Gyeran Mari con cipollotto e carote

Gyeran Mari con cipollotto e carote
0
(0)

Gyeran Mari con cipollotto e carote: un viaggio di sapori nel cuore della Corea

Il Gyeran Mari, conosciuto anche come frittata coreana arrotolata, è un piatto semplice, versatile e delizioso, amato in Corea del Sud per la sua semplicità e il suo sapore equilibrato. Preparato con uova sbattute e arricchito da ingredienti come cipollotto e carote, questo piatto è perfetto come antipasto, contorno o snack.

Il suo aspetto elegante, caratterizzato da rotoli compatti e colorati, lo rende ideale anche per il pranzo al sacco o come accompagnamento nei pasti tradizionali coreani. La preparazione è sorprendentemente facile, ma il risultato è sempre scenografico e gustoso. Con il Gyeran Mari, ogni boccone è un mix di morbidezza e sapori freschi, arricchito dalle note aromatiche del cipollotto e la dolcezza naturale delle carote.

Perfetto da servire caldo o a temperatura ambiente, il Gyeran Mari conquista per la sua semplicità e versatilità, rendendolo un piatto adatto a ogni occasione.

Note sui tempi di preparazione del Gyeran Mari con cipollotto e carote

  • Preparazione degli ingredienti: 5 minuti
  • Cottura: 10 minuti

Tempo totale: 15 minuti

Quali Contorni abbinare al Gyeran Mari con cipollotto e carote

Il Gyeran Mari è un piatto versatile che si abbina bene a una varietà di contorni, sia della cucina coreana che internazionale. Ecco alcune idee per accompagnarlo:

Contorni Coreani
  1. Kimchi: Il tradizionale cavolo fermentato coreano aggiunge un sapore piccante e acidulo che bilancia la delicatezza del Gyeran Mari.
  2. Banchan misti: Piccole porzioni di contorni coreani come germogli di soia saltati, spinaci conditi (Sigeumchi Namul), o zucchine saltate (Hobak Namul).
  3. Riso bianco al vapore: Un classico neutro che esalta i sapori del piatto.
  4. Tteokbokki: I celebri gnocchi di riso piccanti, perfetti per aggiungere una nota di sapore deciso.
  5. Kimchi-jjigae: Una zuppa calda a base di kimchi che completa il pasto con una componente liquida.
Contorni Internazionali
  1. Insalata fresca: Una semplice insalata di verdure con un dressing leggero, come olio di sesamo o vinaigrette.
  2. Verdure grigliate: Zucchine, melanzane o peperoni grigliati si sposano bene con il gusto dell’uovo.
  3. Pane tostato o focaccia: Un accompagnamento semplice per un pasto più completo.
  4. Hummus o salse leggere: Ottimo per intingere il Gyeran Mari e aggiungere cremosità.
  5. Patate arrosto o al forno: Perfette per un contorno sostanzioso e croccante.
Bevande Consigliate
  • Tè verde o tè al gelsomino: Bevande leggere per un abbinamento tradizionale.
  • Acqua frizzante o limonata: Ideale per un pasto più informale.

Questi contorni completano il Gyeran Mari, rendendolo parte di un pasto bilanciato e ricco di sapore!

Quali Vini abbinare al Gyeran Mari con cipollotto e carote

Il Gyeran Mari, con la sua delicatezza e le note fresche di cipollotto e carote, si abbina bene a vini leggeri e aromatici. Ecco alcune opzioni ideali:

Bianchi
  1. Sauvignon Blanc: Fresco e aromatico, con note erbacee e agrumate che esaltano la freschezza del cipollotto.
  2. Chardonnay non barricato: Morbido e fruttato, senza eccessive note di legno, per armonizzarsi con la delicatezza delle uova.
  3. Riesling secco: La sua acidità bilancia i sapori del piatto, mentre le note fruttate aggiungono complessità.
  4. Vermentino: Leggero, con sfumature floreali e agrumate, perfetto per accompagnare piatti semplici e freschi.
Rosati
  1. Rosato di Provenza: Leggero e fresco, con aromi fruttati che si sposano bene con la semplicità del Gyeran Mari.
  2. Chiaretto: Un rosato italiano dal carattere delicato, che aggiunge una piacevole nota fruttata al pasto.
Spumanti
  1. Prosecco: Le bollicine leggere e il gusto fruttato puliscono il palato e aggiungono una nota festosa.
  2. Metodo Classico Brut: Elegante e secco, bilancia la cremosità delle uova.
Alternative Coreane
  • Makgeolli: Il vino di riso coreano, leggermente dolce e frizzante, è un abbinamento tradizionale che si sposa perfettamente con i sapori del Gyeran Mari.

Questi vini valorizzano la leggerezza e la versatilità del Gyeran Mari, rendendolo ancora più piacevole da gustare!

Quali Birre abbinare al Gyeran Mari con cipollotto e carote

Per accompagnare il Gyeran Mari con cipollotto e carote, è meglio optare per birre leggere e rinfrescanti, che non sovrastino i sapori delicati del piatto. Ecco alcune ottime opzioni:

Leggere e Rinfrescanti
  1. Pilsner: Una birra chiara, croccante e fresca, con una leggera amarezza che bilancia la dolcezza delle carote e l’umami del cipollotto.
  2. Helles Lager: Birra morbida e poco amara, con un profilo pulito che completa la delicatezza del Gyeran Mari senza sopraffarlo.
  3. Blonde Ale: Leggera e dolce, con note di malto che si abbinano perfettamente alla cremosità delle uova.
  4. Witbier (birra bianca belga): Con un tocco di spezie come il coriandolo e l’arancia, offre freschezza e un contrasto interessante con i sapori freschi del piatto.
Fruttate
  1. Berliner Weisse: Birra tedesca leggermente acidula e fruttata, che fornisce un piacevole contrasto con la dolcezza naturale delle carote.
  2. Saison: Una birra belga con note speziate e fruttate, che complementa il sapore fresco del cipollotto senza essere troppo invadente.
Birre Coreane
  1. Cass Fresh: Una birra lager leggera e fresca, molto popolare in Corea, che si abbina perfettamente ai piatti coreani come il Gyeran Mari.
  2. Hite: Un’altra birra lager coreana, rinfrescante e leggera, che offre una buona compagnia a piatti delicati senza appesantirli.
Birre a Bassa Fermentazione (Lager e Pale Lager):
  • Birre con una bassa percentuale di amaro e una buona freschezza, perfette per contrastare la cremosità dell’uovo e il leggero sapore dolce delle carote.

Queste birre rinfrescanti e leggere aiuteranno a bilanciare il Gyeran Mari, esaltando i suoi sapori freschi e delicati senza coprirli.

Gyeran Mari con cipollotto e carote

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di verdureCuisine: CoreanaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

5

minutes
Cottura

10

minutes
Calorie

120

kcal

Scopri come preparare il Gyeran Mari, la deliziosa frittata coreana arrotolata con cipollotto e carote. Una ricetta semplice, pronta in soli 15 minuti, perfetta come antipasto o contorno. Provala ora!

Ingredienti

  • 4 uova

  • 2 cipollotti (tritati finemente)

  • 1 piccola carota (grattugiata o tagliata a dadini finissimi)

  • 1 pizzico di sale

  • 1 pizzico di pepe (facoltativo)

  • 1 cucchiaino di salsa di soia (facoltativo, per un sapore più deciso)

  • Olio vegetale (per friggere)

Istruzioni

  • Preparare gli ingredienti
  • Tritare finemente il cipollotto e grattugiare la carota (o tagliarla a dadini molto piccoli).
  • In una ciotola, rompere le uova e sbatterle leggermente con una forchetta o una frusta. Aggiungere il sale, il pepe (se usato), e la salsa di soia. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere il cipollotto e la carota al composto di uova, mescolando bene.
  • Cuocere la frittata
  • Scaldare una padella antiaderente di medie dimensioni a fuoco medio-basso e aggiungere un filo d’olio.
  • Versare un sottile strato di composto di uova nella padella (circa 1/3 del composto totale). Ruotare la padella per distribuire uniformemente.
  • Arrotolare
  • Quando la superficie dell’uovo è quasi completamente cotta ma ancora leggermente morbida, iniziare ad arrotolare delicatamente la frittata partendo da un lato con l’aiuto di una spatola.
  • Una volta arrotolata la prima parte, spostare il rotolo verso un lato della padella.
  • Aggiungere altro composto
  • Versare un altro sottile strato di composto di uova nella padella, facendo attenzione che tocchi il bordo del rotolo precedente. Ripetere il procedimento di arrotolamento.
  • Continuare fino a esaurire il composto di uova.
  • Terminare la cottura
  • Cuocere il rotolo per un minuto in più, girandolo delicatamente per garantire una cottura uniforme.
  • Servire
  • Togliere il Gyeran Mari dalla padella e lasciarlo raffreddare leggermente.
  • Tagliare il rotolo in pezzi da circa 2-3 cm di spessore.
  • Servire caldo o a temperatura ambiente, come antipasto, contorno, o snack.

Consigli per la preparazione

  • Taglia finemente gli ingredienti: Per una cottura uniforme e un arrotolamento agevole, trita il cipollotto e la carota in pezzi molto piccoli o grattugiali.
  • Usa una padella antiaderente: Questo aiuterà a evitare che la frittata si attacchi e renderà più facile il processo di arrotolamento.
  • Cuoci a fuoco basso: Un calore troppo alto rischia di bruciare la frittata. Mantieni il fuoco basso per cuocere uniformemente senza seccare.
  • Distribuisci il composto in strati sottili: Versa poco uovo alla volta per creare strati uniformi, facilitando il rotolo compatto e senza crepe.
  • Usa una spatola piatta: Una spatola sottile e flessibile è perfetta per sollevare e arrotolare delicatamente la frittata.
  • Fai aderire ogni strato al rotolo: Quando versi nuovo uovo, assicurati che tocchi il bordo del rotolo precedente per legare gli strati.
  • Lascia raffreddare prima di tagliare: Lascia riposare la frittata per qualche minuto; sarà più facile tagliarla senza romperla.
  • Personalizza la ricetta: Aggiungi altri ingredienti come peperoni, spinaci o prosciutto per creare varianti gustose e colorate.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories120

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 8g 13%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 3g 1%
      • Dietary Fiber 1g 4%
      • Sugars 1g
    • Protein 8g 16%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *