Delicate ma ricche di gusto, le Polpette di piselli e granchio sono un piatto sfizioso e leggero, perfetto da servire come antipasto o secondo piatto estivo. La dolcezza dei piselli si unisce alla consistenza vellutata delle patate e alla raffinatezza della polpa di granchio, creando un equilibrio di sapori fresco e sorprendente.
Aromatizzate con zenzero fresco, coriandolo e un tocco di aglio, queste polpette vengono completate da una nota agrumata grazie alla scorza e al succo di limone, che esaltano la delicatezza del pesce. Il tutto è legato da un uovo e pane integrale frullato, che conferisce una consistenza perfetta alla cottura.
Dorate in padella con un filo d’olio di colza e servite con spicchi di limone, un’insalata mista o dei cipollotti affettati, queste polpette sono ideali per chi cerca un piatto sano, leggero e dal gusto originale.
Facili da preparare e perfette anche in anticipo, sono una soluzione creativa per portare il mare in tavola con semplicità e stile.
Indice dei contenuti
Quali Contorni abbinare alle Polpette di piselli e granchio
Le polpette di piselli e granchio, dal sapore delicato e leggermente aromatico, si prestano ad abbinamenti leggeri e freschi che ne esaltano il gusto senza coprirlo. Ecco alcune idee di contorni perfetti, divise per tipologia:
🥗 Contorni freschi e leggeri (ideali per l’estate)
Perfetti per mantenere un piatto equilibrato e rinfrescante:
- Insalata di finocchi, arance e olive nere – Fresca e agrumata, contrasta piacevolmente con la dolcezza delle polpette.
- Insalata mista con citronette al limone – Un classico semplice che richiama gli aromi della ricetta.
- Rucola e pomodorini con scaglie di grana – Leggera ma saporita, dona croccantezza e freschezza.
🥦 Contorni caldi e delicati
Per una versione più completa o per i mesi più freddi:
- Verdure al vapore (zucchine, carote, broccoli) – Leggere e poco invasive, lasciano spazio al gusto del granchio.
- Purè di patate o patate schiacciate al limone – Richiama la base della polpetta, ma in chiave cremosa.
- Asparagi al vapore con un filo di olio e limone – Eleganti e perfetti per un pasto primaverile.
🍚 Contorni più sostanziosi
Per trasformare le polpette in un piatto unico:
- Riso basmati al vapore con prezzemolo e scorza di limone
- Couscous alle erbe e verdurine
- Quinoa con edamame e coriandolo fresco
🥒 Salsa o dressing di accompagnamento
Per completare:
- Yogurt greco e lime
- Maionese leggera allo zenzero o al limone
- Salsa tartara light
Quali Vini abbinare alle Polpette di piselli e granchio
le polpette di piselli e granchio, delicate, aromatiche e leggermente agrumate, si sposano bene con vini bianchi freschi, profumati e con una buona acidità. Ecco alcune proposte selezionate per abbinamenti equilibrati:
🥂 Vini bianchi ideali
- Verdicchio dei Castelli di Jesi: Fresco, con note erbacee e agrumate che valorizzano piselli, limone e coriandolo. Ottimo con piatti a base di pesce e verdure.
- Falanghina del Sannio: Aromatica ma equilibrata, con un buon equilibrio tra morbidezza e freschezza. Perfetta per accompagnare il granchio senza sovrastarlo.
- Vermentino (di Sardegna o di Liguria): Minerale e fruttato, con leggeri sentori di erbe mediterranee. Si abbina benissimo ai piatti con zenzero e agrumi.
- Pinot Grigio (Alto Adige o Friuli): Un bianco secco, leggero e versatile. La sua delicatezza ne fa un abbinamento semplice ma efficace.
- Sauvignon Blanc: Specialmente da zone fresche (Loira, Friuli), è perfetto se vuoi esaltare le note vegetali e l’aromaticità del piatto.
🍾 Alternative meno convenzionali
- Spumante Brut o Prosecco Superiore: Le bollicine aiutano a pulire il palato e rinfrescano. Ottimo per un antipasto o una cena leggera.
- Chardonnay non barricati: Scegli versioni fresche e giovani, non troppo strutturate, per non coprire la delicatezza del granchio.
Vini da evitare:
- Vini rossi tannici o corposi: coprirebbero i sapori delicati.
- Vini troppo dolci: rischiano di stonare con la nota agrumata e lo zenzero.
Quali Birre abbinare alle Polpette di piselli e granchio
Anche una birra può essere un abbinamento raffinato e originale con le polpette di piselli e granchio, soprattutto se vuoi proporre qualcosa di fresco e meno alcolico rispetto al vino. Ecco le migliori tipologie da considerare:
🍺 Birre chiare e leggere (ideali per piatti delicati)
- Pils (Pilsner): Leggera, secca e leggermente luppolata. La sua freschezza e pulizia gustativa si abbina bene con il granchio e l’aromaticità del coriandolo e dello zenzero.
👉 Esempi: Pilsner Urquell, Tipopils (Birrificio Italiano) - Kölsch: Birra tedesca chiara, morbida e con una leggera frizzantezza. È perfetta con piatti a base di pesce e verdure grazie al suo gusto rotondo ma delicato.
- Blanche / Witbier (birra bianca belga): A base di frumento, spesso aromatizzata con scorza d’arancia e coriandolo – un richiamo diretto agli ingredienti delle polpette!
👉 Esempi: Hoegaarden, Blanche de Namur, Isaac (Baladin)
🌾 Birre più aromatiche e floreali
- Saison: Birra artigianale belga leggermente speziata e secca, con note fruttate e pepate che si sposano con lo zenzero e il limone delle polpette.
- Session IPA (leggera e luppolata): Una versione più leggera della classica IPA, con note agrumate e tropicali, ottima per accompagnare il piatto senza coprirlo.
🍃 Birre artigianali italiane consigliate
- “ReAle Extra” – Birra del Borgo: una pale ale con profumi agrumati, perfetta per piatti aromatici.
- “Wayan” – Baladin: birra bio, speziata e complessa, ma molto equilibrata.
- “Tipopils” – Birrificio Italiano: tra le migliori Pils italiane, elegante e pulita.
Birre da evitare
- Birre scure (stout, porter)
- Birre molto alcoliche o dolci (barley wine, dubbel)
Queste coprirebbero i sapori delicati del granchio e degli aromi freschi.
Polpette di piselli e granchio
Course: Secondi di pesceCuisine: AmericanaDifficulty: Facile4
persone15
minutes4
minutes300
kcalScopri la ricetta delle polpette di piselli e granchio: leggere, saporite e facili da preparare. Perfette come antipasto o secondo piatto estivo.
Ingredienti
750 g di patate farinose, sbucciate e tagliate a pezzi
300 g di piselli surgelati
1 uovo leggermente sbattuto
145 g di polpa di granchio Kingfisher sfilacciata, ben scolata
30 g di coriandolo fresco, gambi e foglie separati e tritati
5 cm di zenzero fresco, sbucciato e grattugiato
50 g di pane integrale frullato fino a ridurlo in briciole
1 piccolo spicchio d’aglio grattugiato
1 limone, ½ scorza grattugiata e succo, il resto tagliato a spicchi per servire
1 cucchiaio di olio di colza
insalata mista (facoltativa)
cipollotti, affettati (facoltativo)
Istruzioni
- Lessare le patate in una pentola per 12-15 minuti, finché non saranno tenere. Scolarle bene, rimetterle nella pentola e lasciarle asciugare al vapore per qualche minuto.
- Nel frattempo, fate bollire i piselli in una casseruola per 3 minuti. Scolateli, raffreddateli sotto l’acqua fredda e scolateli di nuovo.
- Versate le patate in una ciotola e schiacciatele fino a ottenere una consistenza piuttosto liscia ma ancora un po’ densa; lasciatele raffreddare per 5 minuti. Aggiungete l’uovo, la polpa di granchio, 125 g di piselli, i gambi di coriandolo e 2 cucchiai di foglie tritate, lo zenzero e il pangrattato e schiacciate di nuovo per amalgamare.
- Frullare i piselli rimanenti con l’aglio, la scorza e il succo di limone, le foglie di coriandolo rimanenti e un goccio d’acqua in un robot da cucina fino a ottenere un composto omogeneo ma non liscio. Condire a piacere.
- Formate 8 polpette con il composto di granchio e disponetele su una teglia foderata con carta da forno. Scaldate l’olio in una padella a fuoco medio, quindi friggete le polpette a gruppi per 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Servite con la salsa di piselli e spicchi di limone da spremere sopra, insieme a foglie di insalata e cipollotto affettato, se lo desiderate. La salsa avanzata si conserva in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3 giorni.
Consigli per la preparazione
- Usa patate farinose: Scegli patate farinose (come le russet o simili) perché tendono a sfaldarsi facilmente e rendono l’impasto più asciutto e compatto, facilitando la formazione delle polpette.
- Scola bene la polpa di granchio: L’eccesso di liquido può rendere l’impasto troppo umido. Dopo averla scolata, puoi anche tamponarla leggermente con carta da cucina.
- Non esagerare con l’uovo: L’uovo serve a legare, ma troppo può rendere il composto molle. Usa solo quello indicato (uno leggermente sbattuto) per mantenere la giusta consistenza.
- Raffredda l’impasto prima di formare le polpette: Dopo aver mescolato gli ingredienti, lascia riposare il composto in frigo per almeno 30 minuti. Sarà più facile modellare le polpette e manterranno meglio la forma in cottura.
- Aggiusta il sapore prima di formare le polpette: Assaggia il composto (o cuocine una piccola prova) per valutare se è necessario aggiungere un pizzico di sale, pepe o più limone.
- Cuoci in padella antiaderente ben calda: Usa poco olio di colza e cuoci a fuoco medio-alto: otterrai una crosticina dorata e croccante senza ungere troppo.
- Servi subito o conserva bene: Le polpette sono ottime appena fatte, ma puoi anche conservarle in frigo per 1-2 giorni o congelarle già formate (da crude). Per riscaldarle, usa il forno a 180°C per 10-12 minuti.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories300
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
6g
10%
- Saturated Fat 1g 5%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
43.4g
15%
- Dietary Fiber 8.2g 33%
- Sugars 6g
- Protein 13.6g 28%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.