Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora

Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora
0
(0)

I Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora sono un piatto ricco e saporito, ideale per una cena elegante o per un pranzo in famiglia. La delicatezza del pollo si unisce al gusto intenso dei funghi e alla cremosità del formaggio di pecora, creando una combinazione irresistibile di sapori. Il cipollotto aggiunge una nota dolce e fresca, mentre il vino bianco contribuisce a esaltare tutti gli ingredienti. Facile da preparare e perfetto per sorprendere i tuoi ospiti, questa ricetta è un’ottima scelta per chi cerca un piatto gustoso ma raffinato. Con un tocco di prezzemolo fresco e una cottura perfetta, i petti di pollo ripieni diventeranno sicuramente uno dei tuoi piatti preferiti!

Note sui tempi di preparazione dei Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora

  • Preparazione del ripieno: 15 minuti (pulire e tagliare i funghi, cipollotti e aglio, cuocere il ripieno)
  • Preparazione del pollo: 10 minuti (incidere i petti di pollo e farcirli)
  • Cottura del pollo: 20-25 minuti (rosolare e cuocere il pollo in padella)

Tempo totale: circa 45-50 minuti.

Quali Contorni abbinare ai Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora

Ecco alcuni contorni che si abbinano perfettamente ai Petti di pollo ripieni di funghi, cipollotto e formaggio di pecora, per un pasto equilibrato e saporito:

  1. Purè di patate: La cremosità del purè bilancia bene il sapore intenso del pollo ripieno, aggiungendo morbidezza al piatto.
  2. Verdure grigliate: Zucchine, melanzane, peperoni e carote grigliati offrono un contrasto di consistenze e freschezza, completando il piatto senza appesantirlo.
  3. Insalata mista: Un’insalata leggera con lattuga, rucola, pomodorini e cetrioli, condita con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiunge freschezza e croccantezza al piatto.
  4. Patate al forno: Patate tagliate a spicchi, condite con rosmarino e olio d’oliva, e cotte in forno, sono un contorno rustico che si sposa benissimo con il pollo.
  5. Riso pilaf: Un riso leggero e profumato, magari con un po’ di prezzemolo o curcuma, è un accompagnamento ideale per completare il piatto.
  6. Fagiolini al vapore: Leggeri e salutari, i fagiolini al vapore conditi con olio e limone sono un contorno perfetto per bilanciare la ricchezza del pollo ripieno.
  7. Caponata siciliana: Se vuoi aggiungere un tocco di sapore mediterraneo, la caponata di melanzane con olive, capperi e pomodoro offre un contrasto agrodolce che esalta il gusto del pollo.

Scegli uno di questi contorni in base al tuo gusto personale e alla stagione, per un piatto che stupirà i tuoi ospiti!

Quali Vini abbinare ai Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora

Per accompagnare i Petti di pollo ripieni di funghi, cipollotto e formaggio di pecora, è importante scegliere vini che bilanciano la delicatezza del pollo e l’intensità del ripieno. Ecco alcune opzioni:

Bianchi
  1. Chardonnay (non troppo barricato): La sua freschezza e note di frutta matura si abbinano bene con il pollo e la cremosità del formaggio di pecora, senza sovrastare il piatto.
  2. Verdicchio: Un vino bianco italiano con una buona acidità e sentori di frutta e mandorla, che aiuta a contrastare la ricchezza del formaggio e dei funghi.
  3. Gavi: Fresco e con una leggera mineralità, è perfetto per bilanciare la ricchezza del ripieno e il sapore del pollo, aggiungendo un tocco di eleganza al piatto.
Rossi Leggeri
  1. Pinot Nero: Un rosso leggero con tannini morbidi. Non sovrasta i sapori delicati del pollo e del ripieno, ma li arricchisce con note fruttate e un finale fresco.
  2. Chianti giovane: Un Chianti giovane, fruttato e fresco, si sposa bene con i funghi e il formaggio di pecora, mantenendo una buona acidità che pulisce il palato.
Rosati
  1. Cerasuolo di Vittoria: Un rosato siciliano con una buona struttura. Offre una nota fruttata e una leggera speziatura, perfetto per esaltare il piatto senza appesantirlo.
Vini da Dessert
  1. Se vuoi concludere il pasto con un tocco dolce, un vino come il Moscato d’Asti o un Vin Santo può essere un ottimo abbinamento con un dessert a base di frutta.

Scegli il vino in base al tuo gusto personale e all’occasione. Ricorda che la freschezza e la leggerezza sono chiave per bilanciare la ricchezza del piatto.

Quali Birre abbinare ai Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora

Per abbinare una birra ai Petti di pollo ripieni di funghi, cipollotto e formaggio di pecora, è importante scegliere birre che complementano il sapore delicato del pollo e la cremosità del ripieno senza sovrastarlo. Ecco alcune opzioni:

Chiare (Lager o Pilsner)
  1. Pilsner: Una birra chiara, fresca e leggera, con una lieve amarezza che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro, senza coprire i sapori delicati del piatto. Le birre tedesche o ceche sono ottime per questo tipo di abbinamento.
  2. Lager: Una lager ben bilanciata, con un corpo morbido e una buona effervescenza, si sposa bene con il pollo ripieno, rinfrescando e equilibrando la ricchezza dei funghi e del formaggio.
Blonde Ale
  1. Blonde Ale: Una birra di colore dorato e dal sapore leggero ma fruttato, con una leggera dolcezza che complementa il formaggio di pecora e la dolcezza dei cipollotti.
Amber Ale
  1. Amber Ale: Con un corpo più rotondo e note di malto caramellato, l’Amber Ale può essere una buona scelta per un abbinamento più ricco. Le sue note dolci si bilanciano con il sapore intenso dei funghi.
Birre Bianche (Wheat Beer)
  1. Wheat Beer (Birra di frumento): Una birra morbida e leggermente speziata con note di agrumi e coriandolo. Si abbina bene con la freschezza dei cipollotti e l’intensità dei funghi. Una Hefeweizen tedesca sarebbe particolarmente adatta.
Saison
  1. Saison: Con il suo carattere speziato e la leggera acidità, una birra Saison offre un bel contrasto con il piatto. Esalta la ricchezza del formaggio e la dolcezza dei cipollotti.
Birre Belga (Tripel o Witbier)
  1. Tripel: Una Tripel belga, con il suo corpo più robusto e le note fruttate, può essere un abbinamento interessante per i piatti più saporiti.
  2. Witbier: Leggera, fruttata e speziata, la Witbier belga si sposa bene con il pollo ripieno. Crea un equilibrio armonioso con la dolcezza del cipollotto e il formaggio.
Birre con un Tocco di Spezia
  1. Birre con una leggera speziatura, come una Birra alla zucca o una Birra aromatizzata con erbe, possono esaltare i sapori del piatto.

L’idea generale è scegliere birre che siano fresche e che abbiano una leggera amarezza o speziatura per contrastare la ricchezza del formaggio di pecora, senza però sovrastare il piatto.

Petti di pollo ripieni di funghi cipollotto e formaggio di pecora

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di polloCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

25

minutes
Cottura

25

minutes
Calorie

380

kcal

Scopri la ricetta dei Petti di pollo ripieni di funghi, cipollotto e formaggio di pecora, un piatto gustoso e raffinato perfetto per ogni occasione. Facile da preparare, questa pietanza combina il sapore delicato del pollo con il gusto intenso dei funghi e la cremosità del formaggio di pecora, per un risultato che conquisterà tutti. Ideale per una cena elegante o un pranzo in famiglia. Prova subito questa ricetta e sorprendi i tuoi ospiti!

Ingredienti

  • 4 petti di pollo

  • 200 g di funghi champignon (o funghi misti)

  • 2 cipollotti

  • 100 g di formaggio di pecora stagionato

  • 1 spicchio d’aglio

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 50 ml di vino bianco

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

  • 2 cucchiai di pangrattato (facoltativo, per una croccantezza extra)

Istruzioni

  • Preparare il ripieno
  • Pulire i funghi e tagliarli a fettine sottili.
  • Affettare finemente i cipollotti e tritare l’aglio.
  • In una padella, scaldare l’olio d’oliva e far soffriggere l’aglio per qualche secondo. Aggiungere i cipollotti e i funghi e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando i funghi saranno morbidi e avranno rilasciato la loro acqua. Aggiungere il vino bianco e farlo evaporare. Regolare di sale e pepe. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
  • Grattugiare il formaggio di pecora e mescolarlo ai funghi e cipollotti. Se lo desideri, puoi aggiungere anche un po’ di prezzemolo tritato per dare freschezza.
  • Preparare il pollo
  • Incidere i petti di pollo orizzontalmente, creando una tasca. Se i petti sono troppo spessi, puoi batterli leggermente con un batticarne per appiattirli e facilitarne il ripieno.
  • Salare e pepare i petti di pollo all’interno e all’esterno.
  • Farcia e cottura
  • Farcire i petti di pollo con il composto di funghi, cipollotti e formaggio di pecora, cercando di distribuirlo uniformemente.
  • Chiudere i petti di pollo con degli stuzzicadenti o legarli con dello spago da cucina per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
  • In una padella capiente, scaldare l’olio d’oliva e rosolare i petti di pollo a fuoco medio-alto per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando sono ben dorati.
  • Aggiungere un po’ di vino bianco nella padella e cuocere per altri 10-12 minuti, fino a quando il pollo è cotto e il ripieno è ben amalgamato.
  • Se desideri un tocco croccante, puoi cospargere i petti di pollo con un po’ di pangrattato e finirli in forno per 5-10 minuti a 180°C.
  • Servire
  • Una volta cotti, rimuovere gli stuzzicadenti o lo spago e servire i petti di pollo ripieni caldi, magari accompagnati da un contorno di verdure o purè di patate.

Consigli per la preparazione

  • Scegli il pollo giusto: Per un risultato più morbido, preferisci petti di pollo freschi e di buona qualità. Se li trovi troppo spessi, puoi batterli leggermente con un batticarne per facilitarne la farcitura.
  • Cuoci bene i funghi: Fai attenzione a non lasciare troppa acqua nei funghi durante la cottura, altrimenti il ripieno potrebbe risultare troppo umido. Cuocili a fuoco medio, facendo evaporare l’acqua che rilasciano.
  • Aggiungi il formaggio con moderazione: Grattugia il formaggio di pecora per un migliore scioglimento e distribuiscilo uniformemente nel ripieno, ma senza esagerare per non coprire gli altri sapori.
  • Sigilla bene il pollo: Quando farcisci i petti di pollo, chiudili bene con degli stuzzicadenti o legali con dello spago da cucina per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
  • Controlla la cottura: Per garantire che il pollo sia ben cotto ma non asciutto, cuocilo a fuoco medio e, se necessario, aggiungi un po’ di vino bianco o brodo per mantenerlo morbido.
  • Variante croccante: Se ti piace una crosticina croccante, spolvera i petti di pollo con un po’ di pangrattato prima di metterli in forno a 180°C per qualche minuto.
  • Contorni consigliati: Accompagna il piatto con verdure grigliate, purè di patate o un’insalata fresca per un pasto completo e bilanciato.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories380

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 24g 37%
    • Saturated Fat 9g 45%
  • Sodium 450mg 19%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 7g 3%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 2g
  • Protein 38g 76%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *