Insalata di farro con gamberi broccoli e feta

Insalata di farro con gamberi broccoli e feta
0
(0)

L’insalata di farro con gamberi broccoli e feta è un piatto leggero, fresco e nutriente, perfetto per chi cerca un pasto equilibrato senza rinunciare al gusto. Il farro, ricco di fibre e proteine vegetali, si combina con la dolcezza dei gamberi, la croccantezza dei broccoli e il sapore intenso della feta, arricchito dalla freschezza dei pomodorini e dal profumo delicato della cipolla. Un’insalata colorata e versatile, ideale per pranzi estivi, cene leggere o per portare in ufficio un pasto sano e appetitoso.

Ogni ingrediente di questa insalata gioca un ruolo importante: il farro fornisce una base nutriente e saziante, mentre i broccoli aggiungono croccantezza e vitamine. I gamberi, teneri e succosi, donano un tocco di mare, bilanciato dalla sapidità della feta e dalla dolcezza dei pomodorini. La cipolla rossa aggiunge una nota leggermente pungente che completa il piatto. Il tutto viene condito con olio extravergine d’oliva e succo di limone, esaltando i sapori naturali senza appesantire. Facile da preparare e ricca di colori, questa insalata è un perfetto esempio di piatto sano e gustoso, da gustare in ogni occasione.

Note sui tempi di preparazione dell’Insalata di farro con gamberi broccoli e feta

  • Preparazione ingredienti: 10 minuti (lavare e tagliare broccoli, pomodorini, cipolla, sbriciolare feta)
  • Cottura farro: 20-25 minuti (può cuocere mentre prepari gli altri ingredienti)
  • Cottura broccoli: 5-6 minuti
  • Cottura gamberi: 4-5 minuti
  • Assemblaggio e condimento: 5 minuti

Tempo totale stimato: circa 30-35 minuti (ottimizzando le cotture contemporaneamente).

Quali Piatti abbinare all’Insalata di farro con gamberi broccoli e feta

Ecco alcune idee di piatti da abbinare all’insalata di farro con gamberi, broccoli e feta, in modo da creare un pasto equilibrato e armonioso:

Antipasti
  • Bruschette integrali con pomodorini e basilico – fresche e leggere, non appesantiscono il pasto.
  • Vellutata di verdure di stagione – una crema delicata, ottima per iniziare senza troppi grassi.
  • Olive e verdure marinate – per aggiungere un tocco mediterraneo e saporito.
Secondi leggeri
  • Filetto di pesce al vapore o al forno – orata, branzino o salmone leggero, perfetto con i gamberi dell’insalata.
  • Pollo alla piastra con erbe aromatiche – semplice, proteico e veloce.
  • Frittata di verdure al forno – per un’alternativa vegetariana, ricca di proteine e gusto.
Contorni
  • Insalata di stagione con rucola, finocchi e agrumi – fresca e croccante.
  • Verdure grigliate – zucchine, melanzane e peperoni, da servire tiepide o fredde.
  • Patate novelle al forno – leggere e saporite, ideali per chi vuole un contorno più sostanzioso.
Dolci leggeri
  • Macedonia di frutta fresca – perfetta per chiudere in leggerezza.
  • Yogurt greco con miele e frutta secca – dolce ma equilibrato in proteine e zuccheri.
  • Sorbetto al limone o frutti rossi – rinfrescante e poco calorico.

Quali Vini abbinare all’Insalata di farro con gamberi broccoli e feta

Per l’insalata di farro con gamberi, broccoli e feta, è meglio scegliere vini freschi, leggeri e aromatici, che esaltino i sapori delicati dei gamberi e il gusto leggermente salato della feta senza sovrastare le verdure. Ecco alcune opzioni:

Vini bianchi
  • Vermentino – fresco, fruttato e con note leggermente erbacee, perfetto con i gamberi e i broccoli.
  • Sauvignon Blanc – acidità vivace e profumi di erbe e agrumi, ideale per bilanciare la feta e i pomodorini.
  • Pinot Grigio – leggero e neutro, non copre i sapori delicati dell’insalata.
  • Chardonnay non barricato – fruttato e morbido, ottimo se vuoi un bianco più rotondo senza note troppo burrose.
Vini rosati
  • Rosato leggero (es. da Sangiovese o Grenache) – fresco, fruttato e versatile, accompagna bene sia i gamberi che le verdure.
Vini frizzanti
  • Prosecco o Franciacorta brut – bollicine eleganti e acidità fresca, perfette per piatti a base di pesce e insalate.

Consiglio pratico: servire il vino ben fresco (8-10°C per i bianchi e 6-8°C per il frizzante) per esaltare la leggerezza dell’insalata.

Quali Birre abbinare all’Insalata di farro con gamberi broccoli e feta

Per l’insalata di farro con gamberi, broccoli e feta, conviene scegliere birre leggere, fresche e poco amare, che esaltino i sapori delicati dei gamberi, la freschezza delle verdure e la sapidità della feta senza sovrastarle. Ecco alcune opzioni:

Birre chiare e leggere
  • Pilsner – secca, fresca e con note floreali leggere; accompagna bene sia il pesce che le verdure.
  • Lager chiara – morbida e rinfrescante, perfetta per insalate estive e piatti a base di crostacei.
  • Kölsch – birra tedesca chiara, leggera e poco amara, ideale con piatti mediterranei e insalate ricche di verdure.
Birre fruttate o speziate
  • Witbier belga – con note di agrumi e coriandolo, crea un bel contrasto con la feta e i pomodorini.
  • Hefeweizen – birra di frumento con leggero aroma di banana e chiodi di garofano; la sua leggerezza si sposa bene con gamberi e broccoli.
Birre frizzanti e aromatizzate
  • Sour Ale leggero – acidità delicata che pulisce il palato e bilancia la sapidità della feta.

Consiglio pratico: servire le birre fresche (6-8°C per le bianche/fruttate e 8-10°C per le lager) per valorizzare la freschezza dell’insalata.

Insalata di farro con gamberi broccoli e feta

Recipe by RedKetchupCourse: Contorni, InsalateCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

15

minutes
Cottura

35

minutes
Calorie

375

kcal

Scopri l’insalata di farro con gamberi, broccoli, feta, pomodorini e cipolla: un piatto leggero, fresco e nutriente, perfetto per pranzi e cene veloci. Facile da preparare e ricco di gusto!

Ingredienti

  • 250 g di farro perlato

  • 300 g di gamberi sgusciati

  • 200 g di broccoli

  • 150 g di feta

  • 10-12 pomodorini ciliegini

  • 1 cipolla rossa piccola

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Succo di 1 limone

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Istruzioni

  • Cuocere il farro
  • Sciacquare il farro sotto acqua corrente.
  • Cuocerlo in acqua salata bollente per il tempo indicato sulla confezione (di solito 20-25 minuti).
  • Scolare e raffreddare sotto acqua fredda, quindi trasferire in una ciotola grande.
  • Preparare i broccoli
  • Dividere i broccoli in cimette e lessarli in acqua salata per 5-6 minuti, mantenendoli croccanti.
  • Scolare e raffreddare con acqua fredda per fermare la cottura.
  • Cuocere i gamberi
  • In una padella, scaldare un cucchiaio di olio d’oliva.
  • Aggiungere i gamberi, un pizzico di sale e pepe, e cuocerli 2-3 minuti per lato finché diventano rosa.
  • Lasciare intiepidire.
  • Preparare gli altri ingredienti
  • Affettare finemente la cipolla rossa.
  • Tagliare i pomodorini a metà.
  • Sbriciolare la feta.
  • Assemblare l’insalata
  • Unire farro, broccoli, gamberi, cipolla, pomodorini e feta in una ciotola capiente.
  • Condire con olio, succo di limone, sale, pepe e, se piace, prezzemolo tritato.
  • Mescolare delicatamente e servire a temperatura ambiente.

Consigli per la preparazione

  • Farro perfetto: Sciacqua bene il farro prima della cottura per eliminare eventuali impurità. Per velocizzare, puoi usare farro precotto o cuocerlo in acqua bollente salata coperto, in modo che resti morbido ma leggermente al dente.
  • Broccoli croccanti: Cuoci i broccoli pochi minuti in acqua bollente salata e poi raffreddali subito in acqua fredda: manterranno colore brillante e consistenza croccante.
  • Gamberi succosi: Non cuocerli troppo: bastano 2-3 minuti per lato. Puoi saltarli in padella con un filo d’olio, sale e pepe, oppure cuocerli al vapore per un risultato più leggero.
  • Feta senza disfare: Sbriciola la feta a mano poco prima di unire gli ingredienti per evitare che diventi troppo molle e perda consistenza.
  • Condimento equilibrato: Aggiungi succo di limone e olio extravergine d’oliva poco alla volta, assaggiando man mano, per bilanciare sapidità e acidità senza coprire i sapori naturali.
  • Varianti di gusto: Puoi arricchire l’insalata con erbe fresche come prezzemolo, basilico o menta. Per un tocco croccante aggiungi semi di zucca o pinoli tostati.
  • Preparazione anticipata: L’insalata può essere preparata qualche ora prima e conservata in frigo: i sapori si amalgamano meglio, ma aggiungi la feta solo poco prima di servire per mantenerla compatta.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories375

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 13g 20%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 44g 15%
      • Dietary Fiber 7g 29%
      • Sugars 4g
    • Protein 22g 44%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *