Pizza con salame piccante e pancetta

Pizza con salame piccante e pancetta
0
(0)

Pizza con Salame Piccante e Pancetta: un’esplosione di sapori!

La pizza con salame piccante e pancetta è una vera delizia per gli amanti dei sapori intensi e sfiziosi. Un incontro perfetto tra il gusto deciso del salame piccante e la morbidezza saporita della pancetta, che si fondono sulla base croccante della pizza. Il contrasto tra la freschezza della mozzarella e la ricchezza dei condimenti regala un’esperienza gastronomica unica, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

Perfetta per una serata in compagnia o per una cena informale, questa pizza diventa protagonista quando si desidera qualcosa di goloso e sostanzioso. Che sia per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questa pizza saprà conquistare tutti con la sua combinazione irresistibile di sapori e profumi avvolgenti.

Note sui tempi di preparazione della Pizza con salame piccante e pancetta

  • Preparazione impasto: 15 minuti
  • Lievitazione impasto: 2 ore (o 1 ora con lievito fresco)
  • Preparazione condimento e stesura della pizza: 10 minuti
  • Cottura: 10-12 minuti

Totale: circa 2 ore e 30 minuti (considerando il tempo di lievitazione)

Se vuoi abbreviare i tempi, puoi usare un impasto già pronto o ridurre la lievitazione.

Quali Contorni abbinare alla Pizza con salame piccante e pancetta

Ecco alcuni contorni perfetti da abbinare alla Pizza con salame piccante e pancetta, per bilanciare i sapori intensi e aggiungere freschezza:

  1. Insalata mista: Un’insalata con lattuga, rucola, pomodorini, cipolla rossa e un filo d’olio d’oliva è leggera e rinfrescante, contrastando bene la ricchezza della pizza.
  2. Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella di bufala, basilico e un po’ di olio evo. Un abbinamento fresco e semplice che esalta i sapori.
  3. Carciofi marinati: I carciofi, leggermente marinati con limone, aglio e olio d’oliva, sono un contorno gustoso e aromatico, che si sposa perfettamente con la pizza.
  4. Crostini di pane con pomodoro e basilico: Per un tocco mediterraneo, prova dei crostini di pane con pomodoro fresco e basilico. Sono leggeri ma saporiti.
  5. Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati sono un contorno ideale per bilanciare la grassezza della pancetta e il piccante del salame.
  6. Patate al forno: Croccanti e gustose, le patate al forno con rosmarino sono un contorno che piace sempre, e la loro consistenza si abbina bene alla pizza.
  7. Caponata siciliana: Un piatto ricco di melanzane, pomodoro, olive e capperi. Un abbinamento perfetto per un contrasto di sapori dolci e acidi.

Con questi contorni, la tua pizza diventa ancora più completa e gustosa!

Quali Vini abbinare alla Pizza con salame piccante e pancetta

Per una Pizza con salame piccante e pancetta, il vino giusto può esaltare i sapori ricchi e speziati della pizza. Ecco alcune opzioni di vini da abbinare:

Rossi
  1. Chianti Classico: Un rosso italiano fresco e fruttato con una buona acidità che bilancia il grasso della pancetta e il piccante del salame.
  2. Montepulciano d’Abruzzo: Vino corposo con note fruttate e speziate che si adatta bene alla ricchezza dei condimenti della pizza.
  3. Nero d’Avola: Un vino siciliano robusto e fruttato, con una buona struttura che si sposa bene con il salame piccante e la pancetta.
  4. Barbera d’Alba: Con la sua acidità e i tannini morbidi, il Barbera è un’ottima scelta per contrastare il salame piccante e il sapore affumicato della pancetta.
Bianchi
  1. Vermentino: Un bianco aromatico e fresco, che con la sua vivacità può contrastare la ricchezza dei condimenti, senza sovrastare i sapori della pizza.
  2. Falanghina: Vino bianco con note agrumate e minerali, ottimo per bilanciare il grasso della pancetta e il piccante del salame.
  3. Grillo: Un bianco siciliano con freschezza e corpo, che si sposa perfettamente con i sapori intensi della pizza.
Rosé
  1. Cerasuolo di Vittoria: Un rosé siciliano che unisce freschezza e struttura, perfetto per accompagnare la pizza ricca di sapori.
Frizzanti
  1. Prosecco: Se preferisci un vino più leggero e frizzante, il Prosecco offre freschezza e una leggera effervescenza che pulisce il palato tra un morso e l’altro.

Con questi abbinamenti, il vino sarà in grado di bilanciare i sapori intensi della pizza, offrendo un’esperienza gastronomica completa!

Quali Birre abbinare alla Pizza con salame piccante e pancetta

Per una Pizza con salame piccante e pancetta, le birre giuste possono esaltare la combinazione di sapori intensi e speziati. Ecco alcune opzioni di birre da abbinare:

Bionde (Lager)
  1. Pilsner: Una birra leggera e fresca, con un buon equilibrio tra dolcezza e amarognolo. La sua effervescenza aiuta a pulire il palato tra un morso e l’altro, rendendola ideale per il salame piccante.
  2. Helles Lager: Una birra dorata e maltata, morbida al palato, che si abbina bene con la pancetta senza sovrastare i sapori della pizza.
  3. Birra Chiara a bassa fermentazione: Una lager rinfrescante, non troppo amara, che accompagna la pizza senza coprirne il gusto.
Rosse
  1. Amber Ale: Una birra dal colore ramato con una leggera dolcezza maltata e un finale leggermente amaro, perfetta per accompagnare i sapori affumicati della pancetta e il piccante del salame.
  2. Irish Red Ale: Questa birra ha una buona corposità, ma rimane morbida e ben equilibrata, il che la rende una scelta eccellente per contrastare i condimenti ricchi della pizza.
Birre Artigianali (IPA)
  1. India Pale Ale (IPA): Con il suo carattere luppolato e amaro, una IPA bilancia perfettamente il sapore piccante del salame e la ricchezza della pancetta. L’amarezza dell’IPA pulisce bene il palato.
  2. Session IPA: Una variante più leggera dell’IPA, che mantiene l’amaro e il carattere fruttato senza essere troppo forte. Ottima per chi cerca una birra con meno alcol.
Scure
  1. Porter: Birra scura, con note tostate e un leggero retrogusto di cioccolato, che può essere interessante con il salame piccante, creando un contrasto affascinante.
  2. Stout: Sebbene sia una birra più corposa, una Stout con il suo profilo intenso e leggermente torrefatto si sposa bene con il gusto affumicato della pancetta.
Witbier o Blanche
  1. Witbier: Una birra belga di frumento, leggera e speziata (spesso con coriandolo e scorza d’arancia), che offre un contrasto rinfrescante e profumato alla ricchezza della pizza.

Con queste birre, avrai il giusto equilibrio tra freschezza, amaro e dolcezza per valorizzare ogni morso della pizza con salame piccante e pancetta!

Pizza con salame piccante e pancetta

Recipe by RedKetchupCourse: Pizze e FocacceCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

15

minutes
Cottura

12

minutes
Calorie

380

kcal
Lievitazione

2

hours 
Tempo totale

2

hours 

27

minutes

Scopri la ricetta della pizza con salame piccante e pancetta: un piatto ricco di sapori intensi e irresistibili. Impasto croccante, mozzarella filante e condimenti sfiziosi. Perfetta per una cena con amici o una serata in famiglia. Provala subito!

Ingredienti

  • Per l’impasto
  • 500 g di farina 00

  • 300 ml di acqua tiepida

  • 10 g di sale

  • 3 g di lievito di birra secco (o 10 g di lievito fresco)

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Per il condimento
  • 300 g di passata di pomodoro

  • 200 g di mozzarella fiordilatte

  • 80 g di salame piccante a fette

  • 80 g di pancetta tesa a fette sottili

  • 1 cucchiaio di origano

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Preparare l’impasto
  • Sciogli il lievito e lo zucchero in acqua tiepida e lascia riposare per 10 minuti.
  • In una ciotola grande, mescola la farina con il sale. Aggiungi l’acqua con il lievito e l’olio.
  • Impasta fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico.
  • Copri con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 2 ore o fino al raddoppio del volume.
  • Preparare la pizza
  • Preriscalda il forno alla massima temperatura (250°C).
  • Stendi l’impasto su una teglia leggermente infarinata o su una pietra refrattaria.
  • Distribuisci la passata di pomodoro sulla base, condisci con sale, pepe e origano.
  • Aggiungi la mozzarella tagliata a pezzetti, il salame piccante e la pancetta.
  • Irrora con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Cottura
  • Inforna la pizza e cuoci per 10-12 minuti o fino a quando il bordo è dorato e croccante.
  • Sforna e lascia riposare per un minuto prima di servire.

Consigli per la preparazione

  • Impasto morbido e croccante: Se preferisci un impasto più soffice, aggiungi un cucchiaio di zucchero per favorire la lievitazione. Se lo vuoi più croccante, stendilo più sottile.
  • Mozzarella ben scolata: Per evitare che l’impasto diventi troppo umido, assicurati di scolature bene la mozzarella prima di aggiungerla.
  • Pancetta croccante: Se desideri una pancetta ancora più croccante, puoi rosolarla leggermente in padella prima di metterla sulla pizza.
  • Peperoncino: Se ti piace il piccante, aggiungi un po’ di peperoncino fresco o in polvere prima di infornare.
  • Cottura ideale: Usa una pietra refrattaria per ottenere una base più croccante e una cottura più uniforme. In alternativa, preriscalda bene la teglia prima di infornare la pizza.
  • Finitura con un filo d’olio: Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire può aggiungere un tocco di sapore extra.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories380

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 18g 28%
    • Saturated Fat 7g 35%
  • Sodium 700mg 30%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 43g 15%
    • Dietary Fiber 2g 8%
  • Protein 19g 38%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *