La Pasta con pomodori fagioli e Parmigiano è un piatto tradizionale che unisce semplicità e sapore, perfetto per chi ama la cucina genuina e nutriente. Questa ricetta combina la dolcezza dei pomodori, la cremosità dei fagioli e la sapidità del Parmigiano, creando un equilibrio di sapori che conquista il palato.
Ideale per un pranzo in famiglia o una cena informale, questa pasta è anche un’ottima soluzione per chi cerca un pasto completo e bilanciato, ricco di proteine vegetali, carboidrati e vitamine. Facile da preparare e con ingredienti di uso quotidiano, è una ricetta che celebra la tradizione italiana con semplicità e gusto.
Un piatto che scalda il cuore e soddisfa il palato, perfetto per ogni stagione!
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Pasta con pomodori fagioli e Parmigiano
- Preparazione degli ingredienti: 10 minuti
- Cottura del sugo e fagioli: 15 minuti
- Cottura della pasta: 10 minuti (in contemporanea al sugo)
- Assemblaggio finale: 5 minuti
Tempo totale: circa 30 minuti.
Quali Piatti abbinare alla Pasta con pomodori fagioli e Parmigiano
Per completare il pasto con la Pasta con pomodori, fagioli e Parmigiano, puoi abbinare piatti che valorizzano i sapori mediterranei e bilanciano il menu. Ecco alcune idee:
Antipasti
- Bruschette al pomodoro: semplici e fresche, per iniziare con leggerezza.
- Carpaccio di zucchine: condito con olio, limone e scaglie di Parmigiano.
- Tagliere di verdure grigliate: melanzane, peperoni e zucchine con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Secondi piatti
- Involtini di melanzane al forno: farciti con ricotta e pomodoro, si sposano bene con la pasta.
- Frittata di erbe aromatiche: leggera e veloce, per bilanciare il pasto.
- Polpettine di ceci o verdure: per una proposta vegetariana che si abbina perfettamente.
Contorni
- Insalata mista: con rucola, pomodorini e scaglie di Parmigiano.
- Verdure al forno: patate, carote e cipolle condite con erbe aromatiche.
- Caprese leggera: con mozzarella, pomodori e basilico fresco.
Dessert
- Panna cotta al limone: fresca e leggera, ideale dopo un pasto saporito.
- Frutta di stagione: una macedonia con un pizzico di zucchero e menta fresca.
- Tiramisù light: con meno zucchero, per chiudere con dolcezza senza appesantire.
Questi piatti si integrano perfettamente con la pasta, creando un menu equilibrato e armonioso!
Quali Vini abbinare alla Pasta con pomodori fagioli e Parmigiano
Per accompagnare la Pasta con pomodori, fagioli e Parmigiano, è ideale scegliere vini che valorizzino i sapori mediterranei, bilanciando la dolcezza del pomodoro e la sapidità del Parmigiano. Ecco alcune opzioni:
Bianchi
- Verdicchio dei Castelli di Jesi: fresco e minerale, ideale per bilanciare la dolcezza dei pomodori.
- Greco di Tufo: aromatico e con una buona acidità, si abbina perfettamente al piatto.
- Soave Classico: leggero e floreale, per un abbinamento armonioso.
Rosati
- Cerasuolo d’Abruzzo: vivace e fruttato, perfetto con piatti a base di pomodoro.
- Bardolino Chiaretto: fresco e delicato, ottimo per piatti leggeri e saporiti.
Rossi Leggeri
- Chianti giovane: con note di ciliegia e un’acidità vivace, esalta il sapore del sugo.
- Barbera d’Asti: fruttato e fresco, con un tannino morbido che si sposa bene con la pasta.
- Montepulciano d’Abruzzo (versione giovane): corposo ma non troppo intenso, ideale con i legumi.
Vino Biologico o Naturale
Se preferisci vini più autentici e a basso intervento, prova un bianco o rosso biologico locale, che spesso si abbina splendidamente ai sapori semplici e genuini di questo piatto.
Ricorda di servire il vino a temperatura ottimale: bianchi e rosati intorno ai 10-12°C, rossi leggeri intorno ai 14-16°C. Buon brindisi! 🥂🍷
Quali Birre abbinare alla Pasta con pomodori fagioli e Parmigiano
Per accompagnare la Pasta con pomodori, fagioli e Parmigiano, ecco alcuni suggerimenti per le birre che meglio si abbinano al piatto:
- Lager chiara: una birra leggera e fresca, con note delicate che non sovrastano il piatto. La sua effervescenza aiuta a rinfrescare il palato tra un boccone e l’altro.
- Birra IPA (India Pale Ale): Una IPA leggermente amara, con un buon equilibrio tra il luppolo e il corpo maltato, può dare un contrasto interessante alla dolcezza dei pomodori e alla cremosità dei fagioli.
- Birra Blanche (birra di frumento): La birra Blanche (come una Hoegaarden) è leggera e speziata, con una freschezza che si abbina bene alla pasta con il pomodoro, esaltando il piatto senza appesantirlo.
- Birra Amber Ale: Se preferisci una birra più corposa, l’Amber Ale, con il suo bilanciato profilo maltato e una leggera amarezza, può essere un’ottima scelta per accompagnare questo piatto.
Questi abbinamenti offrono diverse opzioni che esaltano la combinazione di sapori del piatto, rendendo l’esperienza gastronomica ancora più piacevole!
Pasta con pomodori fagioli e Parmigiano
Course: Primi con pastaCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone10
minutes25
minutes400
kcalScopri la ricetta della Pasta con pomodori, fagioli e Parmigiano: un piatto semplice, gustoso e nutriente, perfetto per ogni occasione. Facile da preparare in soli 30 minuti, con ingredienti genuini che esaltano il sapore della cucina italiana. Ideale per chi cerca un pasto bilanciato e ricco di sapore!
Ingredienti
320 g di pasta (tipo corta: penne, mezze maniche o fusilli)
250 g di pomodori freschi (o 200 g di pomodori pelati)
200 g di fagioli cannellini o borlotti (già cotti)
50 g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Un mazzetto di basilico fresco (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (opzionale, per un tocco piccante)
Istruzioni
- Preparare il sugo di pomodori
- Se usi pomodori freschi, sbollentali per un minuto, spellali e tagliali a pezzetti.
- In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Lascia rosolare per 1-2 minuti, quindi aggiungi i pomodori.
- Fai cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, schiacciando i pomodori con una forchetta. Aggiusta di sale e pepe.
- Unire i fagioli
- Aggiungi i fagioli già cotti (scolati e sciacquati se usi quelli in scatola) al sugo di pomodori.
- Mescola bene e lascia insaporire per altri 5 minuti. Se il sugo risulta troppo denso, aggiungi un mestolo di acqua calda o di cottura della pasta.
- Cuocere la pasta
- Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Scola la pasta, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
- Assemblare il piatto
- Versa la pasta nella padella con il sugo di pomodori e fagioli. Mescola bene per amalgamare i sapori, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario.
- Servire
- Impiatta la pasta, cospargi con Parmigiano Reggiano grattugiato e, se lo desideri, aggiungi foglie di basilico fresco.
- Completa con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e un pizzico di peperoncino, se gradito.
Consigli per la preparazione
- Scegli ingredienti freschi e di qualità: utilizza pomodori maturi e fagioli cotti in casa per un sapore più autentico. Se usi quelli in scatola, sciacquali bene per eliminare il liquido di conservazione.
- Personalizza la ricetta: aggiungi una cipolla tritata o un po’ di sedano al soffritto per un gusto più intenso.
- Bilancia la consistenza del sugo: se risulta troppo denso, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio gli ingredienti.
- Cuoci la pasta al dente: è essenziale per ottenere la giusta consistenza e permettere alla pasta di assorbire il sapore del sugo durante l’assemblaggio.
- Rendi il piatto speciale: aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata extra di Parmigiano o Pecorino al momento di servire.
- Versione vegetariana o vegana: per una variante vegana, sostituisci il Parmigiano con lievito alimentare in scaglie o un’alternativa vegetale al formaggio.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories400
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
10g
16%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
65g
22%
- Dietary Fiber 7g 29%
- Protein 15g 30%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.