Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio

Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio
0
(0)

Le melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio sono un antipasto irresistibile o un contorno sfizioso che unisce la croccantezza delle melanzane dorate alla freschezza cremosa dello yogurt. Questa ricetta è perfetta per chi ama i contrasti di sapori e consistenze: il gusto delicato delle melanzane si sposa alla perfezione con il carattere deciso dell’aglio e la nota leggermente acidula dello yogurt. Ideale per una cena informale, un aperitivo con gli amici o un pranzo in famiglia, questo piatto si prepara con pochi ingredienti semplici e regala un’esplosione di gusto che conquisterà tutti. Servile con la salsa a parte per intingere ogni boccone o versala direttamente sulle melanzane per un effetto ancora più invitante!

Note sui tempi di preparazione delle Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio

  • Preparazione: 40 minuti (incluso il tempo di spurgatura delle melanzane)
  • Cottura: 15 minuti

Tempo totale: circa 55 minuti.

Quali Contorni abbinare alle Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio

Le melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio sono un piatto versatile che può essere accompagnato da diversi contorni per creare un pasto completo e bilanciato. Ecco alcune idee:

Insalate fresche
  • Insalata greca: Pomodori, cetrioli, cipolla rossa, olive e feta, condita con olio extravergine d’oliva e origano.
  • Tabbouleh: Un’insalata di bulgur con prezzemolo, menta, pomodori e limone, ideale per un tocco fresco e leggero.
  • Insalata mista: Una combinazione di lattuga, rucola, carote e mais per bilanciare la croccantezza delle melanzane.
Verdure grigliate o al forno
  • Zucchine o peperoni grigliati: Si sposano bene con la salsa di yogurt e aglio.
  • Patate speziate al forno: Aromatizzate con paprika, rosmarino o curry per un accompagnamento più sostanzioso.
Cereali e legumi
  • Couscous o quinoa: Preparati con verdure e spezie per un contorno nutriente.
  • Lenticchie speziate: Con cumino e coriandolo, per un abbinamento dai sapori intensi.
Pane e focacce
  • Pita o naan: Perfetti per raccogliere la salsa di yogurt e completare il piatto.
  • Focaccia alle erbe: Ideale per aggiungere un tocco rustico.
Salse aggiuntive
  • Hummus: Una crema di ceci e tahina che completa la nota mediterranea del piatto.
  • Salsa tzatziki: Per amplificare il contrasto tra freschezza e sapore intenso.

Questi abbinamenti esaltano il sapore delle melanzane fritte, rendendo il pasto vario e ancora più delizioso.

Quali Vini abbinare alle Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio

Per abbinare un vino alle melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio, bisogna considerare i sapori dominanti del piatto: la croccantezza e la delicatezza delle melanzane fritte, la cremosità dello yogurt e l’intensità dell’aglio. Ecco alcune ottime opzioni:

Bianchi
  1. Vermentino: Un bianco fresco, con note agrumate e una leggera mineralità, perfetto per bilanciare il grasso della frittura.
  2. Greco di Tufo: Intenso e aromatico, accompagna bene la salsa di yogurt e aglio con la sua struttura.
  3. Sauvignon Blanc: Fresco e vivace, con sentori erbacei che si sposano con l’aglio e la cremosità dello yogurt.
Rosati
  1. Cerasuolo d’Abruzzo: Un rosato dal corpo pieno, con note fruttate e una buona acidità che contrasta la frittura.
  2. Rosé della Provenza: Leggero e delicato, ideale per un pasto estivo con questo piatto.
Vini rossi leggeri
  1. Pinot Nero: Un rosso leggero, con tannini morbidi e sentori fruttati, per chi preferisce i rossi ma senza sovrastare i sapori.
  2. Lagrein Kretzer: Un rosso dell’Alto Adige, fresco e con un tocco fruttato, che accompagna bene la sapidità del piatto.
Bollicine
  1. Prosecco: Le bollicine fresche e frizzanti puliscono il palato, rendendolo ideale per un piatto fritto.
  2. Franciacorta Brut: Elegante e raffinato, con una buona acidità per bilanciare la cremosità dello yogurt.
Alternative internazionali
  • Riesling Secco: Un bianco aromatico e fresco che si abbina bene alla componente acida della salsa di yogurt.
  • Chenin Blanc: Con una buona acidità e note fruttate, perfetto per accompagnare piatti saporiti e cremosi.

Questi vini mettono in risalto i contrasti di sapori del piatto e ne esaltano la complessità senza sovrastarli.

Quali Birre abbinare alle Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio

Per accompagnare le melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio, le birre dovrebbero avere un buon equilibrio tra freschezza, carbonatazione e una leggera amarezza per contrastare la frittura e la cremosità della salsa. Ecco alcune opzioni che si abbinano perfettamente:

Chiare e leggere
  1. Pilsner: Una birra fresca e leggermente amara che pulisce il palato dopo ogni morso, perfetta per contrastare la grassezza della frittura.
  2. Lager: Una birra chiara e leggera, dal gusto pulito e secco, che si abbina bene alla delicatezza delle melanzane e alla freschezza della salsa di yogurt.
  3. Helles: Una lager tedesca più maltata rispetto alla Pilsner, ma ancora molto equilibrata, che non sovrasta i sapori delicati del piatto.
Birre con note fruttate
  1. Witbier (Birra di frumento belga): Con le sue note di agrumi e spezie, è una scelta ideale per contrastare l’intensità dell’aglio e la cremosità dello yogurt.
  2. Saison: Una birra belga fruttata e speziata, con una buona effervescenza che aiuta a bilanciare la frittura. Il suo finale secco e l’aroma speziato la rendono un ottimo abbinamento.
Birre amare o più complesse
  1. India Pale Ale (IPA): Se preferisci birre con una maggiore intensità, un’IPA con il suo amaro e i sentori di agrumi può offrire un contrasto interessante con la frittura e l’aglio.
  2. Pale Ale: Una birra equilibrata, non troppo amara, con note fruttate che si sposano bene con il piatto, senza sopraffarlo.
Aromatiche o speziate
  1. Birra alla frutta (come la birra alla ciliegia o al lampone): Queste birre hanno una buona acidità che bilancia il grasso delle melanzane fritte e si sposano perfettamente con la salsa di yogurt e aglio.
  2. Ginger Beer: Anche se non è una birra alcolica, la sua freschezza e il sapore piccante dello zenzero possono essere un abbinamento interessante, aggiungendo un tocco esotico al piatto.
Birre senza alcol
  1. Birra analcolica Lager o Pilsner: Se preferisci una bevanda rinfrescante senza alcol, una birra analcolica chiara sarà perfetta, poiché mantiene freschezza e leggerezza.

Queste birre offriranno freschezza, leggera amaro o una nota speziata, tutte qualità che bilanceranno e esalteranno i sapori delle melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio.

Melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di verdureCuisine: GrecaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

40

minutes
Cottura

15

minutes
Calorie

280

kcal

Scopri la ricetta delle melanzane fritte con salsa di yogurt e aglio: croccanti, gustose e perfette per ogni occasione. Facili da preparare, pronte in meno di un’ora!

Ingredienti

  • Per le melanzane
  • 2 melanzane medie

  • 100 g di farina 00

  • 2 uova

  • 100 g di pangrattato

  • Olio di semi per friggere

  • Sale q.b.

  • Per la salsa di yogurt e aglio
  • 250 g di yogurt greco

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 cucchiaio di succo di limone

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Istruzioni

  • Preparare le melanzane
  • Lava le melanzane e tagliale a fette spesse circa 1 cm (puoi scegliere di tagliarle a rondelle o a bastoncini).
  • Disponi le fette di melanzana in uno scolapasta, cospargendole con un po’ di sale. Lascia riposare per circa 30 minuti affinché perdano l’acqua di vegetazione.
  • Sciacqua le melanzane sotto l’acqua corrente e asciugale con carta da cucina.
  • Preparare la panatura
  • Prepara tre ciotole: una con la farina, una con le uova sbattute e una con il pangrattato.
  • Passa ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
  • Friggere le melanzane
  • Scalda abbondante olio di semi in una padella capiente.
  • Friggi le fette di melanzana poche alla volta, girandole finché saranno dorate e croccanti su entrambi i lati.
  • Scolale su carta assorbente e aggiusta di sale.
  • Preparare la salsa di yogurt e aglio
  • In una ciotola, mescola lo yogurt greco con il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e pepe.
  • Grattugia o trita finemente l’aglio e aggiungilo alla salsa. Mescola bene.
  • Se ti piace, aggiungi del prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
  • Servire
  • Disponi le melanzane fritte su un piatto da portata e servile con la salsa di yogurt e aglio a parte o versata sopra.

Consigli per la preparazione

  • Spurgatura delle melanzane: Non saltare questo passaggio! Il sale aiuta a eliminare l’amaro e a rendere le fette più morbide e meno oleose durante la frittura.
  • Panatura croccante: Per una panatura ancora più croccante, puoi aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato o erbe aromatiche al pangrattato.
  • Olio alla giusta temperatura: Usa un termometro da cucina o verifica con un pezzetto di pangrattato. L’olio deve essere caldo (170-180°C) per ottenere melanzane dorate e non unte.
  • Alternativa più leggera: Se preferisci una versione meno calorica, puoi cuocere le melanzane al forno a 200°C per 20-25 minuti o friggerle in friggitrice ad aria.
  • Personalizza la salsa: Per una variante più fresca, aggiungi cetriolo grattugiato alla salsa di yogurt, o per un tocco speziato, un pizzico di paprika o peperoncino.
  • Servizio impeccabile: Servi le melanzane calde per apprezzarne tutta la croccantezza e accompagna con la salsa ben fredda per un contrasto di temperature irresistibile!

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories280

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 18g 28%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 23g 8%
      • Dietary Fiber 4g 16%
    • Protein 7g 15%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *