Lasagne con salmone e zucchine

Lasagne con salmone e zucchine
0
(0)

Le lasagne con salmone e zucchine sono una variante raffinata e gustosa del classico piatto italiano. Questa ricetta combina la delicatezza del salmone con la freschezza delle zucchine, creando un abbinamento perfetto per chi ama i sapori del mare ma non vuole rinunciare alla ricchezza di un piatto di pasta al forno.

Il salmone, protagonista indiscusso di questa preparazione, dona una nota sapida e avvolgente, mentre le zucchine aggiungono leggerezza e un tocco di dolcezza. La besciamella vellutata, arricchita da un po’ di panna, lega perfettamente tutti gli ingredienti, rendendo ogni boccone cremoso e irresistibile. Una spolverata di Parmigiano Reggiano completa il piatto, regalando una gratinatura dorata e croccante che conquista al primo sguardo.

Perfette per un pranzo domenicale o una cena con ospiti, queste lasagne rappresentano un modo creativo e sorprendente di gustare il salmone. Facili da preparare e incredibilmente saporite, conquisteranno tutti con la loro delicatezza e originalità. Lasciati tentare da questo piatto ricco di gusto e porta in tavola un tocco di eleganza e freschezza che non passerà inosservato.

Note sui tempi di preparazione delle Lasagne con salmone e zucchine

  • Preparazione degli ingredienti: 15 minuti
  • Cottura delle zucchine e del salmone: 10 minuti
  • Assemblaggio delle lasagne: 10 minuti
  • Cottura in forno: 25-30 minuti

Tempo totale: Circa 1 ora

Questi tempi possono variare in base all’esperienza e all’efficienza in cucina, ma in generale, in meno di un’ora avrai pronte delle lasagne al salmone e zucchine da gustare!

Quali Contorni abbinare alle Lasagne con salmone e zucchine

Per accompagnare le lasagne con salmone e zucchine, puoi scegliere dei contorni che bilancino il piatto con freschezza e leggerezza. Ecco alcune idee:

Contorni Freschi
  1. Insalata mista con agrumi: Un’insalata leggera con lattuga, rucola, finocchio e arance a fette aggiunge un tocco di acidità che contrasta piacevolmente con la cremosità delle lasagne.
  2. Carpaccio di cetrioli e avocado: Sottile e croccante, il carpaccio di cetrioli con fettine di avocado e una spruzzata di lime offre freschezza e una nota esotica.
  3. Verdure grigliate: Un mix di verdure grigliate come peperoni, zucchine, melanzane e pomodorini è un contorno semplice che completa perfettamente il piatto principale senza appesantirlo.
Contorni Caldi
  1. Asparagi al vapore con olio e limone: Gli asparagi al vapore con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spruzzata di limone aggiungono un tocco di raffinatezza e freschezza.
  2. Patate al forno con erbe aromatiche: Patate arrosto croccanti fuori e morbide dentro, condite con rosmarino e timo, possono offrire un piacevole contrasto con la morbidezza delle lasagne.
  3. Spinaci saltati con aglio e pinoli: Gli spinaci leggermente saltati in padella con aglio e pinoli aggiungono una nota verde e una piacevole consistenza croccante.
Contorni Leggeri
  1. Insalata di finocchi e rucola: Un’insalata con finocchi croccanti, rucola, e una vinaigrette leggera al limone aggiunge freschezza e croccantezza.
  2. Gazpacho di pomodoro: Una piccola ciotola di gazpacho freddo può offrire un interessante contrasto di temperature e una nota acidula che rinfresca il palato.

Questi contorni equilibrano la ricchezza delle lasagne con sapori leggeri e freschi, completando l’esperienza gustativa del pasto.

Quali Vini abbinare alle Lasagne con salmone e zucchine

Per accompagnare le lasagne con salmone e zucchine, è ideale scegliere vini bianchi freschi e aromatici o spumanti che possano bilanciare la delicatezza del salmone e la cremosità del piatto. Ecco alcuni suggerimenti:

Vini Bianchi
  1. Vermentino: Un vino bianco secco, fresco e aromatico, con note di agrumi e fiori bianchi. Il Vermentino esalta i sapori del pesce e delle verdure grazie alla sua acidità equilibrata e alle note minerali.
  2. Chardonnay non barricato: Un Chardonnay giovane e non affinato in legno è perfetto per accompagnare piatti di pesce e di pasta con salse cremose. Ha una buona struttura e una piacevole acidità che pulisce il palato.
  3. Sauvignon Blanc: Con le sue note erbacee e agrumate, il Sauvignon Blanc si sposa bene con le zucchine e il salmone, offrendo una freschezza che bilancia la cremosità delle lasagne.
  4. Gavi: Vino bianco piemontese fresco e leggero, con note di frutta bianca e fiori. Il Gavi ha una buona acidità e un finale minerale che si abbina bene ai piatti di pesce.
  5. Greco di Tufo: Un bianco del sud Italia con note di pesca, mandorla e una piacevole mineralità. È adatto a piatti cremosi grazie alla sua struttura e alla sua freschezza.
Vini Spumanti
  1. Prosecco Superiore Brut: Uno spumante secco con perlage fine e persistente, leggero e fruttato, che aggiunge un tocco di vivacità al piatto e bilancia la sua cremosità.
  2. Franciacorta Satèn: Uno spumante metodo classico con bollicine morbide e cremose. È elegante, con note di frutta secca e crosta di pane, perfetto per accompagnare piatti delicati come le lasagne al salmone.
Vini Rosati
  1. Rosato di Cerasuolo d’Abruzzo: Un rosato fresco e fruttato, con note di frutti di bosco e ciliegia. Il suo corpo leggero e la sua acidità vivace lo rendono un buon abbinamento per piatti di pesce e verdure.
  2. Provence Rosé: Un rosato secco, leggero e floreale proveniente dalla Provenza, perfetto per accompagnare piatti di pesce grazie alla sua delicatezza e freschezza.

Questi vini arricchiranno l’esperienza gustativa delle lasagne con salmone e zucchine, esaltandone i sapori e bilanciandone la cremosità.

Quali Birre abbinare alle Lasagne con salmone e zucchine

Per abbinare le lasagne con salmone e zucchine con la birra, è consigliabile scegliere varietà che complementino la delicatezza del salmone e la cremosità del piatto. Ecco alcune birre che si abbinano bene:

Birre Chiare e Leggere
  1. Pilsner: Una Pilsner fresca e croccante, con il suo profilo pulito e leggermente amaro, è ideale per bilanciare la ricchezza delle lasagne e aggiungere una nota di freschezza.
  2. Lager: Una Lager chiara e leggera, con un gusto morbido e poco amaro, offre una buona base di supporto senza sovrastare i sapori delicati del piatto.
  3. Blonde Ale: Una Blonde Ale ha un corpo leggero e una leggera dolcezza maltata che si sposa bene con il salmone, offrendo un contrasto piacevole senza essere troppo pesante.
Birre Aromatiche e Fruttate
  1. Belgian Witbier: Una birra di frumento belga con note di agrumi e spezie leggere, come il coriandolo. La sua freschezza e le note di arancia si abbinano bene con la delicatezza del salmone e le zucchine.
  2. Saison: Una Saison leggermente speziata e fruttata, con un profilo di sapori complessi e un’acidità moderata, è un ottimo accompagnamento per piatti a base di pesce e verdure.
Birre più Corpose
  1. Pale Ale: Una Pale Ale con un equilibrio tra malti e luppoli offre un profilo aromatico che si abbina bene con la ricchezza delle lasagne, senza sopraffare i sapori del piatto.
  2. Amber Ale: Con il suo corpo leggero e note di caramello e tostatura, una Amber Ale può complementare la cremosità delle lasagne e aggiungere una leggera dolcezza maltata.
Birre Sour
  1. Berliner Weisse: Una birra sour leggera e rinfrescante con una nota acida, che può offrire un contrasto piacevole con la cremosità del piatto e pulire il palato.
  2. Gose: Con note salate e di agrumi, una Gose può aggiungere una dimensione interessante e contrastante al piatto, soprattutto se vuoi un abbinamento più audace.

Scegliere la birra giusta può arricchire l’esperienza gastronomica, equilibrando i sapori e aggiungendo una nuova dimensione al pasto.

Lasagne con salmone e zucchine

Recipe by RedKetchupCourse: Primi con pastaCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

25

minutes
Cottura

35

minutes
Calorie

420

kcal

Prepara deliziose lasagne con salmone e zucchine: una ricetta semplice e raffinata, pronta in meno di un’ora. Scopri come combinare il sapore delicato del salmone con la freschezza delle zucchine per un piatto irresistibile. Ideale per pranzi e cene speciali!

Ingredienti

  • 250 g di lasagne fresche (o secche)

  • 300 g di salmone fresco o affumicato

  • 3 zucchine medie

  • 500 ml di besciamella (puoi acquistare già pronta o farla in casa)

  • 200 ml di panna da cucina

  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

  • 1 cipolla piccola

  • 2 spicchi d’aglio

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo tritato per decorare

Istruzioni

  • Preparazione degli ingredienti: Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili. Se usi salmone fresco, taglialo a cubetti piccoli; se usi salmone affumicato, taglialo a striscioline. Tritare finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio.
  • Cottura delle zucchine: In una padella, scaldare un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla e l’aglio tritati. Lasciar soffriggere per qualche minuto fino a quando diventano traslucidi. Aggiungere le zucchine e cuocerle a fuoco medio fino a che sono tenere ma ancora croccanti (circa 5-7 minuti). Aggiungere sale e pepe a piacere. Mettere da parte.
  • Preparazione del salmone: Nella stessa padella, aggiungere un filo d’olio e cuocere i cubetti di salmone fresco per 3-4 minuti (se è fresco) o riscaldare leggermente quello affumicato. Il salmone non deve essere completamente cotto, perché terminerà la cottura in forno. Mescolare con le zucchine cotte.
  • Preparazione della besciamella al salmone e zucchine: In una ciotola, mescolare la besciamella con la panna da cucina. Aggiungere il composto di salmone e zucchine alla besciamella e mescolare delicatamente.
  • Assemblaggio delle lasagne: Preriscaldare il forno a 180°C. In una teglia da forno, versare un po’ di besciamella sul fondo. Coprire con uno strato di lasagne. Aggiungere uno strato di besciamella con salmone e zucchine e una spolverata di Parmigiano. Ripetere l’operazione fino a terminare gli ingredienti, concludendo con uno strato di besciamella e Parmigiano.
  • Cottura in forno: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
  • Servizio: Lasciare riposare le lasagne per 5-10 minuti prima di tagliarle. Servire calde, guarnite con un po’ di prezzemolo tritato.

Consigli per la preparazione

  • Usa salmone fresco di alta qualità: Se possibile, opta per il salmone fresco anziché quello affumicato per un sapore più delicato e naturale. Se utilizzi il salmone affumicato, riduci il sale nella ricetta, poiché è già sapido di suo.
  • Taglia le zucchine sottili: Affetta le zucchine molto sottili per garantire una cottura uniforme e rapida. Se vuoi aggiungere una nota di colore, usa sia zucchine verdi che gialle.
  • Prepara la besciamella in anticipo: Se la fai in casa, prepara la besciamella con un po’ di anticipo. Lascia raffreddare leggermente prima di usarla per evitare che sia troppo liquida.
  • Cuoci le lasagne fresche brevemente: Se usi lasagne fresche, non è necessario precuocerle; se usi lasagne secche, valuta se è consigliato sbollentarle per 2-3 minuti, soprattutto se la besciamella è densa.
  • Aggiungi un tocco di acidità: Una spruzzata di succo di limone sul salmone prima della cottura esalta i sapori e bilancia la cremosità del piatto.
  • Lascia riposare le lasagne prima di servirle: Una volta cotte, lascia riposare le lasagne per almeno 10 minuti. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio e facilita il taglio.
  • Personalizza con erbe fresche: Aggiungi un tocco di freschezza con erbe aromatiche come aneto, prezzemolo o timo fresco, perfette per esaltare il sapore del salmone.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories420

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 24g 37%
    • Saturated Fat 9g 45%
  • Sodium 530mg 23%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 33g 11%
    • Dietary Fiber 4g 16%
  • Protein 23g 46%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *