La Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino è un secondo piatto raffinato e dal gusto bilanciato, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Questa ricetta combina la tenerezza della lonza di maiale con il sapore dolce-acidulo dei mirtilli rossi, creando un contrasto di sapori irresistibile. Il tocco aromatico del rosmarino e la dolcezza del miele arricchiscono ulteriormente il piatto, regalando un profumo avvolgente e un gusto complesso.
La carne viene prima rosolata per sigillare i succhi e ottenere una crosticina dorata, poi cotta lentamente in forno, glassata con una salsa vellutata di mirtilli rossi, miele e aceto balsamico. Il risultato è una portata elegante e saporita, ideale da servire con contorni semplici come patate al forno o verdure di stagione. Perfetta per stupire i tuoi ospiti con una ricetta che unisce tradizione e creatività, questa lonza arrosto saprà conquistare tutti al primo assaggio.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino
- Preparazione degli ingredienti: 15 minuti
- Rosolatura della carne: 10 minuti
- Preparazione della salsa: 10 minuti (può avvenire mentre si rosola la carne)
- Cottura in forno: 40-50 minuti
- Riposo della carne: 10 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 15 minuti.
Quali Contorni abbinare alla Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino
Ecco alcune idee per contorni perfetti da abbinare alla Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino:
Contorni di Patate
- Patate al forno croccanti: Condite con olio, sale, pepe e rosmarino, sono un classico che si sposa bene con i sapori dolci-aciduli dei mirtilli.
- Purè di patate: Morbido e vellutato, contrasta piacevolmente con la consistenza della carne.
- Patate dolci al forno: Perfette per chi ama i sapori più dolci, arricchiscono il piatto con una nota caramellata.
Verdure al Forno o Saltate
- Verdure miste arrosto: Zucca, carote e pastinaca con un filo d’olio e spezie aggiungono colori e sapori autunnali.
- Spinaci saltati: Leggeri e aromatici, bilanciano il piatto con una nota fresca e leggermente amarognola.
- Fagiolini con mandorle tostate: Croccanti e saporiti, aggiungono una consistenza interessante al piatto.
Contorni di Cereali o Legumi
- Riso pilaf o al vapore: Ideale per raccogliere la salsa di mirtilli, senza appesantire il piatto.
- Orzo perlato o quinoa: Ottime alternative con un tocco rustico e salutare.
- Lenticchie stufate: Una scelta nutriente che richiama sapori più decisi.
Contorni Freschi e Insalate
- Insalata di rucola e noci: Un contorno fresco e croccante, arricchito con scaglie di grana e una vinaigrette all’aceto balsamico.
- Insalata di cavolo rosso e mele: Croccante e leggermente dolce, accompagna bene il gusto del maiale.
- Insalata di arance e finocchi: Perfetta per aggiungere freschezza e un tocco agrumato al piatto.
Consigli Extra
- Accompagna il piatto con del pane rustico per gustare al meglio la salsa.
- Scegli contorni leggeri se servi la lonza in un menu ricco, o più sostanziosi se è il piatto principale del pasto.
Ogni contorno può essere personalizzato per adattarsi ai tuoi gusti e alla stagione!
Quali Vini abbinare alla Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino
L’abbinamento del vino alla Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino deve bilanciare la dolcezza-acidità dei mirtilli, l’aromaticità del rosmarino e il sapore delicato del maiale. Ecco alcune ottime opzioni:
Rossi
- Chianti Classico: Un rosso toscano dal gusto equilibrato, con note di frutti rossi e una buona acidità, perfetto per esaltare il sapore della carne e la salsa ai mirtilli.
- Pinot Nero: Elegante e leggero, con aromi di frutti di bosco che si sposano armoniosamente con la dolcezza dei mirtilli.
- Barbera d’Asti: Un vino fruttato e fresco, con un’acidità vivace che contrasta bene con i sapori dolci e ricchi del piatto.
Rosati
- Rosato del Salento: Fresco e versatile, con aromi di frutta rossa e una leggera struttura che si abbina bene alla lonza.
- Cerasuolo d’Abruzzo: Un rosato corposo, con sentori di ciliegia e lampone, ottimo per accompagnare la salsa ai mirtilli.
Bianchi
- Chardonnay (non troppo barricato): Le sue note morbide e fruttate si combinano con il maiale e i mirtilli senza sovrastare i sapori.
- Gewürztraminer: Con i suoi sentori floreali e fruttati, aggiunge un tocco aromatico e leggermente dolce che si integra con la salsa.
Vini Dolci o Passiti (per un abbinamento alternativo)
- Recioto della Valpolicella: Ideale per chi vuole esaltare la dolcezza dei mirtilli con un vino rosso dolce e avvolgente.
- Moscato Rosa: Un vino aromatico con dolcezza bilanciata, perfetto per chi cerca un abbinamento creativo.
Spumanti
- Brut Rosé: Uno spumante fresco e fruttato che pulisce il palato e si abbina bene ai contrasti del piatto.
Suggerimento finale: La scelta del vino può variare in base al contesto. Per un pranzo leggero, opta per un rosato o un bianco fresco. Per una cena elegante, scegli un rosso strutturato come il Chianti o il Pinot Nero.
Quali Birre abbinare alla Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino
Per abbinare una birra alla Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino, è importante scegliere una birra che completi il gusto dolce-acidulo dei mirtilli, l’aromaticità del rosmarino e la carne morbida del maiale. Ecco alcune opzioni che potrebbero funzionare perfettamente:
Bianche (Wheat Beer)
- Witbier (Birra bianca belga): Con il suo corpo leggero, aromi di agrumi, spezie e un retrogusto leggermente dolce, si abbina bene alla freschezza dei mirtilli e alla delicatezza del maiale.
- Hefeweizen (Birra di frumento tedesca): La sua effervescenza e le note fruttate (banana, agrumi) offrono una bella armonia con la carne e la salsa, senza sovrastare i sapori.
Pale Ale
- American Pale Ale: Con il suo equilibrio tra amaro e fruttato, una Pale Ale con note di agrumi e frutti tropicali si sposa bene con il maiale e aggiunge un contrasto interessante con i mirtilli rossi.
- English Pale Ale: Più morbida e meno amara, con note di malto e una leggera dolcezza che può contrastare il sapore leggermente acido dei mirtilli.
Amber e Red Ale
- Amber Ale: Questa birra, con il suo corpo medio e un sapore maltato, è perfetta per accompagnare il maiale, bilanciando la dolcezza dei mirtilli e il rosmarino con una piacevole nota di caramello.
- Irish Red Ale: Leggermente maltata, con note di caramello e un finale morbido, si abbina bene a piatti ricchi come la lonza di maiale.
Belgian Strong Ale o Saison
- Belgian Dubbel: Con il suo profilo ricco, maltato e fruttato, è ideale per piatti ricchi come la lonza di maiale, esaltando la salsa di mirtilli e il rosmarino.
- Saison (Farmhouse Ale): Fresca e speziata, con note di pepe e frutta, la Saison si sposa bene con il maiale arrosto e il contrasto tra dolce e salato dei mirtilli.
Birre con Infusi di Frutta
- Berliner Weisse con Frutta (come mirtillo o lamponi): Se desideri un contrasto netto e un tocco di acidità, una Berliner Weisse con infuso di mirtilli o frutti di bosco completerà perfettamente il piatto, enfatizzando il sapore della salsa di mirtilli.
Birre Scure (Porter o Stout)
- Porter: Una Porter leggera con note di caffè e cioccolato può aggiungere un tocco di profondità e una piacevole complessità al piatto, specialmente se la salsa di mirtilli ha una componente dolce.
- Stout: Se preferisci una birra più forte e robusta, una Stout morbida e cremosa può contrastare la dolcezza della salsa di mirtilli, creando un abbinamento intrigante.
Suggerimento finale: Se il piatto è molto ricco e aromatizzato, preferisci birre con una buona effervescenza per “pulire” il palato tra un boccone e l’altro. Birre fruttate o leggere sono ottime per esaltare il gusto delicato del maiale senza sovrastarlo.
Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino
Course: Secondi di maialeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone25
minutes1
hour320
kcalScopri la ricetta della Lonza di maiale arrosto con mirtilli rossi e rosmarino: un secondo piatto elegante e saporito, ideale per pranzi e cene speciali. Facile da preparare, con tempi rapidi e un gusto irresistibile che conquisterà tutti.
Ingredienti
800 g di lonza di maiale intera
150 g di mirtilli rossi freschi o surgelati
2 rametti di rosmarino fresco
2 spicchi d’aglio
50 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di miele (preferibilmente di acacia)
1 cucchiaio di aceto balsamico
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Preparare la lonza
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Condisci la lonza con sale, pepe e massaggiala con un filo di olio extravergine di oliva.
- Disponi i rametti di rosmarino sopra e sotto la carne, legandoli con dello spago da cucina per tenerli in posizione.
- Rosolare la carne
- In una padella capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati.
- Rosola la lonza su tutti i lati fino a ottenere una crosticina dorata.
- Preparare il condimento ai mirtilli rossi
- In un pentolino, mescola i mirtilli rossi, il miele, l’aceto balsamico e il vino bianco. Porta a ebollizione e lascia cuocere per 5-7 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa leggermente densa.
- Cottura in forno
- Trasferisci la lonza rosolata in una teglia da forno. Versa metà della salsa di mirtilli sopra la carne.
- Copri la teglia con un foglio di alluminio e cuoci in forno per circa 40-50 minuti, o fino a quando la temperatura interna della carne raggiunge i 70-72°C.
- Glassare e servire
- Togli il foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti di cottura e spennella la carne con il resto della salsa di mirtilli.
- Una volta cotta, lascia riposare la lonza per 10 minuti prima di tagliarla a fette sottili.
- Presentazione
- Disponi le fette di lonza su un piatto da portata e cospargile con il fondo di cottura e qualche mirtillo intero. Decora con rametti di rosmarino fresco.
Consigli per la preparazione
- Scegli la carne giusta: Opta per una lonza di maiale fresca, preferibilmente con un leggero strato di grasso per mantenerla morbida durante la cottura.
- Marinatura per più sapore: Se hai tempo, lascia marinare la lonza per un paio d’ore con olio, aglio, rosmarino e pepe. Questo intensificherà il gusto della carne.
- Rosolatura essenziale: Non saltare la fase di rosolatura in padella. Sigillare la carne aiuta a mantenere i succhi all’interno e dona una crosta dorata irresistibile.
- Controllo della temperatura: Usa un termometro da cucina per verificare la cottura. La temperatura interna ideale per la lonza è di 70-72°C.
- Riposo della carne: Dopo la cottura, lascia riposare la lonza per almeno 10 minuti coperta con un foglio di alluminio. Questo aiuta i succhi a distribuirsi uniformemente.
- Salsa equilibrata: Assaggia la salsa di mirtilli durante la preparazione e bilancia l’acidità con miele o zucchero, se necessario.
- Presentazione curata: Affetta la lonza sottilmente e decora il piatto con mirtilli freschi e rametti di rosmarino per un tocco elegante.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories320
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
10g
16%
- Saturated Fat 5g 25%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
15g
5%
- Dietary Fiber 2g 8%
- Protein 35g 70%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.