Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime

Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime
0
(0)

Il Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime è un piatto che unisce sapori del mare e della terra, creando una sinfonia di gusti freschi e aromatici. Questa ricetta è ideale per chi ama i sapori intensi e la cucina mediterranea, offrendo un equilibrio perfetto tra la tenerezza del polpo e la vivacità del pesto.

Il polpo, cotto prima in acqua aromatizzata con alloro, cipolla, aglio e limone, diventa tenero e saporito, pronto per essere grigliato fino a raggiungere una croccantezza esterna irresistibile. La grigliatura conferisce al polpo un delizioso sapore affumicato, esaltando ulteriormente le sue qualità naturali.

Il pesto di prezzemolo e lime, fresco e vibrante, aggiunge un tocco di acidità e un aroma erbaceo che completano alla perfezione il gusto del polpo. Il prezzemolo, con il suo sapore brillante, si combina con le mandorle e l’aglio per creare una base cremosa, mentre il succo e la scorza di lime donano una nota agrumata che rinfresca il palato.

Questo piatto è perfetto per una cena estiva all’aperto, una grigliata con amici o una raffinata cena a base di pesce. Il Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime non solo conquisterà i vostri ospiti con il suo aspetto elegante e invitante, ma anche con la sua esplosione di sapori che evocano la brezza marina e il calore del sole mediterraneo.

La preparazione di questo piatto richiede attenzione ai dettagli, dalla scelta degli ingredienti alla cura nella cottura. Ogni passaggio è pensato per esaltare al massimo i sapori naturali degli ingredienti, garantendo un risultato che è tanto delizioso quanto spettacolare alla vista.

Seguendo i passaggi della ricetta, riuscirete a ottenere un polpo tenero e succulento, perfettamente grigliato e abbinato a un pesto che ne esalta le qualità. Nonostante possa sembrare un piatto complesso, con un po’ di attenzione e amore per la cucina, riuscirete a portare in tavola un vero capolavoro gastronomico.

Note sui tempi di preparazione del Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime

Per realizzare il Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime, è importante gestire bene i tempi di preparazione e cottura. Ecco una stima dettagliata:

  1. Pulizia del polpo: 15 minuti
    • Rimozione della sacca, occhi e becco.
    • Sciacquatura sotto acqua corrente.
  2. Cottura del polpo: 45 minuti
    • Preparazione dell’acqua con aromi (alloro, cipolla, aglio e limone).
    • Portare l’acqua a ebollizione e cuocere il polpo fino a che diventa tenero.
  3. Raffreddamento del polpo: 20 minuti
    • Scolare e lasciar raffreddare il polpo.
  4. Preparazione del pesto di prezzemolo e lime: 15 minuti
    • Lavaggio e asciugatura del prezzemolo.
    • Preparazione degli ingredienti (prezzemolo, aglio, mandorle, succo e scorza di lime).
    • Frullatura degli ingredienti con olio extravergine di oliva.
  5. Grigliatura del polpo: 10 minuti
    • Taglio del polpo in pezzi più piccoli.
    • Condimento con olio, sale e pepe.
    • Grigliatura del polpo su una griglia calda.
  6. Impiattamento: 5 minuti
    • Disposizione del polpo grigliato su un piatto da portata.
    • Aggiunta del pesto di prezzemolo e lime.
    • Decorazione con fette di lime e foglie di prezzemolo fresco.
Tempo Totale Stimato
  • Tempo totale di preparazione: 15 minuti
  • Tempo totale di cottura e raffreddamento: 75 minuti
  • Tempo totale di impiattamento: 5 minuti

Tempo totale complessivo: 95 minuti

In circa un’ora e mezza (95 minuti), il Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime sarà pronto per essere servito, regalando ai vostri ospiti un’esperienza culinaria unica e deliziosa.

Quali Contorni abbinare al Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime

Il Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime si abbina bene con contorni che complementano i suoi sapori freschi e aromatici. Ecco alcune idee di contorni che possono esaltare il piatto principale:

  1. Insalata di Rucola e Pomodorini
    • Ingredienti: Rucola, pomodorini ciliegini, cipolla rossa, cetrioli, olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe.
    • Perché: La freschezza e la leggera piccantezza della rucola si abbinano bene con il polpo, mentre i pomodorini e il cetriolo aggiungono una nota di leggerezza.
  2. Patate al Forno con Rosmarino
    • Ingredienti: Patate, rosmarino fresco, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
    • Perché: Le patate croccanti e aromatiche offrono un contrasto delizioso con il polpo grigliato, bilanciando la consistenza e aggiungendo un tocco rustico.
  3. Verdure Grigliate
    • Ingredienti: Zucchine, peperoni, melanzane, cipolle, olio extravergine di oliva, sale, pepe e erbe aromatiche.
    • Perché: Le verdure grigliate hanno un sapore affumicato che si sposa bene con il polpo grigliato, e l’olio d’oliva e le erbe aromatiche aggiungono ulteriore gusto.
  4. Couscous al Limone
    • Ingredienti: Couscous, succo e scorza di limone, prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
    • Perché: Il couscous leggero e aromatico con un tocco di limone complementa i sapori freschi del pesto di lime e il polpo.
  5. Insalata di Cetrioli e Yogurt
    • Ingredienti: Cetrioli, yogurt greco, aneto fresco, succo di limone, sale e pepe.
    • Perché: Questa insalata fresca e cremosa offre una leggera acidità e freschezza che si abbina bene al polpo grigliato e al pesto.
  6. Quinoa con Erbe e Limone
    • Ingredienti: Quinoa, prezzemolo fresco, erba cipollina, succo e scorza di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
    • Perché: La quinoa leggera e ricca di proteine con erbe fresche e limone è un contorno nutriente e aromatico che si armonizza con il piatto principale.
  7. Insalata di Fagioli Bianchi
    • Ingredienti: Fagioli bianchi cotti, cipolla rossa, prezzemolo, pomodorini, olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe.
    • Perché: I fagioli bianchi aggiungono sostanza e una leggera dolcezza che si bilancia bene con il polpo e il pesto di lime.
Suggerimenti per l’Abbinamento del contorno
  • Cottura al forno: I contorni cotti al forno sono spesso più leggeri e possono essere preparati in anticipo.
  • Freschezza: Scegli contorni freschi e leggeri per mantenere il piatto principale come protagonista senza sovraccaricare il palato.

Questi contorni non solo completano il Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime, ma offrono anche una varietà di sapori e consistenze per un pasto equilibrato e soddisfacente.

Quali Vini abbinare al Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime

  1. Vermentino
    • Descrizione: Un vino bianco fresco e aromatico, tipico della Liguria e della Sardegna. Con note di agrumi, erbe e un’acidità vivace, il Vermentino si abbina perfettamente al polpo e al pesto di lime.
    • Esempio: Vermentino di Sardegna DOC o Vermentino di Liguria.
  2. Sauvignon Blanc
    • Descrizione: Questo vino offre note di lime, erbe e minerali che si sposano bene con il pesto di prezzemolo e lime. La sua acidità e freschezza sono ideali per il polpo grigliato.
    • Esempio: Sauvignon Blanc della Valle della Loira o del Friuli Venezia Giulia.
  3. Greco di Tufo
    • Descrizione: Un bianco campano con una struttura elegante e aromi di agrumi e fiori bianchi. Il suo corpo e la sua freschezza lo rendono un ottimo abbinamento per piatti di pesce come il polpo.
    • Esempio: Greco di Tufo DOCG.
  4. Pinot Grigio
    • Descrizione: Leggero e rinfrescante, il Pinot Grigio offre note di mela verde e agrumi che completano bene i sapori del piatto senza sovrastarli.
    • Esempio: Pinot Grigio del Friuli o del Trentino.
  5. Chiaretto del Garda
    • Descrizione: Un rosato italiano fresco e fruttato, con note di fragola e melograno, che si abbina bene ai piatti di pesce grigliato e alle preparazioni con pesto.
    • Esempio: Chiaretto del Garda DOC.
  6. Rosato di Syrah
    • Descrizione: Un rosato prodotto con uve Syrah che offre aromi di frutta rossa e spezie. La sua acidità e struttura leggera sono ideali per piatti di pesce grigliato come il polpo.
    • Esempio: Rosato di Syrah della Toscana o della Sicilia.
Suggerimenti per l’Abbinamento del vino
  • Freschezza e acidità: Scegli vini con una buona acidità per bilanciare il grasso e la ricchezza del polpo grigliato e del pesto.
  • Aromi erbacei e agrumati: Vini che offrono note di agrumi o erbe complementano bene il pesto di prezzemolo e lime.

Ogni vino scelto offre una combinazione di freschezza e complessità che esalta i sapori del polpo e del pesto, creando un’esperienza gastronomica armoniosa.

Quali Birre abbinare al Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime

  1. Pilsner
    • Descrizione: Le Pilsner sono birre chiare e fresche, con un profilo aromatico leggero e una buona effervescenza. Le note erbacee e l’amarezza moderata si abbinano bene con il polpo grigliato e il pesto di lime.
    • Esempio: Pilsner Urquell, Birra del Borgo Pils.
  2. Blonde Ale
    • Descrizione: Le Blonde Ale sono birre leggere, con un sapore maltato delicato e una lieve nota di frutta. La loro leggerezza e il profilo bilanciato fanno di queste birre un abbinamento versatile con il pesce grigliato.
    • Esempio: Allagash Blonde Ale, Peroni Gran Riserva.
  3. Wheat Beer (Birra di Frumento)
    • Descrizione: Le birre di frumento offrono un profilo fruttato e speziato, con note di agrumi e una carbonazione vivace. Queste caratteristiche complementano bene i sapori freschi e aromatici del pesto e del polpo.
    • Esempio: Hoegaarden, Weihenstephaner Hefeweissbier.
  4. Session IPA
    • Descrizione: Le Session IPA hanno un’amaricatura più leggera rispetto alle IPA tradizionali, ma conservano note di agrumi e conifere. La loro freschezza e le note aromatiche si abbinano bene con il polpo grigliato e il pesto.
    • Esempio: Founders All Day IPA, Magic Rock Fantasma.
  5. Saison
    • Descrizione: Le Saison sono birre belghe con un profilo speziato e fruttato, spesso arricchite da note di pepe e agrumi. La loro complessità aromatica e l’acidità moderata le rendono un buon accompagnamento per piatti di pesce grigliato.
    • Esempio: Saison Dupont, Fantôme Saison.
  6. Kölsch
    • Descrizione: La Kölsch è una birra tedesca chiara, leggera e con una buona dose di effervescenza. Ha un sapore delicato e una leggera dolcezza che si abbina bene al polpo grigliato.
    • Esempio: Reissdorf Kölsch, Gaffel Kölsch.
Suggerimenti per l’Abbinamento della birra
  • Freschezza e Carbonazione: Birre con buona effervescenza aiutano a pulire il palato tra un boccone e l’altro, contrastando la grigliatura del polpo.
  • Note Agrumate e Erbacee: Birre con aromi di agrumi o erbacei si complementano bene con il pesto di prezzemolo e lime.

Queste birre offrono una gamma di profili di gusto che si sposano bene con il Polpo alla Griglia, migliorando l’esperienza gastronomica con ogni sorso.

Polpo alla griglia con pesto di prezzemolo e lime

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di pesceCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

1

hour 

15

minutes
Calorie

280

kcal

Scopri come preparare un delizioso Polpo alla Griglia con Pesto di Prezzemolo e Lime, un piatto mediterraneo perfetto per ogni occasione. Segui la nostra ricetta passo-passo per ottenere un polpo tenero e croccante, abbinato a un pesto fresco e aromatico. Tempo di preparazione totale: 95 minuti. Perfetto per cene estive e grigliate con amici. Leggi di più per ingredienti e istruzioni dettagliate.

Ingredienti

  • Per il polpo
  • 1 polpo fresco (circa 1,5 kg)

  • 2 foglie di alloro

  • 1 cipolla

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 limone (tagliato a metà)

  • Sale grosso q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Per il pesto di prezzemolo e lime
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco

  • 1 spicchio d’aglio

  • 50 g di mandorle (o pinoli)

  • Succo e scorza di 2 lime

  • 100 ml di olio extravergine di oliva

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

Istruzioni

  • Preparazione del polpo
  • Pulizia del polpo: Se il polpo non è già pulito, rimuovi la sacca, gli occhi e il becco. Sciacqua bene sotto acqua corrente.
  • Cottura del polpo: Porta a ebollizione una pentola d’acqua con le foglie di alloro, la cipolla, gli spicchi d’aglio e il limone. Aggiungi un pizzico di sale grosso. Immergi il polpo nell’acqua bollente e cuoci per circa 40-45 minuti, o finché non diventa tenero. Scolalo e lascialo raffreddare.
  • Grigliatura del polpo: Taglia il polpo in pezzi più piccoli (tentacoli singoli o doppi). Condisci con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Scalda una griglia (o una padella grill) a fuoco alto e griglia il polpo per 3-4 minuti per lato, fino a quando non ottiene un bel colore dorato e croccante.
  • Preparazione del pesto di prezzemolo e lime
  • In un frullatore o mixer, aggiungi il prezzemolo lavato e asciugato, l’aglio, le mandorle (o pinoli), il succo e la scorza dei lime.
  • Frulla aggiungendo a filo l’olio extravergine di oliva fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • Aggiusta di sale e pepe a piacere.
  • Composizione del piatto
  • Disponi i pezzi di polpo grigliato su un piatto da portata.
  • Versa il pesto di prezzemolo e lime sopra il polpo o servilo a parte.
  • Decora con fette di lime e qualche foglia di prezzemolo fresco.

Consigli per la preparazione

  • Scegli un polpo fresco: Per ottenere il miglior sapore e consistenza, è fondamentale utilizzare un polpo fresco. Se possibile, acquista il polpo dal tuo pescivendolo di fiducia e verifica che abbia un aspetto lucido e una consistenza soda.
  • Pulizia accurata: Se il polpo non è già pulito, rimuovi con attenzione la sacca, gli occhi e il becco. Sciacqua bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui.
  • Cuoci il polpo in modo uniforme: Per garantire una cottura uniforme, immergi il polpo nell’acqua bollente solo quando l’acqua è completamente in ebollizione. Utilizza un timer per evitare di cuocerlo troppo a lungo.
  • Verifica la tenerezza: Dopo circa 40 minuti di cottura, verifica la tenerezza del polpo infilando una forchetta nella parte più spessa dei tentacoli. Se entra facilmente, il polpo è pronto. Se non è abbastanza tenero, continua a cuocere per qualche minuto in più.
  • Grigliatura perfetta: Prima di grigliare, asciuga bene il polpo con carta da cucina per evitare che il vapore lo renda gommoso. Spennella con olio e condisci con sale e pepe per ottenere una superficie dorata e croccante.
  • Preparazione del pesto: Per un pesto di prezzemolo più cremoso, utilizza un frullatore potente. Aggiungi l’olio extravergine di oliva a filo mentre frulli per ottenere una consistenza liscia e uniforme.
  • Scegli il giusto tipo di lime: Usa lime freschi per ottenere il massimo sapore. La scorza di lime aggiunge un tocco di freschezza che esalta il pesto e il polpo.
  • Servi subito: Il polpo grigliato è migliore quando è appena preparato e ancora caldo. Servilo immediatamente con il pesto per un piatto delizioso e ben equilibrato.
  • Accompagna con contorni freschi: Completa il piatto con un’insalata fresca o delle verdure grigliate per un pasto estivo completo e gustoso.
  • Marinatura opzionale: Per un sapore extra, puoi marinare il polpo in una miscela di olio d’oliva, aglio tritato e prezzemolo prima della grigliatura. Questo aggiunge ulteriori strati di sapore.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories280

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 13g 20%
    • Saturated Fat 2g 10%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 2g 1%
    • Dietary Fiber 0.5g 2%
  • Protein 29g 58%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *