Hamam Mahshi con freekeh

Hamam Mahshi con freekeh
0
(0)

L’Hamam Mahshi con freekeh è un piatto iconico della cucina egiziana e mediorientale, dove la tradizione incontra sapori profondi e tecniche antiche. “Hamam” significa piccione, mentre “Mahshi” indica una preparazione ripiena: un binomio che racconta di feste, banchetti e convivialità.

In questa variante raffinata, i piccioni vengono farciti con freekeh, un grano verde tostato dal gusto leggermente affumicato e dalle eccellenti proprietà nutritive. Il ripieno, arricchito con cipolla, spezie calde come cannella, coriandolo e cumino, e le frattaglie del piccione stesso, crea un cuore aromatico e avvolgente. La cottura lenta nel brodo rende la carne tenera e succosa, mentre una veloce passata in forno dona alla pelle una croccantezza irresistibile.

Piatto della tradizione rurale egiziana, spesso preparato in occasioni speciali o durante il Ramadan, l’Hamam Mahshi con freekeh è oggi una delizia riscoperta dagli amanti della cucina autentica. È un esempio perfetto di equilibrio tra rusticità e raffinatezza, in cui ogni ingrediente ha un ruolo preciso e ogni morso racconta una storia millenaria.

Note sui tempi di preparazion dell’Hamam Mahshi con freekeh

  • ⏱️ Preparazione: 30 minuti
  • 🔥 Cottura del ripieno: 10 minuti
  • 🍲 Cottura dei piccioni in brodo: 45 minuti
  • 🔥 Gratinatura finale (facoltativa): 10 minuti

🕒 Tempo totale: circa 1 ora e 30 minuti

Quali Contorni abbinare all’Hamam Mahshi con freekeh

  1. Insalata di yogurt e cetrioli: Fresca e cremosa, questa insalata a base di yogurt naturale e cetrioli affettati è rinfrescante e leggera; perfetta per bilanciare la ricchezza del piatto principale.
  2. Melanzane grigliate: Le melanzane grigliate, con la loro morbidezza e un leggero sapore affumicato, sono un contorno ideale che arricchisce il piatto senza sovrastarlo.
  3. Fagiolini al pomodoro: Un contorno saporito e semplice, dove i fagiolini croccanti si mescolano con una salsa di pomodoro dolce e leggermente acida, perfetto per aggiungere freschezza.
  4. Insalata di bulgur e prezzemolo: Un piatto leggero e aromatico che unisce il bulgur, ricco di fibra, con prezzemolo fresco e un filo d’olio d’oliva, creando una combinazione di sapori freschi e fragranti.
  5. Carote glassate al miele e cumino: Le carote, cotte con miele e cumino, assumono un sapore dolce e speziato che si sposa bene con la ricchezza dell’Hamam Mahshi, aggiungendo un tocco di dolcezza.
  6. Zucchine saltate con menta: Le zucchine, saltate con menta fresca, sono un contorno fresco e leggero che offre una combinazione di sapori delicati e aromatici, perfetta per contrastare i piatti più ricchi.
  7. Rape in agrodolce: Le rape, preparate in agrodolce, aggiungono un contrasto di sapori con il loro equilibrio tra dolcezza e acidità, che si abbina perfettamente alla carne speziata dell’Hamam Mahshi.
  8. Hummus con olio d’oliva: Cremoso e ricco di sapore, l’hummus è un accompagnamento ideale, con la sua texture vellutata e il gusto delicato dei ceci, che completa perfettamente il piatto principale.
  9. Cavolfiore arrosto con spezie mediorientali: Il cavolfiore arrosto, condito con spezie come il cumino, il coriandolo e la curcuma, dona un sapore ricco e speziato che si sposa alla perfezione con l’aroma dell’Hamam Mahshi.
  10. Insalata di pomodori e cipolla rossa: Un classico contorno estivo, l’insalata di pomodori freschi e cipolla rossa, condita con olio d’oliva e limone, offre un contrasto fresco e leggermente acido che bilancia la ricchezza del piatto principale.

Ogni contorno aggiunge una dimensione di freschezza, dolcezza o speziatura che completa il piatto principale, creando un equilibrio perfetto di sapori.

Quali Vini abbinare all’Hamam Mahshi con freekeh

Per l’Hamam Mahshi con freekeh, piatto ricco di aromi e spezie, è importante scegliere un vino che possa bilanciare la carne delicata del piccione, il sapore affumicato del freekeh e le spezie calde senza sovrastare i sapori. Ecco alcune opzioni di abbinamento:

Rossi leggeri o medi
  • Pinot Noir: Questo vino ha una struttura leggera e tannini morbidi, con note di frutti rossi che si sposano bene con il piccione e le spezie senza sovrastare il piatto.
  • Merlot: Un Merlot morbido, con una buona acidità, può bilanciare la grassezza del piatto e completare i sapori del freekeh e delle spezie, senza risultare troppo pesante.
  • Côtes du Rhône: Un vino francese che offre un buon equilibrio tra frutta, spezie e una leggera rusticità, ideale per piatti come l’Hamam Mahshi.
Bianchi strutturati
  • Chardonnay (non troppo barricato): Un Chardonnay con una leggera nota di vaniglia o tostato si sposa bene con la carne di piccione e il freekeh, grazie alla sua morbidezza e ricchezza.
  • Viognier: Questo vino bianco aromatico, con note di albicocca e miele, può completare le spezie del piatto, offrendo freschezza senza eccessiva acidità.

Rosati speziati

  • Rosato della Toscana o del Sud Italia: Un rosato con una struttura media e sentori di frutta rossa e spezie può essere una scelta interessante. Bilancia le note calde della cannella e del cumino nel piatto.

In generale, per un piatto come l’Hamam Mahshi, è meglio evitare vini troppo tannici o corposi, che rischiano di coprire i sapori delicati della carne. Un vino con freschezza e un buon equilibrio tra acidità e struttura sarà l’ideale.

Quali Birre abbinare all’Hamam Mahshi con freekeh

Per l’Hamam Mahshi con freekeh, un piatto ricco e speziato, scegliere una birra che possa equilibrare i sapori senza sovrastare la delicatezza della carne di piccione e l’affumicatura del freekeh è fondamentale. Ecco alcune opzioni di birre che si abbinano bene con questo piatto:

Chiare e leggere
  • Pilsner: Una Pilsner, con la sua freschezza e un tocco di luppolo, può bilanciare la ricchezza del piatto senza sopraffarlo. Offre infatti un contrasto piacevole con il sapore affumicato del freekeh.
  • Lager: Una lager leggera e ben equilibrata, magari di stile tedesco o ceco, può essere una buona scelta grazie alla sua finezza e freschezza, che aiuta a pulire il palato tra un morso e l’altro.
Birre speziate o con corpo medio
  • Witbier (Birra di frumento belga): Le birre di frumento come la Witbier, con note di agrumi e spezie come coriandolo, possono rispecchiare le spezie del piatto, creando una buona armonia con il freekeh e il piccione.
  • Bière de Garde: Una birra belga o francese di tipo Bière de Garde, leggermente più corposa ma con una buona effervescenza, può bilanciare le spezie e la carne. Offre una sensazione morbida e un leggero retrogusto di frutta matura.
Scure e maltate
  • Brown Ale: Una Brown Ale, con le sue note di caramello, nocciola e lieve tostatura, può risaltare la parte affumicata del freekeh e dare un buon contrasto alla carne di piccione, senza risultare troppo pesante.
  • Porter: Se ti piace una birra più ricca e complessa, un Porter, con i suoi sentori di cacao e torrefazione, si sposa bene con piatti ricchi di spezie e carne come il piccione.
Birre fruttate
  • Saison: Una Saison, fresca e con note fruttate (come mela e pera) e una leggera acidità, può bilanciare le spezie del piatto, portando freschezza e un tocco di complessità.

In generale, per un piatto con freekeh e carne di piccione, è meglio optare per birre che abbiano una certa freschezza e non siano troppo pesanti o dolci, per evitare di coprire il gusto delicato della carne.

Hamam Mahshi con freekeh

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi piattiCuisine: EgizianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

1

hour 

5

minutes
Calorie

480

kcal

Scopri la ricetta tradizionale dell’Hamam Mahshi con freekeh: piccioni ripieni di grano verde tostato, speziati e teneri, perfetti per occasioni speciali.

Ingredienti

  • 4 piccioni puliti (interi, eviscerati)

  • 1 tazza di freekeh (grano verde tostato)

  • 1 cipolla grande, tritata finemente

  • 1 cucchiaio di burro chiarificato (ghee) o olio

  • 1 cucchiaino di coriandolo macinato

  • 1 cucchiaino di cumino

  • ½ cucchiaino di cannella

  • Sale e pepe q.b.

  • Frattaglie dei piccioni (fegatini, cuori), tritate finemente

  • Brodo di pollo o vegetale q.b. (circa 3-4 tazze)

  • Spago da cucina

Istruzioni

  • Preparare il Freekeh
  • Sciacqua bene il freekeh in acqua fredda, scolalo e mettilo da parte.
  • In una padella, sciogli il burro (o scalda l’olio) e fai soffriggere la cipolla fino a doratura.
  • Aggiungi le frattaglie tritate e fai rosolare.
  • Unisci il freekeh scolato e tosta il tutto per 2-3 minuti.
  • Aggiungi le spezie, sale e pepe. Versa 1 tazza di brodo caldo e cuoci a fuoco basso per circa 10 minuti, finché il freekeh inizia ad ammorbidirsi (ma non del tutto cotto). Lascia raffreddare un po’.
  • Riempire i Piccioni
  • Farcisci ogni piccione con il composto di freekeh, senza pressare troppo.
  • Chiudi l’apertura con spago da cucina o stuzzicadenti.
  • Cottura
  • In una pentola grande, porta a ebollizione il brodo.
  • Immergi delicatamente i piccioni farciti e fai sobbollire a fuoco medio-basso per circa 40-45 minuti, finché sono cotti (puoi aggiungere un pezzo di cipolla e una foglia d’alloro nel brodo per più sapore).
  • Scolali e, se vuoi, spennellali con un po’ di burro fuso.
  • (Opzionale) Doratura Finale
  • Disponi i piccioni in una teglia e inforna sotto il grill per 5-10 minuti per renderli dorati e croccanti in superficie.

Consigli per la preparazione

  • Scegli piccioni giovani e teneri: I piccioni di piccola taglia sono più adatti per la cottura ripiena: la carne sarà più morbida e cuocerà uniformemente.
  • Lava bene il freekeh: Sciacqua il grano più volte finché l’acqua non risulta chiara: eliminerai polvere e residui, migliorando consistenza e gusto.
  • Non riempire eccessivamente: Lascia un po’ di spazio nel piccione: il freekeh si espanderà in cottura e il ripieno potrebbe fuoriuscire se troppo compatto.
  • Rosola il ripieno prima di farcire: Tostare il freekeh con cipolla, spezie e frattaglie lo arricchisce di sapore e previene un risultato acquoso o poco aromatico.
  • Chiudi bene l’apertura: Usa spago da cucina o stuzzicadenti per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
  • Brodo aromatizzato = più sapore: Aggiungi al brodo cipolla, alloro, pepe in grani e una punta di cannella: i piccioni assorbiranno aromi più intensi.
  • Gratinatura finale per la croccantezza: Dopo la bollitura, passa i piccioni al forno per 5-10 minuti con un filo di burro: otterrai una pelle dorata e irresistibile.
  • Lascia riposare prima di servire: Attendi 5-10 minuti dopo la cottura: i sapori si stabilizzano e sarà più facile tagliarli senza perdere il ripieno.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories480

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 22g 34%
    • Sodium 450mg 19%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 30g 10%
      • Dietary Fiber 4g 16%
      • Sugars 2g
    • Protein 35g 70%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *