Gnocchi di spinaci

Gnocchi di spinaci
0
(0)

Gnocchi di Spinaci: un classico della tradizione in una versione green e delicata

Gli gnocchi di spinaci rappresentano una gustosa variante degli gnocchi tradizionali, arricchiti dal sapore fresco e leggermente dolce degli spinaci. Questa ricetta semplice e genuina unisce la morbidezza delle patate con la leggerezza delle verdure, creando un piatto dal colore invitante e dal gusto delicato, ideale per chi cerca un primo piatto casalingo, sano e sfizioso.

Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena informale, gli gnocchi di spinaci possono essere accompagnati da condimenti classici come il burro e salvia, oppure arricchiti con salse più ricche, come un sugo di pomodoro fresco o una crema al formaggio. Facili da preparare e veloci da cuocere, questi gnocchi portano in tavola il sapore della tradizione rivisitata in chiave leggera e colorata.

Prova questa ricetta per sorprendere i tuoi ospiti con un piatto casalingo, sano e appetitoso, perfetto in ogni stagione!

Note sui tempi di preparazione degli Gnocchi di spinaci

  • Preparazione spinaci: 10 minuti (lavaggio, cottura e scolatura)
  • Cottura patate: 30-40 minuti
  • Preparazione impasto: 10 minuti
  • Formazione gnocchi: 15 minuti
  • Cottura gnocchi: 5 minuti (a gruppi)

Tempo totale stimato: circa 60-75 minuti

Quali Condimenti abbinare agli Gnocchi di spinaci

Gli gnocchi di spinaci hanno un sapore delicato e leggermente erbaceo, quindi si prestano bene a diversi tipi di condimenti. Ecco alcuni abbinamenti perfetti:

  1. Burro e salvia: Il classico che esalta il sapore degli gnocchi senza coprirlo. Il burro fuso con foglie di salvia croccanti è un condimento semplice, aromatico e molto apprezzato.
  2. Sugo di pomodoro fresco: Una salsa di pomodoro leggera, magari con basilico fresco, aggiunge freschezza e colore, bilanciando la dolcezza degli spinaci.
  3. Panna e formaggio: Una crema delicata a base di panna e parmigiano o gorgonzola rende gli gnocchi cremosi e più ricchi, perfetti per i palati golosi.
  4. Pesto di basilico o di rucola: Il pesto dà un tocco aromatico e saporito che si sposa bene con il gusto verde degli gnocchi.
  5. Salsa ai funghi: Un condimento ricco con funghi trifolati o una crema di funghi per un piatto più rustico e intenso.
  6. Burro e noci: Burro fuso con noci tritate o pinoli tostati per un contrasto di consistenze e un sapore leggermente dolce e tostato.

Gnocchi di spinaci

Recipe by RedKetchupCourse: Primi con gnocchiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

35

minutes
Cottura

40

minutes
Calorie

140

kcal

Gnocchi di spinaci fatti in casa: ricetta semplice e veloce per un primo piatto gustoso e leggero. Scopri come preparare gnocchi morbidi con spinaci freschi e patate, perfetti da condire con burro e salvia o sugo di pomodoro. Ideali per pranzo e cena, questa ricetta tradizionale è facile da realizzare anche per chi è alle prime armi in cucina.

Ingredienti

  • 500 g di spinaci freschi (o 300 g di spinaci surgelati)

  • 400 g di patate farinose (meglio le patate vecchie)

  • 150-180 g di farina 00 (più quella per la spianatoia)

  • 1 uovo (facoltativo)

  • Sale q.b.

  • Noce moscata q.b.

  • Per condire (opzionale)
  • Burro e salvia

  • Salsa al pomodoro

  • Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

Istruzioni

  • Preparare gli spinaci: Lava bene gli spinaci freschi e lessali in acqua salata per 2-3 minuti. Scolali molto bene e strizzali per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Se usi spinaci surgelati, scongelali e strizzali bene.
  • Cuocere le patate: Lessare le patate con la buccia in acqua salata finché non sono tenere (circa 30-40 minuti). Scolale, sbucciale ancora calde e schiacciale con uno schiacciapatate su una spianatoia.
  • Preparare l’impasto: Tritare finemente gli spinaci e unirli alle patate schiacciate. Aggiungere l’uovo (se usato), un pizzico di sale, una grattugiata di noce moscata e iniziare a incorporare la farina poco per volta, impastando fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
  • Formare gli gnocchi: Dividere l’impasto in pezzi, formare dei rotoli spessi circa 2 cm, poi tagliare a pezzetti di circa 2 cm. Passare ogni pezzetto sui rebbi di una forchetta o su una grattugia per creare le tipiche righe.
  • Cuocere gli gnocchi: Portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere gli gnocchi pochi alla volta; sono pronti quando vengono a galla (dopo circa 2-3 minuti). Scolarli con una schiumarola.
  • Condire e servire: Condire con burro fuso e salvia, oppure con una salsa di pomodoro fresca e una spolverata di formaggio grattugiato.

Consigli per la preparazione

  • Scegli patate farinose: Le patate vecchie e farinose (tipo quelle a pasta bianca) rendono gli gnocchi più soffici e leggeri.
  • Strizza bene gli spinaci: Eliminare tutta l’acqua in eccesso dagli spinaci è fondamentale per evitare un impasto troppo umido e appiccicoso.
  • Non esagerare con la farina: Aggiungi la farina poco per volta per mantenere gli gnocchi morbidi, altrimenti rischiano di diventare duri.
  • Usa l’uovo solo se serve: L’uovo aiuta a legare l’impasto, ma è facoltativo. Se l’impasto tiene bene, puoi evitare per una versione più leggera.
  • Passa gli gnocchi sui rebbi della forchetta: Questo aiuta a creare le classiche righe che trattengono meglio il condimento.
  • Cuoci pochi gnocchi alla volta: Così eviti che si attacchino tra loro e cuociono uniformemente.
  • Condimenti semplici: Burro e salvia o pomodoro fresco esaltano il sapore delicato degli gnocchi di spinaci.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories140

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 1g 2%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 30g 10%
      • Dietary Fiber 3g 12%
    • Protein 4g 8%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta