Il Polpo con Salsa Romesco è un piatto che combina semplicità e raffinatezza, perfetto per chi ama i sapori autentici della cucina mediterranea. Il polpo, con la sua consistenza morbida e il gusto delicato, viene esaltato dalla salsa romesco, una preparazione tipica della tradizione catalana a base di peperoni arrostiti, pomodori, mandorle e nocciole. Questa salsa, ricca e profumata, aggiunge una nota affumicata e leggermente acidula che bilancia alla perfezione il sapore del mare.
Ideale per una cena speciale o un pranzo in compagnia, questo piatto si presta a essere servito come secondo raffinato o come antipasto gourmet. La combinazione di ingredienti freschi e cotture semplici lo rende una scelta versatile, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione del Polpo con salsa romesco
Tempi di preparazione totali: circa 1 ora e 40 minuti
- Preparazione del polpo: 10 minuti
- Cottura del polpo: 40 minuti (più 10 minuti di riposo nell’acqua di cottura)
- Preparazione della salsa romesco: 30 minuti (incluso tempo di cottura e raffreddamento dei peperoni e pomodori)
- Grigliatura del polpo e assemblaggio: 10 minuti
Se si prepara la salsa romesco in anticipo, il tempo si riduce a circa 1 ora.
Ricette utili per la preparazione del piatto
Quali Contorni abbinare al Polpo con salsa romesco
Il Polpo con Salsa Romesco si presta a essere accompagnato da contorni che ne esaltano il sapore mediterraneo e bilanciano la ricchezza della salsa. Ecco alcune idee:
Contorni Freschi
- Insalata di Rucola e Agrumi: La freschezza degli agrumi (arancia o pompelmo) bilancia i sapori intensi della salsa romesco.
- Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni leggermente grigliati con olio d’oliva e un pizzico di sale.
- Insalata di Pomodori e Cipolle Rosse: Un contorno semplice con olio extravergine e origano.
Contorni Caldi
- Patate al Forno o Grigliate: Patate croccanti condite con paprika dolce o affumicata per richiamare i sapori della salsa.
- Fagiolini Saltati: Con olio d’oliva, aglio e mandorle a lamelle per un tocco croccante.
- Purea di Cavolfiore o Patate: Una base cremosa che si sposa bene con il polpo.
Pane e Cereali
- Pane Croccante o Focaccia: Perfetto per accompagnare la salsa romesco.
- Quinoa o Bulgur con Erbe Aromatiche: Un’opzione leggera e profumata.
- Riso Venere o Integrale: Aggiunge una nota sofisticata e si abbina bene al polpo.
Consigli di Abbinamento
- Scegliete contorni leggeri per non sovrastare i sapori del piatto principale.
- Puntate su preparazioni semplici e ingredienti di qualità per mantenere l’armonia dei sapori mediterranei.
Quali Vini abbinare al Polpo con salsa romesco
Il Polpo con Salsa Romesco si abbina bene a vini che valorizzino la delicatezza del polpo e i sapori intensi e affumicati della salsa romesco. Ecco alcune proposte:
Bianchi
- Vermentino: Fresco e minerale, si sposa perfettamente con i sapori marini del polpo e la ricchezza della salsa.
- Albariño (Spagna): Un bianco aromatico e sapido, ideale per un piatto con influenze catalane.
- Chardonnay: Preferite uno non troppo affinato in legno, per evitare che la complessità del vino sovrasti il piatto.
- Greco di Tufo: Le sue note agrumate e minerali bilanciano i sapori intensi della romesco.
Rosati
- Cerasuolo d’Abruzzo: Fresco, fruttato e leggero, è un ottimo abbinamento per piatti a base di polpo.
- Rosé della Provenza: Elegante e delicato, aggiunge una nota di freschezza al piatto.
Rossi Leggeri
- Pinot Nero: Con le sue note fruttate e i tannini delicati, si abbina bene alla consistenza del polpo e alla salsa romesco.
- Garnacha (Grenache): Una scelta spagnola autentica, fruttata e con una leggera speziatura che richiama i sapori della salsa.
Spumanti o Bollicine
- Cava Brut (Spagna): Le sue bollicine fresche e la sapidità ne fanno un abbinamento ideale per questo piatto.
- Franciacorta Satèn: Elegante e cremoso, perfetto per un’occasione speciale.
Consiglio Generale
Evitate vini troppo tannici o strutturati, che potrebbero sovrastare la delicatezza del polpo. Puntate su vini freschi, sapidi e con buona acidità per bilanciare la ricchezza della salsa romesco e l’aroma del polpo grigliato.
Quali Birre abbinare al Polpo con salsa romesco
Per abbinare una birra al Polpo con Salsa Romesco, è importante scegliere birre che possano complementare sia la delicatezza del polpo che la ricchezza e l’affumicatura della salsa romesco. Ecco alcune opzioni:
Leggere e Fresche
- Pilsner: Una birra chiara e rinfrescante con una leggera amarezza che pulisce il palato tra un morso e l’altro, senza sovrastare i sapori del piatto.
- Hefeweizen (Birra di frumento tedesca): Con il suo profumo di banana e spezie leggere, può bilanciare bene la salsa romesco senza essere troppo invadente.
Birre Aromatiche e Fruttate
- Witbier (Birra belga bianca): Con il suo gusto speziato e agrumato (spesso con note di coriandolo e buccia d’arancia), è perfetta per abbinarsi al sapore fresco del polpo e alla salsa affumicata.
- Saison: Una birra rustica e leggermente fruttata, con una buona carbonazione che pulisce il palato e si sposa bene con la complessità della salsa romesco.
Amber e Miele
- Amber Ale: La sua dolcezza maltata e il corpo medio si armonizzano con la ricchezza della salsa romesco, senza coprire il sapore delicato del polpo.
- Honey Ale: Birre leggere con un tocco di miele che aggiungono una dolcezza morbida, complementando la paprika affumicata della salsa.
Birre più Corpose e Intense
- IPA (India Pale Ale): Se preferite una birra più audace, una IPA con note di agrumi e un po’ di amaro può offrire un contrasto interessante con la salsa romesco, pur mantenendo un buon equilibrio con il polpo.
- Porter o Stout leggera: Una scelta più audace, ma la loro morbidezza e sapore tostato si abbina bene con la salsa affumicata. Attenzione a non scegliere una versione troppo intensa per non mascherare i sapori delicati del piatto.
Consiglio Generale
Scegliete birre con una buona carbonazione per “ripulire” il palato tra un morso e l’altro. Evitate birre troppo pesanti o troppo dolci, che potrebbero sovrastare la delicatezza del polpo e la vivacità della salsa romesco.
Polpo con salsa romesco
Course: Secondi di pesceCuisine: SpagnolaDifficulty: Facile4
persone20
minutes40
minutes350
kcalScopri la ricetta del Polpo con Salsa Romesco: un piatto raffinato e ricco di sapori mediterranei. Polpo tenero grigliato abbinato a una salsa catalana cremosa e profumata, perfetto per stupire i tuoi ospiti. Ingredienti freschi e preparazione semplice!
Ingredienti
- Per il polpo
1 polpo fresco da 1,2 kg circa
2 foglie di alloro
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 limone
Sale grosso
- Per la salsa romesco
2 peperoni rossi
2 pomodori maturi
1 spicchio d’aglio
40 g di mandorle tostate
40 g di nocciole tostate
2 fette di pane raffermo
2 cucchiai di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di paprika dolce
1 pizzico di peperoncino (opzionale)
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Cuocere il polpo
- Pulite il polpo (o chiedete al pescivendolo di farlo).
- In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata con le foglie di alloro, la cipolla tagliata a metà e gli spicchi d’aglio.
- Immergete il polpo nell’acqua bollente per 3 volte consecutive (per arricciarne i tentacoli), poi lasciatelo cuocere a fuoco lento per 35-40 minuti.
- Una volta cotto, lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura.
- Preparare la salsa romesco
- Preriscaldate il forno a 200°C.
- Arrostite i peperoni e i pomodori interi in forno per 25-30 minuti, girandoli a metà cottura, finché saranno ben abbrustoliti.
- Lasciateli raffreddare, poi pelateli e rimuovete i semi.
- In un mixer, frullate i peperoni, i pomodori, l’aglio, le mandorle, le nocciole, il pane raffermo spezzettato, l’aceto, la paprika e il peperoncino (se usato).
- Aggiungete gradualmente l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una salsa cremosa. Regolate di sale e pepe.
- Grigliare il polpo
- Tagliate i tentacoli del polpo.
- Scaldare una griglia (o una piastra) ben calda e grigliate i tentacoli per 2-3 minuti per lato, fino a ottenere una leggera crosticina.
- Comporre il piatto
- Disponete i tentacoli di polpo grigliati su un piatto da portata.
- Aggiungete un generoso cucchiaio di salsa romesco accanto o sopra il polpo.
- Decorate con foglie di prezzemolo fresco e qualche goccia di olio d’oliva.
Consigli per la preparazione
- Polpo più tenero: Per ottenere un polpo morbido, congelatelo per almeno 24 ore prima di cuocerlo. La congelazione aiuta a rompere le fibre muscolari.
- Sapore extra: Aggiungete un pezzo di limone, una foglia di alloro o un rametto di rosmarino nell’acqua di cottura del polpo per un aroma più ricco.
- Arrostitura perfetta: Per i peperoni e i pomodori della salsa romesco, girateli spesso in forno per garantire una cottura uniforme e una pelatura più facile.
- Crosticina ideale: Assicuratevi che la griglia o la piastra sia ben calda prima di grigliare il polpo. Un filo d’olio sui tentacoli aiuta a ottenere una crosticina croccante.
- Salsa romesco cremosa: Per una consistenza perfetta, aggiungete l’olio extravergine d’oliva poco alla volta mentre frullate. Se necessario, diluite con un cucchiaio di acqua tiepida.
- Preparazione anticipata: La salsa romesco può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
- Presentazione gourmet: Decorate il piatto con una spruzzata di paprika affumicata, un filo d’olio d’oliva e qualche granello di sale grosso per un tocco professionale.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories350
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
20g
31%
- Saturated Fat 3g 15%
- Sodium 450mg 19%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
15g
5%
- Dietary Fiber 4g 16%
- Sugars 6g
- Protein 25g 50%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.