Il Nasello alla Piastra con Crudaiola di Pomodoro e Basilico è un piatto leggero, sano e ricco di sapore, perfetto per chi cerca un’alternativa gustosa ma equilibrata. La delicatezza del nasello, cotto alla perfezione sulla piastra per mantenere tutto il suo sapore naturale, si sposa armoniosamente con la freschezza della crudaiola, un mix colorato e profumato di pomodori maturi, basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Questo piatto, semplice ma raffinato, è ideale per una cena estiva o per chi ama portare in tavola la genuinità degli ingredienti mediterranei. La crudaiola aggiunge una nota vivace e aromatica che esalta la consistenza morbida del pesce, creando un contrasto piacevole e invitante. Accompagnato da una fetta di pane tostato o da un’insalata fresca, è un esempio perfetto di come pochi ingredienti di qualità possano dar vita a un piatto completo e delizioso.
Una scelta versatile che conquista con la sua semplicità e il suo equilibrio, adatta anche a chi segue un’alimentazione leggera senza rinunciare al gusto.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione del Nasello alla piastra con crudaiola di pomodoro e basilico
- Preparazione della crudaiola: 15 minuti
- Cottura del nasello: 8-10 minuti
- Totale: circa 25 minuti
Quali Contorni abbinare al Nasello alla piastra con crudaiola di pomodoro e basilico
Per completare il Nasello alla Piastra con Crudaiola di Pomodoro e Basilico, puoi scegliere contorni leggeri e freschi che esaltino i sapori mediterranei del piatto. Ecco alcune opzioni:
Contorni Freschi e Leggeri
- Insalata mista mediterranea: Un mix di rucola, songino, olive nere, cipolla rossa e cetrioli, condita con un filo di olio extravergine e aceto balsamico.
- Zucchine marinate: Zucchine tagliate sottili, marinate con limone, olio, prezzemolo e un pizzico di aglio.
- Carote e finocchi croccanti: Una crudité di carote e finocchi freschi, serviti con una vinaigrette leggera al limone.
Contorni Caldi e Sfiziosi
- Patate arrosto al rosmarino: Patate dorate e croccanti al forno, condite con olio, sale e un tocco di rosmarino.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni cotti sulla griglia e conditi con olio, aglio e prezzemolo.
- Purè di patate o di verdure: Un purè soffice, magari di patate o di cavolfiore, per accompagnare la delicatezza del nasello.
Opzioni più originali
- Quinoa o couscous mediterraneo: Insaporiti con pomodorini, olive e una spruzzata di limone per un contorno leggero e nutriente.
- Fagiolini al vapore: Conditi con un filo d’olio e succo di limone per un contorno sano e semplice.
- Pane integrale tostato: Perfetto per raccogliere la crudaiola di pomodoro e aggiungere una componente croccante.
Questi contorni aggiungono varietà e bilanciano i sapori del piatto, mantenendo la leggerezza e la freschezza che caratterizzano il nasello alla piastra.
Quali Vini abbinare al Nasello alla piastra con crudaiola di pomodoro e basilico
Per accompagnare il Nasello alla Piastra con Crudaiola di Pomodoro e Basilico, sono ideali vini bianchi freschi, leggeri e con una buona acidità, che esaltino la delicatezza del pesce e la freschezza della crudaiola. Ecco alcune ottime scelte:
Vini Bianchi Italiani
- Vermentino (Liguria, Toscana o Sardegna): Fruttato e floreale, con una piacevole sapidità che richiama i sapori mediterranei.
- Falanghina (Campania): Fresco e minerale, con note di agrumi e frutta bianca, perfetto per accompagnare il nasello e la crudaiola.
- Gavi (Piemonte): Elegante e aromatico, con una buona acidità che si sposa bene con la leggerezza del piatto.
- Greco di Tufo (Campania): Con il suo profilo fresco e leggermente agrumato, esalta i sapori delicati del pesce.
Vini Frizzanti o Spumanti
- Prosecco (Veneto): Un Prosecco brut o extra dry aggiunge una nota vivace e frizzante, ideale per bilanciare la freschezza del pomodoro e del basilico.
- Franciacorta Satèn: Morbido e cremoso, con bollicine fini che donano un tocco di eleganza.
Alternative Internazionali
- Sauvignon Blanc (Nuova Zelanda o Francia): Le sue note erbacee e agrumate sono un abbinamento eccellente per il basilico e i pomodori della crudaiola.
- Chardonnay non barricato (Francia o Italia): Fresco e pulito, senza sentori di legno, per non sovrastare i sapori delicati del piatto.
Abbinamenti per gli amanti del rosato
- Rosato del Salento: Un vino fresco, fruttato e leggero che si abbina bene alla vivacità della crudaiola.
- Cerasuolo d’Abruzzo: Un rosato morbido e saporito, che richiama i profumi del Mediterraneo.
Consiglio finale: Servi i vini bianchi o rosati ben freschi, a una temperatura di circa 8-10°C, per esaltare al massimo il sapore del piatto.
Quali Birre abbinare al Nasello alla piastra con crudaiola di pomodoro e basilico
Per il Nasello alla Piastra con Crudaiola di Pomodoro e Basilico, l’abbinamento con la birra deve essere leggero e fresco, in grado di esaltare i sapori delicati del pesce e la freschezza della crudaiola. Ecco alcune birre che si abbinano perfettamente:
Luppolate e Fresche
- Pilsner (Birra Lager chiara): Una Pilsner leggera e croccante, come la Czech Pilsner o la German Pilsner, è un’ottima scelta. La sua freschezza e il lieve amaro del luppolo si bilanciano bene con il nasello e il pomodoro.
- Helles Lager: Una lager tedesca chiara e morbida, con un corpo leggero e una buona dose di freschezza che non sovrasta il piatto, ma lo accompagna delicatamente.
- Blonde Ale: Leggera, fruttata e non troppo amara, la Blonde Ale è perfetta per contrastare la sapidità del pesce e l’acidità del pomodoro.
A Bassa Fermentazione
- Witbier (Birra di frumento belga): Una birra di frumento con note di agrumi e spezie leggere che si sposano bene con il basilico e la freschezza della crudaiola di pomodoro.
- Saison: Birra rustica e aromatica, con una leggera speziatura che può esaltare i sapori freschi e mediterranei del piatto.
Birre Fruttate e Aromatiche
- Fruit Beer (Birra alla frutta): Una birra alla frutta leggera, magari alla pesca o al limone, può essere un abbinamento interessante per il piatto grazie alla sua leggera dolcezza e acidità che si abbina bene al pomodoro e al pesce.
- Gose: Una birra leggermente salata e acida, con note di agrumi e coriandolo, che esalta i sapori freschi senza sopraffare il piatto.
Birre Artigianali Italiane
- Birra Artigianale Italiana (tipo Pale Ale o Blonde Ale): Molte birre artigianali italiane, come quelle delle Birre del Borgo o della Baladin, offrono birre fresche, leggere e aromatiche che si abbinano bene a piatti di pesce leggeri come il nasello alla piastra.
Consiglio finale: Servi le birre a una temperatura fresca (8-10°C) per apprezzarne al meglio le caratteristiche di freschezza e leggerezza, che si abbinano perfettamente al piatto.
Nasello alla piastra con crudaiola di pomodoro e basilico
Course: Secondi di pesceCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone15
minutes10
minutes200
kcalScopri la ricetta del Nasello alla Piastra con Crudaiola di Pomodoro e Basilico: un piatto leggero, sano e veloce, pronto in soli 25 minuti. Ideale per esaltare i sapori mediterranei con ingredienti freschi e genuini!
Ingredienti
- Per il nasello
4 filetti di nasello freschi o surgelati
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
Succo di mezzo limone
Rametti di timo fresco (opzionale)
- Per la crudaiola di pomodoro e basilico
4 pomodori maturi (preferibilmente tipo datterini o pachino)
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
10 foglie di basilico fresco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
Un pizzico di origano (opzionale)
Istruzioni
- Preparazione della crudaiola
- Lava i pomodori, rimuovi i semi e tagliali a cubetti piccoli.
- Metti i pomodori in una ciotola, aggiungi l’aglio tritato finemente (se gradito), le foglie di basilico spezzettate a mano, l’olio extravergine d’oliva, il sale, il pepe e un pizzico di origano.
- Mescola bene e lascia riposare dentro un colapasta con un piatto e un peso sopra a temperatura ambiente per almeno 15 minuti affinché i sapori si amalgamino e l’acqua in eccesso venga drenata.
- Cottura del nasello
- Asciuga i filetti di nasello con carta da cucina e condiscili con sale, pepe e un filo d’olio.
- Scalda una piastra antiaderente o una griglia e cuoci i filetti per circa 3-4 minuti per lato, a seconda dello spessore, finché non saranno ben dorati e cotti al centro.
- Durante la cottura, puoi spennellare il nasello con il succo di limone e aggiungere rametti di timo per un aroma più intenso.
- Impiattamento
- Disponi un filetto di nasello su ogni piatto e accompagna con una generosa porzione di crudaiola di pomodoro e basilico.
- Guarnisci con un filo d’olio a crudo e, se desideri, qualche foglia di basilico fresco.
Consigli per la preparazione
- Scegli ingredienti freschi: Utilizza pomodori maturi e basilico fresco per ottenere una crudaiola ricca di sapore e profumo. Se possibile, opta per pomodori di stagione.
- Prepara la crudaiola in anticipo: Lascia riposare i pomodori con l’olio, il basilico e gli altri aromi per almeno 15-20 minuti. Questo permette ai sapori di amalgamarsi e di esaltare il gusto del piatto.
- Cura la cottura del nasello: Scalda bene la piastra prima di adagiare i filetti. Cuocili a fuoco medio-alto per ottenere una superficie dorata, ma fai attenzione a non seccarli.
- Regola il condimento: Aggiungi sale e pepe alla crudaiola solo poco prima di servire, per evitare che i pomodori rilascino troppa acqua.
- Variante aromatica: Se vuoi arricchire il sapore del nasello, marinare i filetti per 10-15 minuti con olio, succo di limone e qualche erba aromatica come timo o prezzemolo.
- Impiattamento creativo: Per un tocco gourmet, servi il nasello su un letto di rucola o spinacini freschi e guarnisci con un filo d’olio a crudo e un rametto di basilico.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories200
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
8g
13%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
4g
2%
- Dietary Fiber 2g 8%
- Protein 25g 50%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.