La Lingua di manzo con salsa verde di basilico è un piatto tradizionale che combina semplicità e raffinatezza, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con sapori autentici e una presentazione elegante. La lingua di manzo, cotta lentamente in un brodo aromatico, diventa incredibilmente tenera e saporita, mentre la salsa verde a base di basilico fresco dona una nota vivace e fragrante che esalta il gusto della carne.
Questo piatto rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e creatività, ideale per chi ama riscoprire ricette classiche con un tocco di modernità. Ottimo come antipasto raffinato o come portata principale accompagnata da contorni semplici, come patate lesse o verdure grigliate, è una scelta versatile che si adatta a qualsiasi occasione, dalle cene formali ai pranzi in famiglia.
Preparare la lingua di manzo con salsa verde richiede un po’ di tempo, ma il risultato è un piatto che conquista per sapore e autenticità, riportandoti ai piaceri della cucina casalinga e genuina.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Lingua di manzo con salsa verde di basilico
- Preparazione degli ingredienti: 15 minuti
- Cottura della lingua di manzo: 2,5-3 ore
- Preparazione della salsa verde: 10 minuti
Tempo totale: circa 3 ore e 30 minuti, di cui la maggior parte è tempo di cottura passivo.
Quali Contorni abbinare alla Lingua di manzo con salsa verde di basilico
La Lingua di manzo con salsa verde di basilico si abbina perfettamente a contorni semplici e gustosi che completano il piatto senza sovrastarne i sapori. Ecco alcune idee:
Verdure Lessate o al Vapore
- Patate lesse o al vapore: Perfette per assorbire la salsa verde e bilanciare il gusto della lingua.
- Fagiolini al vapore: Aggiungono croccantezza e freschezza.
- Carote o zucchine al vapore: Dolci e leggere, ideali come accompagnamento delicato.
Verdure Grigliate o Arrosto
- Melanzane, peperoni e zucchine grigliati: Offrono una nota affumicata che si sposa bene con la lingua.
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono un classico intramontabile.
- Radicchio grigliato: Per un tocco leggermente amarognolo che contrasta con la salsa.
Insalate Fresche
- Insalata mista con rucola e pomodorini: Fresca e leggera, aiuta a bilanciare il piatto.
- Insalata di finocchi e arance: Ideale per un tocco agrumato e croccante.
- Insalata di misticanza con noci e mele: Aggiunge una componente dolce e croccante.
Altri contorni
- Purè di patate: Crema morbida e delicata che si armonizza con il sapore della lingua.
- Polenta morbida o grigliata: Ottima per raccogliere la salsa verde.
- Pane rustico tostato: Perfetto per accompagnare e gustare al meglio la salsa.
Questi contorni rendono la tua portata ancora più completa e saporita!
Quali Vini abbinare alla Lingua di manzo con salsa verde di basilico
L’abbinamento della Lingua di manzo con salsa verde di basilico con il vino richiede un equilibrio che valorizzi sia la delicatezza della carne sia la freschezza della salsa. Ecco alcune proposte ideali:
Bianchi
- Vermentino: Fresco e leggero, con note erbacee che si sposano perfettamente con il basilico della salsa.
- Gavi: Elegante e minerale, è un bianco secco che esalta la delicatezza della lingua e la vivacità della salsa verde.
- Sauvignon Blanc: Le sue note di agrumi e erbe aromatiche si abbinano benissimo ai sapori freschi della salsa.
Rosati
- Chiaretto del Garda: Fresco e fruttato, con una leggera acidità che bilancia il grasso della lingua.
- Cerasuolo d’Abruzzo: Ricco ma non troppo corposo, perfetto per piatti a base di carne con condimenti freschi.
Rossi
- Barbera d’Alba: Un rosso giovane, con buona acidità e note fruttate, che pulisce il palato dopo ogni boccone.
- Dolcetto di Dogliani: Morbido e delicato, ideale per non sovrastare la carne e armonizzarsi con la salsa verde.
- Chianti Classico (giovane): Leggero, con note floreali e fruttate, si adatta bene al sapore delicato della lingua.
Bollicine
- Prosecco Extra Dry: Frizzante e vivace, perfetto per accompagnare un piatto fresco come questo.
- Franciacorta Satèn: Elegante e cremoso, bilancia i sapori ricchi della lingua con una bollicina fine.
Consiglio generale: Se preferisci un vino bianco o rosso, scegli versioni giovani e non troppo strutturate, in modo da non coprire la delicatezza del piatto e la freschezza della salsa verde.
Un abbinamento ben scelto renderà la tua esperienza culinaria ancora più piacevole! 🥂
Quali Birre abbinare alla Lingua di manzo con salsa verde di basilico
Per abbinare una birra alla Lingua di manzo con salsa verde di basilico, è importante scegliere birre che completino la ricchezza della carne e la freschezza della salsa senza sovrastare i sapori. Ecco alcune opzioni ideali:
Bianche (Witbier)
- Witbier (Birra di frumento belga): Con le sue note agrumate e speziate (di solito con coriandolo e bucce d’arancia), la birra bianca si abbina perfettamente alla freschezza della salsa verde di basilico e ai sapori delicati della lingua.
- Hefeweizen: Una birra tedesca di frumento con note di banana e chiodi di garofano, che crea un buon contrasto con la carne di manzo e la salsa senza appesantire.
Birre Luppolate (IPA e APA)
- IPA (India Pale Ale): Se preferisci una birra con un carattere più deciso, una IPA con un buon livello di luppolo amaro e note fruttate potrebbe bilanciare bene la ricchezza della lingua e la freschezza del basilico.
- American Pale Ale (APA): Più leggera rispetto alla IPA, ma comunque con una buona aromaticità da luppolo, perfetta per aggiungere freschezza al piatto.
Amber o Red Ale
- Amber Ale: Con il suo corpo medio e i sentori di malto caramellato, l’Amber Ale offre un equilibrio ideale tra dolcezza e una leggera amarezza, che si sposa bene con il gusto della carne e la salsa verde.
- Irish Red Ale: Ha un profilo maltato e morbido che accompagna senza sopraffare la lingua di manzo, aggiungendo una nota di tostato che si abbina perfettamente alla salsa.
Birre Saison
- Saison: Una birra belga stagionale, speziata e fruttata, che ha una leggera acidità e un finale secco che si abbina bene sia alla carne che alla salsa di basilico, rinfrescando il palato.
Birre Lager
- Pilsner: Una lager leggera e rinfrescante con una lieve amarezza che contrasta il grasso della carne e pulisce il palato, senza dominare i sapori.
- Helles Lager: Una birra chiara e maltata, ideale per piatti più delicati, ma anche capace di accompagnare bene la ricchezza della lingua di manzo.
Consigli generali: Opta per birre fresche, ma non troppo corpose o amare, per evitare che coprano i sapori freschi e delicati della salsa verde di basilico. Le birre con un buon equilibrio tra dolcezza, freschezza e una leggera luppolatura sono le migliori per questo piatto.
Un abbinamento ben pensato con la birra arricchirà ulteriormente la tua esperienza gastronomica! 🍻
Lingua di manzo con salsa verde di basilico
Course: Secondi di manzoCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone25
minutes3
hours380
kcalScopri la ricetta della Lingua di manzo con salsa verde di basilico: un piatto raffinato e saporito, perfetto per pranzi speciali. Preparazione facile con tempi dettagliati!
Ingredienti
- Per la lingua di manzo
1 lingua di manzo (circa 1,2-1,5 kg)
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
2 foglie di alloro
5-6 grani di pepe nero
Sale grosso
- Per la salsa verde di basilico
1 mazzetto di basilico fresco (circa 50 g)
1 spicchio d’aglio
30 g di pinoli
40 g di parmigiano reggiano grattugiato
100 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Preparare la lingua di manzo
- Lavare bene la lingua sotto acqua corrente fredda, rimuovendo eventuali impurità.
- Mettere la lingua in una pentola capiente con abbondante acqua fredda.
- Aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tagliati a pezzi, le foglie di alloro, i grani di pepe e una presa di sale grosso.
- Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e far sobbollire per circa 2,5-3 ore, finché la lingua sarà tenera.
- Una volta cotta, scolare la lingua e lasciarla intiepidire. Rimuovere la pelle esterna con un coltello affilato.
- Tagliare la lingua a fette sottili e disporle su un piatto da portata.
- Preparare la salsa verde di basilico
- Lavare e asciugare il basilico fresco.
- Nel mixer, unire il basilico, l’aglio, i pinoli, il parmigiano e una presa di sale.
- Aggiungere l’olio extravergine d’oliva e frullare fino a ottenere una salsa omogenea.
- Regolare di sale e pepe, quindi aggiungere un cucchiaio di aceto di vino bianco per un tocco di acidità.
- Servire
- Disporre le fette di lingua di manzo su un piatto, irrorandole con la salsa verde di basilico.
- Accompagnare con pane tostato o patate lesse per completare il piatto.
Consigli per la preparazione
- Pulizia accurata della lingua: Prima di cuocerla, lavala sotto acqua corrente e, se necessario, immergila in acqua fredda per un’ora per eliminare eventuali residui di sangue.
- Brodo aromatico ricco: Aggiungi spezie e verdure al brodo per insaporire la lingua durante la cottura. Puoi usare chiodi di garofano, bacche di ginepro o prezzemolo per un gusto più intenso.
- Pelle più facile da rimuovere: Una volta cotta, lascia intiepidire la lingua prima di spellarla. La pelle si staccherà facilmente con un coltello affilato.
- Preparala in anticipo: La lingua è ancora più saporita se lasciata riposare in frigorifero una notte dopo la cottura. Tagliala a fette sottili al momento di servirla.
- Salsa verde cremosa: Per una consistenza più liscia, frulla la salsa a impulsi e aggiungi l’olio a filo. Assaggiala e bilancia sale e acidità con un pizzico di aceto.
- Presentazione: Disponi le fette di lingua su un piatto da portata e guarniscile con un filo di salsa verde e qualche foglia di basilico fresco per un tocco elegante.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories380
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
28g
44%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
4g
2%
- Dietary Fiber 1g 4%
- Protein 33g 66%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.