Pomodorini in salamoia

Pomodorini in salamoia
0
(0)

I pomodorini in salamoia sono una conserva sfiziosa e saporita, perfetta per arricchire antipasti, accompagnare formaggi e salumi o dare un tocco speciale a insalate e secondi piatti. Preparati con una miscela equilibrata di acqua, aceto, sale e spezie, questi piccoli frutti mantengono la loro consistenza soda e il loro sapore dolce, esaltato dalla leggera acidità della salamoia.

Facili da realizzare in casa, i pomodorini in salamoia rappresentano un’ottima soluzione per conservare il gusto dell’estate tutto l’anno. La loro preparazione non richiede ingredienti complessi, ma il giusto equilibrio tra aromi e tempi di riposo per ottenere un prodotto gustoso e ben bilanciato. Ideali per chi ama le conserve fatte in casa e desidera portare in tavola sapori genuini e autentici.

Note sui tempi di preparazione dei Pomodorini in salamoia

  • Preparazione: 15 minuti
  • Sterilizzazione dei barattoli: 10 minuti
  • Cottura della salamoia: 5 minuti
  • Riempimento e chiusura barattoli: 10 minuti
  • Pastorizzazione (facoltativa): 20 minuti
  • Riposo prima del consumo: almeno 2 settimane

Tempo totale (escluso riposo): circa 40-50 minuti.

Come utilizzare i Pomodorini in salamoia in cucina

I pomodorini in salamoia sono versatili e possono arricchire molti piatti con il loro sapore unico. Ecco alcune idee per gustarli al meglio:

Antipasti e aperitivi
  • Servili con formaggi stagionati e freschi per un contrasto di sapori.
  • Accompagnali con salumi e crostini per un tagliere ricco.
  • Usali come guarnizione per bruschette con olio extravergine d’oliva e basilico.
Primi piatti
  • Aggiungili a insalate di pasta o riso per un tocco di freschezza e acidità.
  • Uniscili a sughi per la pasta per dare un sapore più intenso e aromatico.
  • Mescolali con couscous o quinoa per piatti leggeri e gustosi.
Secondi piatti e contorni
  • Perfetti per accompagnare carni grigliate o arrosti.
  • Ottimi con pesce al forno o alla griglia per un contrasto equilibrato.
  • Aggiungili a insalate miste con tonno, olive e capperi.
Pizze e focacce
  • Usali come topping per pizze bianche o rosse.
  • Aggiungili alle focacce per un sapore più deciso e aromatico.
Insalate fresche
  • Ideali con rucola, mozzarella e noci.
  • Perfetti in insalate mediterranee con olive e feta.

Grazie alla loro acidità equilibrata e alla consistenza soda, i pomodorini in salamoia possono dare un tocco speciale a tanti piatti, trasformando ricette semplici in preparazioni più saporite!

Pomodorini in salamoia

Recipe by RedKetchupCourse: ContorniCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

15

minutes
Cottura

5

minutes
Calorie

30

kcal

Pomodorini in salamoia: ricetta facile e gustosa per conservarli a lungo. Scopri come prepararli con pochi ingredienti e aromi per un sapore unico

Ingredienti

  • 500 g di pomodorini ciliegino o datterino

  • 500 ml di acqua

  • 250 ml di aceto di vino bianco

  • 1 cucchiaio di sale grosso

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1 foglia di alloro

  • Pepe in grani q.b.

  • Peperoncino (facoltativo)

Istruzioni

  • Sterilizzare i barattoli: Lava i barattoli e i coperchi in acqua calda, poi sterilizzali facendoli bollire per 10 minuti. Scolali e lasciali asciugare.
  • Preparare la salamoia: In un pentolino, porta a ebollizione acqua, aceto, sale e zucchero. Mescola fino a completo scioglimento.
  • Riempire i barattoli: Disponi i pomodorini nei barattoli, aggiungendo aglio, pepe in grani, alloro, rosmarino e peperoncino se lo desideri.
  • Versare la salamoia: Copri completamente i pomodorini con la salamoia calda. Chiudi bene i barattoli.
  • Pastorizzazione (facoltativa): Per una conservazione più lunga, fai bollire i barattoli chiusi in una pentola con acqua per circa 20 minuti.
  • Riposo: Lascia riposare i pomodorini per almeno 2 settimane prima di consumarli, così da permettere agli aromi di amalgamarsi.

Consigli per la preparazione

  • Scegli pomodorini freschi e sodi – Preferisci ciliegino o datterino maturi ma ancora consistenti, per evitare che si sfaldino in salamoia.
  • Sterilizza bene i barattoli – Bolli barattoli e coperchi per almeno 10 minuti per garantire una conservazione sicura e duratura.
  • Regola l’acidità – Se preferisci un sapore più delicato, riduci leggermente la quantità di aceto e aumenta il tempo di riposo per un gusto più equilibrato.
  • Aromi personalizzati – Aggiungi erbe aromatiche come timo, origano o basilico per un profumo unico. Puoi anche inserire peperoncino per un tocco piccante.
  • Versa la salamoia bollente – Assicurati che i pomodorini siano completamente coperti per evitare la formazione di muffe o bolle d’aria.
  • Riposo essenziale – Lascia riposare i barattoli almeno 2 settimane prima di consumarli: più tempo passa, più i sapori si amalgamano.
  • Conservazione corretta – Tieni i barattoli in un luogo fresco e buio. Una volta aperti, riponili in frigorifero e consumali entro una settimana.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories30

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Sodium 700mg 30%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 5g 2%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 3g

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *