Fusilli al pomodoro fritti

Fusilli al pomodoro fritti
0
(0)

I Fusilli al Pomodoro Fritti sono un’idea sfiziosa e croccante che trasforma un classico della cucina italiana in un finger food irresistibile. Questa ricetta unisce la semplicità della pasta al pomodoro con una panatura dorata e fragrante, creando un contrasto perfetto tra il cuore morbido e l’esterno croccante. Perfetti come antipasto, aperitivo o snack originale, questi fusilli fritti conquisteranno tutti con il loro gusto intenso e la loro consistenza irresistibile. Ideali da servire con una spolverata di parmigiano e una salsa di accompagnamento, sono la scelta giusta per chi ama sperimentare in cucina senza rinunciare ai sapori autentici.

Note sui tempi di preparazione dei Fusilli al pomodoro fritti

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di riposo: 30 minuti (raffreddamento della pasta)
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Tempo totale: ~1 ora

Quali Contorni abbinare ai Fusilli al pomodoro fritti

I Fusilli al Pomodoro Fritti sono croccanti e saporiti, quindi è ideale abbinarli a contorni freschi o leggeri per bilanciare il piatto. Ecco alcune idee perfette:

Contorni Freschi e Leggeri
  • Insalata mista – Un mix di rucola, pomodorini e mozzarella con un filo d’olio e aceto balsamico.
  • Verdure grigliate – Zucchine, peperoni e melanzane grigliate condite con erbe aromatiche.
  • Carpaccio di finocchi e arance – Fresco e agrumato, perfetto per sgrassare il palato.
Contorni Croccanti e Sfiziosi
  • Verdure in pastella – Zucchine, carote o funghi fritti per un contrasto di consistenze.
  • Stick di mozzarella o scamorza – Fritti o al forno, si sposano bene con il pomodoro.
  • Chips di patate o patate al forno – Perfette per accompagnare la croccantezza della pasta fritta.
Salse e Accompagnamenti
  • Salsa allo yogurt e menta – Rinfrescante e leggera.
  • Crema di burrata o stracciatella – Perfetta per un tocco cremoso.
  • Pesto leggero di basilico e ricotta – Delicato e aromatico.

Scegli il contorno in base all’occasione: fresco per un pasto equilibrato, croccante per un aperitivo goloso!

Quali Vini abbinare ai Fusilli al pomodoro fritti

I Fusilli al Pomodoro Fritti hanno un sapore ricco e una consistenza croccante, quindi il vino ideale deve bilanciare l’acidità del pomodoro e la parte fritta con freschezza e struttura. Ecco alcuni abbinamenti perfetti:

Bianchi (freschi e aromatici)
  • Vermentino – Leggero, con note agrumate ed erbacee, perfetto per contrastare la frittura.
  • Falanghina – Fresca e minerale, si sposa bene con il pomodoro.
  • Sauvignon Blanc – Aromatico e con buona acidità, esalta i sapori senza coprirli.
Rosati (fruttati e versatili)
  • Cerasuolo d’Abruzzo – Rosato strutturato con note di frutti rossi, ottimo equilibrio tra freschezza e corpo.
  • Bardolino Chiaretto – Morbido e delicato, si abbina bene al pomodoro e alla croccantezza della frittura.
Rossi Leggeri (poco tannici e fruttati)
  • Barbera d’Asti – Fresco e vivace, con buona acidità che pulisce il palato dalla frittura.
  • Pinot Nero – Elegante e leggero, perfetto per non sovrastare i sapori del piatto.

Se preferisci le bollicine, un Prosecco Extra Dry o un Franciacorta Brut daranno un tocco frizzante che esalta la croccantezza dei fusilli fritti!

Quali Birre abbinare ai Fusilli al pomodoro fritti

Le birre sono un’ottima scelta per accompagnare i Fusilli al Pomodoro Fritti, grazie alla loro freschezza e alla capacità di bilanciare la croccantezza e il sapore ricco della frittura. Ecco alcune birre che si abbinano perfettamente:

Chiare e Fresche
  • Pilsner – Leggera, fresca e con una leggera amarezza che bilancia la frittura senza sovrastare il sapore del pomodoro.
  • Lager – Una lager classica, pulita e dissetante, con una buona carbonatazione che rinfresca il palato.
  • Helles – Birra tedesca a bassa fermentazione, con un corpo morbido e un finale pulito che si sposa bene con la croccantezza dei fusilli fritti.
Belga
  • Blond Ale – Con una lieve dolcezza e una bella nota di malto, crea un contrasto interessante con l’acidità del pomodoro e la croccantezza della panatura.
  • Witbier – Birra belga bianca, leggera e speziata con note agrumate che si abbinano bene ai piatti fritti e al pomodoro.
Amber e Ale
  • Amber Ale – Con una maggiore corposità e un bilanciato sapore di malto, è ottima per contrastare il sapore ricco della frittura e del pomodoro.
  • Pale Ale – Fruttata e leggermente amara, aiuta a pulire il palato tra un morso e l’altro, esaltando il sapore del piatto senza coprirlo.
Birre Speciali
  • India Pale Ale (IPA) – Se ti piacciono le birre più aromatiche e l’amaro pronunciato, un’IPA con note agrumate e floreali è un abbinamento audace ma piacevole.

Concludendo, per un abbinamento perfetto, scegli una birra leggera e rinfrescante per bilanciare la frittura, oppure una birra più corposa per contrastare la ricchezza del pomodoro e della panatura.

Fusilli al pomodoro fritti

Recipe by RedKetchupCourse: FrittiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

15

minutes
Calorie

430

kcal

Scopri la ricetta dei Fusilli al Pomodoro Fritti, un piatto croccante e saporito perfetto per aperitivi e antipasti. Facili da preparare, con un cuore morbido e una panatura dorata irresistibile. Prova questa variante sfiziosa della pasta al pomodoro!

Ingredienti

  • 300 g di fusilli

  • 500 g di pomodori pelati

  • 2 spicchi d’aglio

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 150 g di farina 00

  • 2 uova

  • 200 g di pangrattato

  • 1 cucchiaino di origano secco

  • Basilico fresco q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Olio di semi per friggere q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Preparare il sugo
  • In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi l’aglio.
  • Aggiungi i pomodori pelati, schiacciali con una forchetta e condisci con sale, pepe e origano.
  • Lascia cuocere per circa 15-20 minuti finché il sugo si restringe. Aggiungi il basilico e spegni il fuoco.
  • Cuocere i fusilli
  • Lessali in abbondante acqua salata fino a quando sono leggermente al dente.
  • Scolali e mescolali con il sugo di pomodoro e il parmigiano grattugiato.
  • Disponili su una teglia e lascia raffreddare completamente (puoi metterli in frigo per 30 minuti per renderli più compatti).
  • Impanare i fusilli
  • Passa ogni fusillo nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  • Ripeti l’operazione per ottenere una panatura più croccante.
  • Friggere i fusilli
  • Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda.
  • Friggi i fusilli pochi per volta fino a doratura, poi scolali su carta assorbente.
  • Servire
  • Servili caldi e croccanti con una spolverata di parmigiano e basilico fresco.

Consigli per la preparazione

  • Usa pasta corta e rigata: I fusilli trattengono meglio il sugo e la panatura, ma puoi provare anche casarecce o rigatoni.
  • Raffredda bene la pasta: Dopo averla mescolata con il sugo, lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti per una consistenza più compatta.
  • Doppia panatura per extra croccantezza: Passa i fusilli due volte in uovo e pangrattato per una crosticina più dorata e fragrante.
  • Friggi pochi alla volta: Per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi e i fusilli risultino unti, friggili in piccole quantità.
  • Alternativa più leggera: Cuocili in forno a 200°C per 15-20 minuti o in friggitrice ad aria per una versione meno calorica.
  • Accompagnali con una salsa: Servili con una crema di burrata, una salsa allo yogurt o un classico sugo al pomodoro per un tocco extra di sapore!

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories430

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 18g 28%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 55g 19%
      • Dietary Fiber 3g 12%
      • Sugars 5g
    • Protein 12g 24%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *