Pomodori secchi sott’olio

Pomodori secchi
0
(0)

I pomodori secchi sott’olio fatti in casa sono una prelibatezza mediterranea che arricchisce di sapore e intensità qualsiasi piatto. Preparati con cura e amore, questi pomodori sono il risultato di un’antica tradizione che valorizza la genuinità degli ingredienti e la semplicità della preparazione.

I pomodori secchi fatti in casa portano con sé il calore del sole e il profumo delle erbe aromatiche, rendendo ogni boccone un’esperienza unica. Perfetti per arricchire insalate, piatti di pasta, antipasti o semplicemente gustati con del pane croccante, i pomodori secchi sono un modo semplice e delizioso per conservare il gusto dell’estate tutto l’anno.

I pomodori secchi sott’olio si conservano per diversi mesi. Una volta aperto il barattolo, conservalo in frigorifero e assicurati che i pomodori rimangano sempre coperti d’olio. Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere aglio o peperoncino al barattolo.

Note sui tempi di preparazione dei Pomodori secchi sott’olio

  • Tempo di lavaggio e taglio dei pomodori: circa 30-45 minuti per 2 kg di pomodori
  • Tempo per cospargere di sale e disporre i pomodori su griglia/vassoio: circa 15 minuti

Essiccazione al sole:

  • Tempo totale di essiccazione: 7-10 giorni
  • Tempo di gestione giornaliera (girare i pomodori): circa 5 minuti al giorno

Essiccazione al forno:

  • Tempo totale di essiccazione: 6-12 ore
  • Tempo di gestione (girare i pomodori occasionalmente): circa 5 minuti ogni 1-2 ore

Conservazione:

  • Tempo per mettere i pomodori nei barattoli, aggiungere spezie e riempire con olio: circa 30 minuti

Questi tempi sono approssimativi e possono variare a seconda delle condizioni ambientali e della dimensione dei pomodori.

Quali piatti preparare con i Pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato per arricchire molti piatti. Ecco alcune idee per sfruttarli al meglio:

  1. Antipasti e stuzzichini:
    • Servi i pomodori secchi sott’olio come antipasto, accompagnandoli con formaggi assortiti, olive e salumi.
    • Aggiungili a una tavola di antipasti mediterranei per un tocco di colore e sapore.
  2. Insalate:
    • Taglia i pomodori secchi a pezzetti e aggiungili alle insalate miste per un tocco di dolcezza e acidità.
    • Prepara un’insalata di pomodori secchi con rucola, feta, olive e pinoli, condita con olio d’oliva e aceto balsamico.
  3. Piatti di Pasta:
    • Aggiungi i pomodori secchi tritati a una pasta al pomodoro per un sapore più intenso.
    • Prepara una pasta con pomodori secchi, olive nere, capperi e acciughe per un piatto ricco di sapori mediterranei.
  4. Bruschette e Crostini:
    • Spalma del formaggio cremoso su fette di pane croccante e aggiungi i pomodori secchi sott’olio tagliati a pezzetti per delle bruschette gustose.
    • Crea crostini con pomodori secchi, prosciutto crudo e ricotta per un antipasto sofisticato.
  5. Piatti Principali:
    • Utilizza i pomodori secchi come ripieno per pollo o carne di maiale.
    • Prepara una pizza gourmet con pomodori secchi, mozzarella, rucola e prosciutto crudo.
  6. Condimenti e Salse:
    • Trita i pomodori secchi e mescolali con aglio, basilico e olio d’oliva per creare una salsa per la pasta o per condire la carne grigliata.
    • Prepara un pesto di pomodori secchi frullandoli con basilico fresco, pinoli, aglio e olio d’oliva.

Sperimenta con questi suggerimenti e lasciati ispirare dalla ricchezza di sapori dei pomodori secchi sott’olio!

Note sui Valori Nutrizionali dei Pomodori secchi sott’olio

Calcolare i valori nutrizionali esatti dipende dalla quantità e dal tipo di ingredienti utilizzati, nonché dal metodo di preparazione e dalla porzione servita. Ecco una stima generale dei valori nutrizionali per i pomodori secchi fatti in casa.

I pomodori secchi sono generalmente ricchi di licopene, fibre, vitamine A e C, nonché di potassio. Tuttavia, il loro contenuto calorico e di grassi può variare a seconda del metodo di essiccazione e dell’aggiunta di olio durante la conservazione.

Ecco una stima approssimativa dei valori nutrizionali per 100 grammi di pomodori secchi fatti in casa:

  • Calorie: circa 250-300 kcal
  • Grassi: circa 15-20 grammi (principalmente grassi monoinsaturi dall’olio d’oliva)
  • Carboidrati: circa 30-40 grammi (principalmente fibra)
  • Proteine: circa 5-7 grammi
  • Fibre: circa 7-10 grammi
  • Vitamina A: circa 1000-2000 UI
  • Vitamina C: circa 10-20 mg
  • Potassio: circa 1000-1500 mg

Questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla specifica ricetta e al metodo di preparazione. Per ottenere valori più precisi, potresti utilizzare uno strumento di calcolo dei valori nutrizionali online inserendo gli ingredienti esatti che hai utilizzato.

Pomodori secchi sott’olio

Recipe by RedKetchupCourse: AntipastiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

6

hours 
Calorie

285

kcal

Scopri come fare i pomodori secchi fatti in casa con la nostra guida dettagliata. Ricetta semplice e tradizionale con ingredienti freschi. Perfetti per arricchire ogni piatto con un tocco mediterraneo. Segui i nostri consigli per l’essiccazione al sole o al forno e la conservazione ottimale.

Ingredienti

  • 2 kg di pomodori maturi (San Marzano o Roma)

  • Sale marino grosso q.b.

  • Spezie a piacere (origano, timo, basilico, ecc.)

  • Olio extravergine di oliva q.b.

Istruzioni

  • Preparazione dei pomodori
  • Lavare accuratamente i pomodori e asciugarli.
  • Tagliare i pomodori a metà per il lungo e rimuovere i semi con un cucchiaino.
  • Essiccazione al sole
  • Disporre i pomodori tagliati su una griglia o un vassoio forato con la parte tagliata verso l’alto.
  • Cospargere i pomodori con sale grosso.
  • Mettere il vassoio al sole in un luogo ben ventilato e asciutto. Coprire i pomodori con una garza per proteggerli dagli insetti.
  • Girare i pomodori ogni giorno per assicurare un’essiccazione uniforme.
  • Dopo 7-10 giorni, i pomodori dovrebbero essere ben essiccati. Dipende molto dall’intensità del sole e dall’umidità dell’aria.
  • Essiccazione al forno
  • Preriscaldare il forno a 60-70°C.
  • Disporre i pomodori su una teglia ricoperta di carta da forno con la parte tagliata verso l’alto.
  • Cospargere i pomodori con sale grosso.
  • Essiccare i pomodori nel forno per 6-12 ore, girandoli ogni tanto. I tempi possono variare a seconda della grandezza dei pomodori e dell’umidità.
  • Lasciare uno spiraglio nel forno per permettere la fuoriuscita dell’umidità (ad esempio, bloccando la porta del forno con un cucchiaio di legno).
  • Conservazione
  • Una volta essiccati, mettere i pomodori in barattoli di vetro sterilizzati.
  • Aggiungere spezie a piacere come origano, timo o basilico.
  • Riempire i barattoli con olio extravergine di oliva, assicurandosi che i pomodori siano completamente coperti.
  • Chiudere i barattoli ermeticamente e conservare in un luogo fresco e buio.

Consigli per la preparazione

  • Scegli i Pomodori Giusti: Opta per pomodori maturi e carnosi, come San Marzano o Roma, per ottenere migliori risultati.
  • Taglio Uniforme: Assicurati di tagliare i pomodori in modo uniforme per una essiccazione omogenea.
  • Rimuovi i Semi: Prima di essiccare i pomodori, rimuovi i semi per evitare che rilascino troppa acqua durante il processo di essiccazione.
  • Controllo dell’Umidità: Se utilizzi il metodo al forno, assicurati di lasciare uno spiraglio nella porta per consentire la fuoriuscita dell’umidità e favorire l’essiccazione uniforme.
  • Gestione delle Spezie: Aggiungi le spezie desiderate come origano, timo o basilico prima di conservare i pomodori sott’olio per un tocco di sapore extra.
  • Conservazione Adeguata: Dopo l’essiccazione, conserva i pomodori in barattoli di vetro sterilizzati e coprili completamente con olio extravergine di oliva per garantire una conservazione ottimale.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories285

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 18g 28%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 35g 12%
      • Dietary Fiber 9g 36%
    • Protein 6g 12%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *