Lemon curd

Lemon curd
0
(0)

Il lemon curd è una crema al limone ricca e vellutata, dal gusto fresco e leggermente aspro, perfetta per aggiungere un tocco di freschezza a numerosi dolci. Originario dell’Inghilterra, questa deliziosa preparazione è diventata un classico per farcire crostate, tortini, pancake e persino per essere gustata da sola su una fetta di pane tostato. La combinazione di limone, zucchero e burro, insieme alla sua consistenza setosa, rende il lemon curd un ingrediente versatile e irresistibile.

Il lemon curd è una crema al limone preparata con pochi ingredienti che, nonostante la sua semplicità, riesce a conquistare per il suo sapore unico. Il succo e la scorza di limone, insieme a uova e burro, vengono cotte lentamente fino a ottenere una consistenza liscia e spalmabile. Perfetta per chi ama i contrasti di sapore, la sua acidità bilanciata dalla dolcezza lo rende ideale per essere utilizzato in molte preparazioni, dai dolci più semplici a quelli più elaborati. Grazie alla sua versatilità può essere usato anche come farcitura per torte o come accompagnamento per dessert alla panna o cioccolato.

Note sui tempi di preparazione

  • Preparazione degli ingredienti: 5 minuti
  • Cottura e mescolamento: 7-10 minuti
  • Raffreddamento: 30 minuti (a temperatura ambiente)

Totale: circa 45 minuti.

Come utilizzare il Lemon curd in cucina

Il lemon curd è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi in cucina, aggiungendo un tocco di freschezza e dolcezza ai tuoi piatti. Ecco alcune idee su come utilizzarlo:

  1. Farcitura per dolci: Utilizza la crema di limone per farcire torte, crostate, e muffin. È perfetto in combinazione con una base di pasta frolla o biscotti sbriciolati.
  2. Spalmato su pane o toast: Per una colazione o merenda golosa, spalma il lemon curd su pane tostato, fette di brioche o pancakes.
  3. Dessert al cucchiaio: Servi il lemon curd da solo in piccole coppe o accompagnato da panna montata, yogurt greco o gelato. Puoi anche mescolarlo con frutta fresca per un dessert leggero.
  4. Farcitura per macarons o biscotti: Usa la crema come ripieno per macarons o per farcire biscotti al burro per un tocco di freschezza.
  5. In combinazione con altre creme: Mescolato con una crema pasticcera o mascarpone, la crema di limone può essere usato come farcitura per torte più elaborate, come una torta meringata al limone.
  6. Guarnizione per cheesecake: Aggiungi la salsa di limone sopra una cheesecake per un contrasto di sapori fresco e acidulo.
  7. In smoothie o yogurt: Per un tocco di freschezza nei tuoi smoothie o nello yogurt, aggiungi un cucchiaio di lemon curd, dando un sapore ricco e agrumato.
  8. Cocktail: Può essere anche usato in cocktail come il “Lemon Curd Martini”, combinato con vodka e limone, per un drink dolce e agrumato.

Questa crema al limone, grazie alla sua consistenza setosa e al sapore unico, può essere davvero il tocco finale che rende speciali molte preparazioni dolciarie.

Quali dolci preparare con il lemon curd

Il lemon curd è un ingrediente fantastico per arricchire numerosi dolci. Ecco alcune idee per utilizzarlo in cucina:

  • Crostata: Una base di pasta frolla croccante, farcita con una generosa quantità di crema al limone e decorata con frutta fresca, come mirtilli, lamponi o fragole. Perfetta per un dolce fresco e goloso!
  • Torta al Lemon Curd: Una torta soffice, magari con un impasto alla vaniglia o al limone, farcita con questa crema e magari decorata con una leggera meringa sopra. Puoi anche aggiungere una copertura di panna montata.
  • Cheesecake: Una cheesecake cremosa, sia cotta che senza cottura, guarnita con uno strato di crema al limone. La freschezza del curd si sposa benissimo con la cremosità del formaggio.
  • Cupcakes: Cupcakes morbidi e soffici, farciti all’interno o guarniti con un cucchiaio di crema sopra il frosting, per un tocco acidulo che bilancia la dolcezza del cupcake.
  • Macarons: Basi di macarons croccanti e delicati, farciti con uno strato di lemon curd per un contrasto di consistenze e sapori davvero unico.
  • Pavlova: Una base di meringa croccante e leggera, guarnita con frutta fresca e lemon curd. Un dolce elegante e irresistibile, perfetto per occasioni speciali.
  • Biscotti al Burro: Biscotti al burro o frollini farciti con un velo di crema al limone. Perfetti da servire insieme al tè o per una merenda golosa.
  • Trifle: Uno strato di lemon curd alternato a strati di pan di spagna, panna montata e frutta fresca. Un dessert al cucchiaio semplice ma ricco di sapore.
  • Torta Meringata: Una torta con una base di meringa, ripiena di crema e coperta con un altro strato di meringa, per un dolce contrasto di consistenze.
  • Lemon Curd Bars: Un dolce semplice ma delizioso, simile a una torta in forma di barrette, con una base di biscotto croccante e uno strato di lemon curd sopra. Facili da preparare e perfette da portare a una festa.

Con questa ricetta, puoi aggiungere freschezza e una nota agrumata a moltissimi dolci, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità!

Lemon curd

Recipe by RedKetchupCourse: Dolci e DessertCuisine: IngleseDifficulty: Facile
Porzioni

1

Vasetto
Preparazione

5

minutes
Cottura

10

minutes
Calorie

320

kcal

Scopri come preparare un delizioso lemon curd fatto in casa con limoni freschi, zucchero, uova e burro. Una crema morbida e saporita, perfetta per dolci, crostate e dessert. Facile e veloce da preparare!

Ingredienti

  • 3 limoni (succo e scorza grattugiata)

  • 150 g di zucchero

  • 2 uova intere

  • 2 tuorli

  • 100 g di burro

Istruzioni

  • Preparare gli ingredienti: Grattugia la scorza dei limoni e spremi il succo, facendo attenzione a rimuovere i semi.
  • Sbattere le uova: In una ciotola, sbatti le uova intere e i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso.
  • Cuocere il curd: In un pentolino, unisci il succo di limone, la scorza grattugiata e il composto di uova e zucchero. Cuoci a fuoco basso mescolando continuamente con una frusta per evitare che le uova si rapprendano. Continua a mescolare finché il composto non si addensa (circa 5-7 minuti).
  • Aggiungere il burro: Quando il curd si è addensato, togli dal fuoco e aggiungi il burro a pezzetti, mescolando fino a farlo sciogliere completamente.
  • Raffreddamento e conservazione: Trasferisci il lemon curd in un barattolo pulito e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, conserva in frigorifero. Il lemon curd può essere utilizzato per farcire dolci, crostate, o semplicemente spalmato su pane tostato.

Consigli per la preparazione

  • Usa limoni freschi: Per ottenere un sapore intenso e fresco, scegli limoni non trattati e di buona qualità. La scorza grattugiata aggiunge un aroma più profondo.
  • Cottura a fuoco basso: Cuoci il lemon curd sempre a fuoco basso per evitare che le uova si rapprendano troppo velocemente, creando dei grumi.
  • Mescolare costantemente: Mescola sempre il composto con una frusta durante la cottura per ottenere una consistenza liscia e uniforme.
  • Controlla la consistenza: Il curd è pronto quando ha una consistenza simile a quella di una crema pasticcera. Se non si addensa, continua a cuocere per qualche minuto.
  • Raffreddamento completo: Lascia raffreddare il lemon curd a temperatura ambiente prima di conservarlo in frigorifero. Si manterrà meglio e la consistenza sarà perfetta.
  • Conservazione: Conserva il lemon curd in un barattolo di vetro ben chiuso in frigorifero. Può essere utilizzato per circa 1 settimana.

Nutrition Facts

1 servings per container


Calories320

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 23g 36%
    • Saturated Fat 13g 65%
  • Sodium 20mg 1%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 33g 11%
    • Sugars 30g
  • Protein 2g 4%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *