Hummus di Barbabietole: Un’esplosione di Colore e Gusto.
L’hummus di barbabietole è una variante deliziosa e creativa del tradizionale hummus mediorientale. Con il suo colore vibrante e il sapore delicatamente dolce, questo piatto conquisterà i tuoi occhi e il tuo palato. Perfetto per chi ama sperimentare in cucina, è una ricetta semplice e veloce da preparare, ideale per antipasti, snack leggeri o accompagnamenti sani e gustosi.
A base di barbabietole ricche di antiossidanti, ceci nutrienti e tahina cremosa, questa preparazione è un concentrato di sapore e salute. Il tocco fresco del succo di limone e il profumo del cumino la rendono irresistibile e ben bilanciata. Versatile e naturalmente vegano, l’hummus di barbabietole è la scelta perfetta per chi cerca un piatto leggero ma soddisfacente, perfetto da gustare con verdure croccanti, pane pita o crostini tostati.
Aggiungilo alla tua tavola per sorprendere gli ospiti con un’idea originale e scenografica!
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione dell’Hummus di barbabietole
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura (se necessario): 30-40 minuti (per barbabietole fresche)
- Totale: 10 minuti (con barbabietole precotte) o circa 50 minuti (con barbabietole fresche)
Se usi barbabietole precotte, l’hummus sarà pronto in meno di 15 minuti!
Quali Piatti abbinare all’Hummus di barbabietole
Piatti da Abbinare all’Hummus di Barbabietole
L’hummus di barbabietole è un piatto versatile che si presta a molte combinazioni. Ecco alcune idee:
Pane e Crostini
- Pane pita: Tostato leggermente per un tocco croccante.
- Crostini: Integrali o ai cereali per un abbinamento rustico.
- Grissini: Perfetti per un aperitivo veloce.
Verdure Fresche e Crude
- Carote e sedano: Tagliati a bastoncini per una soluzione leggera.
- Cetrioli e peperoni: Ideali per la loro croccantezza.
- Ravanelli: Per un contrasto di sapori più deciso.
Piatti di Accompagnamento
- Falafel: Polpette di ceci che si sposano perfettamente con il gusto dell’hummus.
- Insalate verdi: Con rucola, spinaci o valeriana per un pasto fresco e bilanciato.
- Grigliate vegetariane: Zucchine, melanzane o peperoni arrostiti.
Piatti Principali
- Wraps e piadine: Spalma l’hummus all’interno di un wrap con verdure e proteine (come tofu o pollo).
- Burger vegetariani: Usalo come salsa per arricchire un burger di legumi o quinoa.
- Riso basmati o couscous: Aggiungi una cucchiaiata di hummus come condimento cremoso.
Snack e Aperitivi
- Chips di verdure: Fatto in casa con barbabietole, patate dolci o zucchine.
- Nachos: Un’alternativa originale alle classiche salse messicane.
- Tartine: Con pane nero e guarnizioni come semi di zucca o prezzemolo.
Con queste combinazioni, il tuo hummus di barbabietole sarà protagonista di piatti sfiziosi e creativi!
Quali Vini abbinare all’Hummus di barbabietole
L’hummus di barbabietole, con il suo sapore delicatamente dolce e terroso, si abbina perfettamente a vini freschi e aromatici che esaltano le sue note senza sovrastarle. Ecco alcune opzioni:
Bianchi
- Sauvignon Blanc: Note fresche e agrumate che bilanciano il sapore dolce delle barbabietole.
- Gewürztraminer: Aromatico e leggermente speziato, si sposa con il gusto ricco della tahina.
- Vermentino: Freschezza e sapidità ideali per contrastare la cremosità dell’hummus.
Rosati
- Rosato di Provence: Delicato, con sentori floreali e fruttati che armonizzano con la dolcezza delle barbabietole.
- Chiaretto del Garda: Fresco e minerale, perfetto per un abbinamento leggero e raffinato.
Rossi Leggeri
- Pinot Nero: Leggero, con note fruttate che esaltano la terrosità delle barbabietole.
- Barbera giovane: Fresco e vivace, con una piacevole acidità che pulisce il palato.
Alternative Bollicine
- Prosecco Brut: La sua vivacità rinfresca e accompagna bene la cremosità dell’hummus.
- Franciacorta Satèn: Elegante e morbido, per un abbinamento sofisticato.
Questi vini esalteranno l’hummus di barbabietole e creeranno un equilibrio perfetto tra sapori e aromi.
Quali Birre abbinare all’Hummus di barbabietole
L’abbinamento di birra con l’hummus di barbabietole può essere altrettanto interessante, con birre che bilanciano la dolcezza terrosa delle barbabietole e la cremosità dell’hummus. Ecco alcune opzioni per accompagnarlo:
Chiare e Fresche
- Pilsner: Leggera e rinfrescante, con una luppolatura sottile che non sovrasta il sapore dell’hummus, ma lo esalta.
- Hefeweizen: Birra di frumento tedesca, con note di banana e chiodi di garofano, che crea un contrasto interessante con il gusto della barbabietola.
Birre Fruttate
- Fruit Beer (Birra alla frutta): Birre aromatizzate alla frutta, come quelle alla lampone o ciliegia, che aggiungono un tocco dolce che si abbina perfettamente alla dolcezza naturale delle barbabietole.
- Witbier: Birra belga di frumento, con un tocco di coriandolo e arancia, che dona freschezza e un buon equilibrio con la tahina.
Amber e Rossa
- Amber Ale
- Con una leggera dolcezza maltata, l’Amber Ale bilancia la cremosità dell’hummus senza sovrastarne il sapore.
- Red Ale
- La sua corposità e il sapore maltato si adattano bene alla terra delle barbabietole, creando un abbinamento armonioso.
Blonde e Luppolate
- Blonde Ale: Leggera, con un profilo di luppolo dolce e fruttato che si sposa bene con la cremosità dell’hummus.
- Pale Ale: Un tocco di amaro che contrasta bene con la dolcezza e la consistenza cremosa dell’hummus, pur mantenendo una buona freschezza.
Birre Artigianali
- Birra alla Menta o Basilico: Aromi freschi e un pizzico di speziato che si legano perfettamente al gusto delle barbabietole.
- Birra alla Zenzero: La leggera piccantezza dello zenzero complementa splendidamente il sapore della tahina e il gusto terroso delle barbabietole.
Questi abbinamenti birrari esaltano la freschezza, la dolcezza e la consistenza cremosa dell’hummus di barbabietole, creando un’esperienza gastronomica equilibrata e interessante.
Hummus di barbabietole
Course: Contorni, Salse e CondimentiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone10
minutes35
minutes140
kcalScopri la ricetta facile e veloce dell’hummus di barbabietole: un’alternativa colorata, sana e gustosa al classico hummus. Perfetto per antipasti e snack, pronto in pochi minuti!
Ingredienti
Barbabietole cotte: 2 medie (circa 200 g)
Ceci in scatola: 250 g (sgocciolati)
Tahina (crema di sesamo): 2 cucchiai
Aglio: 1 spicchio
Succo di limone: 2 cucchiai
Olio extravergine di oliva: 2-3 cucchiai
Cumino in polvere: 1 cucchiaino (opzionale)
Sale: q.b.
Pepe nero: q.b.
Acqua: q.b. (per regolare la consistenza)
Semi di sesamo o erbe fresche: per decorare (facoltativo)
Istruzioni
- Preparazione delle barbabietole: Se utilizzi barbabietole fresche, lessale o cuocile al vapore finché saranno tenere. Se invece usi quelle precotte, sciacquale sotto acqua corrente.
- Frullatura: Nel bicchiere di un frullatore, unisci le barbabietole tagliate a pezzi, i ceci scolati, la tahina, l’aglio, il succo di limone, il cumino (se gradito), e un pizzico di sale e pepe.
- Emulsione: Frulla il tutto aggiungendo gradualmente l’olio e un po’ di acqua fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Puoi regolare la consistenza aggiungendo altra acqua o olio.
- Aggiustamenti di sapore: Assaggia e aggiusta di sale, pepe o succo di limone secondo il tuo gusto.
- Presentazione: Trasferisci l’hummus di barbabietole in una ciotola, decora con semi di sesamo, erbe fresche (come prezzemolo o coriandolo) o un filo d’olio.
Consigli per la preparazione
- Barbabietole fresche o precotte: Se hai poco tempo, utilizza barbabietole precotte, preferibilmente al vapore per un sapore più naturale. Se usi barbabietole fresche, cuocile al vapore o al forno per preservare il sapore e le proprietà nutrizionali.
- Consistenza cremosa: Per ottenere un hummus liscio e vellutato, utilizza un frullatore ad alta potenza o un robot da cucina. Aggiungi l’olio e l’acqua poco alla volta per raggiungere la consistenza desiderata.
- Tahina di qualità: La tahina è fondamentale per il sapore autentico dell’hummus. Scegli una crema di sesamo pura e mescola bene prima di usarla.
- Aglio a piacere: Se preferisci un sapore più delicato, utilizza mezzo spicchio d’aglio o omettilo del tutto.
Per un gusto più intenso, puoi grattugiare l’aglio finemente prima di aggiungerlo. - Regola il sapore: Assaggia il composto durante la preparazione e regola sale, pepe e succo di limone secondo i tuoi gusti. Aggiungi un pizzico di cumino per un tocco aromatico o paprika dolce per una nota speziata.
- Presentazione curata: Decora il tuo hummus con un filo d’olio extravergine d’oliva, semi di sesamo, erbe fresche come prezzemolo o coriandolo, oppure una spolverata di paprika. Servilo in una ciotola larga per facilitare l’immersione dei crostini o delle verdure.
- Preparalo in anticipo: L’hummus di barbabietole può essere preparato con qualche ora di anticipo. I sapori si intensificheranno, rendendolo ancora più gustoso.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories140
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
7g
11%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
14g
5%
- Dietary Fiber 4g 16%
- Protein 5g 10%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.