Gnocchi di Ricotta con Basilico e Peperoncino: Un Piatto Fresco e Saporito.
Gli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino sono un piatto delizioso e semplice da preparare, perfetto per una cena leggera ma gustosa. La morbidezza della ricotta si unisce alla freschezza del basilico e al tocco piccante del peperoncino, creando un equilibrio perfetto di sapori. Questi gnocchi, delicati e leggeri, sono arricchiti da un condimento aromatico a base di burro, basilico fresco e un pizzico di peperoncino che dona una nota vivace al piatto.
Perfetti per chi ama la cucina italiana e cerca una ricetta versatile che possa essere preparata in poco tempo, gli gnocchi di ricotta sono un’alternativa gustosa alla classica versione con patate. Grazie alla semplicità degli ingredienti e alla rapidità di preparazione, possono diventare un piatto da servire in ogni occasione, dalle cene quotidiane alle occasioni speciali. Concludi il tutto con una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più, e il gioco è fatto!
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione degli Gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino
- Preparazione degli gnocchi: circa 15-20 minuti
- Cottura degli gnocchi: circa 2-3 minuti per ogni batch
- Preparazione del condimento: circa 5 minuti
Tempo totale: circa 25-30 minuti.
Quali Piatti abbinare agli Gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino
Gli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino sono un piatto gustoso e leggero, ma anche ricco di sapori. Ecco alcuni piatti da abbinare per un pasto completo:
- Bruschette al pomodoro e basilico: un antipasto fresco e semplice che riprende il sapore del basilico nel piatto principale.
- Insalata caprese: mozzarella di bufala, pomodori freschi, basilico e un filo d’olio d’oliva, per un contrasto fresco e leggero.
- Crostini con paté di olive: per dare un tocco salato e intenso che bilancia la delicatezza degli gnocchi.
- Filetto di pesce al forno con erbe aromatiche: un pesce bianco, come il branzino o l’orata, cucinato con limone e aromi, offre un piatto leggero che si sposa bene con il sapore fresco degli gnocchi.
- Pollo alla griglia con salsa al limone: il pollo è sempre una scelta versatile, e una salsa leggera al limone si adatta perfettamente con il piatto principale.
- Tagliata di manzo con rucola e parmigiano: per chi preferisce la carne, la tagliata di manzo è un’ottima alternativa, con un abbinamento fresco e saporito.
- Verdure grigliate: zucchine, melanzane, peperoni o asparagi grigliati sono un contorno perfetto per bilanciare la leggerezza degli gnocchi.
- Insalata mista: una semplice insalata verde con pomodori, cetrioli e un filo d’olio evo per mantenere il piatto fresco e leggero.
- Patate arrosto: se desideri un contorno più sostanzioso, le patate arrosto con rosmarino sono un’ottima scelta che completerà il pasto senza appesantirlo.
Questi abbinamenti creeranno un pasto equilibrato, fresco e saporito, ideale per ogni occasione.
Quali Vini abbinare agli Gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino
Per gli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino, è ideale abbinare vini freschi, aromatici e con una buona acidità per bilanciare la cremosità della ricotta e il tocco piccante del peperoncino. Ecco alcune opzioni di vini da abbinare:
- Vermentino: Un vino bianco aromatico e fresco, con una buona acidità che bilancia perfettamente il sapore morbido della ricotta e l’intensità del peperoncino.
- Sauvignon Blanc: Fresco, con note erbacee e agrumate, questo vino si abbina bene al basilico e alla leggerezza degli gnocchi, esaltando la freschezza del piatto.
- Pinot Grigio: Un bianco elegante, con note di frutta fresca e una leggera mineralità, perfetto per accompagnare il piatto senza sovrastarlo.
- Falanghina: Un vino campano dal profilo aromatico con una nota di frutta e una vivace acidità che si sposa bene con il piatto.
- Chiaretto (Garda o Bardolino): Un rosé fresco e fruttato, con una leggera struttura che si abbina perfettamente agli gnocchi senza appesantirli. Le note fruttate e floreali sono ottime con il basilico e il peperoncino.
- Rosato del Salento: Con la sua freschezza e una leggera morbidezza, un rosato del Salento offre un buon equilibrio per un piatto aromatico come questo.
- Chianti giovane: Un rosso fresco e fruttato, con tannini morbidi che non sovrastano il piatto ma si abbinano bene con la piccantezza del peperoncino.
- Dolcetto d’Alba: Un rosso leggero e fruttato, con una leggera acidità che ben si armonizza con la ricotta e il condimento piccante degli gnocchi.
- Pinot Noir: Un vino rosso elegante e morbido, con una struttura leggera che non copre i sapori delicati degli gnocchi, ma li esalta con la sua finezza.
- Prosecco: Un vino spumante fresco e vivace che, grazie alla sua effervescenza, pulisce il palato tra un boccone e l’altro, complementando la cremosità degli gnocchi e il piccante del peperoncino.
- Franciacorta: Un metodo classico che offre freschezza, eleganza e una leggera mineralità, ottimo per un abbinamento sofisticato.
Questi vini completeranno perfettamente gli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino, creando un abbinamento equilibrato e piacevole.
Quali Birre abbinare agli Gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino
Per gli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino, le birre devono avere un profilo rinfrescante, aromatico e abbastanza equilibrato per bilanciare la cremosità degli gnocchi e il piccante del peperoncino. Ecco alcune birre che si abbinano bene a questo piatto:
- Pilsner: Una birra chiara, croccante e con una buona dose di luppolo, come una Czech Pilsner o una German Pils, che pulisce il palato tra un boccone e l’altro senza sovrastare i sapori delicati degli gnocchi.
- Helles Lager: Una lager tedesca più morbida, leggermente maltata, che accompagna bene la ricotta e il basilico, senza appesantire il piatto. È una scelta versatile che funziona con la cremosità degli gnocchi.
- Witbier (Birra Bianca): Birra belga a base di grano con un’aggiunta di coriandolo e buccia di arancia, che porta freschezza e aromi delicati, perfetta per il basilico e la leggerezza della ricotta. L’aroma agrumato si sposa bene anche con il peperoncino.
- Saison: Birra belga speziata e fruttata, con una leggera acidità e una buona effervescenza. Le sue note agrumate e speziate contrastano perfettamente con la piccantezza del peperoncino e la delicatezza degli gnocchi.
- Amber Ale: Una birra ambrata con una leggera dolcezza maltata e una buona effervescenza. Le sue note di caramello e tostato bilanciano bene la piccantezza del peperoncino e la morbidezza degli gnocchi.
- Irish Red Ale: Una birra maltata e leggera, con un sapore morbido e leggermente dolce che si abbina bene alla ricotta e alle erbe aromatiche, senza coprire i sapori freschi del piatto.
- Blonde Ale: Birra chiara e leggera, ma con un buon equilibrio tra malto e luppolo. Le sue note dolci e fresche si sposano bene con la ricotta e il basilico, mentre la leggera amarezza del luppolo bilancia il peperoncino.
- Kölsch: Una birra tedesca a bassa fermentazione, delicata e rinfrescante, che offre una buona dose di freschezza e leggerezza, senza sovrastare i sapori del piatto. Ottima per bilanciare la piccantezza del peperoncino e la cremosità degli gnocchi.
- Berliner Weisse: Una birra tedesca leggera e leggermente acida, perfetta per abbinarsi a piatti freschi come questi gnocchi. La sua effervescenza pulisce il palato tra un boccone e l’altro e il suo sapore fruttato si adatta bene al basilico.
Con queste birre, l’abbinamento con gli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino sarà equilibrato e gustoso, dove la freschezza e la leggerezza della birra esalteranno i sapori del piatto senza sovrastarli.
Gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino
Course: Primi con gnocchiCuisine: ItalianaDifficulty: Media4
persone25
minutes3
minutes330
kcalScopri la ricetta degli gnocchi di ricotta con basilico e peperoncino: un piatto semplice, gustoso e veloce da preparare. Con ingredienti freschi e un condimento aromatico, è la scelta perfetta per una cena leggera e saporita. Preparali in meno di 30 minuti!
Ingredienti
250 g di ricotta fresca
150 g di farina 00 (circa)
1 uovo
Sale e pepe q.b.
10-12 foglie di basilico fresco
1 peperoncino fresco (o secco, a piacere)
30 g di burro
Parmigiano grattugiato (facoltativo, per servire)
Istruzioni
- In una ciotola capiente, mescolare la ricotta con l’uovo, un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungere gradualmente la farina, un po’ alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Aggiungere altra farina se necessario.
- Trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavorarlo fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Dividere l’impasto in piccoli pezzi e formare dei cilindri. Tagliarli a tocchetti di circa 2 cm.
- Se desideri, puoi fare una leggera pressione con una forchetta sui singoli gnocchi per dargli la forma classica.
- Portare a ebollizione una pentola di acqua salata.
- Cuocere gli gnocchi, pochi alla volta, finché non salgono in superficie (circa 2-3 minuti). Rimuoverli con una schiumarola e trasferirli in un piatto.
- In una padella, sciogliere il burro a fuoco medio.
- Aggiungere il peperoncino tagliato a rondelle (o sbriciolato se secco) e le foglie di basilico spezzettate. Far soffriggere per 1-2 minuti, facendo attenzione a non bruciare il burro.
- Aggiungere gli gnocchi cotti nella padella e saltarli delicatamente per amalgamarli con il burro e gli aromi.
- Impiattare gli gnocchi e, se lo desideri, cospargerli con parmigiano grattugiato.
- Servire subito, magari con qualche foglia di basilico fresco per decorare.
Consigli per la preparazione
- Scegli una ricotta fresca: Per ottenere gnocchi morbidi e delicati, è fondamentale usare ricotta fresca e di buona qualità. Evita la ricotta troppo acquosa, che potrebbe compromettere la consistenza dell’impasto.
- Aggiungi farina gradualmente: Durante la preparazione dell’impasto, aggiungi la farina poco per volta per evitare che l’impasto diventi troppo duro. Ogni ricotta ha una consistenza diversa, quindi l’assorbimento della farina può variare.
- Non cuocere troppi gnocchi insieme: Cuoci gli gnocchi in piccoli lotti per evitare che si attacchino tra loro. Non appena salgono in superficie, sono pronti per essere scolati.
- Condimento extra: Per un tocco in più, puoi aggiungere pinoli tostati o olive taggiasche al condimento. Anche un po’ di scorza di limone grattugiata può aggiungere freschezza al piatto.
- Sostituzioni: Se preferisci un sapore più delicato, puoi usare burro chiarificato al posto del burro normale, oppure sostituire il peperoncino fresco con quello in polvere per un gusto meno pungente.
- Servire con parmigiano: Una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato alla fine esalta i sapori del piatto e aggiunge una nota di cremosità.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories330
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
14g
22%
- Sodium 350mg 15%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
48g
16%
- Dietary Fiber 3g 12%
- Protein 11g 22%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.