I petti di pollo arrosto con funghi cremosi sono un secondo piatto ricco e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori genuini della cucina casalinga ma con un tocco raffinato. La morbidezza del pollo si sposa alla perfezione con la cremosità della salsa ai funghi, creando un equilibrio di gusto che conquista al primo assaggio. È una ricetta semplice e veloce da preparare, ideale sia per la cena di tutti i giorni che per un’occasione speciale.
In questa preparazione, i petti di pollo vengono prima rosolati in padella fino a ottenere una doratura invitante, quindi arricchiti da una salsa vellutata a base di funghi freschi, vino bianco e panna (o brodo, per una versione più leggera). Il risultato è un piatto caldo e confortante, dal profumo intenso e dal sapore elegante, che può essere accompagnato con contorni come purè di patate, riso pilaf o verdure grigliate. La ricetta è estremamente versatile: basta variare il tipo di funghi o aggiungere erbe aromatiche per personalizzarla secondo i propri gusti.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione dei Petti di pollo arrosto con funghi cremosi
- Preparazione ingredienti (pulizia e taglio): 5 min
- Cottura funghi: 7 min
- Rosolatura pollo: 8 min
- Salsa e cottura finale: 10 min
👉 Tempo totale: circa 30 minuti
Quali Contorni abbinare ai Petti di pollo arrosto con funghi cremosi
I petti di pollo arrosto con funghi cremosi hanno già un gusto ricco e avvolgente, quindi l’ideale è abbinarli con contorni che bilancino la cremosità e completino il piatto senza appesantirlo.
🥔 Contorni di patate
- Purè di patate: il classico abbinamento, morbido e perfetto per raccogliere la salsa.
- Patate al forno: croccanti fuori e morbide dentro, danno contrasto di consistenze.
- Patate lesse o schiacciate: semplici e leggere.
🍚 Contorni a base di cereali
- Riso basmati o pilaf: neutro, ideale per assorbire la salsa cremosa.
- Risotto semplice (ad esempio al parmigiano): raffinato per una cena elegante.
- Cous cous o bulgur: più leggeri e veloci da preparare.
🥦 Contorni di verdure
- Verdure grigliate (zucchine, peperoni, melanzane): aggiungono leggerezza e colore.
- Spinaci o bietole saltate in padella: verdi e delicati, ottimo contrasto.
- Broccoli o cavolfiori al vapore: equilibrano il piatto senza coprirne il sapore.
- Insalata fresca con lattuga, rucola e pomodorini: per un tocco leggero e croccante.
🍞 Altri abbinamenti sfiziosi
- Pane casereccio o focaccia: per fare la scarpetta con la salsa ai funghi.
- Polenta morbida: alternativa rustica e perfetta nelle stagioni fredde.
Quali Vini abbinare ai Petti di pollo arrosto con funghi cremosi
I petti di pollo arrosto con funghi cremosi hanno una struttura delicata ma con una salsa avvolgente e aromatica: serve quindi un vino che accompagni senza coprire i sapori.
🍷 Vini bianchi
- Chardonnay (fermo o leggermente barricato): morbido e cremoso, si sposa con la salsa ai funghi.
- Pinot Bianco: fresco e delicato, ideale per bilanciare la cremosità del piatto.
- Verdicchio dei Castelli di Jesi: minerale e aromatico, accompagna bene pollo e funghi.
- Soave Classico: elegante e bilanciato, ottimo per un abbinamento leggero.
🍷 Vini rossi leggeri
- Pinot Nero: leggero, fruttato e armonico, perfetto con carni bianche e funghi.
- Chianti giovane: poco tannico, con note erbacee che richiamano i funghi.
- Dolcetto d’Alba: rotondo e morbido, non sovrasta il pollo.
🍾 Altri abbinamenti
- Spumante Brut: fresco e vivace, sgrassante sulla cremosità della panna.
- Rosé fermo (es. Cerasuolo d’Abruzzo): ottimo compromesso tra freschezza e corpo.
👉 Regola generale: se la salsa è più delicata (senza panna, solo funghi e brodo) meglio un bianco fresco; se è più ricca e cremosa, vanno bene anche rossi giovani e morbidi.
Quali Birre abbinare ai Petti di pollo arrosto con funghi cremosi
I petti di pollo arrosto con funghi cremosi si prestano bene ad abbinamenti con birre che bilancino la cremosità della salsa senza coprire il sapore delicato del pollo.
1. Birre chiare e leggere
- Pilsner: fresca e leggermente amara, pulisce il palato tra un boccone e l’altro.
- Blanche/Witbier: aromi agrumati e speziati che esaltano i funghi senza appesantire.
2. Birre bianche o ale leggere
- Hefeweizen: morbida, con note di banana e chiodi di garofano, si sposa bene con la cremosità della salsa.
- Golden Ale: equilibrata, leggera e fruttata, adatta a piatti delicati.
3. Birre ambrate o leggermente tostate
- Amber Ale: note caramellate che valorizzano il pollo arrosto e i funghi.
- Red Ale: corposità media, buona per chi vuole un abbinamento più deciso ma non eccessivo.
4. Birre particolari (per i più audaci)
- Tripel belga: corpo pieno e aromi speziati, perfetta con funghi e panna.
- Bière de Garde: maltata e rotonda, armonizza bene con il sapore ricco della salsa.
💡 Consiglio pratico: Evita birre troppo amare o molto luppolate (IPA forti), rischiano di coprire i sapori delicati del pollo e della crema di funghi.
Petti di pollo arrosto con funghi cremosi
Course: Secondi di polloCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone5
minutes25
minutes320
kcalScopri la ricetta dei petti di pollo arrosto con funghi cremosi: un secondo piatto facile, veloce e ricco di gusto, pronto in soli 30 minuti.
Ingredienti
400–500 g petto di pollo a fette o intero (da affettare)
200–300 g funghi (champignon o cremini)
Farina q.b. per infarinare
2–3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
40 g di burro (oppure solo olio)
1 spicchio d’aglio o aglio in polvere
Prezzemolo tritato q.b.
50 ml di vino bianco secco (facoltativo)
½–¾ bicchiere di brodo di pollo (o acqua)
½–1 bicchiere di panna o panna da cucina (opzionale per maggiore cremosità)
Parmigiano grattugiato (facoltativo, per una nota extra di gusto)
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Pulisci i funghi: tagliali a fettine sottili, eliminando eventuali residui di terriccio
- Se usi petti interi, puoi affettarli orizzontalmente per renderli più sottili e uniformi nella cottura
- Scalda 1 cucchiaio d’olio e, eventualmente, una noce di burro in una padella. Sofriggi l’aglio (o aggiungi aglio in polvere) e poi unisci i funghi. Sala, fai cuocere fino a doratura e aggiungi un po’ di prezzemolo tritato
- Infarina leggermente le fette di pollo e scuotile per eliminare la farina in eccesso
- Scalda olio e burro in un’altra padella. Rosola le fette di pollo su entrambi i lati finché diventano dorate
- Una volta rosolato, sfuma il pollo con il vino bianco e lascia evaporare (facoltativo ma consigliato per un tocco più aromatico)
- Aggiungi i funghi alla padella con il pollo; se desideri una salsa cremosa, versa brodo e panna (o solo brodo se preferisci più leggero), lasciando ridurre leggermente
- Se vuoi, unisci anche del Parmigiano grattugiato per addensare e arricchire la salsa
- Copri con un coperchio per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino. Aggiusta di sale e pepe e cospargi di prezzemolo tritato prima di servire
Consigli per la preparazione
- Taglio del pollo: Se i petti sono spessi, tagliali a metà in senso orizzontale: cuoceranno più in fretta e rimarranno morbidi.
- Infarinatura leggera: Passare le fette di pollo in poca farina aiuta a ottenere una doratura uniforme e rende la salsa più cremosa.
- Cottura dei funghi: Cuoci i funghi a fiamma vivace senza coprire la padella: perderanno l’acqua in eccesso e diventeranno più saporiti.
- Sfumatura con vino: Aggiungi un goccio di vino bianco secco dopo aver rosolato il pollo: darà un profumo più intenso e un gusto raffinato.
- Scelta della crema: Usa panna da cucina per una salsa ricca, oppure sostituiscila con latte o yogurt greco per una versione più leggera.
- Aromi e spezie: Prezzemolo fresco è un classico, ma puoi arricchire con rosmarino, timo o un pizzico di noce moscata.
- Contorni ideali: Servi con purè di patate, riso pilaf o verdure grigliate per un piatto completo e bilanciato.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories320
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
17g
27%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
6g
2%
- Dietary Fiber 1g 4%
- Sugars 2g
- Protein 30g 60%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.