carne o stufati.
Birre Aromatiche
  1. Saison: Una birra belga Saison, leggermente speziata e fruttata, può essere una scelta interessante, poiché i suoi sentori di pepe e agrumi si armonizzano bene con la dolcezza del purè di carote.
  2. Tripel Belghe: Una Tripel belga, con il suo sapore complesso e una dolcezza leggera, può essere un abbinamento intrigante se il purè di carote è preparato con spezie o piatti più ricchi, come carne arrosto.
Saison o Farmhouse Ale
  1. Farmhouse Ale: Una Farmhouse Ale con il suo profilo aromatico, speziato e fruttato, può essere perfetta con il purè di carote, soprattutto se il piatto contiene erbe fresche o aromi come il timo o il rosmarino.
Birre Fruttate
  1. Fruit Beer: Birre fruttate come quelle alle ciliegie o all’uva, leggermente dolci e fruttate, possono esaltare la dolcezza del purè di carote, creando un abbinamento interessante e fresco.
Birre con Note di Spezie
  1. Spiced Beer: Se il purè di carote è arricchito con spezie come noce moscata, zenzero o curry, una birra speziata (come una birra alle spezie o una birra con agrumi) può completare bene il piatto, creando un perfetto equilibrio tra la dolcezza e le note aromatiche.

In generale, per il purè di carote è consigliabile scegliere birre fresche e leggere, con un buon bilanciamento di dolcezza e acidità, che non sovrastino il piatto ma lo arricchiscano con sapori complementari.

Purè di carote

Recipe by RedKetchupCourse: ContorniCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

25

minutes
Calorie

130

kcal

Scopri come preparare un delizioso purè di carote, un contorno cremoso e sano perfetto per ogni occasione. Facile e veloce da fare, con pochi ingredienti come carote, burro e latte. Aggiungi un tocco di noce moscata per un sapore unico. Segui la ricetta semplice per un piatto che conquista tutti!

Ingredienti

  • 600 g di carote

  • 50 g di burro

  • 100 ml di latte (o più a seconda della consistenza desiderata)

  • Sale e pepe q.b.

  • Noce moscata

Istruzioni

  • Preparare le carote: Pela le carote e tagliale a rondelle o a pezzi uniformi. In una pentola, porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci le carote per circa 20-25 minuti, o fino a quando non diventano morbide. Puoi anche cuocerle al vapore per mantenere meglio le proprietà nutrizionali.
  • Scolare le carote: Quando le carote sono cotte, scolale e trasferiscile in una ciotola. Se vuoi un purè ancora più liscio, puoi anche frullarle, ma il passaggio con la forchetta o uno schiacciapatate è perfetto per una consistenza rustica.
  • Condire il purè: Aggiungi il burro, il latte (poco per volta, fino a ottenere la consistenza desiderata) e mescola bene. Se il purè risulta troppo denso, aggiungi un altro po’ di latte.
  • Aggiustare di sapore: Aggiungi sale e pepe a piacere e, se ti piace, un pizzico di noce moscata grattugiata per un tocco aromatico.
  • Servire: Il purè di carote è pronto per essere servito. È ottimo come contorno per carne o pesce, ma anche come piatto principale leggero.

Consigli per la preparazione

  • Scegli le carote giuste: Opta per carote fresche e croccanti, preferibilmente di dimensioni medie, per un sapore più dolce e una consistenza ottimale.
  • Cottura uniforme: Taglia le carote in pezzi di dimensioni simili per assicurarti che cuociano in modo uniforme. Se le cuoci a vapore, conserverai meglio i nutrienti.
  • Aggiungi il latte gradualmente: Per ottenere una consistenza perfetta, aggiungi il latte poco alla volta, mescolando continuamente fino a raggiungere la cremosità desiderata.
  • Per un tocco extra: Se vuoi un sapore più ricco, aggiungi un pizzico di noce moscata o zenzero grattugiato. Puoi anche sperimentare con un cucchiaino di miele per un tocco di dolcezza in più.
  • Consistenza: Se preferisci un purè più denso, usa meno latte. Se lo vuoi più cremoso, aggiungine di più.
  • Varianti: Puoi mescolare il purè di carote con altre verdure come patate o piselli per un gusto più variegato.
  • Finitura con burro: Per un sapore ricco, aggiungi una noce di burro alla fine, mescolando bene fino a farlo sciogliere completamente.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories130

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 6g 10%
    • Saturated Fat 3g 15%
  • Sodium 160mg 7%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 24g 8%
    • Dietary Fiber 5g 20%
    • Sugars 9g
  • Protein 2g 4%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *