Hamburger di barbabietole con avocado e rucola

Hamburger di barbabietole con avocado e rucola
0
(0)

Hamburger di barbabietole con avocado e rucola: Crea il tuo hamburger vegetariano gourmet.

Questo hamburger vegetariano a base di barbabietole, broccoli e ceci con avocado e rucola è un capolavoro di gusto e salute. La base di questo piatto è composta da barbabietole dolci e terrose, broccoli verdi e ceci ricchi di proteine, uniti a una miscela di spezie che aggiungono una profondità di sapore unica. La cipolla rossa e l’aglio completano l’aroma con una nota di piccantezza e complessità.

La consistenza perfettamente bilanciata è ottenuta grazie al pane grattugiato e all’uovo (o al sostituto vegano), che mantengono gli hamburger insieme in modo impeccabile. L’esterno è croccante e dorato, mentre l’interno è tenero e succoso.

Il condimento è altrettanto eccezionale: l’avocado maturo aggiunge una cremosità avvolgente, contrastando in modo delizioso con la vivace rucola fresca che offre una leggera nota pepata. La salsa tahini o la maionese vegana conferiscono una dolcezza e una ricchezza che legano insieme tutti gli ingredienti.

Servito su un panino integrale o di grano intero, questo hamburger vegetariano è una festa per gli occhi e il palato. È la dimostrazione che la cucina vegetariana può essere altrettanto gustosa e appagante di quella tradizionale. Una scelta ideale per chi desidera un pasto nutriente e saporito che rispetti l’ambiente. Con questo piatto, si aprono nuovi orizzonti culinari e si celebra la versatilità e la bontà di ingredienti vegetali di prima qualità. Buon appetito!

Note sui tempi di preparazione dell’Hamburger di barbabietole con avocado e rucola

I tempi di preparazione per questa ricetta dell’hamburger vegetariano a base di barbabietole, broccoli e ceci dipendono dalla tua abilità in cucina e dalla quantità di ingredienti che intendi utilizzare. Tuttavia, ti posso fornire una stima approssimativa dei tempi medi per le diverse fasi della preparazione:

Preparazione degli ingredienti:

  • Tempo stimato: 15-20 minuti
  • Descrizione: Includi il tempo necessario per sbucciare e cuocere la barbabietola, cuocere i broccoli, tritare gli ingredienti e preparare gli altri elementi come l’avocado e la rucola.

Preparazione dell’impasto per gli hamburger:

  • Tempo stimato: 10-15 minuti
  • Descrizione: Questa fase include la miscelazione degli ingredienti principali (barbabietola, broccoli, ceci, cipolla, aglio, spezie, pane grattugiato e uovo) per formare gli hamburger.

Cottura degli hamburger:

  • Tempo stimato: 8-10 minuti
  • Descrizione: La cottura degli hamburger può richiedere circa 4-5 minuti per lato in una padella antiaderente ben riscaldata.

Preparazione dei panini e del condimento:

  • Tempo stimato: 5-7 minuti
  • Descrizione: Durante la cottura degli hamburger, puoi tostare i panini e preparare il condimento con avocado, rucola e la salsa scelta.

Assemblaggio e servizio:

  • Tempo stimato: 2-3 minuti
  • Descrizione: Una volta pronti gli hamburger e tutti gli altri componenti, assembla gli hamburger, aggiungi il condimento e servi.

In totale, considerando tutti questi passaggi, il tempo totale di preparazione dovrebbe essere compreso tra 40 e 55 minuti. Tieni presente che questi sono tempi approssimativi e potrebbero variare a seconda della tua esperienza in cucina e dell’efficienza nella preparazione degli ingredienti.

Quali Contorni abbinare all’Hamburger di barbabietole con avocado e rucola

Per completare il tuo pasto con l’hamburger di barbabietole, avocado e rucola, puoi abbinare una varietà di contorni per creare un pasto equilibrato e gustoso. Ecco alcune idee:

  1. Insalata verde mista: Un’insalata fresca e croccante con una semplice vinaigrette di olio d’oliva, aceto e senape è un contorno leggero e salutare che si abbina bene all’hamburger.
  2. Patatine fritte o al forno: Le patatine fritte o al forno sono un classico abbinamento per gli hamburger. Puoi optare per le classiche patatine fritte, le patatine dolci al forno o le patatine di patate dolci per un tocco più salutare.
  3. Coleslaw: Questa insalata di cavolo condita con maionese e aceto offre un contrasto di sapore e una piacevole cremosità accanto all’hamburger.
  4. Zuppa di pomodoro: Una zuppa di pomodoro calda e confortante può essere un ottimo contorno, soprattutto nei mesi più freddi.
  5. Couscous o quinoa: Un contorno a base di couscous o quinoa può essere una scelta salutare e nutriente per accompagnare l’hamburger.
  6. Sottaceti o cetriolini sott’aceto: I cetriolini sott’aceto o altri sottaceti possono aggiungere un tocco di acidità e croccantezza al pasto.
  7. Salsa o chutney: Una salsa o chutney a base di frutta o verdura può essere un contorno interessante per intensificare i sapori dell’hamburger.
  8. Verdure grigliate: Puoi grigliare zucchine, peperoni, melanzane o altre verdure di tua scelta e servirle accanto all’hamburger.
  9. Guacamole: Se sei un amante dell’avocado, un guacamole fatto in casa può essere un delizioso accompagnamento.
  10. Ceci o fagioli in insalata: Una semplice insalata di ceci o fagioli con pomodori, cipolla e erbe aromatiche può essere un contorno saporito e proteico.

Scegli il contorno che preferisci in base ai tuoi gusti personali e alla stagione. Queste opzioni possono aggiungere varietà e bilanciare il pasto in modo da creare un’esperienza culinaria completa con il tuo hamburger vegetariano.

Quali Vini abbinare all’Hamburger di barbabietole con avocado e rucola

L’abbinamento di un vino con un hamburger di barbabietole, avocado e rucola può essere una sfida, dato che gli ingredienti principali sono piuttosto diversi dai classici accompagnamenti di carne per cui spesso si scelgono vini rossi robusti. Tuttavia, puoi optare per vini che si adattano al profilo di sapore complessivo del piatto. Ecco alcune opzioni:

  1. Vino bianco fruttato: Un vino bianco fresco e fruttato, come un Sauvignon Blanc, un Pinot Grigio o un Riesling secco, può essere un’ottima scelta. Questi vini completeranno la freschezza dell’avocado e della rucola e contrastano la dolcezza delle barbabietole.
  2. Vino rosato: Un rosato leggero e fruttato può essere un’opzione versatile per questo piatto. Prova un rosato provenzale o uno spagnolo Rosado. Questi vini offrono un equilibrio tra il corpo di un vino rosso e la freschezza di un bianco.
  3. Vino rosso leggero: Se preferisci il vino rosso, opta per un vino rosso leggero e fruttato, come un Pinot Noir o un Gamay. Questi vini sono meno intensi di un Cabernet Sauvignon o un Merlot e non sovrasteranno i sapori delicati dell’hamburger vegetariano.
  4. Champagne o spumante brut: Un Champagne o uno spumante brut possono essere un’opzione elegante e raffinata per accompagnare questo piatto. La loro acidità e effervescenza possono bilanciare i sapori del pasto.
  5. Vino frizzante bianco: Un vino frizzante come il Prosecco o un vino frizzante bianco leggero possono essere scelte rinfrescanti e piacevoli da bere con questo hamburger.
  6. Vino bianco aromatico: Se vuoi esplorare un abbinamento più audace, considera un vino bianco aromatico come il Gewürztraminer o il Viognier. Questi vini possono aggiungere complessità aromatica al pasto.

In generale, l’importante è cercare vini che abbiano una buona acidità e non siano troppo pesanti o tannici, in modo da non coprire i sapori più delicati dell’hamburger vegetariano. Tieni conto dei tuoi gusti personali e di quelli dei tuoi ospiti, e sperimenta con le diverse opzioni per trovare l’abbinamento perfetto per il tuo pasto.

Quali Birre abbinare all’Hamburger di barbabietole con avocado e rucola

L’abbinamento di birre con un hamburger di barbabietole, avocado e rucola può essere molto piacevole, poiché le birre possono offrire una varietà di sapori che si sposano bene con i componenti del piatto. Ecco alcune birre che potresti considerare:

  1. American Pale Ale (APA): Questo stile di birra è noto per il suo equilibrio tra il malto e il luppolo, con una leggera amarezza. L’APA può essere una scelta versatile in quanto la sua amarezza può contrastare la dolcezza delle barbabietole mentre i malti possono sposarsi bene con il sapore dell’avocado e della rucola.
  2. India Pale Ale (IPA): Se sei un amante dell’amaro, un’IPA potrebbe essere una scelta interessante. L’amaro pronunciato di un’IPA può bilanciare la dolcezza delle barbabietole e complementare la freschezza dell’avocado e della rucola.
  3. Witbier: Questo stile di birra belga è leggero e rinfrescante, con note di agrumi e spezie. La sua leggerezza può essere un abbinamento ideale per un piatto vegetariano e le note di agrumi possono sposarsi bene con l’avocado.
  4. Birra bionda: Una birra bionda, come una Kölsch o una Pilsner, è una scelta leggera e rinfrescante che può essere un accompagnamento piacevole per un hamburger vegetariano. La sua pulizia di gusto può permettere ai sapori del piatto di emergere.
  5. Birra al frutto: Se vuoi sperimentare, una birra al frutto, come una lambic alla ciliegia o una Berliner Weisse alla fragola, può offrire un contrasto interessante con i sapori del piatto. Queste birre spesso hanno note fruttate che possono accostarsi bene all’avocado e alla rucola.
  6. Birra senza alcol: Se preferisci evitare l’alcol, puoi optare per una birra senza alcol, che offre spesso profili di gusto simili a quelli delle birre tradizionali senza l’effetto dell’alcol.

Ricorda che la scelta della birra dipende anche dai tuoi gusti personali. Sperimenta con diverse birre per scoprire quale ti piace di più con l’hamburger di barbabietole, avocado e rucola. Inoltre, assicurati sempre di bere in modo responsabile.

Hamburger di barbabietole con avocado e rucola

Recipe by RedKetchupCourse: Hamburger vegetarianiCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

10

minutes
Calorie

320

kcal

Scopri come preparare un hamburger vegetariano gourmet irresistibile a base di barbabietole, avocado e rucola. Una delizia culinaria ricca di sapori e nutrienti da provare subito!

Ingredienti

  • Per gli hamburger
  • 1 barbabietola grande, cotta e sbucciata

  • 1 tazza di broccoli cotti al vapore e tritati finemente

  • 1 tazza di ceci cotti (in scatola o secchi, precedentemente ammollati e cotti)

  • 1/2 cipolla rossa, tritata finemente

  • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente

  • 1 cucchiaino di cumino in polvere

  • 1 cucchiaino di paprika dolce

  • Sale e pepe nero a piacere

  • 1/2 tazza di pane grattugiato (preferibilmente integrale)

  • 1 uovo (o un sostituto vegano come il lino o l’uovo di chia)

  • Per il condimento
  • 1 avocado maturo, sbucciato e affettato sottilmente

  • 1 manciata di rucola fresca

  • 4 panini per hamburger integrali o di grano intero

  • Salsa tahini o maionese vegana per condire

Istruzioni

  • Inizia preparando gli hamburger vegetali. In una ciotola grande, unisci la barbabietola cotta e schiacciata, i broccoli tritati, i ceci schiacciati, la cipolla rossa, l’aglio, il cumino, la paprika, il sale e il pepe. Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
  • Aggiungi il pane grattugiato e l’uovo (o il sostituto vegano) all’impasto e mescola nuovamente fino a che tutti gli ingredienti siano ben combinati. Se l’impasto risulta troppo umido, aggiungi un po’ più di pane grattugiato; se è troppo secco, puoi aggiungere un po’ d’acqua.
  • Dividi l’impasto in quattro parti uguali e forma quattro hamburger.
  • Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio a fuoco medio-alto. Cuoci gli hamburger per circa 4-5 minuti per lato o finché sono dorati e riscaldati attraverso.
  • Mentre gli hamburger si cuociono, taglia i panini a metà e tostali leggermente in un tostapane o sulla griglia.
  • Una volta cotti gli hamburger, assembla i tuoi hamburger vegetariani. Metti un po’ di rucola sulla metà inferiore di ciascun panino, quindi adagia l’hamburger sopra. Aggiungi fette di avocado sulla parte superiore degli hamburger e condisci con la salsa tahini o la maionese vegana.
  • Chiudi gli hamburger con la metà superiore dei panini e servili immediatamente. Puoi accompagnare gli hamburger con una fresca insalata o delle patatine.

Consigli per la preparazione

  • Prepara gli ingredienti in anticipo: Prepara tutti gli ingredienti, come la barbabietola cotta, i broccoli, i ceci e gli altri condimenti, prima di iniziare a mescolare l’impasto per gli hamburger. Questo renderà il processo più fluido e organizzato.
  • Cotta e consistenza: Assicurati che la barbabietola e i broccoli siano ben cotti e lasciali raffreddare prima di utilizzarli. La consistenza dell’impasto è importante; se è troppo umido, aggiungi più pane grattugiato, se è troppo secco, puoi aggiungere un po’ d’acqua.
  • Forma gli hamburger con cura: Quando formi gli hamburger, cerca di dare loro una forma uniforme e compatta per garantire una cottura uniforme.
  • Riscaldare bene la padella: Prima di cuocere gli hamburger, riscalda bene la padella antiaderente con un filo d’olio. Questo aiuterà a ottenere una crosta dorata e croccante sugli hamburger.
  • Cottura con pazienza: Cuoci gli hamburger a fuoco medio-alto per circa 4-5 minuti per lato o fino a quando sono ben dorati e riscaldati attraverso. Evita di schiacciare gli hamburger durante la cottura, poiché potrebbero diventare troppo compatti e asciutti.
  • Tosta i panini: Tosta leggermente i panini in un tostapane o su una griglia prima di servire. Questo darà ai panini una consistenza croccante che contrasta bene con la morbidezza degli hamburger.
  • Assembla con cura: Quando assembli gli hamburger, inizia con la rucola sulla metà inferiore del panino, quindi adagia l’hamburger sopra e aggiungi le fette di avocado. Questo ordine aiuta a mantenere gli ingredienti in posizione.
  • Scegli una salsa: Utilizza una salsa tahini o una maionese vegana per condire l’hamburger, oppure sperimenta con altre salse che preferisci.
  • Servi immediatamente: Gli hamburger sono migliori quando sono appena preparati, quindi servili subito per gustare al meglio i sapori e la consistenza.
  • Accompagnamenti personalizzati: Personalizza il tuo pasto con i contorni e le bevande che preferisci. Patatine, insalata, birra, vino o bevande analcoliche possono completare il pasto a tuo piacimento.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories320

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 12g 19%
    • Saturated Fat 2g 10%
  • Sodium 400mg 17%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 40g 14%
    • Dietary Fiber 7g 29%
    • Sugars 8g
  • Protein 12g 24%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *