Le lasagne al pesto genovese sono una variante originale e profumata delle classiche lasagne al forno. Un piatto ricco ma delicato, che unisce la cremosità della besciamella al gusto fresco e aromatico del pesto ligure, arricchito da patate e fagiolini, come vuole la tradizione. Perfette per un pranzo della domenica o per sorprendere gli ospiti con una ricetta dal sapore mediterraneo, queste lasagne portano in tavola i profumi tipici della Liguria e la morbidezza di una pasta al forno cremosa e filante. Ogni strato è un equilibrio di sapori: il basilico intenso del pesto, la dolcezza delle patate, la consistenza dei fagiolini e la nota avvolgente dei formaggi. Un piatto che conquista al primo assaggio e che trasforma un piatto classico in una specialità elegante e raffinata.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione delle Lasagne al pesto
- Preparazione pesto: 10 min
- Preparazione besciamella: 10 min
- Verdure (patate e fagiolini): 15 min
- Assemblaggio: 10 min
- Cottura in forno: 30-35 min
👉 Tempo totale: circa 1h15 min (attiva 45 min + cottura 30 min).
Quali Piatti abbinare alle Lasagne al pesto
Le lasagne al pesto genovese sono già un piatto ricco e completo, quindi conviene abbinarle a piatti leggeri e bilanciati che ne esaltino i sapori freschi e aromatici senza appesantire troppo il menù. Ecco alcune idee:
🥗 Antipasti leggeri
- Bruschette con pomodorini e basilico – fresche e semplici, in linea con i profumi liguri.
- Insalata caprese con mozzarella di bufala, pomodori e basilico.
- Carpaccio di zucchine o melanzane grigliate con scaglie di parmigiano e pinoli.
🥦 Contorni ideali
- Insalata mista con verdure di stagione e un filo di olio extravergine d’oliva.
- Verdure grigliate (peperoni, zucchine, melanzane) condite con erbe aromatiche.
- Patate al vapore o in insalata con fagiolini e pomodorini, per richiamare la tradizione ligure.
🍷 Vini in abbinamento
- Vermentino ligure – fresco e aromatico, perfetto con il basilico.
- Pigato – tipico bianco ligure, morbido e profumato.
- Per chi preferisce i rossi: un Dolcetto d’Alba leggero e poco tannico.
🍰 Dessert consigliati
- Sorbetto al limone – ideale per pulire il palato dopo un piatto ricco.
- Torta della nonna con crema pasticcera e pinoli, tipico dolce ligure.
- Crostata di frutta fresca per concludere in leggerezza.
Quali Vini abbinare alle Lasagne al pesto
Le lasagne al pesto genovese hanno un sapore fresco, aromatico e leggermente grasso grazie al pesto e alla besciamella, quindi è importante scegliere vini che esaltino il basilico senza sovrastare il piatto. Ecco i migliori abbinamenti:
🍷 Vini Bianchi
- Vermentino Ligure – fresco, aromatico e leggermente minerale, perfetto con il basilico e i fagiolini.
- Pigato – vino bianco ligure dal profumo intenso di fiori e agrumi, bilancia la cremosità del piatto.
- Sauvignon Blanc – con note erbacee e acidità marcata, pulisce bene il palato.
🍷 Vini Rossi Leggeri
- Dolcetto d’Alba – fruttato, poco tannico, ideale se ami il rosso senza appesantire.
- Ciliegiolo – rosso giovane, fresco e leggero, armonizza con la nota verde del pesto.
💡 Consiglio extra
- Servi i bianchi ben freschi (10-12°C).
- Se scegli un rosso leggero, servilo a temperatura ambiente leggermente fresca (16-18°C).
- Evita vini troppo corposi o tannici, che sovrastano il gusto delicato del pesto.
Quali Birre abbinare alle Lasagne al pesto
Le lasagne al pesto genovese hanno un gusto fresco, aromatico e leggermente grasso per via del pesto e della besciamella, quindi le birre migliori sono quelle che bilanciano la cremosità e puliscono il palato senza sovrastare i sapori. Ecco i consigli:
🍺 Birre chiare e leggere
- Pilsner – fresca, frizzante e leggermente amara, contrasta bene la cremosità del piatto.
- Blanche / Witbier – birre di frumento con note agrumate e speziate, esaltano il basilico e la freschezza del pesto.
- Lager leggera – neutra e dissetante, ideale per un abbinamento semplice e sicuro.
🍺 Birre aromatiche
- Saison – birra belga speziata e fruttata, accompagna bene le verdure come patate e fagiolini.
- India Pale Ale (IPA) moderata – se leggermente amara e non troppo intensa, può creare un interessante contrasto con il pesto.
💡 Consigli pratici
- Servi birre chiare e bianche ben fredde (6-8°C).
- Evita birre troppo corpose o stout, che coprirebbero il gusto delicato del pesto.
- Una birra frizzante aiuta anche a “pulire” il palato tra un boccone e l’altro.
Lasagne al pesto
Course: Primi con pastaCuisine: ItalianaDifficulty: Media4
persone35
minutes30
minutes670
kcalScopri la ricetta delle lasagne al pesto genovese: cremose, profumate e arricchite con patate e fagiolini secondo la tradizione ligure. Facili da preparare, perfette per stupire a tavola.
Ingredienti
- Per il pesto genovese
50 g di foglie di basilico fresco
40 g di parmigiano grattugiato
30 g di pecorino sardo grattugiato
30 g di pinoli
1 spicchio d’aglio
100 ml di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
- Per la besciamella
50 g di burro
50 g di farina 00
500 ml di latte intero
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
- Per assemblare
250 g di lasagne fresche (oppure secche, da sbollentare)
150 g di fagiolini verdi
2 patate medie
Parmigiano grattugiato q.b.
Istruzioni
- Prepara il pesto
- Lava delicatamente le foglie di basilico e asciugale bene.
- In un mortaio (oppure con un frullatore a impulsi, senza surriscaldare troppo), pesta aglio e pinoli, aggiungi basilico e un pizzico di sale grosso.
- Aggiungi i formaggi grattugiati e incorpora l’olio a filo, fino a ottenere una crema omogenea.
- Prepara la besciamella
- In un pentolino fai sciogliere il burro, unisci la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato.
- Versa il latte poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi.
- Aggiungi sale e noce moscata e cuoci fino a ottenere una crema vellutata.
- Verdure
- Pela e taglia le patate a cubetti piccoli.
- Spunta i fagiolini e tagliali a pezzetti.
- Sbollenta patate e fagiolini in acqua salata per circa 8-10 minuti, scolali al dente.
- Assemblaggio delle lasagne
- Mescola la besciamella con metà del pesto, tenendone un po’ da parte per la finitura.
- Ungi una teglia con un velo di besciamella al pesto.
- Disponi uno strato di pasta, copri con besciamella al pesto, qualche cucchiaio di pesto puro, patate e fagiolini, una spolverata di parmigiano.
- Prosegui a strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, pesto a filo e abbondante parmigiano.
- Cottura
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché in superficie non si formerà una leggera crosticina dorata.
- Lascia riposare 5-10 minuti prima di servire.
Consigli per la preparazione
- Pasta fresca o secca: se usi sfoglie secche, sbollentale 2-3 minuti prima di assemblare; con la pasta fresca puoi metterle direttamente.
- Pesto: per un gusto più delicato, aggiungi un cucchiaio di latte o besciamella al pesto prima di spalmarlo; in alternativa, tienine una parte “puro” per dare più contrasto di sapore.
- Verdure al dente: patate e fagiolini devono rimanere leggermente consistenti, così non si disfano in cottura.
- Strati equilibrati: non esagerare con il pesto per evitare che risulti troppo forte; alterna sempre con besciamella e verdure.
- Riposo prima di servire: lascia le lasagne riposare 5-10 minuti fuori dal forno per compattare i sapori e tagliarle più facilmente.
- Variante più leggera: sostituisci la besciamella con ricotta amalgamata con un po’ di latte e pesto, per una versione fresca ed estiva.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories670
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
35g
54%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
66g
22%
- Protein 23g 46%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.