Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine

Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine
0
(0)

Questa Quiche di Pasta Fillo con Asparagi Broccoli e Zucchine è un’idea deliziosa e leggera che unisce il sapore delle verdure fresche con la croccantezza della pasta fillo, risultando perfetta sia come antipasto che come piatto unico per un pasto equilibrato. La combinazione di asparagi, broccoli e zucchine dona alla quiche un gusto fresco e delicato, mentre la pasta fillo la rende irresistibilmente croccante e sfiziosa.

Ideale per chi desidera un’alternativa più leggera alla classica quiche, questa ricetta utilizza una base di pasta fillo, che grazie alla sua leggerezza e croccantezza rende il piatto adatto a ogni occasione, dalle cene in famiglia ai buffet. Il ripieno cremoso a base di uova e panna avvolge perfettamente i pezzetti di asparagi, broccoli e zucchine, creando un connubio di sapori primaverili e freschi. Versatile e facile da preparare, la Quiche di Pasta Fillo con Asparagi, Broccoli e Zucchine è perfetta per essere gustata sia calda che a temperatura ambiente, esaltando al meglio il gusto naturale delle verdure.

Note sui tempi di preparazione della Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine

  • Preparazione delle verdure: 10 minuti
  • Cottura delle verdure: 10 minuti
  • Assemblaggio della quiche: 10 minuti
  • Cottura in forno: 30-35 minuti

Tempo totale: circa 1 ora

Quali Contorni abbinare alla Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine

Ecco alcune idee di contorni che si abbinano perfettamente alla Pasta Fillo con Asparagi, Broccoli e Zucchine:

  1. Insalata Fresca di Pomodorini e Rucola: Una leggera insalata di pomodorini freschi, rucola, cipolla rossa e una spruzzata di aceto balsamico bilancia il sapore ricco e croccante della pasta fillo, aggiungendo freschezza al piatto.
  2. Patate al Forno con Erbe Aromatiche: Le patate croccanti, preparate al forno con rosmarino, timo e aglio, sono il contorno ideale per accompagnare piatti leggeri come questa quiche. La loro consistenza morbida si abbina bene alla croccantezza della pasta fillo.
  3. Purea di Carote e Zenzero: Un purè di carote arricchito con un tocco di zenzero fresco dona un sapore dolce e aromatico che completerà perfettamente il gusto delle verdure nella quiche.
  4. Verdure Grigliate: Un mix di verdure grigliate, come melanzane, peperoni e cipolle, con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di sale e pepe, può essere un contorno colorato e saporito che si abbina bene con la leggerezza della pasta fillo.
  5. Insalata di Spinaci e Noci: Un’insalata di spinaci freschi con noci, uvetta e una leggera vinaigrette al limone è un contorno che offre una bella combinazione di sapori freschi e croccanti, ideale per accompagnare la quiche.
  6. Caponata di Melanzane: Se desideri un contorno più ricco e saporito, una caponata di melanzane con pomodoro, olive e capperi offrirà un contrasto interessante e un sapore robusto che complementa le verdure più delicate della pasta fillo.

Questi contorni aggiungono varietà e completano perfettamente il piatto principale, bilanciando il gusto e la consistenza della Pasta Fillo con Asparagi, Broccoli e Zucchine.

Quali Vini abbinare alla Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine

Per abbinare il vino alla Pasta Fillo con Asparagi, Broccoli e Zucchine, è importante scegliere vini che esaltino la freschezza e la delicatezza delle verdure senza sovrastarne i sapori. Ecco alcune opzioni:

Bianchi Freschi e Leggeri
  1. Sauvignon Blanc: Un vino bianco fresco, aromatico e con una leggera acidità che si sposa bene con le verdure verdi come asparagi e broccoli. La sua freschezza bilancia la croccantezza della pasta fillo.
  2. Pinot Grigio: Un vino bianco secco, leggero e fruttato, con note di agrumi e fiori, perfetto per esaltare i sapori delle zucchine e degli asparagi.
  3. Verdicchio: Un bianco italiano, con una buona acidità e una nota minerale. Si abbina perfettamente con le verdure, creando un equilibrio ideale con la pasta fillo.
Bianchi con un Po’ più di Corpo
  1. Chardonnay (senza legno): Un Chardonnay fresco, non invecchiato in legno, mantiene la sua acidità e fruttuosità. È Ottimo per piatti vegetali e la croccantezza della pasta fillo.
  2. Greco di Tufo: Questo vino bianco campano ha una buona struttura e freschezza, con note minerali che si combinano bene con il sapore delle verdure e della pasta fillo.
Rosati Leggeri
  1. Rosato di Primitivo: Un rosato fresco, con una leggera aromaticità e una struttura morbida, che si abbina bene a piatti vegetali come la pasta fillo con asparagi e zucchine.
  2. Cerasuolo d’Abruzzo: Un rosato italiano, fresco e fruttato, con una buona acidità che si sposa bene con i sapori delicati delle verdure verdi.
Spumanti
  1. Prosecco: Un vino spumante fresco e frizzante, perfetto per piatti leggeri e vegetali. La sua effervescenza rinfresca il palato tra una forchettata e l’altra.
  2. Franciacorta: Un altro spumante italiano, dal perlage fine e persistente, che aggiunge eleganza al piatto e esalta la freschezza delle verdure.

In generale, l’abbinamento di vini freschi, aromatici e leggeri è l’ideale per accompagnare questa preparazione, poiché non mascherano i sapori delicati delle verdure, ma li esaltano.

Quali Birre abbinare alla Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine

Quando si tratta di abbinare la Pasta Fillo con Asparagi, Broccoli e Zucchine con birre, è importante scegliere opzioni che complementino la freschezza delle verdure e la croccantezza della pasta fillo. Ecco alcune birre che si sposano bene con questo piatto:

Birre Chiare e Fresche
  1. Pilsner: Una Pilsner leggera e croccante è un abbinamento perfetto per questo piatto. La sua freschezza e il sapore pulito si abbinano bene alle verdure verdi, come asparagi e broccoli, senza sovrastare il piatto.
  2. Lager: Una Lager chiara, leggera e rinfrescante, con una buona carbonatazione, bilancia la croccantezza della pasta fillo e il sapore delicato delle verdure.
Birre di Tipo Wheat (Birre di Frumento)
  1. Hefeweizen: Una birra tedesca di frumento, caratterizzata da un gusto leggermente fruttato e speziato. La sua morbidezza si abbina bene con il sapore delicato delle zucchine e degli asparagi, mentre il suo corpo leggero non appesantisce il piatto.
  2. Witbier: Una birra belga di frumento, aromatizzata con scorza di arancia e coriandolo, che offre una freschezza agrumata che esalta i sapori freschi delle verdure.
Blonde Ale
  1. Blonde Ale: Una birra chiara, dal sapore delicato e leggermente maltato, con una leggera dolcezza che si armonizza bene con il sapore fresco delle zucchine e degli asparagi. La sua semplicità non sovrasta il piatto.
American Pale Ale (APA)
  1. APA: Se preferisci una birra con un po’ più di corpo e un tocco di amaro, un’American Pale Ale è una buona scelta. La leggera amarezza e il profilo aromatico di luppolo si sposano bene con il sapore delle verdure, specialmente se usi un po’ di formaggio nel ripieno.
Birre Saison
  1. Saison: Una birra belga rustica e speziata, con un profilo aromatico complesso, ma non troppo invadente. La sua effervescenza e il finale secco rendono questa birra un ottimo abbinamento con piatti leggeri e vegetali come la pasta fillo.
Birre Spumanti (Cerveza de Mesa)
  1. Cerveza de Mesa: Una birra leggera, fresca e senza fronzoli, perfetta per piatti leggeri e freschi come la pasta fillo con verdure. La sua semplicità si abbina perfettamente senza mascherare i sapori delicati.

In generale, scegli birre che siano fresche, leggere e non troppo aromatiche, in modo da esaltare la croccantezza della pasta fillo e i sapori freschi delle verdure senza sopraffarli.

Pasta fillo con asparagi broccoli e zucchine

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di verdureCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

45

minutes
Calorie

200

kcal

Scopri la ricetta della Quiche di Pasta Fillo con Asparagi, Broccoli e Zucchine: leggera, croccante e facile da preparare! Perfetta come antipasto o piatto unico, unisce il sapore fresco delle verdure alla cremosità del ripieno. Pronta in 1 ora!

Ingredienti

  • Per una teglia da 24-26 cm di diametro
  • 6-8 fogli di pasta fillo

  • 200 g di asparagi

  • 150 g di broccoli

  • 1 zucchina grande

  • 3 uova

  • 200 ml di panna fresca o panna da cucina

  • 50 g di formaggio (feta sbriciolata o parmigiano grattugiato)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Burro fuso o olio per spennellare la pasta fillo

  • Sale e pepe q.b.

  • Noce moscata (opzionale)

Istruzioni

  • Prepara le verdure: Lava gli asparagi, i broccoli e la zucchina. Taglia gli asparagi e i broccoli a piccoli pezzi e la zucchina a rondelle sottili.
  • Cuoci le verdure: In una padella, scalda l’olio e fai saltare le verdure per circa 7-10 minuti, finché sono morbide ma ancora croccanti. Condisci con sale e pepe e lascia raffreddare.
  • Prepara la base di pasta fillo: Spennella uno alla volta i fogli di pasta fillo con burro fuso o olio, sovrapponendoli e adagiandoli nella teglia in modo che i bordi fuoriescano leggermente. Assicurati che la base sia ben coperta, sovrapponendo i fogli in diverse direzioni.
  • Prepara il ripieno: In una ciotola, sbatti le uova con la panna, un pizzico di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata (se piace). Aggiungi il formaggio sbriciolato o grattugiato e mescola bene.
  • Assembla la quiche: Distribuisci le verdure cotte sulla base di pasta fillo, quindi versa sopra il composto di uova e panna.
  • Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la superficie della quiche risulta dorata e il ripieno è ben cotto e rassodato.
  • Servi: Lascia intiepidire per qualche minuto, poi taglia a fette e servi la quiche calda o a temperatura ambiente.

Consigli per la preparazione

  • Stratifica bene la pasta fillo: Spennella ogni foglio di pasta fillo con burro fuso o olio prima di sovrapporlo. Questo passaggio è essenziale per una base croccante e ben dorata.
  • Non cuocere troppo le verdure: Saltale in padella solo per qualche minuto, così manterranno la loro consistenza anche dopo la cottura in forno.
  • Asciuga le verdure prima di aggiungerle: Se rilasciano troppa acqua, la quiche può risultare umida. Dopo averle cotte in padella, tamponale leggermente con della carta da cucina.
  • Non eccedere con il ripieno: Versa il composto di uova e panna solo fino a coprire le verdure, senza esagerare. In questo modo, la quiche cuocerà in modo uniforme.
  • Lascia intiepidire prima di tagliare: Attendi qualche minuto dopo la cottura per far assestare il ripieno, così sarà più facile tagliare la quiche senza romperla.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories200

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 14g 22%
    • Saturated Fat 6g 30%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 14g 5%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 2g
  • Protein 6g 12%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta