Grissini all’olio con semi di sesamo

Grissini all'olio con semi di sesamo
0
(0)

Grissini all’Olio con Semi di Sesamo: croccantezza e gusto genuino

I grissini all’olio con semi di sesamo sono un classico intramontabile della tradizione italiana, perfetti per accompagnare salumi, formaggi o semplicemente da sgranocchiare durante un aperitivo. Leggeri, croccanti e profumati, questi bastoncini di pane sono realizzati con ingredienti semplici e genuini: farina, olio extravergine d’oliva, lievito e un pizzico di sale. La presenza dei semi di sesamo dona un tocco aromatico e una nota croccante irresistibile.

Facili da preparare anche in casa, i grissini fatti in modo artigianale si conservano a lungo e sono molto più saporiti di quelli confezionati. Perfetti per chi ama portare in tavola prodotti da forno sani e fatti con le proprie mani. Ideali anche da confezionare in sacchettini regalo per un pensiero rustico e gustoso.

Scopri come prepararli con la nostra ricetta passo dopo passo!

Note sui tempi di preparazione dei Grissini all’olio con semi di sesamo

  • Preparazione impasto: 15 minuti
  • Lievitazione: 2 ore
  • 🔪 Formatura grissini: 15 minuti
  • 🔥 Cottura in forno: 15 minuti

🕒 Tempo totale: circa 2 ore e 45 minuti

Con che cosa accompagnare i Grissini all’olio con semi di sesamo

I grissini all’olio con semi di sesamo sono estremamente versatili e si prestano ad accompagnare una grande varietà di pietanze, sia dolci che salate. Ecco alcune idee:

1. Salumi e formaggi
  • Prosciutto crudo, speck, salame o bresaola
  • Formaggi stagionati (parmigiano, pecorino) o morbidi (stracchino, robiola, gorgonzola)
  • Con un tagliere misto, diventano protagonisti dell’aperitivo
2. Salse e creme spalmabili
3. Zuppe e vellutate
  • Ottimi da spezzettare sopra una vellutata di zucca, una crema di porri e patate o un minestrone
4. Insalate fresche
  • Da gustare al posto del pane con insalate ricche di verdure, legumi o cereali
5. Vini e aperitivi
  • Ideali con un calice di prosecco, vino bianco secco, o uno spritz
  • Ottimi anche con una birra chiara artigianale
6. Versione dolce?
  • Se non hai salato troppo l’impasto, puoi provarli con:

Grissini all’olio con semi di sesamo

Recipe by RedKetchupCourse: Pizze e FocacceCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

15

minutes
Calorie

420

kcal
Lievitazione

2

hours 
Total time

2

hours 

45

minutes

Scopri come preparare dei croccanti grissini all’olio extravergine d’oliva con semi di sesamo, perfetti per aperitivi, antipasti o snack sani e genuini. Ricetta semplice, con ingredienti naturali e lievitazione fatta in casa. Segui i passaggi per ottenere grissini fragranti come dal panettiere, ma con tutto il sapore del fatto in casa.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00

  • 25 g di olio extravergine d’oliva

  • 5 g di lievito di birra secco

  • ½ cucchiaio di sale

  • 125 g di acqua tiepida

  • 10 g di zucchero

  • Semi di sesamo q.b

Istruzioni

  • Preparazione del lievito: Intiepidite l’acqua e scioglietevi il lievito di birra secco.
  • Impasto: In una ciotola capiente, setacciate la farina e formate una fontana al centro. Aggiungete il sale, lo zucchero e l’acqua con il lievito sciolto. Iniziate a impastare con le mani, incorporando gradualmente l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere un panetto liscio e morbido.
  • Lievitazione: Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
  • Formatura dei grissini: Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto su una superficie leggermente infarinata, formando un rettangolo con uno spessore di circa 0,5 cm. Tagliate delle strisce larghe circa 2 cm.
  • Aggiunta dei semi di sesamo: Distribuite i semi di sesamo su un vassoio. Passate ogni striscia di impasto nei semi, premendo leggermente per farli aderire.
  • Cottura: Disponete i grissini su una teglia rivestita di carta da forno, distanziandoli leggermente. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti.

Consigli per la preparazione

  • Usa farina di qualità: Scegli una farina 00 o una tipo 1 per un impasto più rustico e saporito.
  • Olio extravergine delicato: Opta per un olio extravergine d’oliva dal gusto non troppo intenso, per non coprire i sapori.
  • Controlla la temperatura dell’acqua: L’acqua deve essere tiepida (circa 25–28°C) per attivare il lievito senza ucciderlo.
  • Impasto ben lavorato: Lavora l’impasto almeno 8–10 minuti per sviluppare la maglia glutinica e ottenere grissini elastici e croccanti.
  • Lievitazione al riparo da correnti: Copri l’impasto con un canovaccio umido o pellicola e lascialo lievitare in forno spento con la luce accesa.
  • Taglio regolare: Usa un coltello o una rotella per tagliare strisce uniformi, così i grissini cuoceranno in modo omogeneo.
  • Rotolali nei semi di sesamo: Per far aderire bene i semi, puoi spennellare i grissini con un po’ d’acqua o olio prima di passarli nei semi.
  • Cuoci fino a doratura leggera: Ogni forno è diverso: controlla dopo 12–15 minuti. I grissini devono essere ben dorati, ma non troppo scuri.
  • Falli raffreddare bene: Lasciali raffreddare su una griglia per mantenerli asciutti e croccanti.
  • Conservali al riparo dall’umidità: Una volta freddi, mettili in un barattolo di vetro o in una scatola di latta per conservarli fino a una settimana.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories420

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 18g 28%
    • Saturated Fat 3g 15%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 55g 19%
    • Dietary Fiber 3g 12%
    • Sugars 1g
  • Protein 9g 18%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *