La Pinsa Romana ai 4 Formaggi è una variante irresistibile della tradizionale pinsa, perfetta per gli amanti dei sapori intensi e avvolgenti. Con la sua base leggera e altamente digeribile, grazie alla lunga lievitazione e all’uso di un mix di farine selezionate, questa specialità romana si distingue per la sua consistenza croccante fuori e morbida dentro.
Il condimento a base di mozzarella, gorgonzola, fontina e parmigiano crea un equilibrio perfetto tra cremosità e gusto deciso, con un tocco di pepe nero e un filo d’olio extravergine che esaltano ulteriormente i sapori. Ideale per una cena sfiziosa o un aperitivo gourmet, la Pinsa ai 4 Formaggi conquista al primo morso con la sua irresistibile combinazione di filante bontà e croccantezza perfetta.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Pinsa romana ai 4 formaggi
- Impasto e lievitazione: 24-48 ore
- Temperatura ambiente dopo il frigo: 2 ore
- Preparazione e stesura: 10 minuti
- Prima cottura (senza condimento): 5-7 minuti
- Cottura finale (con formaggi): 5-7 minuti
Tempo totale: Minimo 26 ore (con lievitazione lunga), tempo attivo circa 30 minuti.
Quali Contorni abbinare alla Pinsa romana ai 4 formaggi
La Pinsa Romana ai 4 Formaggi è ricca e saporita, quindi il contorno ideale deve essere fresco, leggero e contrastante per bilanciare il gusto intenso dei formaggi. Ecco alcune idee perfette:
Contorni Freschi e Leggeri
- Insalata mista croccante – Lattuga, rucola, finocchi e pomodorini condita con limone e olio evo per un tocco di freschezza.
- Carpaccio di zucchine o finocchi – Sottili fette marinate con olio, limone e pepe nero per un contrasto delicato.
- Verdure grigliate – Melanzane, zucchine e peperoni con un filo d’olio e prezzemolo per una nota mediterranea.
Contorni a Base di Verdure
- Radicchio al forno o grigliato – Il suo retrogusto amarognolo contrasta bene con la cremosità dei formaggi.
- Carciofi alla romana o trifolati – Un abbinamento tipico della cucina laziale.
- Broccoletti ripassati in padella – Con aglio, peperoncino e olio evo, aggiungono una nota decisa senza appesantire.
Alternative Sfiziose
- Chips di patate dolci o al forno – Per una croccantezza extra senza appesantire troppo.
- Caponata di melanzane – Il mix agrodolce si sposa benissimo con il sapore deciso dei formaggi.
- Funghi trifolati – Un’alternativa autunnale che aggiunge sapore senza sovrastare la pinsa.
Il segreto è scegliere contorni leggeri e poco grassi, per esaltare la pinsa senza appesantire il pasto!
Quali Vini abbinare alla Pinsa romana ai 4 formaggi
La Pinsa Romana ai 4 Formaggi ha un sapore intenso e cremoso grazie alla combinazione di formaggi filanti e saporiti. Per bilanciare la sua ricchezza, il vino ideale deve avere freschezza, buona acidità e una struttura in grado di reggere il gusto deciso dei formaggi.
- Verdicchio dei Castelli di Jesi – Fresco, sapido e con note minerali, perfetto per pulire il palato.
- Greco di Tufo – Ottima struttura e acidità, bilancia la cremosità dei formaggi.
- Chardonnay (non troppo barricato) – Elegante e morbido, si sposa bene con la complessità dei formaggi.
- Gavi di Gavi – Leggero e minerale, ideale per contrastare il grasso del formaggio.
- Prosecco Superiore DOCG – Le bollicine aiutano a sgrassare il palato e rendere il pasto più leggero.
- Franciacorta Brut – Se vuoi un abbinamento più raffinato, le sue bollicine cremose si sposano alla perfezione.
- Pinot Nero – Elegante e non troppo tannico, accompagna i formaggi senza sovrastare.
- Chianti Classico (giovane) – Con buona acidità e note fruttate, è una scelta equilibrata.
- Barbera d’Alba – Fresco e con una bella acidità, aiuta a contrastare la ricchezza del formaggio.
Se vuoi un’esperienza perfetta, prova un vino bianco strutturato o uno spumante brut, per un contrasto equilibrato tra freschezza e cremosità!
Quali Birre abbinare alla Pinsa romana ai 4 formaggi
Abbinare una birra alla Pinsa Romana ai 4 Formaggi è un’ottima scelta per contrastare la cremosità e la sapidità dei formaggi. L’ideale è scegliere birre che abbiano una buona freschezza, un gusto bilanciato e un fondo amaro che possa bilanciare la ricchezza dell’impasto e del condimento. Ecco alcune birre che si sposano perfettamente:
Bianche (Leggere e Rinfrescanti)
- Birra Weiss – Le birre di frumento (come la Weissbier) sono fresche, con un gusto leggero e una leggera speziatura che si abbina bene alla cremosità dei formaggi.
- Hefeweizen – Una birra tedesca che ha una buona freschezza e un corpo morbido, perfetta per bilanciare i sapori intensi senza sopraffarli.
- Witbier (Birra Belga) – Con note agrumate e speziate, questa birra rinfresca il palato e accompagna benissimo la pinsa.
Blonde (Equilibrate e Versatili)
- Blonde Ale – Con il suo corpo medio e un delicato retrogusto amaro, si abbina perfettamente con la Pinsa ai 4 Formaggi, senza essere troppo invasiva.
- Pilsner – Una birra chiara, secca e amara che bilancia la cremosità della pinsa con la sua freschezza.
Amber e Ale (Con più corpo e complessità)
- Amber Ale – Con il suo equilibrio tra dolcezza e amaro, si adatta perfettamente alla ricchezza dei formaggi.
- Pale Ale – Con un buon equilibrio tra malto e luppolo, è abbastanza strutturata per accompagnare il sapore deciso dei formaggi senza sovrastarlo.
Trappiste o Saison (Per un abbinamento più ricercato)
- Saison – Birra speziata e fresca con un finale secco, che completa bene la cremosità e il sapore forte dei formaggi.
- Birra Trappista – Birre più complesse e corpose che si abbinano bene alla ricchezza dei formaggi, soprattutto se vuoi un contrasto più deciso.
Le birre con una buona carbonatazione e freschezza sono ideali per bilanciare la cremosità della Pinsa ai 4 Formaggi e pulire il palato tra un morso e l’altro.
Pinsa romana ai 4 formaggi
Course: Pizze e FocacceCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone10
minutes15
minutes700
kcal24
oreScopri la ricetta della Pinsa Romana ai 4 Formaggi, croccante fuori e morbida dentro. Con mozzarella, gorgonzola, fontina e parmigiano, è un’esplosione di gusto! Perfetta per una cena sfiziosa.
Ingredienti
- Per l’impasto
500 g di farina per pinsa (o mix di farina di frumento 70%, riso 20% e soia 10%)
350 ml di acqua fredda
3 g di lievito di birra secco (o 10 g di fresco)
10 g di sale
10 ml di olio extravergine di oliva
- Per il condimento
100 g di mozzarella fiordilatte
80 g di gorgonzola dolce
80 g di fontina
80 g di parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina (opzionale, per una crema più avvolgente)
Pepe nero q.b.
Un filo d’olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Preparare l’impasto
- Sciogli il lievito in poca acqua e mescola con la farina.
- Aggiungi la restante acqua poco per volta, poi il sale e l’olio.
- Lavora l’impasto per almeno 10-15 minuti fino a renderlo liscio ed elastico.
- Copri con un panno e lascia lievitare in frigo per almeno 24-48 ore (la lunga maturazione darà leggerezza e digeribilità).
- Stendere e cuocere la base
- Tira fuori l’impasto e lascialo a temperatura ambiente per 2 ore.
- Stendilo su una spianatoia infarinata, dandogli la tipica forma ovale.
- Inforna a 250°C su pietra refrattaria o teglia rovente per 5-7 minuti senza condimento, fino a leggera doratura.
- Condire e completare la cottura
- Distribuisci la mozzarella, il gorgonzola a pezzetti, la fontina e la panna.
- Inforna nuovamente per 5-7 minuti, finché i formaggi saranno ben sciolti e dorati.
- Spolvera con parmigiano e pepe nero, quindi aggiungi un filo d’olio a crudo.
Consigli per la preparazione
- Lievitazione lunga: Lascia riposare l’impasto in frigo per almeno 24-48 ore per una pinsa più leggera e digeribile.
- Stesura delicata: Non usare il mattarello! Stendi l’impasto con le mani per mantenere la sua caratteristica alveolatura.
- Precottura fondamentale: Inforna la base senza condimento per qualche minuto, così resterà croccante fuori e morbida dentro.
- Formaggi di qualità: Usa formaggi freschi e ben bilanciati tra dolcezza (mozzarella, fontina) e sapidità (gorgonzola, parmigiano).
- Tocco finale: Completa con un filo d’olio extravergine e una spolverata di pepe nero per esaltare i sapori!
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories700
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
30g
47%
- Saturated Fat 15g 75%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
80g
27%
- Dietary Fiber 4g 16%
- Protein 30g 60%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.