Pain au chocolat

Pain au chocolat
0
(0)

Pain au Chocolat: Il Croissant al Cioccolato che Conquista il Cuore

Il croissant al cioccolato è una delle specialità più amate della pasticceria francese, un connubio perfetto tra la croccantezza della pasta sfoglia e la cremosità del cioccolato fondente. Questo iconico dolce, nato nelle boulangerie parigine, è l’ideale per una colazione raffinata o una pausa golosa.

La sua preparazione richiede pazienza e precisione: un impasto sfogliato burroso, lavorato con la tecnica delle pieghe, racchiude al suo interno un cuore di cioccolato fondente che si scioglie morbidamente in cottura. Ogni morso regala un equilibrio irresistibile tra la leggerezza degli strati croccanti e l’intensa dolcezza della farcitura.

Perfetto da gustare caldo con un cappuccino o una tazza di tè, il Pain au Chocolat è una vera coccola per il palato, un simbolo di eleganza e tradizione che trasforma ogni momento in un’esperienza di puro piacere.

Note sui tempi di preparazione dei Pain au chocolat

  • Preparazione impasto: 20 minuti
  • Prima lievitazione (frigorifero): 2 ore
  • Sfogliatura e pieghe: 1 ora (con riposi in frigo)
  • Formatura e seconda lievitazione: 2-3 ore
  • Cottura: 18-20 minuti

Tempo totale: Circa 6 ore (inclusi i tempi di riposo)
Consiglio: Se vuoi ottimizzare i tempi, puoi preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo riposare in frigorifero durante la notte!

Con che cosa accompagnare i Pain au chocolat

Il Pain au Chocolat è già un piccolo capolavoro di gusto, ma può essere accompagnato in modo perfetto con bevande e altri cibi per un’esperienza ancora più golosa.

Bevande
  • Cappuccino – La schiuma di latte esalta la burrosità de croissant.
  • Cioccolata calda – Un abbinamento extra goloso per gli amanti del cioccolato.
  • Tè nero o Earl Grey – Il contrasto tra il tè e la dolcezza di queste brioches è perfetto.
  • Latte freddo o caldo – Un classico semplice e delicato.
  • Succo d’arancia fresco – Per una colazione fresca e bilanciata.
Cibi
  • Frutti di bosco o fragole – Il loro sapore acidulo bilancia la dolcezza.
  • Crema di nocciole o burro di arachidi – Per una nota ancora più golosa e ricca.
  • Miele o marmellata – Aggiunge dolcezza naturale e un tocco gourmet.
  • Yogurt greco con miele – Un’opzione più leggera che crea un equilibrio di sapori.

Che sia una colazione rilassante o una merenda speciale, questo dolce si abbina a tutto ciò che esalta il suo gusto irresistibile!

Pain au chocolat

Recipe by RedKetchupCourse: Dolci e DessertCuisine: FranceseDifficulty: Facile
Porzioni

12

pain au chocolat
Preparazione

1

hour 

20

minutes
Cottura

20

minutes
Calorie

320

kcal
Prima lievitazione

120

minuti
Seconda lievitazione

180

minuti

Scopri la ricetta autentica dei Pain au Chocolat, i deliziosi croissant francesi al cioccolato. Sfogliatura perfetta, cuore fondente e gusto irresistibile. Preparali a casa con la nostra guida passo dopo passo!

Ingredienti

  • Per l’impasto sfogliato
  • 500 g di farina manitoba

  • 10 g di sale

  • 50 g di zucchero

  • 10 g di lievito di birra fresco (oppure 4 g di lievito secco)

  • 300 ml di latte tiepido

  • 250 g di burro per la sfogliatura

  • Per la farcitura
  • 100 g di cioccolato fondente in bastoncini (oppure barrette spezzettate)

  • Per la doratura
  • 1 tuorlo

  • 2 cucchiai di latte

Istruzioni

  • Preparare l’impasto: In una ciotola capiente (o nella planetaria), mescola la farina con il sale e lo zucchero. Sciogli il lievito nel latte tiepido e versalo nella farina. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri con pellicola e lascia lievitare per 2 ore in frigorifero.
  • Preparare la sfogliatura: Prendi il burro freddo e stendilo tra due fogli di carta da forno fino a formare un rettangolo di circa 20×20 cm. Mettilo in frigorifero per 30 minuti.
  • Incorporare il burro: Stendi l’impasto in un rettangolo di circa 40×20 cm e posiziona il burro al centro. Ripiega i due lati dell’impasto sopra il burro e sigilla i bordi.
  • Fare le pieghe: Stendi l’impasto in un rettangolo lungo e fai una piega a tre (come se piegassi una lettera). Ripeti l’operazione per 3 volte, lasciando riposare in frigo per 30 minuti tra una piega e l’altra.
  • Formare i Pain au Chocolat: Stendi l’impasto in una sfoglia di circa 5 mm di spessore e ritaglia rettangoli di 8×12 cm. Metti un bastoncino di cioccolato all’inizio del rettangolo, arrotola fino a metà, aggiungi un altro bastoncino e continua ad arrotolare.
  • Lievitazione finale: Disponi i pain au chocolat su una teglia con carta da forno, coprili con un canovaccio e lascia lievitare per 2-3 ore fino al raddoppio del volume.
  • Doratura e cottura: Spennella con tuorlo e latte, poi cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 18-20 minuti, fino a doratura.
  • Servire: Lascia intiepidire prima di gustarli! Sono perfetti con un cappuccino o una tazza di tè.

Consigli per la preparazione

  • Usa burro di alta qualità: La sfogliatura dipende dalla qualità del burro: scegline uno con alto contenuto di grassi (minimo 82%) per un risultato fragrante.
  • Rispetta i tempi di riposo: Il riposo in frigorifero tra una piega e l’altra aiuta a ottenere strati ben definiti e una sfogliatura perfetta.
  • Lavora l’impasto freddo: Se diventa troppo morbido, rimettilo in frigo per evitare che il burro si sciolga e comprometta la stratificazione.
  • Taglia rettangoli precisi: Usa un coltello affilato per ottenere forme regolari e un risultato uniforme in cottura.
  • Usa bastoncini di cioccolato: Se possibile, utilizza barrette di cioccolato per pasticceria, che si sciolgono lentamente senza bruciare.
  • Spennella delicatamente: Per una doratura uniforme, mescola tuorlo e latte e spennella senza far colare il liquido sui bordi.
  • Lasciali lievitare bene: Devono raddoppiare di volume prima della cottura. Se la cucina è fredda, mettili nel forno spento con la luce accesa.
  • Cuoci alla giusta temperatur: Inforna a 180°C statico per una cottura uniforme e una sfogliatura croccante.
  • Gustali freschi: Sono migliori appena sfornati, ma puoi conservarli in un sacchetto ermetico e scaldarli per qualche minuto in forno prima di servirli.
  • Congela per dopo: Puoi congelarli da crudi dopo la formatura e cuocerli direttamente da congelati, aggiungendo qualche minuto di cottura!

Nutrition Facts

12 servings per container


Calories320

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 18g 28%
    • Saturated Fat 11g 56%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 35g 12%
    • Dietary Fiber 2g 8%
    • Sugars 8g
  • Protein 6g 12%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *